Presentazione: Le Sorelle Sblendorio & Performance Caviardage
__________________________________________________________________
GALLERIA FOTOGRAFICA
__________________________________________________________________
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’8 marzo ore 9:00 si terrà presso la sala Eventi della Biblioteca un incontro-dibattito dal titolo Terra donna – Terra madre: realtà delle donne in agricoltura e nelle imprese agricole.
Introdurrà Rita Sarinelli (Associazione Progetto Donna)
e interverranno:
Floriana Fanizza (Presidente Regionale Donna Impresa Coldiretti)
Antonella Morga (Responsabile Politiche di genere, CGIL Regionale)
Grazia Moschietto (Associazione ActionAid Bari)
Carlo Barnaba (Presidente associazione Terra Nostra – Coldiretti Bari)
Francesco Gigante (Libera Terra – Terre di Puglia)
Daniela Santostasi (Masseria dei Monelli – Conversano)
Carmen Maizza (Tenuta Chianchizza – Monopoli)
Marianna Cardone (Imprenditrice e Presidente dell’associazione “Le donne del vino” – Locorotondo)
Moderatrice Mariella Fusillo (Associazione socio culturale TRAME)
GALLERIA FOTOGRAFICA
Al via il secondo appuntamento dell’iniziativa Dillo con una Mimosa. Terra Donna Terra Madre, organizzata dalle Associazioni Progetto Donna e Trame, con il patrocinio del Comune di Monopoli.
Il 7 marzo ore 17:30 si terrà presso la sala Eventi della Biblioteca l’incontro con Enrica Simonetti, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno ed autrice del libro Morire come schiavi. La storia di Paola Clemente nell’inferno del caporalato. Dialogherà con l’autrice Giulia Basile.
Paola Clemente è morta a quarantanove anni nei campi di Andria in un’estate piena di sole, sotto una cappa di silenzi e omertà che ha permesso a qualcuno di utilizzare le sue braccia per troppo tempo, con la ricompensa di due euro all’ora e nessun diritto. Paola. Ma anche molti altri: uomini e donne, braccianti stagionali sfruttati in modo vergognoso da caporali e mediatori capaci di produrre contratti fasulli. In questo viaggio on the road, o meglio in the fields, dal Gargano alla Calabria, si raccontano le storie di tante donne pugliesi, calabresi, lucane, di numerosi immigrati africani o rumeni, arrivati in Italia con la promessa di un lavoro sicuro. Chiamati per “fare l’acinino” ai grappoli d’uva, raccogliere pomodori, olive, arance, mandarini, per necessità sono costretti a condizioni di lavoro stremanti. La precarietà fa accettare di tutto. E se questo accade al Sud, non si può dire che il Nord sia indenne, perché non c’è una geografia dello sfruttamento e dove c’è una campagna o un cantiere, spesso si “assume” manodopera in questo modo. Chi ha una casa, dopo il lavoro può tornarci a dormire; chi non ce l’ha, vive in un ghetto ai margini di una città. Alcuni pagano persino per questa “ospitalità”. Alcuni – come a Rosarno o a Nardò – subiscono gli attacchi e tentano la rivolta, ma dopo pochi titoloni sui giornali e immagini in tv, tutto torna come prima. Queste pagine vogliono essere un viaggio sociale utile a scuotere le coscienze.
______________________________________________________________________________________________
GALLERIA FOTOGRAFICA
Sabato 10 marzo nella sala Eventi della Biblioteca alle ore 18.00 si terrà l’ultimo appuntamento della Sezione Incontri del Sudestival che vedrà come protagonista il regista Francesco Patierno.
Nel 1943 un giovane ufficiale inglese, Norman Lewis, entrò con la Quinta Armata Americana in una Napoli distrutta dalla guerra. Lewis fu colpito dal magma sociale pulsante di una città che ogni giorno riusciva a inventarsi la vita dal nulla e prese nota su alcuni taccuini di quello che gli successe nell’anno della sua permanenza.
______________________________________________________________________________________________
GALLERIA FOTOGRAFICA
Il 2 marzo ore 16:30 è stata inaugurata la mostra pittorica, fotografica e scultorea a cura degli studenti del Liceo artistico “L. Russo” di Monopoli e artiste pugliesi.
Erano presenti all’evento:
Rita Sarinelli (Associazione Progetto Donna)
Rosanna Perricci (Assessore Servizi Sociali)
Ilaria Morga (Delegata alle Pari Opportunità)
___________________________________________________________________________
GALLERIA FOTOGRAFICA
Inaugurazione
Mostra
L’Associazione Progetto Donna e l’Associazione socio culturale TRAME, con il patrocinio del Comune di Monopoli, organizza negli spazi della biblioteca dal 2 marzo al 5 aprile la seconda edizione di Dillo con una mimosa: Terra donna – Terra madre.
Il 2 marzo ore 16:30 verrà inaugurata una mostra pittorica, fotografica e scultorea a cura degli studenti del Liceo artistico “L. Russo” di Monopoli e artiste pugliesi. Saranno presenti all’evento: Rita Sarinelli (Associazione Progetto Donna), Rosanna Perricci (Assessore Servizi Sociali), Ilaria Morga (Delegata alle Pari Opportunità), Raffaele Buopensante (Dirigente Liceo Artistico “Luigi Russo” Monopoli).
Il 7 marzo ore 17:30 ci sarà l’incontro con Enrica Simonetti, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno ed autrice del libro Morire come schiavi. La storia di Paola Clemente nell’inferno del caporalato. Dialogherà con l’autrice Giulia Basile.
L’8 marzo ore 9:00 un incontro-dibattito dal titolo Terra donna – Terra madre: realtà delle donne in agricoltura e nelle imprese agricole. Introdurrà Rita Sarinelli (Associazione Progetto Donna) e interverranno: Floriana Fanizza (Presidente Regionale Donna Impresa Coldiretti), Antonella Morga (Responsabile Politiche di genere, CGIL Regionale), Grazia Moschietto (Associazione ActionAid Bari), Carlo Barnaba (Presidente associazione Terra Nostra – Coldiretti Bari), Francesco Gigante (Libera Terra – Terre di Puglia), Daniela Santostasi (Masseria dei Monelli – Conversano), Carmen Maizza (Tenuta Chianchizza – Monopoli), Marianna Cardone (Imprenditrice e Presidente dell’associazione “Le donne del vino” – Locorotondo). Moderatrice Mariella Fusillo (Associazione socio culturale TRAME)
Agli eventi vi sarà la partecipazione delle autorità comunali e il coinvolgimento delle scuole del territorio.
La tematica scelta affonda le radici nella storia e nell’identità del nostro territorio a grande vocazione agricola. Inoltre, è di grande attualità, visto il sempre maggior interesse dei giovani nei confronti del lavoro agricolo e della capacità imprenditoriale. Momento di conoscenza e crescita comune, indispensabile a contribuire a rendere la società attenta al rispetto delle persone e alla legalità in ogni ambito.
______________________________________________________________________________________________
GALLERIA FOTOGRAFICA
Sabato 03 marzo nella sala Eventi della Biblioteca alle ore 18.00 si terrà un nuovo appuntamento della Sezione Incontri del Sudestival che vedrà come protagonista il regista Gianfranco Pannone.
Grazie a una vasta ed oculata selezione di materiali di repertorio, il documentario propone un viaggio attraverso tutta l’Italia, odierna e del secolo scorso, nei momenti in cui si manifesta la devozione popolare con processioni e feste dedicate ai santi, alla Passione di Cristo e alla Madonna.
__________________________________________________________________
GALLERIA FOTOGRAFICA