XI Azimut-Benetti Yachting Gala: le immagini dell’area portuale dalla Rendella
Venerdì 22 e Sabato 23 giugno si possono scorgere dalle finestre della biblioteca gli yachts protagonisti dell’XI Azimut-Benetti Yachting gala.
Giovedì 21 e Venerdì 22 giugno la Biblioteca dei Ragazzi (Piazza Garibaldi, 6) rimarrà chiusa al pubblico.
Riaprirà il 25 giugno.
Nella splendida cornice offerta dalla Biblioteca Civica Prospero Rendella, il 16 giugno alle ore 18.30, sarà inaugurata la V Edizione di Monopoli Fotografia.
Il FotoFestival della Città di Monopoli compie quest’anno cinque anni, un traguardo raggiunto grazie all’impegno ed alla perseveranza dei soci del Circolo Fotografico FIAF “Sguardi Oltre”, che da quattordici anni lavorano sul territorio e per il territorio, diventando memoria storica e fotografica di questa città.
Alla serata inaugurale interverranno il Presidente del Fotoclub Sguardi Oltre Angelo Pisani, la Delegata Regionale FIAF Tiziana Rizzi ed il Sociologo Fabrizio Pisani.
Come tutti gli anni Monopoli Fotografia presenterà un ricco cartellone di eventi alla città ed a tutti gli appassionati di fotografia che da tempo seguono la manifestazione: mostre fotografiche, incontri con autori e un concorso fotografico caratterizzeranno questa edizione.
Tema conduttore di quest’ultima edizione di Monopoli Fotografia sarà la Famiglia, in sintonia con il progetto nazionale targato FIAF, la Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, che vedrà impegnate oltre 100 città italiane e più di 700 autori nel presentare all’unisono il prossimo 16 giugno una lunga serie di mostre fotografiche che documentano e interpretano la famiglia italiana contemporanea alla luce delle trasformazioni epocali che hanno riguardato i diversi ruoli dei suoi componenti, le identità sessuali, le esigenze economiche, il ruolo della donna, la presenza di immigrati e italiani di nuova generazione e molti altri aspetti che modificano continuamente un’idea di famiglia che per molti anni era apparsa congelata nelle sue statiche certezze.
Il 16 giugno sarà inaugurata la mostra legata al tema conduttore di quest’ultima edizione di Monopoli Fotografia: la Famiglia, grazie alle foto di Angelo Pisani, Giusi Valente, Mario Rosato, Adriano Bosco, Ilaria Savino e Pasquale Raimondo.
La manifestazione verrà presentata in sintonia con il progetto nazionale targato FIAF, la Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, che vedrà impegnate oltre 100 città italiane e più di 700 autori nel presentare all’unisono il prossimo 16 giugno una lunga serie di mostre fotografiche che documentano e interpretano la famiglia italiana contemporanea alla luce delle trasformazioni epocali che hanno riguardato i diversi ruoli dei suoi componenti, le identità sessuali, le esigenze economiche, il ruolo della donna, la presenza di immigrati e italiani di nuova generazione e molti altri aspetti che modificano continuamente un’idea di famiglia che per molti anni era apparsa congelata nelle sue statiche certezze.
I soci del Fotoclub Sguardi Oltre hanno così deciso di presentare uno spaccato dell’Italia contemporanea seguendo e fotografando le famiglie così come si presentano al giorno d’oggi e così come possono intendersi nelle loro declinazioni attuali.
Don Giorgio insieme ai ragazzi de La Fazenda da Esperança presenterà il 22 giugno la comunità che si è fatta famiglia per i ragazzi dalle vite più difficili, ragazzi che porteranno la loro testimonianza per l’intera città. Nella stessa serata sarà presentato il progetto fotografico di Pasquale Raimondo che per un anno ha seguito le attività de La Fazenda.
Il 23 giugno il Prof. Ninni Pepe, Fotografo pugliese, farà il punto sulla Fotografia al tempo dei Social e contestualmente saranno esposte le fotografie ammesse e premiate al contest su Instagram: #instamf18
CONCORSO FOTOGRAFICO
#instamf18
Il Circolo invita tutti gli appassionati di fotografia a confrontarsi mediante i social sul tema della famiglia. Al fine è stato infatti organizzato un concorso fotografico su Instagram dedicato al tema della famiglia: spazio dell’appartenenza, degli affetti, della condivisione e della solidarietà. La famiglia crea legami e i legami creano famiglia. Raccontatela attraverso uno scatto fotografico e condividetelo su Instagram fino al 21 giugno, usando l’hastag #instamf18
Per info e contatti visitare il sito web www.sguardioltre.com oppure la pagina Facebook di Fotoclub Sguardi Oltre FIAF o scrivere via mail ad info@sguardioltre.com o contattare telefonicamente il 366-1809057.
GALLERIA FOTOGRAFICA
Dal 13 giugno in Biblioteca 4 appuntamenti musicali a cura delle classi di Musica da Camera del Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli.
