NEWS

PROSPERO Fest 2023: il 22 marzo la conferenza stampa in Rendella

Mercoledì 22 marzo alle ore 17.30 nella Biblioteca Rendella…

Giornata internazionale dei diritti della Donna: mercoledì 8 marzo incontro speciale di “Rendella dei bambini”

In occasione della ricorrenza della Giornata internazionale dei…

Il Comune di Monopoli ottiene la qualifica di “Città che legge” anche per il biennio 2022-2023

L'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che il Comune…

Torna l’orario continuato in Rendella da martedì 13 settembre

Torna l’orario continuato in Rendella da martedì 13 settembre. La…

Visita alla Rendella dalla Biblioteca di Łódź (Polonia)

Una delegazione di dirigenti della Biblioteca di Łódź - Biblioteka…

Ottomila presenze per la settimana di “Prospero Fest”: il bilancio della 4^ ed. della rassegna

12 incontri con gli autori al Porto Vecchio, uno spettacolo teatrale…

One Book, One Goal: il nostro contributo video per il Bibliopride 2021

In occasione della 10° Settimana nazionale delle Biblioteche…

La Rendella all’incontro ArtLab 2021 del 22 settembre

Il 22 settembre dalle 12.00 alle 13.30 la Biblioteca Rendella…

La Giostra di domani: il primo corto-musicale made in Rendella

Il Music Lab presenta il primo corto-musicale made in Rendella. Il…

Il Comune di Monopoli aderisce al progetto “Una Città da Favola”

L'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che la Giunta…

Giorno della Memoria 2021: gli eventi digitali della Rendella

Cosa è successo in Rendella durante la settimana dal 26 al 30…

Attiva la banca dati PressReader su MLOL: oltre settemila testate dall’Italia e dal mondo consultabili gratuitamente

Da oggi, 1 dicembre 2020, un'importante novità arricchisce il…

Monopoli: un mare di bellezza – GEP 2020

Per la seconda giornata delle GEP 2020 - Giornate Europee del…

La Piazza – Bibliopride 2020 in Rendella

La biblioteca è pubblico, è partecipazione, è presenza, è…

Il Comune di Monopoli ottiene la qualifica di “Città che legge”

L’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione avv. Rosanna…

Consigli per i lettori al tempo del Coronavirus

/
In questi giorni di emergenza sanitaria, di chiusura obbligata…

Dal 18 febbraio attivo il nuovo servizio MLOL

Da martedì 18 febbraio la Biblioteca civica "Prospero Rendella"…

La Rendella social: seguici su Facebook e Instragram

La Biblioteca civica "Prospero Rendella" è anche sui social!!!…

EVENTI

Presentazione del libro di Valerio Castrignano: il 2 aprile in Rendella

Domenica 2 aprile alle ore 18.00 il Circolo Arci di Monopoli…

Rendella d’Autore | 29 marzo 2023: Collettivo di autori

Il 29 marzo alle ore 17.00 nella Sala Prospero della Biblioteca…

Il potere sui corpi: prossimo incontro dei Caffè filosofici dell’Associazione Ubuntu il 26 marzo in Rendella

Domenica 26 marzo alle ore 18.00 il quarto ed ultimo appuntamento…

Presentazione del libro di Sabrina Linsalata: il 24 marzo in Rendella

Venerdì 24 marzo alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella verrà…

PROSPERO Fest 2023: il 22 marzo la conferenza stampa in Rendella

Mercoledì 22 marzo alle ore 17.30 nella Biblioteca Rendella…

Il Conservatorio Nino Rota presenta Rassegna delle Eccellenze con Alessandro Turi: il 21 marzo in Rendella

Il Conservatorio Nino Rota presenta: Rassegna delle Eccellenze. Appuntamento…

Un attestato per i dipendenti collocati a riposo: il 21 marzo in Rendella

Dal 2018 ad oggi sono stati ben 70 i dipendenti del Comune di…

Evento Lions in Rendella il 18 marzo

In occasione della premiazione del concorso Un poster per la…

SUDESTIVAL: terzo ed ultimo appuntamento in Rendella

Venerdì 17 marzo alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella, terzo…

Arte, musica, teatro e Prospero Fest: presentazione degli eventi

Arte, musica, teatro e PROSPERO Fest. Si muovono su queste direttrici…

“Arte in Comune”: presentazione dello studio il 15 marzo in Rendella

L’Assessorato alla Cultura ha rilevato l’esigenza di procedere…

LA BIBLIOTECA DI MONOPOLI

Collocato in Piazza Garibaldi n. 24, palazzo Rendella, in stile neoclassico, col suo ampio porticato e le logge, ospita la biblioteca civica, che si affaccia maestosa su Piazza Garibaldi. Nel 1558, per fornire di una caserma la guarnigione spagnola di stanza a Monopoli, sollevando i cittadini dall’onere di ospitare i soldati nelle proprie case, l’Università di Monopoli cominciò l’edificazione dell’attuale Palazzo Rendella . La costruzione terminò definitivamente nel 1584 e comportò l’abbattimento della chiesa e delle botteghe circostanti, gravemente danneggiate dall’assedio spagnolo già nel 1529…