Finestre aperte sulle acque sotterranee: giovedì 22 novembre in biblioteca

Giovedì 22 novembre in biblioteca alle ore 17.00 verranno resi noti tutti i dati rilevati durante il progetto finanziato dalla Regione Puglia con la L.R. 45 del 2013, a firma di Fabiano Amati, per «l’esplorazione dei fenomeni carsici di recente scoperta» con l’incontro “Finestre aperte sulle acque sotterranee: l’esplorazione speleologica incontra la ricerca scientifica”.

L’incontro vedrà coinvolti il gruppo Gasp! della sezione CAI di Gioia del Colle, insieme al CNR IRPI, CNR IRSA, ARPA Puglia, Autorità di Bacino, CNSAS, Federazione Speleologia Pugliese, Comune di Alberobello, Comune di Monopoli, Comune di Fasano.

Durante la serata si interfacceranno i diversi enti e gruppi interessati per mostrare alcuni dei significativi risultati delle ricerche condotte in falda, all’interno della grave Rotolo e della Vora Bosco.
Un’occasione speciale per coniugare speleologia e scienza, perché grazie a questo lungimirante progetto, è stato consentito di osservare, sondare, mappare due scrigni protetti da centinaia di metri di suolo, che nascondono molte risposte circa i fenomeni che hanno generato tali meraviglie e possono fornire spunti affinché il futuro sia un percorso rispettoso di tali irripetibili risorse.

Saluti istituzionali:
Fabiano Amati, consigliere Regione Puglia
Antonietta Riccio, dirigente Regione Puglia
Angelo Annese, Sindaco di Monopoli
Michele Longo, Sindaco di Alberobello

Interventi:
Luca Benedetto, GASP! – CAI Gioia del Colle
Mario Parise, Università Aldo Moro – CNR – IRPI
Costantino Masciopinto, CNR – IRSA
Serena Liso, CNR IRSA
Moderatore: Antonello Fiore, Autorità Distretto di Bacino dell’Italia meridionale

Distretto Produttivo Puglia Creativa: martedì 20 novembre in biblioteca

Martedì 20 novembre alle ore 16.00 si svolgerà in biblioteca l’incontro CREATIVI, DI COSA AVETE BISOGNO PER DIVENTARE GRANDI?: Traccia con noi il tuo percorso di sviluppo a cura del Distretto Produttivo Puglia Creativa.

Il Distretto Produttivo Puglia Creativa, Partner del Progetto TRACES – TRansnational Accelerator for a Cultural and Creative EcoSystem, finanziato dal programma di cooperazione territoriale Interreg V-A Grecia – Italia 2014-2020, intende creare una rete regionale di acceleratori che possano affiancare le imprese creative della nostra regione nel loro percorso di crescita e sviluppo.
Con l’obiettivo di sperimentare modelli efficaci ed efficienti di accompagnamento, incubazione e consolidamento delle start up e di tutte le imprese culturali e creative, ha avviato un percorso di ascolto e partecipazione attiva di tutti gli operatori del territorio.
Obiettivo finale: la costituzione di 5 Local Atelier, delle vere e proprie officine della creatività immaginate come centri servizi e incubatori, dove le imprese che verranno selezionate, potranno rintracciare tutti i servizi e gli esperti di cui hanno bisogno per crescere, a titolo completamente gratuito.

Programma:

  • ore 16.00: presentazione del progetto “TRACES – TRansnational Accelerator for a Cultural and Creative EcoSystem” e dei dati sullo stato delle imprese culturali e creative nella provincia di Bari
  • ore 16.30: “I creativi siamo noi” – pitch di presentazione delle imprese culturali e creative. Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi, qui
  • ore 17.30: Working groups: “Di cosa hai bisogno per diventare grande?”
  • ore 18.30: conclusioni

L’incontro è rivolto a imprese, associazioni culturali, partite iva operanti nei settori performing arts, cinema, design, software e videogame, architettura, editoria, multimedia ed ogni altro settore in cui la creatività si sprigiona.

Per informazioni: traces@pugliacreativa.it | cell. 371-3087348.

Pomeriggi da brivido: Halloween in Rendella il 31 ottobre e l’1 novembre

Mercoledì 31 Ottobre e giovedì 1 Novembre dalle 17.30 alle 19.00 vieni a trascorrere un pomeriggio MOSTRUOSO in biblioteca!!!

Letture spaventose e attività orripilanti a cura della biblioteca e in collaborazione con Elecreazioni  per bambine e bambini dai 5 ai 7 anni

Per info e prenotazioni
info@bibliotecacivicamonopoli.it | 080.4140709

Corso di Formazione per i Professionisti dell’Età Evolutiva e della Genitorialità: il 30 e 31 ottobre in biblioteca

Il 30 e 31 Ottobre nella Sala eventi della biblioteca, l’Amministrazione comunale organizza un Corso di Formazione per i Professionisti dell’Età Evolutiva e della Genitorialità su “Educazione digitale: bullismo, cyberbullismo e gioco d’azzardo in età evolutiva quale espressione di disagio giovanile”, suddiviso in tre moduli per una durata complessiva di 14 ore e per il quale è stato chiesto l’accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali e degli Avvocati.

Il Corso fornisce formazione e strumenti per un affiancamento efficace nella prevenzione del bullismo, cyberbullismo e gioco d’azzardo nell’età dell’adolescenza comprese le gravi conseguenze de-rivanti come: autolesionismo, suicidio, polidipendenza da alcool e sostanze stupefacenti, perversioni sessuali.

