Seminario “Le gare d’ambito per la concessione del servizio di distribuzione del gas metano: compiti e vantaggi per gli Enti Locali”

Il Comune di Monopoli è da qualche mese impegnato nell’approfondimento di una tematica di grande importanza per lo sviluppo del territorio che comprende 26 Comuni della provincia di Bari: la costruzione degli ambiti territoriali nel settore del gas naturale. Gli Ambiti, già determinati dal legislatore, sono il nuovo organismo territoriale a cui è attribuito il compito di affidare tramite gara unica il servizio di distribuzione gas previsto dall’art.14, comma 1, del D.L. n. 164 del 23 Maggio 2000.

Con il D.M. 226/2011, il D.L. 145/2013, convertito con modifiche ed integrazioni nella Legge n. 9 del 21.02.2014, e con il D.M. 106/2015 si è chiuso il pacchetto normativo in materia di regolazione dell’affidamento delle concessioni di distribuzione del gas naturale previsto in attuazione dell’art. 46 bis del D.L. 159/2007 e s.m.i. ed in osservanza agli art. 14 e 15 del D.L. 164/2000. Tali disposizioni normative hanno introdotto un’importante riforma nel settore della distribuzione del gas naturale, che prevede, tra l’altro, l’affidamento della concessione mediante gara unica per periodi non superiori a dodici anni e la possibilità di riattivare nuovi investimenti rivolti all’ampliamento delle reti all’interno dei comuni interessati.

In particolare, i Comuni di Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello e Altamura, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Locorotondo, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Noicattaro, Poggiorsini, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Sammichele di Bari, Santeramo in Colle, Triggiano, Turi e Valenzano sono stati inseriti nell’ambito territoriale minimo (ATEM) denominato Bari 2 SUD.

Per approfondire la tematica martedì 8 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Sala Eventi della Biblioteca è in programma il seminario dal titolo “Le gare d’ambito per la concessione del servizio di distribuzione del gas metano: compiti e vantaggi per gli Enti Locali”.

Nel corso del seminario, promosso dall’Assessorato ai Lavori Pubblici, saranno fornite informazioni aggiuntive rispetto alla normativa ed esplicative della stessa al fine di comprendere il ruolo degli Enti Locali e i vantaggi che possono conseguire dall’attivazione dell’Ambito. L’incontro rappresenta un momento di approfondimento per gli Enti Locali chiamati a svolgere un ruolo fondamentale per l’attivazione della gara relativa alla concessione del servizio di distribuzione gas metano, al fine di realizzare con sicurezza la procedura di gara e a valorizzare al meglio il proprio patrimonio e servizio pubblico. Sarà volto a favorire informazioni aggiuntive rispetto all’aggiornamento normativo in atto, sia dal punto di vista prettamente legale che da quello finanziario, e avrà un taglio volutamente pratico/operativo teso ad analizzare i principali impatti sul mercato attuale della distribuzione del gas e sul ruolo degli Enti Locali, delineando il possibile scenario futuro.

Il seminario permetterà ai partecipanti di avere una conoscenza sui regolamenti e sui criteri per poter dominare il cambiamento in atto, di comprendere come questa normativa impatta nel mercato della distribuzione del gas e in particolare sul ruolo degli Enti Locali e offrirà momenti di riflessione sulle necessarie attività di natura strategica e gestionale che gli Enti Locali sono chiamati ad intraprendere per affrontare in maniera attiva tale cambiamento.

Saranno presenti esperti del settore e rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche. Per il Comune di Monopoli interverrà l’Assessore ai Lavori Pubblici Angelo Annese e i dirigenti interessati (ing.Angela Pinto e dott. Pietro D’Amico).

Il Seminario è rivolto agli Amministratori Pubblici, Responsabili dei Settori Lavori Pubblici e Uffici Contratti e Appalti dei Comuni appartenenti all’ATEM BARI 2-SUD.

Album-Archivio di famiglia PhEST: Nasce l’archivio delle fotografie e dei filmati amatoriali della Puglia

In vista della Terza edizione di PhEST – See Beyond the Sea, festival internazionale di fotografia e arte che si terrà a Monopoli da settembre a novembre 2018, nasce il progetto Album – Archivio di famiglia, un’iniziativa che vede PhEST impegnata a recuperare le fotografie e i film amatoriali e a condividerli come patrimonio collettivo.

