AVVISO AGLI UTENTI: Istruzioni per l’accesso in Biblioteca Rendella dal 5 marzo al 3 aprile 2020

La Biblioteca Rendella, vista l’emergenza di questi giorni, prova a restare aperta per consentire l’accesso all’utenza e alla comunità, adottando però tutte le misure igieniche e di sicurezza prescritte nell’allegato I al DPCM del 4 marzo u.s., soprattutto in riferimento all’obbligo di mantenere in ogni contatto sociale una distanza interpersonale di almeno un metro.

Pertanto:

  • sono garantiti i servizi di consultazione in sede, prestito a domicilio e interbibliotecario, reference, ricerca bibliografica;
  • l’accesso ai posti a sedere delle sale è rivolto solo ad un limitato numero di utenti: Sala Studio (14), Sala Young Adults (4), Sala Bambini (3), Sala Lettura A (3), Sala Lettura B (4), Sala Piazza del Sapere (9), Sala Prospero (20), Music Lab (4), Sala dell’Affresco (15). Prima di entrare nelle sale è doveroso lavarsi le mani con sapone o a mezzo igienizzanti propri o in dotazione presso la Biblioteca Rendella a disposizione dell’utenza previa richiesta al personale dell’Info Desk, del Music Lab e della Sala dell’Affresco;
  • tutti gli eventi, i laboratori e gli incontri con i gruppi di lettura in calendario fino al 3 aprile 2020, salvo ulteriori disposizioni, sono rinviati a data da destinarsi;
  • vi preghiamo, di rispettare gli altri e di non accedere in Biblioteca se si è affetti da qualsivoglia sindrome respiratoria (raffreddore, tosse, influenza, etc.). Il personale della Rendella inviterà a lasciare la Biblioteca gli utenti che non rispetteranno questa indicazione.

Da ultimo chiediamo comprensione e tolleranza per queste limitazioni che ci auguriamo siano temporanee e, se da tutti osservate con accuratezza, scongiureranno il rischio di dover addivenire, nostro malgrado, alla chiusura temporanea della Rendella.

Per ulteriori informazioni:
080-4140709 | info@larendella.it

26 febbraio 2020: Claudia Durastanti, La straniera

Il decimo libro scelto dal gruppo di lettura della Rendella è “La straniera di Claudia Durastanti.

L’AUTORE
Claudia Durastanti nasce a Brooklyn nel 1984. Il suo primo romanzo intitolato Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (Marsilio, 2010) è l’epopea cruda, fantastica, umanissima di sei diverse giovinezze, sei modi d’intendere la vita coi suoi dolorosi passaggi epocali. Michael e Jane, Francis e Zelda, Edward e Ginger sono i protagonisti di storie di incontri e di distacchi, di solitudini forzate che, dal New Jersey degli anni settanta, arrivano a sfiorare la Manhattan anni novanta. Del 2013 è A Chloe, per le ragioni sbagliate (Marsilio) in cui l’autrice continua il racconto – intrapreso nel felicissimo esordio – del grande sogno infranto dell’America. Ma se le proprie origini culturali e biologiche non fossero sufficienti a spiegare un fallimento? Mark e Chloe coltivano l’illusione che l’amore possa correggere determinate distorsioni, ma le possibilità di riscatto prescindono dall’amore, perché seguono binari diversi, verso destinazioni a volte sorprendenti. Nel 2016 pubblica per la Minimum Fax Cleopatra va in prigione, romanzo struggente, duro, pieno di colpi di scena: l’autrice scatta una fotografia vivida e accorata della periferia urbana, il vero luogo dove in questi anni nascono le storie, e soprattutto racconta chi, nonostante le delusioni e i sogni infranti, continua a vivere e ad amare. La scrittrice, inoltre, è tra i fondatori del Festival of Italian Literature in London. È stata Italian Fellow in Literature all’American Academy di Roma. Oggi vive a Londra e collabora con il quotidiano La Repubblica.

IL LIBRO
Il romanzo, edito nel 2019 da La nave di Teseo, è tra i cinque finalisti del Premio Strega 2019 su proposta di Furio Colombo. In esergo è riportata una frase di Emily Dickinson, che recita “Dopo un grande dolore, viene un sentimento formale”: l’autrice fornisce una chiave di lettura che da un lato implica distanza da assumere rispetto agli eventi e al proprio percorso biografico e dall’altro insiste sulla costruzione data alle nostre esistenze. Non solo memoir o romanzo, La straniera ha una componente picaresca e avventurosa al suo interno perché i genitori dell’autrice hanno sempre raccontato versioni discordanti del loro incontro. Questo preambolo è stato il presupposto per condurre un’indagine familiare, allargata anche ai nonni materni emigrati negli Stati Uniti negli anni ’60, tracciata come una mappa topografica, e scandita attraverso i contenitori propri dell’astrologia: famiglia, viaggi, amore, denaro. La scrittrice stessa si è messa in una linea di successione con le donne della sua stessa famiglia, dalla nonna alla madre ed è emigrata a Londra all’età di ventisette anni.

