IL PASSAPORTO DELLO SCIENZIATO (8-12 anni)

La paleontologia, l’astronomia, la fisica e la chimica saranno presentate attraverso la biografia di uno/a scienziato/a proveniente dai diversi continenti: un “giro del mondo” scientifico che promuoverà la lettura e le capacità manuali, una serie di attività capaci di attuare un “learning by doing” efficace e costruttivo.
Le attività saranno svolte in sinergia con l’Hi-tech Lab e presso il Food Lab della Rendella.

martedì 15 luglio, ore 9.30-12.30
Mary Anning
Cosa sappiamo di fossili e dinosauri? Laboratorio di promozione della lettura e costruzione di un modello di dinosauro in 3D

martedì 22 luglio, ore 9.30-12.30
Abu Bakr al-Razi
Laboratorio sul papiro

martedì 29 luglio, ore 9.30-12.30
Akira Yoshino
Guarda che reazione! Laboratorio di promozione della lettura ed esperimenti di chimica

martedì 5 agosto, ore 9.30-12.30
Chien – Shiung Wu
Forza di gravità, che magia! Laboratorio di promozione della lettura ed esperimenti di fisica

ATLANTE RENDELLA (4-8 anni)

Le tradizioni sono un tessuto connettivo fondamentale per ogni società e individuo, agendo come ponti tra il passato, il presente e il futuro; forniscono identità culturale e senso di appartenenza, collegandoci alla nostra comunità e all’intero villaggio globale.

mercoledì 16 luglio, ore 9.30-12.30 | Atrio della Rendella
Piazze in Gioco, Storie in Campo
Attività di promozione della lettura con laboratorio incentrato sul gioco del calcio nel posto del mondo che più facilmente associamo al più seguito degli sport, il Sud America. Dopo aver letto alcune storie realizzeremo dei mini calciobalilla con materiali di riciclo (cartone e mollette da bucato).

mercoledì 23 luglio, ore 9.30-12.30
Luci d’Arabia
Attività di promozione della lettura con laboratorio di costruzione di lanternine in cartoncino e carta velina colorata. Un modo per conoscere il mondo, i colori e le tradizioni arabe del Nord Africa.

mercoledì 30 luglio, ore 9.30-12.30
Fiori di Ciliegio e Parole di Seta
Impariamo a comporre una tradizionale poesia giapponese, l’haiku 俳句.

mercoledì 6 agosto, ore 9.30-12.30
Dunggeulge Rendella: giochiamo in Corea
Gonggi e Ddakji sono giochi tradizionali della Corea del Sud conosciutissimi tra i bambini che prevedono l’uso di sassolini per uno e di semplice cartoncino per l’altro. Un’attività di gioco che accompagna la lettura di titoli di autori e autrici coreane, e che aiuta lo sviluppo della motricità fi ne in modo divertente.

RAPSODIE SONORE (6-10 anni)

Music lab e Sala Ragazzi
Laboratorio pratico di realizzazione di strumenti musicali tradizionali a partire da materiali semplici o di riciclo.

giovedì 17 luglio, ore 9.30-12.30
Vibrazioni caraibiche

giovedì 24 luglio, ore 9.30-12.30
Echi d’Africa

giovedì 31 luglio, ore 9.30-12.30
Il ritmo del drago

giovedì 7 agosto, ore 9.30-12.30
Armonie siberiane

GIRO D’ARTE (8-12 anni)

Lettura di fiabe e favole tradizionali accompagnate da un laboratorio artistico di produzione di un manufatto d’arte.

venerdì 18 luglio, ore 9.30-12.30
Le forme espansive di Fernando Botero

venerdì 25 luglio, ore 9.30-12.30
La giungla di Edward Said Tingatinga

venerdì 1° agosto, ore 9.30-12.30
La grande onda di Katsushika Hokusai

venerdì 8 agosto, ore 9.30-12.30
L’albero di Wassily Kandinsky

MILLE BOLLE BLU (0-3 ANNI)

sabato 19 luglio, ore 10.00
Laboratorio di promozione della lettura e attività sensoriali ispirate al mondo acquatico riservata a manine curiose da 0 a 3 anni.