Prodotta dall’associazione culturale PhEST, con il patrocinio del Comune di Monopoli, dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale – Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia e Puglia Promozione, l’iniziativa Album-Archivio di Famiglia rientra nel calendario di attività dell’Anno Europeo del patrimonio culturale 2018 voluto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e dalla Commissione europea.

Album-Archivio di Famiglia si dedica alla raccolta, alla conservazione e alla valorizzazione del ricchissimo patrimonio fotografico e audiovisivo proveniente dall’ambito familiare e da contesti non professionali. Protagonista è la vita quotidiana delle persone, che documentano i viaggi e le vacanze, le feste e gli eventi pubblici, il lavoro, la città e i paesaggi. Un prezioso contenuto visivo per la storia italiana, che sarà reso pubblico attraverso iniziative di varia natura.

Il progetto prende il via con l’inaugurazione di uno sportello permanente, attrezzato con uno scanner per la digitalizzazione immediata dei materiali raccolti sul posto, già attivo presso la Biblioteca ogni sabato dalle 15 alle 18. Ai proprietari sarà restituita una copia digitale in alta qualità delle foto depositate, che permetterà loro finalmente di godere di quei ricordi familiari spesso inaccessibili a causa dell’obsolescenza dei dispositivi. Le stampe originali saranno contestualmente restituite ai proprietari. I cittadini possono altresì contattare direttamente PhEST per organizzare il recupero dei materiali su appuntamento.

Primo esito della raccolta sarà una mostra durante la Terza edizione di PhEST, dove una selezione delle foto d’archivio diverrà oggetto di una suggestiva installazione in esterni.

Per Informazioni: Cinzia Negherbon 3470631688 – info@phest.it

 

Sportello PhEST in Rendella

In vista della Terza edizione di PhEST – See Beyond the Sea, festival internazionale di fotografia e arte che si terrà a Monopoli da settembre a novembre 2018, nasce il progetto Album – Archivio di famiglia, un’iniziativa che vede PhEST impegnata a recuperare le fotografie e i film amatoriali e a condividerli come patrimonio collettivo.

Prodotta dall’associazione culturale PhEST, con il patrocinio del Comune di Monopoli, dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale – Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia e Puglia Promozione, l’iniziativa Album-Archivio di Famiglia rientra nel calendario di attività dell’Anno Europeo del patrimonio culturale 2018 voluto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e dalla Commissione europea.

In Biblioteca ogni sabato dalle 15.00 alle 18.00 è allestito uno sportello permanente, attrezzato con uno scanner per la digitalizzazione immediata dei materiali raccolti sul posto.

Per Informazioni: Cinzia Negherbon 3470631688 – info@phest.it

 

Autori in Biblioteca: Riccardo Di Leva presenta “Sotto il segno del riccio”

L’Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli, con il patrocinio del Comune di Monopoli, presenta Riccardo Di Leva e il suo libro “Sotto il segno del riccio”, presso la Sala eventi della Biblioteca il 29 aprile alle ore 18.00.
Dialoga con l’autore Alfredo Maiullari, direttore della rivista Mediterraneo.

“Nati sotto il segno del riccio” è la storia di un’intera generazione, l’epopea di tutti quei giovani “nati sotto il segno del riccio”, sotto una comune stella, che si riconoscono ancora come testimoni di una vita che è stata unica, preziosa e irripetibile. I cui tratti non saranno mai dimenticati perché segnati in maniera indelebile, più che tra le pieghe della loro memoria, all’interno della loro anima. Riccardo Di Leva, laureato in geologia, autore di numerosi articoli scientifici pubblicati sulle riviste “Riflessioni” e “Verde” è anche autore di ” Largo Gelso n. 21″, il suo primo romanzo, pubblicato nel 2016 per Progedit.

 


 

GALLERIA FOTOGRAFICA

 

 

Presentazione del libro: Beyond a quarter of century

Il 28 aprile alle ore 17.00, presso la Sala Eventi della Biblioteca, l’Associazione Calatafimi 87 presenterà il libro biografico dei Bad Boys Monopoli dal titolo “Beyond a quarter of century” pubblicato in occasione del loro trentennale.

