Sonata a Kreutzer e Carmen

27 Giugno 2025: dalla Russia alla Spagna

L’incontro di giugno è dedicato al delicatissimo tema del femminicidio. Lo faremo commentando due classici della letteratura europea, Sonata a Kreutzer (1889) di Lev Nikolaevič Tolstoj e Carmen (1845) di Prosper Mérimée.

Sonata a Kreutzer

L’AUTORE

Lev Nikolaevič Tolstòj (Jàsnaja Poljana, 1828-1910), di famiglia nobile, si staglia nella storia della letteratura come un riferimento assoluto. Autore di capolavori come Guerra e pace e Anna Karenina, ha raccontato con profondità l’animo umano e la società del suo tempo. Negli ultimi anni abbracciò un ideale di vita semplice e pacifista fondando la scuola di Jasnaja Poljana, attraverso la quale inizia ad approfondire i problemi della pedagogia e comincia a pensare ad un modello di scuola statale per tutta la Russia.

IL LIBRO

Un uomo di nome Pozdnysev durante un viaggio in treno confessa a uno sconosciuto la propria colpa segreta. Ricorda di aver presentato alla moglie un avventuriero, gran seduttore e abile musicista, dando cosi inizio a un gioco che si rivelera tragicamente beffardo. Via via sempre piu sospettoso una sera, mentre la coppia esegue in perfetta sintonia la Sonata a Kreutzer di Beethoven, Pozdnysev accantona ogni dubbio. Spinto dalla gelosia uccide la moglie per un tradimento in realta mai avvenuto e senza rendersi conto del terribile malinteso. Pubblicata nel 1891 dopo numerose revisioni, la Sonata a Kreutzer e tra le opere piu significative dell’ultimo Tolstoj. Dura requisitoria contro le ipocrisie nascoste della vita coniugale, racconto quasi dostoevskiano per la ricerca delle motivazioni piu oscure dei gesti umani, si presenta come la testimonianza spietata di una storia che potrebbe essere vera. “Scritta con cattiveria”, come ebbe a dire Sonja Tolstoj, la Sonata a Kreutzer rimane un invito spregiudicato a riflettere sulla morale, le grandi passioni e i loro effetti.

Titolo: Sonata a Kreutzer

Autore: Lev Nikolaevič Tolstòj

Editore: Feltrinelli

Anno: 2014

Lingua: Russo

Isbn: 9788807901423

Carmen

L’AUTORE

Prosper Mérimée (Parigi, 1803 – Cannes, 1870) è stato uno scrittore e archeologo francese, celebre per la novella Carmen, da cui nacque la celebre opera di Bizet. Amante dell’esotico e del mistero, fu anche discreto pittore paesaggista.

IL LIBRO

Sullo sfondo di una Spagna assolata e selvaggia, Mérimée per primo racconta la storia essenziale di don José e di Carmen: storia che contiene alcune verità sull’amore, scabrose e tutt’altro che esotiche. Ognuno dei due protagonisti appare chiuso in un proprio sistema di valori alternativo a quello dell’altro e in questa guerra tra i sessi, che viene condotta in nome della passione e della libertà, la ragione e il torto non si dislocano mai con nettezza. Il buon innamorato uccide; la criminale traditrice è pronta al martirio pur di non rinunciare alla propria indipendenza. Mérimée non avrebbe mai supposto il trionfo cui era destinato il personaggio di Carmen. Lo stesso avvenne a Bizet, scomparso prima che alcun successo arridesse alla sua opera. Che cosa dunque ha reso la scostumata zingara uno dei personaggi più ricorrenti e fascinosi della cultura occidentale, capace di attraversare opere e linguaggi, passando dalla musica al cinema, dalla pittura al balletto? Il commento e l’introduzione a questa nuova traduzione guidano il lettore nelle aporie morali e nelle complessità letterarie dell’opera, cercando di illuminare le ragioni dell’assunzione a mito della figura di Carmen.

Titolo: Carmen

Autore: Prosper Mérimée 

Editore: Marsilio

Anno: 2004

Lingua: Francese

Isbn: 9788831783927

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56