L’impresa che corre – Fare impresa al sud valorizzando il territorio

Lunedì 16 dicembre, alle ore 18.00, il Comune di Monopoli con il patrocinio di Confindustria Bari e BAT promuove in Rendella un incontro dedicato alla scoperta delle potenzialità del Sud, attraverso le testimonianze di chi ha saputo trasformare sfide in opportunità e di chi ha saputo supportare le imprese rendendole capaci di valorizzare il territorio e le sue risorse.

Durante l’evento sarà presentato il libro La mia grande impresa dell’imprenditore monopolitano Massimo Labruna: un viaggio emozionante tra storie, esperienze e successi, pensato per ispirare chi desidera fare impresa creando valore per il territorio.

Intervengono:

Sergio Fontana (Presidente Confindustria Bari e BAT)
Angelo Annese (Sindaco di Monopoli)
Rosanna Perricci (Assessore alle Politiche Culturali e Pubblica Istruzione)
Antonella Fiume (Assessore alle Politiche Produttive ed economiche)
Marina Liuzzi (Direttore Amministrativo Liuzzi Group)
Massimo Labruna (CEO AS Labruna)
Modera Denise Cumella (Founder Libri d’Impresa)

L’AUTORE
Classe 1975, imprenditore di seconda generazione e ingegnere meccanico con specializzazione in automazione industriale e robotica, Massimo Labruna è CEO di AS Labruna S.r.l.
Fin da ragazzo, coltiva il sogno del sistema di propulsione navale perfetto, inseguendo il motto: “Non esistono traguardi, ma solo blocchi di partenza“.

La porta delle stelle

14 Dicembre 2024: La porta delle stelle, Ingvild Rishøi

L’ incontro di dicembre è dedicato a Ingvild Rishøi.

L’AUTRICE
Nata nel 1978, è una delle più importanti scrittrici norvegesi contemporanee. Ha conquistato i lettori con la sua narrazione essenziale ma potente, con un occhio attento per le meraviglie della vita quotidiana e per i personaggi vulnerabili ai margini della società. Le sue storie rievocano le atmosfere di grandi scrittori del passato come Astrid Lindgren, H.C. Andersen e Charles Dickens. I suoi libri, pubblicati in oltre venti paesi, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Brage, il Premio della critica e il Premio Dobloug dell’Accademia svedese.

IL LIBRO

Una favola natalizia che rievoca le atmosfere di Lindgren, Dickens e Andersen, ma anche un lucido racconto della contemporaneità, in equilibrio tra la magia dei sogni infantili e la durezza della vita ai margini della società.
Ronja, dieci anni, vive a Tøyen, alla periferia di Oslo, con il padre e la sorella diciassettenne Melissa. Piccola, esile, ma dotata di humour sagace, la risposta pronta e la convinzione che le cose possano sempre andare per il meglio, ama prendersi cura di uno scoiattolo nel cortile della scuola e le piace tantissimo quando papà le accarezza i capelli e la chiama Maccheronja. Anche lui è un uomo dolce e sognatore, ma le figlie ormai si sono abituate a vederlo sbandare tra i pub del quartiere, perdere un lavoro dopo l’altro e dimenticarsi di pagare le bollette. Eppure, mentre l’inverno si fa sempre più buio, Ronja riesce a trovargli un posto come venditore di alberi di Natale: si può tornare a sperare, forse quest’anno avranno il loro abete con i regali e, chissà, alla recita di Santa Lucia lo sentirà applaudire. Ma niente dura per sempre – le sorelle l’hanno imparato presto – e quando le cose si rimettono male sanno che dovranno darsi da fare per evitare l’intervento dei servizi sociali: per la loro famiglia scombinata ma piena d’amore sarebbe la fine. Per fortuna c’è anche la gentilezza degli estranei, quella dei passanti, di un anziano vicino di casa, di un uomo misterioso che regala un bellissimo abete. E se il sogno di Ronja di una baita dove stare con Melissa davanti al fuoco mentre papà spala la neve sembra irraggiungibile, d’altronde è Natale, e «un miracolo può sempre capitare». La porta delle stelle è una favola classica ma anche un lucido racconto della contemporaneità, crudo e onirico, che con sottile eleganza si muove tra la cura dell’altro e lo sconforto, tra la bellezza della speranza infantile e la fame che rende le prede predatori.

Titolo: La porta delle stelle

Autrice: Ingvild Rishøi

Editore: Iperborea

Anno: 2024

Lingua: Norvegese

Isbn: 9788870916898

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56