 

Titolo: La straniera

Autore: Claudia Durastanti

Editore: La nave di Teseo

Anno: 2019

Lingua: Italiano

Isbn: 9788893447751

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

15 gennaio 2020: Corrado Augias, Giovanni Filoramo, Il grande romanzo dei Vangeli

Il nono libro scelto dal gruppo di lettura della Rendella è “Il grande romanzo dei Vangeli di Corrado Augias, Giovanni Filoramo.

GLI AUTORI
Corrado Augias, giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Dopo diverse esperienze giornalistiche come inviato per L’Espresso, Panorama e La Repubblica, approda alla televisione e insieme al direttore di Raitre, Angelo Guglielmi, partecipa alla nascita della cosiddetta “TV-verità”, che cercava di istituire un rapporto il più diretto possibile con la realtà. Nascono così Telefono giallo (1987-1993), una serie di inchieste a metà tra documentario e fiction su episodi della cronaca nera italiana e il programma di divulgazione culturale Babele (1990-1993). Nel 2005 conduce, per la RAI, il programma Enigma. Cura una rubrica di recensioni letterarie sul supplemento settimanale Il Venerdì del quotidiano La Repubblica. La sua attività di scrittore spazia dal teatro alla narrativa, alla saggistica. Negli anni Sessanta Augias si interessò al teatro sperimentale e per il romano Teatro dei 101 scrisse Direzione Memorie (1966) e Riflessi di conoscenza (1967), entrambi interpretati da Gigi Proietti; del 1984 è invece L’onesto Jago. Augias ha pubblicato inoltre, nell’ambito della sua produzione letteraria, una trilogia di romanzi (Quel treno da Vienna, Il fazzoletto azzurro, L’ultima primavera) in cui, sotto specie di spy story con protagonista un fratello immaginario del dannunziano Andrea Sperelli, vengono raccontate pagine fondamentali della storia d’Italia, dalla guerra in Libia alla vigilia del fascismo. Nella sua opera giallistica spiccano anche testi come Giornali e spie (ricostruzione di una torbida vicenda di spionaggio durante la Grande Guerra), Telefono giallo, Una ragazza per la notte e Quella mattina di luglio. Risalgono invece al 1998 e al 1999 due opere sulla vita dell’artista livornese Amedeo Modigliani (Il viaggiatore alato e Modigliani). I suoi racconti sui lati oscuri delle città (da I segreti di Parigi a I segreti di Istanbul) vantano numerose ristampe, così come i suoi saggi best seller dedicati ai segreti del Vaticano e dell’Italia unita. Dalla collaborazione con il docente di storia del cristianesimo Mauro Pesce, nel 2006 nasce Inchiesta su Gesù, un dialogo volto a indagare le molteplici sfaccettature di una delle figure chiave della storia umana, seguìto, tra i tanti, da Disputa su Dio e dintorni (con il teologo Vito Mancuso), Inchiesta su Maria (con Marco Vannini, filosofo considerato il maggior studioso di mistica), Tra Cesare e Dio e Le ultime diciotto ore di Gesù. Da oltre un decennio si occupa di Cristo, di Vangeli, di fonti cristiane.

Giovanni Filoramo, professore emerito di Storia del cristianesimo presso l’Università di Torino, nella sua attività di ricerca e nella sua vasta opera saggistica ha indagato l’emergere dei movimenti gnostici tra il II e III secolo d.C. e la loro reviviscenza fino all’età moderna (Il risveglio della gnosi, L’attesa della fine, Veggenti, profeti, gnostici), come pure i rapporti tra cristianesimo e modernità, Chiesa e politica, con particolare riguardo ai fenomeni della religiosità contemporanea. È autore, con Marcello Massenzio, Massimo Raveri e Paolo Scarpi, del Manuale di storia delle religioni (1998, 2019) e ha curato diverse opere in volume, tra le quali: Storia delle religioni (Laterza, 1994-1997); Storia del cristianesimo (CDE, 1998-99, poi Laterza); Carisma profetico. Fattore d’innovazione religiosa (Morcelliana, 2003); La storia comparata delle religioni (con Natale Spineto, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2003); Il Dio mortale. Teologie politiche tra antico e contemporaneo (con Paolo Bettiolo, Morcelliana, 2002); Teologie politiche. Modelli a confronto (Morcelliana, 2005). Per Morcelliana ha diretto anche l’opera in più volumi Storia della direzione spirituale (2006-2008), mentre per Einaudi ha curato il Dizionario delle religioni (1993) e la serie in quattro volumi Le religioni e il mondo moderno (2008). Negli ultimi anni ha pubblicato La croce e il potere (2011), Ipotesi Dio (2016) e Il grande racconto delle religioni (2018). Nel 2019 è autore, insieme a Corrado Augias, de Il grande romanzo dei Vangeli (2019).

