Monopoli celebra la “Giornata del Made in Italy”
La città di Monopoli si prepara a celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita per riconoscere il ruolo fondamentale del Made in Italy nello sviluppo economico, sociale e culturale del Paese. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Attività Produttive ed Economiche e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Monopoli, si propone di valorizzare le realtà imprenditoriali locali e sensibilizzare le nuove generazioni sulle opportunità offerte dalle professioni artigianali e creative.
La giornata prenderà il via alle ore 10:00 con l’iniziativa “Aziende Aperte”, che permetterà agli studenti degli istituti superiori di visitare alcune delle più rappresentative imprese del territorio, toccando settori chiave come l’agricoltura, la produzione manifatturiera, l’innovazione tecnologica e il design industriale.
Nel pomeriggio, alle ore 15:30, presso la Biblioteca Rendella, si terrà un convegno istituzionale con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico. Dopo i saluti di Amerigo Splendori, Direttore Generale dei Servizi Territoriali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Sindaco di Monopoli Angelo Annese, dell’Assessora alle Attività Produttive ed Economiche e alle Politiche Giovanili Antonella Fiume e del Consigliere Comunale Giacomo Piepoli, esperti del settore discuteranno delle prospettive e delle sfide del Made in Italy.
Durante l’incontro interverranno Francesco Paolo Vania, referente delle Case del Made in Italy per Puglia, Basilicata e Molise, Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, e Stefano Lacatena, Consigliere Regionale. Il dibattito proseguirà con una tavola rotonda sul tema “Innovazione e Tradizione: Il Futuro del Made in Italy”, moderata dalla Dott.ssa Palma Petrosillo, con la partecipazione di Claudio Annese (SA Azienda Agricola Annese), Angelo Danese (Danese Calzature), Massimo Labruna (AS Labruna Srl), Alisia Lapietra (Azienda Agricola F.lli Lapietra), Gianfranco Rizzi (GR Audio Srl) e Antonella Branio (Ortofrutticola Egnathia Srl), che condivideranno le loro esperienze e visioni sul futuro del settore.
L’evento rappresenta un’importante occasione per sottolineare il valore del Made in Italy come motore di sviluppo economico e culturale, nonché per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza delle competenze artigianali e dell’innovazione nel settore manifatturiero.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it