Dal 14 Marzo 2018, il Lions Club di Monopoli, in collaborazione con la Biblioteca Civica Prospero Rendella, mette a disposizione degli utenti una collezione di audiolibri, scaricabili direttamente dal sito internet www.libroparlatolions.it o utilizzabili da apposite postazioni poste in biblioteca.
Il servizio è rivolto a tutti coloro che hanno difficoltà nella lettura del libro cartaceo: non vedenti o ipovedenti, pazienti ospedalizzati, dislessici, autistici, ammalati di SLA e Sclerosi Multipla, soggetti che in genere non siano in grado di leggere autonomamente.

Progetto Lions
Il Libro Parlato Lions nasce nel 1975 con lo scopo di rendere accessibile ai disabili della vista la buona lettura, attraverso una raccolta di registrazioni su nastro che offrano un accesso facilitato al libro, in sostituzione dei tradizionali testi in braille.
Nel corso degli anni il Libro Parlato Lions si è avvalso della collaborazione di molte biblioteche pubbliche e private per la divulgazione dei suoi testi, raggiungendo un vasto pubblico.
Oggi il progetto sfrutta le nuove tecnologie, ridimensionando le barriere che ostacolano la piena realizzazione dei processi di apprendimento e di integrazione sociale.

L’audiobiblioteca
La raccolta di audiolibri è costituita da oltre 9000 titoli in italiano e in lingua straniera, letti e registrati da volontari; in continuo aggiornamento, comprende opere di poesia, classici della letteratura, narrativa, opere per ragazzi e saggistica varia.
L’organizzazione del catalogo permette una ricerca per Titolo, Autore, Genere, Argomento e Voce.

Come accedere al servizio
Il servizio è gratuito: vi può accedere chiunque abbia una difficoltà certificata. È sufficiente venire in biblioteca e iscriversi al Libro Parlato Lions e fruire dell’ampio catalogo di audiolibri in formato Mp3.
Per l’iscrizione basta rivolgersi al personale della biblioteca compilerà, alla presenza dell’utente, il modulo online nel sito www.libroparlatolions.it
Ad ogni utente verrà assegnato username e password. Dopo qualche giorno la Biblioteca comunicherà all’utente l’attivazione del servizio e sarà a sua disposizione per qualsiasi tipo di informazione e assistenza.

Per usufruire degli audiolibri
Gli utenti iscritti e abilitati possono:

  • scaricare autonomamente gli audiolibri dal sito direttamente su pc, tablet e smartphone, in formato Mp3
  • salvare i titoli desiderati su chiavetta USB
  • ascoltare gli audiolibri in streaming presso la biblioteca che offre il servizio
  • ricercare e consultare nel Catalogo della audiobiblioteca
  • richiedere di convertire in audiolibro testi non a catalogo
  • informarsi sulle novità in audioteca e sulle iniziative del Libro Parlato

Strumentazione offerta dalla biblioteca
– una postazione riservata al servizio Libro Parlato
– cuffie stereofoniche