IL LIBRO
Ne Il grande romanzo dei Vangeli (Einaudi, 2019), Augias torna su temi già affrontati nei volumi precedenti come L’inchiesta su Maria, condotta nel 2013 con Marco Vannini e adotta la formula del libro-conversazione, già sperimentata con successo sin dall’inizio con Inchiesta su Gesù (2006), in cui si confronta con Mauro Pesce (docente di storia del cristianesimo). L’autore esordisce con un’osservazione acuta ed altrettanto audace, lasciataci dal grande scrittore argentino, Jorge Luis Borges: “I testi sacri sono un ramo della letteratura fantastica”. Tenta così un’altra via di interpretazione delle Sacre Scritture e pone una premessa metodologica di indagine: I Vangeli sono spogliati da ogni riferimento teologico e arricchiti da ulteriori elementi umani. L’analisi storica dei Vangeli (parola che significa buona novella), è scandita da domande e risposte, talvolta è preceduta da brevi racconti, liberamente ispirati ai Vangeli stessi, o ad altre fonti; in questo modo l’autore del libro ricostruisce, completandoli con libertà narrativa, gli episodi straordinari della vita di Gesù; così come ricostruisce personaggi significatìvi per le vicende di cui si sta parlando, (personaggi che sono) irrigiditi dalla loro funzione ed identificati nel ruolo di simboli, potrebbero in realtà essere raccontati come personaggi e protagonisti di un romanzo, di un dramma, fatti di carne e sangue e arricchiti come ogni personaggio letterario di un plausibile “rivestimento fantastico”; i protagonisti dei Vangeli sono spogliati dalla rigidità indotta dalla teologia per farne personaggi della vita, uomini e donne. I Vangeli, come vedremo più avanti, tengono conto della loro finalità apologetica, che viene prima di ogni altro criterio logico, umano, e narrativo, descrivono, cioè le persone di cui parlano, a cominciare dal Protagonista, in maniera elogiativa e alla luce di un complessivo disegno teologico. I personaggi di cui si narra vengono proposti ai fedeli come esempi di vita. Augias è convinto che ricostruire l’aspetto letterario dell’insegnamento cristiano sia una risorsa per il mondo nel quale viviamo (sia per chi ha fede e sia per chi non ne ha) se si cerca nelle Scritture non più una Verità, ma un Significato.

 

Titolo: Il grande romanzo dei Vangeli

Autore: Corrado Augias, Giovanni Filoramo

Editore: Einaudi

Anno: 2019

Lingua: Italiano

Isbn: 9788806232801

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

22 novembre 2019: Eleonora Marangoni, Lux

L’ottavo libro scelto dal gruppo di lettura della Rendella è “Lux di Eleonora Marangoni.

L’AUTORE
Eleonora Marangoni nasce a Roma nel 1983, laurea a Parigi in letteratura comparata e lavora come copywriter e consulente di comunicazione. Ha pubblicato il saggio Proust et la peinture italienne (Michel de Maule, 2011), il romanzo illustrato Une demoiselle (Michel de Maule, 2013) e Proust. I colori del tempo (Mondadori Electa, 2014). Nel 2017 con il romanzo, intitolato Lux vince il Premio Neri Pozza e nel 2019 viene selezionata tra i dodici semifinalisti del Premio Strega 2019, su proposta della scrittrice e giornalista Sandra Petrignani.

IL LIBRO
Lux è una storia che tiene fede al titolo perchè è piena di luce, anche quando ci sono scene di buio, ovvero quando un raggio di luna entra da una finestra o un fascio di luce passa sotto la porta. Per l’autrice “tutto è luce”, le cose avvengono se le vediamo alla luce.
La Marangoni ricollega la luce: al Sud, ambientazione del romanzo e “luogo privilegiato” della luce stessa; al lavoro del protagonista, Thomas G. Edward, architetto della luce;
all’idea di filtro attraverso cui osserviamo tutto, viviamo, ci ricordiamo, ci tormentiamo ed è un riverbero, una proiezione creata da fantasmi, da ricordi, da ossessioni. Lux è anche una storia di cose inaspettate, come lo sarà l’eredità di Thomas G. Edward, un giovane italo-inglese di buona famiglia, che abita a Londra e viaggia spesso per lavoro. Apparentemente risolto e stabile anche nella sua relazione con Ottie Davis, una chef in carriera con un figlio di sette anni, Martin, Thomas è in realtà attorniato dai fantasmi del passato, come il suo ricordo di un amore finito per Sophie Selwood, una presenza costante e tangibile, che illumina gli eventi e le cose che lo circondano, e ci racconta di come l’amore, o il ricordo dell’amore, possano trasformarsi in una composta e implacabile ossessione. Una strana eredità ricevuta da uno zio eccentrico, lo Zelda, “un mistero in piena luce”, un albergo malandato in un’isola del Sud Italia sarà lo scenario di un cambiamento, un posto pensato per regalare alle cose e alle persone un’altra possibilità.

