Prestito a domicilio
Il prestito a domicilio è un altro dei servizi che la biblioteca civica mette a disposizione in modo libero e gratuito. Tale risorsa consente di ricevere a casa o presso scuole e sedi di associazioni, libri, riviste, DVD e CD musicali posseduti dall’istituzione culturale. Il prestito a domicilio è rivolto a coloro che anche temporaneamente sono impossibilitati a recarsi nella nostra biblioteca. In particolare lo possono richiedere i singoli cittadini anziani, gli invalidi, le donne in gravidanza, malati, bambini in età prescolare. Anche le associazioni, le scuole, le istituzioni e i servizi socio-assistenziali e sanitari.
E’ possibile contattare la biblioteca civica e richiedere i documenti che interessano, oppure chiedere che l’addetto porti in visione alcune proposte elaborate dalla biblioteca. Il prestito a domicilio ha di sicuro una grande valenza sociale perché è in grado di garantire l’accesso ai libri e all’informazione a tutti i cittadini, senza alcuna esclusione.
Vademecum e info per il prestito a domicilio
Per ottenere il prestito gli utenti devono esibire un documento di riconoscimento e compilare e firmare un modello di richiesta con il quale s’impegnano a: custodire il documento ricevuto in prestito con ogni cura e cautela; restituire il documento entro il 30° giorno, salvo richiesta ed eventuale concessione di prolungamento del prestito; provvedere, in caso di smarrimento o danneggiamento del documento ricevuto in prestito, alla sua sostituzione con altro esemplare della stessa edizione o, se questo non si trovi in commercio, al versamento di una somma pari al doppio del valore del documento; osservare le norme del Regolamento della biblioteca e le direttive impartite dal responsabile della stessa.
Il direttore della biblioteca, per motivi didattici o scientifici, può disporre l’anticipata restituzione delle opere in prestito.