Il volume, curato da Massimo Carolillo, alias M. O’ Bryan, celebra un’amicizia, nata nel lontano marzo del 1987, tra i Bad Boys, un gruppo di ragazzi accomunati dalla passione del tifo per la squadra della propria città, tra i primi a seguire il Monopoli calcio anche nelle trasferte e contraddistintosi per stile, dedizione e folclore nel panorama ultras italiano ed estero. Una grande famiglia che tramanda principi e valori di un calcio che non esiste più di Ultras dal volto pulito e in cui ogni monopolitano dalla passione sportiva potrà ritrovarsi e rispolverare ricordi indelebili.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gas Radon: incontro informativo sulla Legge Regionale 30/2016

Venerdì 27 aprile alle ore 17.00 presso la Sala Eventi della Biblioteca si terrà un incontro informativo, aperto ai tecnici e agli esercenti di attività di esercizio al pubblico, sugli aspetti applicativi della normativa regionale in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente chiuso (L.R. n.30/2016), dal titolo “Gas Radon. Incontro informativo sulla L.R. n. 30/2016“.

L’evento, organizzato dal Comune di Monopoli con il supporto della Sezione Studio e Documentazione del Consiglio Regionale, è patrocinato da Arpa Puglia e Asl BA.

La giornata prevede, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Monopoli, Ing. Emilio Romani, gli interventi di: Arch. Ilaria Morga (Delegata alle pari opportunità e all’aredo urbano – Comune di Monopoli), Dott.ssa Samantha Cornacchia (Dirigente Fisico, Asl BAT e Segretario Nazionale dell’Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati in Radioprotezione), Dott. Vito Ricci (Dirigente della ASL Bari, Dipartimento di Prevenzione), Ing. Amedeo D’Onghia (Dirigente Area IV Edilizia e Urbanistica – Comune di Monopoli), Avv. Fabiano Amati (Consigliere Regione Puglia – Presidente Commissione Bilancio).

Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria organizzativa a:
Tel. 080-4140421 / E-mail: giuseppe.orlando@comune.monopoli.ba.it

Incontro con l’autore: Donato Savino presenta “Dalla terra al mare”

L’Associazione Lions Club di Monopoli, con il patrocinio del Comune di Monopoli, presenta Donato Savino e il suo libro “Dalla terra al mare – Poesie”, presso la Sala eventi della Biblioteca il 26 aprile alle ore 18.00.

Interverranno il prof. Domenico Profano e la prof.ssa Antonella Linsalata.

Raduno play out – play off arbitri Regionali di calcio a 11

Nell’imminenza delle gare di Play out e play off del calcio a 11 pugliese, gli arbitri, gli assistenti arbitrali e gli osservatori arbitrali del Campionato di Eccellenza Pugliese si ritroveranno giovedi 26 aprile per una verifica tecnico-atletica.
I test saranno effettuati dalle ore 09.00 alle ore 10.30 presso lo Stadio “Veneziani” di Monopoli (BA), a seguire, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 i lavori riprenderanno con una riunione tecnica, patrocinata dal Comune di Monopoli, presso la Sala eventi della Biblioteca Civica Prospero Rendella.
Alle ore 12.30, sempre presso la Rendella, il Presidente del Comitato Regionale Pugliese Giacomo Sassanelli, il Presidente della LND-Puglia Vito Tisci e il Componente Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri Maurizio Gialluisi, terranno una conferenza stampa.

 


 

GALLERIA FOTOGRAFICA

La Rendella al Salone del Mobile di Milano 2018

Library in motion è l’installazione con cui l’architetto Dario Curatolo racconta simbolicamente, nell’ambito della settimana del Fuorisalone di Milano (16-22 aprile 2018), l’operazione di rilancio delle Biblioteche di Comunità promossa dalla Regione Puglia. L’installazione include delle caselle contenenti un pensiero prodotto dai cittadini che hanno animato il percorso di partecipazione per l’elaborazione del progetto Smart-In Community Library. Tra queste, anche i pensieri degli utenti della Biblioteca Civica Prospero Rendella.

 

 

Puglia porta Library in motion a Milano

Library In Motion, la Puglia promuove la cultura

Chiara Tortorella incontra Dario Curatolo al Fuorisalone