 

Titolo: Lux

Autore: Eleonora Marangoni

Editore: Neri Pozza

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Isbn: 9788854516632

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

23 ottobre 2019: Ali Ehsani, Francesco Casolo, I ragazzi hanno grandi sogni

Il settimo libro scelto dal gruppo di lettura della Rendella è “I ragazzi hanno grandi sogni di Ali Ehsani, Francesco Casolo.

GLI AUTORI
Alì Ehsani nasce a Kabul nel 1989. Persi i genitori all’età di otto anni, fugge dall’Afghanistan insieme a suo fratello, in cerca di un futuro migliore in Europa. Dopo un drammatico viaggio durato cinque anni, dal 2003 vive a Roma, dove studia e lavora. Nel novembre del 2015 consegue la laurea triennale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Per Feltrinelli ha pubblicato con Francesco Casolo Stanotte guardiamo le stelle (2016) e I ragazzi hanno grandi sogni (2018).

Francesco Casolo (Milano, 1974) è docente di Storia del cinema presso l’Istituto Europeo di Design (IED) ed è autore, assieme a Robert Peroni, di Dove il vento grida più forte (Sperling & Kupfer, 2013) e I colori del ghiaccio (Sperling & Kupfer, 2014). Nel 2012 ha scritto e diretto il documentario I resilienti, reportage dal Cairo sulla primavera araba, presentato al Beirut Film Festival. Per Feltrinelli ha pubblicato, con Alì Ehsani, Stanotte guardiamo le stelle (2016), I ragazzi hanno grandi sogni (2018). Francesco Casolo ha inoltre curato la sceneggiatura di un cortometraggio (14’) intitolato Baradar (fratello in lingua persiana), liberamente tratto dal romanzo Stanotte guardiamo le stelle, con la regia di Beppe Tufarulo (Produzione: Art of Panic). Il corto ha ricevuto riconoscimenti e premi: 1. Premio all’ Uppsala International Short Film Festival, Best Children’s Film 2. Premio al Giffoni Film Festival per la competizione nazionale Parental Experience.

IL LIBRO
I ragazzi hanno grandi sogni è un secondo libro. In che senso, ci chiediamo?
E’ la seconda parte e prosieguo della storia narrata nel libro Stanotte guardiamo le stelle (2016), un viaggio drammatico verso l’Europa, durato cinque anni e conclusosi con l’arrivo a Roma di Alì, che fugge da Kabul con il fratello in seguito alla perdita dei genitori a causa di una bomba. Alì e suo fratello avevano un sogno: arrivare in Italia. Quando Alì arriva a Roma, ha tredici anni ed è completamente da solo ed è da questo momento che inizia la storia narrata nel libro I ragazzi hanno grandi sogni. Alì corona il suo sogno, ma realizza che le sfide non sono affatto finite. “Vivo in un centro di accoglienza, non ho soldi, nè documenti, nè una famiglia. Non esisto”. E’ con tale durissima realtà che deve fare i conti, ma Alì non si arrende, non perde mai l’ottimismo nè la speranza. Non avrà tregua e sentirà il bisogno di integrarsi e sconfiggere i pregiudizi. Dove trovare le forze? Gli addii si susseguono: alcuni ragazzi arrivati dalla Grecia con Alì prendono la strada della criminalità o proseguono verso altre destinazioni come la Germania nel casi di Khaled, la Svezia nel caso di Hassam. Alì sa che non deve perdere l’occasione che la vita e suo fratello con il suo sacrificio gli hanno regalato. Studia, riga dritto e scioglie interrogativi durissimi: perchè prendere buoni voti se non si ha una madre a cui dirlo? Perchè tanti sforzi se si ha sempre la sensazione di dover partire sempre da zero? Pur nelle sue drammatiche premesse, la storia di Alì ci parla di noi, del nostro mondo riflesso negli occhi di chi arriva in Italia in cerca di un futuro.

 

Titolo: I ragazzi hanno grandi sogni

Autore: Ali Ehsani, Francesco Casolo

Editore: Feltrinelli

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Isbn: 9788807033148

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

20 settembre 2019: Annie Ernaux, Una donna

Il sesto libro scelto dal gruppo di lettura della Rendella è “Una donna di Annie Ernaux.