Mercoledì 13 giugno, ore 18
PAGE ONE
Musiche di G. Rossini-A.Dvořák, F. Poulenc, J. Massenet, P.M. Dubois
Giovedì 14 giugno, ore 18
PAGE TWO
Musiche di F.J. Haydn, R. Schumann, S. Rachmaninov
Mercoledì 27 giugno, ore 18
PAGE THREE
Musiche di G.P. Telemann, F.J. Haydn, N. Gade, Robert Schumann, D. Pujol, A. Piazzolla
Giovedì 28 giugno, ore 20
PAGE FOUR
Musiche di Max Bruch, R. Schumann, N. Rota, L. Bernstein
Ingresso gratuito.
LOCANDINE EVENTI
GALLERIA FOTOGRAFICA
Venerdì 8 giugno dalle ore 15.00 e Sabato 9 giugno dalle ore 9.00 presso la Sala eventi della Biblioteca si terrà il Convegno dell’Associazione Delegati Vendite Giudiziarie (Bari – Crotone – Trani) dal titolo “La distribuzione nelle esecuzioni individuali”.
La partecipazione al convegno è gratuita e da diritto a nr. 3 crediti formativi ai fini della formazione continua degli Avvocati per ciascuna sezione. Il convegno è in corso di accreditamento da parte dell’O.D.C.E.C. di Bari
Per informazioni e iscrizioni:
telefono: 080.9752579
Fax: 080.5235539
Email: advgbari@gmail.com
GALLERIA FOTOGRAFICA
Martedì 29 maggio alle ore 18.00 presso la Sala eventi della Biblioteca si svolgerà la cerimonia di premiazione dei concorrenti della VI edizione del New.Ton Project 2018, bando rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte del Polo Liceale “Galileo Galilei” di Monopoli e alle medesime classi degli Istituti d’Istruzione Secondaria Superiore della Regione Puglia nell’anno scolastico 2017-2018.
Interverrà la prof.ssa Tiziana Ingravallo, Docente di Letteratura Inglese e Responsabile ERASMUS Dipartimento Studi Umanistici presso l’Università degli Studi di Foggia.
Ai Candidati sarà consegnato un attestato di partecipazione stampato su pergamena, mentre i primi tre candidati vincitori riceveranno un premio messo a disposizione dal Polo Liceale “Galileo Galilei” di Monopoli, da The Cambridge School of Monopoli S.R.L. e dall’Hotel del Levante di Torre Canne di Brindisi.
GALLERIA FOTOGRAFICA
Chi non riserva una citazione, una frase, un libro, un personaggio che in qualche maniera ha contrassegnato la propria vita o un momento di essa. Quel libro o personaggio che sia, è legato ad un filo rosso nel nostro cuore. Quel sottile filo rosso che può allo stesso tempo legare il nostro cuore ad un luogo della nostra città. Un luogo della bellezza, del ricordo da preservare.
Dal 26 al 31 maggio, con il patrocinio gratuito dell’Amministrazione Comunale, la libreria Minopolis di Monopoli, ha organizzato l’iniziativa: Dal libro del cuore al luogo del cuore: segui il filo rosso.
In diversi luoghi pubblici e privati sarà collocata una scatoletta contenente del filo rosso e un foglietto, sul quale ciascuno potrà scrivere una citazione, il titolo di un libro, una poesia che in qualche maniera ha segnato il proprio cuore, non dovrà fare altro che legare il filo rosso con la scritta, nel luogo del cuore della città, scattare una foto e postarla con #dallibrodelcuorealluogodelcuore.
La bellezza della nostra città, legata al filo rosso del ricordo della bellezza incontrata tra le pagine di un libro. Con il filo rosso che unisce il paesaggio al libro del cuore, abbiamo voluto interpretare il tema proposto quest’anno dal Maggio dei libri, collegato all’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Un gesto atto a conoscere meglio il nostro patrimonio culturale in ogni sua forma, per preservarne la bellezza e viverla pienamente. Nella consapevolezza che quanto proviene dal passato va custodito e preservato per le generazioni future.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Per informazioni rivolgersi presso la sede della Libreria Minopolis (via Rattazzi, 18 – tel. 080-9373619, libreriaminopolis@libero.it) a Monopoli, presso la Biblioteca Civica Prospero Rendella e gli Info-point Monopoli.
GALLERIA FOTOGRAFICA
Da Mercoledì 23 a Martedì 29 maggio la Biblioteca ospiterà il laboratorio “Leggo, ascolto, creo” di Pietro Caramia, organizzato e promosso dal Comune di Monopoli in occasione del Maggio di Libri.
Protagonisti dell’evento i giovani studenti dell’Istituto Comprensivo Via Dieta-V. Sofo di Monopoli.
GALLERIA FOTOGRAFICA
Anche la Biblioteca Civica Prospero Rendella partecipa al Maggio dei Libri, iniziativa organizzata dal Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dipendente dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali.
Seguite le nostre iniziative nella Sezione eventi del sito e su Facebook.