RENDELLNESS (15+ anni)

il giovedì pomeriggio: 10, 17, 24, 31 luglio e 7 agosto, ore 19.00-20.00
Fluire. Pilates matwork a cura di Doriana Sparano
Il progetto Fluire, legato al pilates, è un viaggio alla riscoperta del corpo per conoscerlo meglio, ascoltarlo, accoglierlo e comprenderlo in tutte le sue sfaccettature. Aspetto centrale è l’inclusione di tutte le differenze corporee per età, vissuti ed esperienze, stili di vita e sesso.
Tutto questo è guidato da principi cardine del pilates in cui vi è:
● Concentrazione, un momento dedicato a sé stessi, attenzione al proprio corpo e ad averne cura;
● Controllo, attraverso il rinforzo del core (addome);
● Respirazione, importantissima per riappropriarsi del proprio corpo e quindi raggiungere
consapevolezza di esso;
● Coordinazione motoria che stimola la mente mentre si è in attività;
● Fluidità grazie al respiro in ogni sequenza;
● Precisione delle sequenze.

BIGLIETTO PER IL FUTURO (50+ anni)
Il tuo smartphone a bordo del Rendella Express

Corso di alfabetizzazione informatica per adulti, focalizzato sull’uso dello smartphone, gestito dalle bibliotecarie, suddiviso in 5 lezioni a cadenza settimanale. L’obiettivo è rendere gli adulti autonomi nell’utilizzo delle funzioni base dello smartphone per la comunicazione, l’informazione e la gestione quotidiana, migliorando la loro inclusione digitale.

venerdì 18 luglio, ore 18.30-19.30
La comunicazione digitale. Messaggi, contatti e social network

venerdì 25 luglio, ore 18.30-19.30
Navigare nel Mondo. Internet, informazioni e sicurezza online

venerdì 1° agosto, ore 18.30-19.30
Fotografie, video e strumenti essenziali

venerdì 8 agosto, ore 18.30-19.30
MLOL: la tua biblioteca digitale a portata di clic

LA BIBLIOTECA DEI SAPORI (5-8 anni)

26 luglio, 2 e 9 agosto, ore 9.30-14.00
Laboratori manuali di cucina e impasti locali a cura di DK Service di Kevin Daoli
Tre appuntamenti all’interno del Food-Lab per avvicinare i piccoli chef, da 5 a 8 anni, alla cucina del territorio. Tre gli obiettivi principali:
1. Imparare a relazionarsi con gli altri ea gestire il tempo;
2. scoprire attività nuove e creative da riproporre con le famiglie;
3. divertirsi con la semplicità.

NarrAbili SUMMER (14+ anni)

15, 22, 25, 29 luglio e 6 agosto, ore 18.00-20.00
a cura di Viviana e Fabrizio Altomari
Dopo il grande successo della prima edizione di NarrAbili: narrazione di comunità inclusive, il percorso condotto da Viviana e Fabrizio Altomari continua con una serie di appuntamenti estivi con l’obiettivo di creare una comunità narrativa interculturale che abbatta ogni forma di barriera e che trovi nella comunicazione e nella lettura la sua ragion d’essere.

CINECAPOLINEA RENDELLA

il giovedì sera: 28 agosto, 4, 11, 18, 25 settembre, ore 19.00-21.00
Un cineforum per famiglie che sa di avventura e scoperta, un viaggio tematico che si lega a fi lo doppio con tutti gli appuntamenti precedenti della proposta culturale, pensato per esplorare il mondo insieme a ragazzi e famiglie. Ogni pellicola selezionata è una porta verso esperienze e racconti unici, ambientati nelle diverse e affascinanti aree geografi che che abbiamo imparato a conoscere.

Le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: 080.4140709 – info@larendella.it