L’AUTORE
Annie Ernaux, scrittrice francese, classe ‘40, è una delle voci più autorevoli del panorama culturale francese. Studiata e pubblicata in tutto il mondo, la sua opera è stata consacrata dall’editore Gallimard, che ne ha raccolto gli scritti principali in un unico volume nella prestigiosa collana Quarto. Nei suoi libri ha reinventato i modi e le possibilità dell’autobiografia, trasformando il racconto della propria vita in fine strumento di indagine sociale, politica ed esistenziale. Considerata un classico contemporaneo, è amata da generazioni di lettori e studenti. Della stessa autrice L’orma editore ha pubblicato Il posto, Gli anni, vincitore del Premio Strega Europeo 2016, L’altra figlia e Memoria di ragazza.

IL LIBRO
«Una donna» è l’ultimo capitolo dell’autobiografia di Annie Ernaux in cui rievoca la madre pochi giorni dopo la sua morte nella consueta prosa da referto. Il romanzo narra le vicende personali, che emergono dalla memoria incandescente del lutto e si fanno ritratto esemplare di una donna del Novecento, della sua scalata sociale condotta con grande forza e dignità, e altrettanta ferocia; nata in una famiglia contadina, diventata operaia in una fabbrica e infine commerciante in un negozio di alimentari fino allo lo sprofondare nel buio della malattia, e tutt’attorno la talvolta incomprensibile evoluzione del mondo, degli orizzonti, dei desideri. L’autrice attribuisce alla scrittura la funzione di strumento di conoscenza della memoria; e dunque del reale”. È una «crescita» che va di pari passo con l’evoluzione del linguaggio, la ricerca di modi più appropriati per esprimere i sentimenti, strumento di ciò l’amore per la lettura che cresce, via via, dai giornali «femminili» ad autori come Dickens e Daudet. Culmine di questa integrazione è la carriera sociale e letteraria della figlia stessa, il premio agli sforzi e i sacrifici di una vita.

 

Titolo: Una donna

Autore: Annie Ernaux

Editore: L’orma

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Isbn: 9788899793470

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

23 luglio 2019: Vittorio Zucconi, Il lato fresco del cuscino

Il quinto libro scelto dal gruppo di lettura della Rendella è “Il lato fresco del cuscino di Vittorio Zucconi.

L’AUTORE
Vittorio Zucconi, classe ’44, celebre giornalista di Repubblica , ex direttore di repubblica.it e fino al 2018 di Radio Capital, dove ha condotto TG Zero. Ha lavorato per La Stampa e il Corriere della Sera, come inviato a Mosca durante la Guerra Fredda. E’ stato corrispondente, tra gli altri, in Giappone, Belgio, Russia, Francia e Stati Uniti. Dal 1985 ha vissuto negli Stati Uniti dove ha ricoperto per 30 anni l’incarico di editorialista per Repubblica, per la durata di sei presidenti. Ha pubblicato inoltre vari libri, tra i quali: Il Giappone tra noi (Garzanti, 1986), Si fa presto a dire America (Mondadori, 1988), Parola di giornalista (Rizzoli, 1990), Gli spiriti non dimenticano (Mondadori, 1996), George. Vita e miracoli di un uomo fortunato (Feltrinelli, 2004), Il caratteraccio (Mondadori, 2010) e Il lato fresco del cuscino (Feltrinelli 2018).

IL LIBRO
Erano anni che Vittorio Zucconi non scriveva libri, quando un episodio lo turbò: era la sera del martedi 8 novembre del 2016, e alla mezzanotte, era apparso inevitabile che un uomo inverosimile, chiamato Donald Trump, era riuscito a diventare presidente degli Stati Uniti e con lui tutto il peggio che da sempre dorme nel ventre di una nazione era affiorato e aveva affermato il desiderio di invertire il movimento della storia; prevalse lo spirito di un’America rancorosa, cattiva e sconfitta. Lo assalì un pensiero angoscioso: forse non avrebbe avuto il tempo di vivere abbastanza per vedere l’America, in cui aveva scelto di vivere e trapiantare la famiglia, risollevarsi dalla “triste” condizione in cui sarebbe piombata. Restavano, per scuotersi dalla depressione, le cose, gli oggetti che avrebbero potuto raccontare del tempo più bello, della speranza, delle illusioni. Dunque decise di scrivere. Nell’esperienza nomadica di inviato si rimane sempre “ormeggiati” alle cose. Sono la miccia che accende il ricordo delle situazioni che ha vissuto. Vittorio Zucconi avrebbe voluto scrivere un’autobiografia delle cose che raccontano la nostra vita e non un saggio, anche perché, dice Zucconi, noi giornalisti cominciamo a eccedere nel voler spiegare un mondo che per primi noi non abbiamo ben capito. Quindi le cose che ci aiutano a vivere. Decide di metter mano nei detriti di una vita e si rende conto di quanto avessero segnato i momenti, le lune, lo scorrere del tempo e di come esse avessero avuto un’anima, che era poi la sua stessa. Un viaggio nella memoria in compagnia della radio, della Lettera 22 paterna a cadenzare le insonnie infantili, della Bianchina, del videoregistratore Sony (La Betamax), frutto dimenticato di anonimi ingegneri della Sony, per sfuggire alla noia asfissiante dei plumbei inverni sovietici, della mostarda cremonese di frutta, attraverso i dibattiti metafisici sulla piadina perfetta di Milano Marittima, i wafer all’alba della liberazione di Kuwait City. Sono le cose che nelle notti insonni Zucconi vede riaffiorare dal passato affondando nel lato più fresco del cuscino. Il più personale dei circa venti che ha scritto in cinquant’anni di vita raminga da inviato. Gli States di 14 campagne presidenziali, l’Urss, Cuba, la prima Guerra del Golfo, l’infanzia, la famiglia, i traslochi, i cani e i gatti (che non sono cose naturalmente, ma hanno fatto la mia vita e l’hanno resa un poco più bella).