Per informazioni e iscrizioni: nicla.meo@comune.monopoli.ba.it | tel. 080-4140355 | fax 080-4140356

 

PF18 | 23 ottobre: Conferenza Stampa

Il 23 ottobre in biblioteca si è tenuta la conferenza stampa del PROSPERO Fest.

Sono intervenuti il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Rosanna Perricci, il dirigente dell’Area I – Affari generali e sviluppo locale Pietro D’Amico e le associazioni territoriali che partecipano alla rassegna.

 

Torna alla galleria media del PROSPERO Fest

Odi et amo: il conflitto nella coppia. Il 26 ottobre in biblioteca con l’Associazione Open Gates

Venerdì 26 Ottobre dalle ore 17.30 alle ore 20.00 presso la biblioteca si terrà un seminario teorico-pratico in occasione del Mese del Benessere Psicologico, indetto dall’Ordine Psicologi della Puglia, l’IGAT di Napoli (Istituto Gestalt e Analisi Transazionale) con l’Associazione Open GATES e con il patrocinio dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Monopoli dal titolo Odi et amo: il conflitto nella coppia.

Relazionerà il dott. Antonio Ferrara, direttore dell’IGAT, psicoterapeuta e didatta a livello internazionale.

I partecipanti saranno accompagnati nell’esplorazione delle proprie forme comunicative all’interno della coppia, partendo dall’ipotesi che le diversità, a volte complementari, se consapevolmente utilizzate possono essere fonte di integrazione piuttosto che di conflitto. Sarà data attenzione alle “forme dell’amore”, il contributo che ognuno mette nel dare e nel ricevere. L’obiettivo è esplorare i modelli di comunicazione e le disfunzioni relazionali, per facilitare lo sviluppo di un’affettività sana e soddisfacente, esplorare i giochi psicologici attivati dalle coppie e i comportamenti automatici e ripetitivi, frutto delle proprie storie di Copione che impediscono il libero fluire dello stare insieme.

Per ulteriori informazioni contattare:  Dott.ssa Pamela Pellegrini (referente in loco dell’IGAT) 340.4016028

Alimentare il corpo, nutrire la mente. Conosciamo i disturbi alimentari: incontro con il Centro ABC

Giovedì 25 Ottobre dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso la biblioteca si terrà un convegno sulla sensibilizzazione e prevenzione dei Disturbi alimentari, in collaborazione con il Centro ABC, Centro per l’Infanzia, l’adolescenza e la Famiglia, e patrocinato dall’Assessorato alla disabilità, servizi sociali e cimiteriali del Comune di Monopoli.

I Disturbi alimentari (i più noti, Anoressia nervosa, Bulimia nervosa, Binge-eating) sono caratterizzati da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e le forme corporee. Si affronteranno anche i nuovi disturbi legati all’immagine corporea, in continua crescita: conoscerli può aiutare a ridurre o eliminare i fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo e al loro mantenimento.

Interverranno:
Arch. Ilaria Morga – Assessore alla disabilità, servizi sociali e cimiteriali del Comune di Monopoli
Dott.ssa Corinna Campanelli – Psicologa Psicoterapeuta del Centro ABC
Dott. Silvio Trizio – Medico Psichiatra
Dott.ssa Anna Teresa Intini – Biologa Nutrizionista

Per informazioni e contatti: Dott.ssa Corinna Campanelli  329.6914882

Conferenza stampa PROSPERO Fest: Martedì 23 ottobre, ore 17.00

Martedì 23 ottobre alle ore 17.00 in biblioteca sarà presentato alla stampa PROSPERO Fest, il cartellone di iniziative di promozione culturale che si svolgeranno nella settimana compresa tra il 10 e il 17 novembre.

La rassegna è finalizzata a celebrare le ricorrenze dell’apertura al pubblico della biblioteca e dei rifugi antiaerei.

Sono previste una mostra d’arte contemporanea, la presentazione di libri di autori di rilievo nazionale, workshops, performances musicali e teatrali, laboratori di lettura per bambini e ragazzi e la notte bianca dei piccoli lettori insonni in biblioteca.

Interverranno il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Rosanna Perricci e le associazioni territoriali che partecipano alla manifestazione.

 

PF18 | 10 novembre

ore 10.00 | Biblioteca Rendella
Beatrice Masini presenta il libro Trilogia delle ragazze
Incontro dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie inferiori a cura di Trame – Associazione culturale.
Partecipano i ragazzi del corso di recitazione cinematografica di Fly – Laboratorio delle arti.

ore 17.00 | Centro storico
Andar per cripte
Visita guidata delle cripte della città a cura di Koiné – Associazione culturale
Info e prenotazioni 328 6175279 – 080 4140264

ore 17.00 > 18.00| Biblioteca Rendella
Visite guidate della Biblioteca a cura degli Amici della Rendella
Info per gruppi in altre date e orari 348 3603930

ore 18.00| Biblioteca Rendella
CERIMONIA DI APERTURA

Saluti Istituzionali del Sindaco Angelo Annese
Presentazione della Rassegna  a cura dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci
Illustrazione della storia moderna della Biblioteca a cura del dirigente Pietro D’Amico
Letture sulla figura di Prospero Rendella dell’attrice Caterina Valente

ore 19.30 | Biblioteca Rendella
Il vero, il giusto, il bello. Il senso della lettura d’invenzione nel XXI secolo
Antonella Agnoli dialoga con Nicola Lagioia (Premio Strega 2015 e Direttore del Salone nazionale del libro di Torino) a cura dei Teatri di Bari

ore 20.30 | Piazza Garibaldi
Performance pittorica di Vito Savino in collaborazione con i ragazzi del Centro Arcobaleno

ore 21.30 | Piazza Garibaldi
Live Music a cura dell’Allegra Brigata

 

Torna al PROSPERO Fest