Per utilizzare il servizio di prestito è necessario essere iscritti alla biblioteca e presentare la tessera.
Il prestito può essere effettuato al banco del personale di biblioteca o al totem dell’autoprestito, seguendo le istruzioni. Nel caso di minori, i genitori sono responsabili del corretto uso della macchina da parte di bambini e ragazzi.
Possono essere presi in prestito:
- fino a 4 documenti
La durata del prestito:
- 7 giorni per i documenti multimediali (DVD-CD)
- 30 giorni per libri
Non possono essere presi in prestito:
- I documenti contrassegnati dall’etichetta rossa che, per la loro funzione di ricerca, è necessario siano sempre a disposizione di tutti
- I documenti della sezione Locale
- Libri e documenti antichi (anteriori al 1831)
- Giornali e riviste
Restituzione
La restituzione dei documenti può essere effettuata al banco, nelle mani del personale di biblioteca, oppure tramite il totem dell’autoprestito seguendo le istruzioni. I documenti restituiti al totem devono essere posati sul carrello rosso e la ricollocazione a scaffale sarà a cura del personale di biblioteca.
Prenotazioni e Proroghe
Le prenotazioni di documenti e le proroghe dei prestiti, limitata ai soli libri, può essere fatta una sola volta ed ha una durata pari a 15 giorni. Possono essere richiesti in biblioteca, telefonicamente allo 080-4140709 dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30 oppure scrivendo a info@larendella.it
Non sono prorogabili documenti prenotati da altri utenti.
Responsabilità dell’Utente
L’utente:
- è personalmente responsabile dei materiali presi in prestito e in consultazione;
- al momento del prestito l’utente è tenuto a controllare l’integrità dei documenti e a segnalare eventuali anomalie. In mancanza di segnalazione, i danni riscontrati al rientro del documento saranno considerati di responsabilità dell’utente, che dovrà provvedere al risarcimento in accordo con il personale di biblioteca. Il documento danneggiato può essere trattenuto dall’utente solo ed esclusivamente nel caso in cui il documento riacquisito sia copia identica di quello danneggiato;
- negli altri casi la biblioteca rimane proprietaria del documento deteriorato;
- si impegna a restituire alla biblioteca i documenti ricevuti in prestito entro i tempi stabiliti, pena la sospensione al servizio di prestito e il pagamento di una mora di Euro 0,50 per ogni giorno di ritardo.