 

Titolo: Il lato fresco del cuscino

Autore: Vittorio Zucconi

Editore: Feltrinelli

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Isbn: 9788807070389

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

11 giugno 2019: Elsa Morante, L’isola di Arturo

Il quarto libro scelto dal gruppo di lettura della Rendella è “L’isola di Arturo di Elsa Morante.

L’AUTORE
Elsa Morante nasce a Roma nel 1912. Inizia molto giovane a scrivere favole, filastrocche e racconti per ragazzi pubblicati su diversi giornali, fra i quali il «Corriere dei Piccoli» e «Oggi». Una serie di questi racconti giovanili confluisce nel suo primo libro, Il gioco segreto, uscito nel 1941 e seguito l’anno dopo da Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina. Nel 1936 conosce Alberto Moravia, che sposerà nel 1941. L’opera che l’ha imposta all’attenzione della critica è Menzogna e sortilegio (1948, premio Viareggio), la cui vicenda precisa la vocazione favolosa e magica della Morante nei suoi termini di angosciosa separazione dalla realtà. Il tema della solitudine, nutrita di miti ambigui e funesti, torna nel romanzo L’isola di Arturo (1957), storia della difficile maturazione di un ragazzo che vive nel paesaggio immobile dell’isola di Procida, all’ombra del grande penitenziario. Nel 1961 si separa da Moravia. Dopo la raccolta di versi Alibi (1958) e i racconti dello Scialle andaluso (1963), il libro che ha segnato una svolta nella poetica della scrittrice è Il mondo salvato dai ragazzini (1968), articolato in testi dalla forma prevalentemente poematica (con strutture strofiche che ricordano gli esperimenti della neoavanguardia), in cui si accostano inoltre il dramma alla satira, ma con un unico elemento unificante: una sorta di tensione vitalistica che libera i fantasmi della sofferenza e la fiducia accordata ai «ragazzetti celesti», ingenui portatori dell’unica possibile felicità. La visione utopica è anche alla base del romanzo, intitolato La storia (1974), un vasto affresco in cui si racconta l’odissea bellica dell’Italia e del mondo (1941-47) riflessa nell’umile microcosmo d’una famiglia romana. Nel romanzo, intitolato Aracœli (1982), l’autrice disegna il ritratto dolente di un personaggio «diverso», disperatamente proteso a ricostruire l’amata figura materna, perduta e irraggiungibile. Dopo un lungo periodo di malattia muore a Roma nel 1985. Postumi sono usciti, da Einaudi come quasi tutti i suoi libri, il Diario 1938 e i Racconti dimenticati. Nel 2012 è uscito, sempre per Einaudi, L’amata. Lettere di e a Elsa Morante (Fuori Collana), curato dal nipote Daniele Morante; nel 2013 La serata a Colono (Collezione di teatro), suo unico testo teatrale, e Aneddoti infantili (L’Arcipelago). Nel 1970 Carmelo Bene, che lo considerava «il capolavoro della Morante, vertice della poesia italiana del Novecento», progettò di farne una versione cinematografica con Eduardo De Filippo, ma il progetto non andò in porto. Non è stato rappresentato per più di quarant’anni, fino alla messa in scena del 2013 con la regia di Mario Martone, Carlo Cecchi nella parte di Edipo e Antonia Truppo in quella di Antigone.
L’opera complessiva dell’autrice è raccolta in due volumi nei Meridiani Mondadori, a cura di Cesare Garboli.

