L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” aderiscono anche quest’anno al Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche, giunto alla quattordicesima edizione, una festa, da svolgersi all’interno e al di fuori delle biblioteche, per sottolineare l’orgoglio bibliotecario, animata dai bibliotecari e da tutti coloro che, a vario titolo, lavorano nelle e per le biblioteche per garantire l’accesso all’informazione e alla conoscenza.

Il tema di questa edizione è Biblioteche presidio di democrazia e libertà che verrà declinato con eventi a tema per narrare la funzione pubblica ed etica delle biblioteche, sottolineando l’importanza di testimoniare il valore della memoria collettiva e di rilanciare il ruolo dei bibliotecari come professionisti che garantiscono a tutti l’accesso all’informazione e alla conoscenza senza censure, veicolando i principi e le azioni di inclusione, partecipazione e accesso libero che caratterizzano la missione delle biblioteche.

dal 23 al 26 settembre
tutto il giorno | Sala Piazza del Sapere
Liberi di Leggere, Liberi di Pensare
Nel cuore della Rendella, in Piazza del Sapere, all’inizio della settimana, sarà allestita una struttura temporanea su cui tutti gli utenti per tutta la durata dell’iniziativa potranno scrivere parole, luoghi, idee che per loro rappresentano ostacoli alla democrazia e alla libertà utilizzando dei mattoncini simbolici che andranno a costruire una sorta di muro.
Il muro si popola di parole, diventando un’installazione visiva che mostra il peso di ciò che ostacola la libertà di pensiero e di informazione. La biblioteca, con i suoi libri e le sue risorse, è fisicamente contrapposta a questa barriera.

giovedì 25 settembre
ore 17.00 | Sala Ragazzi
La libertà è … un palloncino
Letture animate e laboratorio artistico sul tema della libertà di espressione.
Laboratorio gratuito riservato a bambine e bambini dai 4 ai 6 anni, solo su prenotazione.

venerdì 26 settembre
ore 10.00 | Sala Prospero
Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze del genocidio a Gaza
Incontro-dibattito con il professor Aldo Nicosia a partire della raccolta da lui curata di duecentoventidue storie brevi di persone che dall’interno della Striscia di Gaza raccontano l’ultimo genocidio.
Attività riservata agli studenti delle scuole secondarie superiori.

ore 18.15 | Sala Prospero
Libri insieme. Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza
Presentazione del libro Libri insieme di Chiara Faggiolani in collaborazione con Donne per la Città – Presidio del Libro di Monopoli e Lector in Fabula.
Saluti: Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura, Comune di Monopoli
Filippo Giannuzzi, Segretario generale Fondazione Giuseppe Di Vagno.
Introduce: Loredana Ratti, Referente del Presidio del Libro di Monopoli.
Intervengono: Giuseppe Laterza, editore
Marianna Capozza, Direttrice Biblioteca Rendella
Orietta Limitone, Presidente Associazione nazionale I Presidi del Libro.

sabato 27 settembre
ore 10.30 | Biblioteca Rendella
La Carovana dei Pacifici
Lettura di albi che parlano di pace, democrazia e libertà e successivo laboratorio per la realizzazione del proprio pacifico o pacifica, affidandogli un messaggio di pace.
Laboratorio gratuito riservato a bambine e bambini dai 7 ai 10 anni, solo su prenotazione.

ore 12.00 | Piazza del Sapere
Liberiamo le parole
Abbattiamo insieme il muro simbolico con un atto comunitario che unisce le persone nella lotta per un valore condiviso trasformando la biblioteca, presidio di democrazia e libertà, in un luogo di denuncia e liberazione simbolica, offrendo ai partecipanti uno spazio fisico per esprimere le barriere che percepiscono contro la conoscenza e la libertà di pensiero.

Per informazioni e prenotazioni: 080-4140709 | info@larendella.it