IL LIBRO
Nel romanzo intitolato L’Isola di Arturo il protagonista racconta, in prima persona e in forma di ricordo, la propria fanciullezza, libera e felice nell’isola di Procida. Orfano di madre isolana, il ragazzo vive nella casa che il padre, Wilhelm Gerace, d’origine italo-austriaca, ha ereditato da Romeo L’Amalfitano, nemico delle donne e la cui misoginia sembrerebbe aver stregato la stessa dimora. Arturo trascorre il tempo, tra giochi e vagabondaggi, in compagnia della cagna Immacolatella e del padre, che ai suoi occhi adoranti di fanciullo pare un eroe affascinante e ambiguo per la bellezza e le continue, misteriose assenze. L’autrice esplora attentamente la fanciullezza, condizione pre-cosciente di grazia e nel romanzo diviene tema principale. Con tale centralità, si vuole raccontare l’assolutezza, l’unicità irripetibile dell’infanzia, simbolicamente affidata e riflessa nell’isola. L’isola ha valore di metafora, in cui il protagonista attraverserà le prove necessarie a prepararsi alla sua trasformazione e dall’isola potrà finalmente uscire solo dopo aver traversato il mare materno: passaggio dalla preistoria infantile verso la storia e la coscienza della maturità attraverso le coordinate di un destino segnato da ascendenze celesti e araldiche (Re e stella del cielo).

 

Titolo: L’isola di Arturo

Autore: Elsa Morante

Editore: Einaudi

Anno: 1957

Lingua: Italiano

Isbn:

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

8 maggio 2019: Irène Nèmirovsky, Il vino della solitudine

Il terzo libro scelto dal gruppo di lettura della Rendella è “Il vino della solitudine di Irène Nèmirovsky.

L’AUTORE
Irène Nèmirovsky, nota anche come la scrittrice che visse due volte, è stata riscoperta solo negli ultimi anni, grazie al suo romanzo incompiuto Suite Francese. Nata a Kiev, in Ucraina, da una famiglia ebrea benestante (il padre era banchiere), la scrittrice ha vissuto in Russia fino alla rivoluzione d’autunno. Poiché i Némirovsky erano vicini allo Zar, si dovettero trasferire in Scandinavia e infine in Francia, dove la famiglia era già solita trascorrere le vacanze. Irène crebbe con una bambinaia francese fin dalla tenera età, tanto che imparò prima il francese del russo. Il Ballo, una delle sue novelle più famose, prende spunto dal rapporto dal difficile con la madre Fanny. Anche al padre Irène non risparmia le critiche, tanto che il suo David Golder, emblema dell’ebreo arrivista e assetato di denaro, sembra proprio ispirato alla figura paterna. Nonostante l’infanzia solitaria (o proprio grazie ad essa), Irène si dedica alla lettura e alla scrittura fin da giovanissima e nel 1927, a soli 24 anni, pubblica la sua prima opera, L’Enfant Genial. Intanto studia lettere alla Sorbona e conosce sette lingue tra cui il russo, il francese, l’inglese e l’yiddish. Nel 1926 sposa l’ingegnere russo Michel Epstein con cui ha due figlie e nel 1929 diventa celebre con il suo David Golder, per via del quale la scrittrice è accusata di antisemitismo, dovuto, secondo i suoi detrattori, all’aspra ironia con cui dipinge il protagonista eponimo del romanzo. Sia quest’opera che Il Ballo vengono adattate per il cinema. Intanto Irène Némirovsky scrive anche numerosi racconti per alcune riviste. Nonostante la fama e il successo, nel 1935 il governo francese rifiuta la sua richiesta di cittadinanza. Con l’inasprirsi delle leggi razziali, nel 1939 si fa battezzare cattolica a Parigi, ma nel 1940 le viene proibito di pubblicare, anche se l’editore Horace de Carbuccia viola la legge continuando a occuparsi delle sue opere. Si trasferisce in campagna con la famiglia e lavora a Suite Francese. Scompare il 17 agosto del 1942 nel campo di concentramento di Auschwitz dopo un solo mese dalla deportazione. Invano il marito e i suoi editori si mobilitano per ritrovarla. Malata di tifo, viene uccisa ad Auschwitz. Le figlie, tuttavia, raccolgono i lavori della madre e permettono la pubblicazione di Suite Francese. Inoltre, basandosi sui diari e i carteggi della donna, ne scrivono la biografia, Mirador.

IL LIBRO
Il vino della solitudine (1935) è “di Irene Nemirovsky per Irene Nemirovsky”: così lo definisce l’Autrice stessa, a voler sottolineare l’aspetto profondamente terapeutico della scrittura del libro. Romanzo di formazione e indagine profonda sui dolori dell’infanzia di Helene, il suo doppio, il suo sosia letterario, di cui seguiremo le gesta dagli otto ai ventun anni, passando dalla vita sonnolenta della provincia russa ai fasti di San Pietroburgo, approdando temporaneamente in Finlandia, e infine a Parigi per sfuggire alla rivoluzione bolscevica. Nella sua nomadica esistenza compaiono la figura materna, paterna, la sua balia: le figure femminili in netta antitesi tra di loro, la madre, Bella Karol, annoiata, arida, capricciosa, viziata, “ossessionata” dai suoi amanti, e la nania, Madamoiselle Rose, di origini francesi e oltremodo dedita alla sua Helene; il padre, odiato dalla sua mamma, colpevole di far finta di nulla, ha la passione per il gioco d’azzardo, e il suo vocabolario si restringe e si limita alle parole “azioni”, vendere, comprare, milioni. Helene vive in un deserto affettivo e linguistico, cresce nel suo mondo immaginario fatto di soldatini, di lettura e scrittura. Il conflitto tra madre e figlia è insanabile e la perdita, che scaturisce da quell’odio, la mancanza primigenia è insanabile: la distruzione dell’amore materno è la distruzione stessa della felicità aurorale. Nel romanzo la vicenda autobiografica è tutta in primo piano e sullo sfondo la Storia con la S maiuscola: i fatti storici, rivoluzionari, devono essere sfiorati, mentre quella che viene approfondita è la vita quotidiana, affettiva, e soprattutto la commedia che è lo specchio della realtà di tutti i giorni.

 

Titolo: Il vino della solitudine

Autore: Irène Nèmirovsky

Editore: Elios

Anno: 1947

Lingua: Italiano

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

20 marzo 2019: Paola Dubini, Con la cultura non si mangia! Falso!

Il secondo libro scelto dal gruppo di lettura della Rendella è “Con la cultura non si mangia! Falso! di Paola Dubini.

L’AUTORE
Paola Dubini è professore associato di Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano dal 2001, dove si occupa di strategia e governance delle istituzioni culturali, imprenditorialità in settori digitali e sostenibilità delle organizzazioni culturali. Dal 2001 inoltre è professore di Economia della Cultura e di Economia delle Imprese editoriali presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Dal 2009 al 2013 è Direttore di ASK (Art, Science e Knowledge), centro di ricerca su temi legati alla cultura e all’economia. Dal 2010 al 2016 è Direttore del corso di Laurea in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione e Docente senior dell’area Strategia – SDA Bocconi. Oltre l’ambito accademico, ricopre funzioni di responsabilità all’interno di altre aree di attività: dal 2015 è membro del Comitato Tecnico scientifico del MIBACT in materia di Economia della Cultura; dal 2017 fa parte del gruppo di lavoro MIBACT sugli indicatori di turismo sostenibile. Dal 2018 e fino al 2022 sarà componente del Management team per Milano città creativa Unesco per la letteratura. Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Autrice e curatrice di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali sul management in ambito culturale, Paola Dubini scrive sulle trasformazioni in atto nel settore editoriale librario: Voltare pagina? (Pearson, 2013), Institutionalising fragility. Entrepeneurship in cultural organizations (Fondazione Feltrinelli, 2016) e Management delle aziende culturali (con F. Montanari e A. Cirrincione, Egea, 2017) e naturalmente Con la cultura non si mangia. FALSO! (Laterza, 2018).

IL LIBRO
L’espressione, attribuita a Giulio Tremonti, allora ministro dell’Economia, non convince affatto Paola Dubini, che in questo saggio, edito da Laterza nel 2018, vuole rappresentare il valore creato dalla cultura per diverse categorie di interlocutori. Come? Ha sottoposto a una disamina riccamente documentata i destinatari della cultura, il bene pubblico, inteso come “oggetto” tangibile o meno fruibile da tutti o gestita da enti pubblici per lo più popolati da burocrati inefficienti, infine i detentori della cultura, coloro i quali se ne devono occupare, precondizione per mangiarci su. Con la cultura si mangia, vero! A quali condizioni e come? Al pari di altre risorse, non nutre tutti allo stesso modo e spesso non nutre a sufficienza. Al contempo è pure strumento e volàno di sviluppo sostenibile; è “portatrice sana” di ricchezza materiale e immateriale, ha effetto moltiplicatore pari a 1,8 (per ogni euro prodotto dalla cultura, se ne attivano 1,8 in altri settori), ed è anche strumento di risparmio su altro. Per poter attivare meccanismi virtuosi di crescita diffusa, bisogna essere consapevoli che la cultura opera per processi di trasformazione sistematica, ovvero da esercizio estetico diviene pratica. Le statistiche confermano una stretta correlazione tra investimenti in cultura, scolarità e riduzione degli abbandoni scolastici, la salute, l’abbassamento dei livelli di criminalità, l’aumento della qualità percepita della vita. Quale investimento migliore se non in cultura?

 

Titolo: Con la cultura non si mangia! Falso!

Autore: Paola Dubini

Editore: Laterza

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Isbn: 9788858133385

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56