Giornate Europee del Patrimonio 2025 “Architetture: l’arte di costruire”
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, nella persona dell’avv. Rosanna Perricci, e l’Assessorato al Turismo, nella persona del consigliere Francesco Alba, aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) previste per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Il tema delle Giornate europee del patrimonio 2025, Architetture: l’arte di costruire, invita a esplorare la ricchezza e la varietà del patrimonio architettonico, celebrando i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975, offrendo un’occasione per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità.
Architetture sottolinea la molteplicità del patrimonio costruito, dai monumenti famosi alle costruzioni rurali e industriali meno conosciute. L’architettura è vista come memoria, identità e racconto collettivo, che riflette bisogni civici, sociali e religiosi.
L’arte di costruire invita a riscoprire i diversi stili, materiali e saperi tradizionali. Allo stesso tempo, guarda al futuro, valorizzando soluzioni innovative e nuove tecnologie che rispondono alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l’accessibilità.
Il tema include anche le “architetture” immateriali, come i sistemi sociali, le reti di relazioni e le pratiche quotidiane che plasmano la cultura e la società.
Il Comune di Monopoli propone pertanto un’ampia selezione di attività gratuite in collaborazione con l’Info Point Monopoli, la Biblioteca Rendella, l’I.I.S.S. “Luigi Russo”, il Polo liceale Licei “G. Galilei – M. Curie”, il Conservatorio di Musica “Nino Rota” e l’Associazione U-livə.
sabato 27 settembre
ore 10.00 | Auditorium dell’I.I.S.S. “Luigi Russo” di Monopoli
Conversazione di apertura:
Architetture: l’arte di costruire
Saluti istituzionali:
Rosanna Perricci, Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Monopoli
Adolfo Marciano, Dirigente Liceo Artistico e Musicale I.I.S.S. “Luigi Russo”
Interventi:
Mariella Annese, architetto, docente di Urbanistica e Paesaggio al Politecnico di Bari
Angela Quartulli, architetto della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari
Introduce l’architetto Andrea Pagliarulo, docente di progettazione architettonica presso il Liceo artistico “Luigi Russo”.
Evento in collaborazione con I.I.S.S. “L. Russo”.
ore 18.00 | Biblioteca Rendella
Monopoli, dal mare alla valle mostra
Inaugurazione della mostra in cui nove fotografi, Lucia Anna Mangini, Alessio Palmirotta, Angelo Pisani, Gianni Cenerino, Giusi Valente, Ilaria Savino, Vincenzo Alba, Lorenzo Scaraggi e Gino Rubino, raccontano Monopoli tra mare, campagna e architettura: nove sguardi, nove visioni diverse per raccontare Monopoli, dalla costa alle celebri 91 contrade, fino alla Valle d’Itria.
Un racconto per immagini che esplora il rapporto profondo tra l’uomo, il paesaggio e le trasformazioni che nel tempo hanno modellato questo territorio sospeso tra mare e terra.
L’inaugurazione sarà accompagnata da una presentazione a cura del giornalista e direttore del BiFest Oscar Iarussi, che dialogherà con Livio Costarella, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 26 ottobre negli orari di apertura della Biblioteca Rendella.
Evento in collaborazione con l’Associazione U-livə, sostenuto da Arcadia Immobiliare.
domenica 28 settembre
ore 11.00 | Chiesa Santa Maria del Suffragio (detta del Purgatorio)
Antico è Moderno
Ensemble dei docenti del Liceo Musicale “L. Russo” in un programma di musiche barocche
Evento in collaborazione con I.I.S.S. “L. Russo”.
ore 20.30 | Cattedrale di Santa Maria della Madia
Autentico Bach: Le sonate autentiche per flauto
Evento a cura del Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli
sabato 27 e domenica 28 settembre
ore 17.00-20.00 | Palazzo Rendella
Palazzo Rendella: memorie e metamorfosi di un luogo
Percorso esperienziale alla scoperta di Palazzo Rendella, edificio simbolo di Monopoli che guida i partecipanti tra passato e presente, raccontando la trasformazione del palazzo: da caserma spagnola a teatro civico, da mercato del pesce a biblioteca civica. Oggi ospita spazi culturali e archeologici come la Sala dei Pescatori, la Sala dell’Affresco e la cripta ipogea.
Visite guidate con prenotazione facoltativa a cura degli studenti del Polo liceale Licei “G. Galilei – M. Curie” in collaborazione con Info Point Monopoli e Biblioteca Rendella. Ultimo ingresso ore 19:00.
ore 9.00-20.00 | Biblioteca Rendella
Call to action: I luoghi hanno ricordi. Quale è il tuo?
I cittadini sono invitati a condividere ricordi ed emozioni legati ai luoghi di Monopoli, dalle
contrade rurali agli spazi urbani. Al termine delle visite guidate, i partecipanti potranno lasciare una memoria personale – scritta o audio – attraverso postazioni dedicate. Le testimonianze saranno raccolte per un laboratorio di storytelling in biblioteca finalizzato alla creazione di una mappa delle memorie: un archivio audio-digitale accessibile online e in loco tramite QR code.
Evento in collaborazione con Info Point Monopoli e Biblioteca Rendella.
1°turno: ore 9:00 | partenza Info Point
2°turno: ore 11:00 | partenza Info Point
La Pietra si racconta: itinerario tra le architetture rurali delle contrade di Monopoli
Itinerario esperienziale nelle contrade di Monopoli alla scoperta dell’architettura rurale, con un
approccio sostenibile e partecipativo. A bordo del van elettrico del Comune di Monopoli, si visiteranno chiese e cappelle rurali nelle contrade di Impalata, Gorgofreddo, Antonelli, Laghezza e Sicarico, con tappa finale all’alimentari “Il Boss” per un assaggio della tradizione locale. Durante il percorso, i partecipanti potranno scattare foto, pubblicarle con tag alle pagine ufficiali e riceverne una stampa in formato polaroid presso l’Info Point. Sarà allestito un corner bibliografico a cura della Biblioteca Rendella.
Evento solo su prenotazione in collaborazione con Info Point Monopoli.
1° turno: ore 9:30 | partenza Sagrato della Basilica Cattedrale
2° turno: ore 16:00 | partenza Chiesa di San Francesco d’Assisi
Le chiese barocche di Monopoli: organismi architettonici che rinnovano la città tra Sei e Settecento
1° turno
Basilica Cattedrale
Chiesa Santa Maria del Suffragio (detta del Purgatorio)
Chiesa San Leonardo
Chiesa Santa Teresa
Chiesa di San Francesco d’Assisi
2° turno
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Chiesa Santa Teresa
Chiesa San Leonardo
Chiesa Santa Maria del Suffragio (detta del Purgatorio)
Basilica Cattedrale
Durante le visite, gli studenti realizzeranno disegni dal vero, interpretando e restituendo su carta particolari architettonici e decorativi delle chiese. Queste performance artistiche offriranno uno sguardo creativo e sensibile sul patrimonio, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza estetica e formativa.
Percorso e visite guidate con prenotazione obbligatoria in collaborazione con I.I.S.S. “L. Russo”.
ore 17:00- 20:00 | Rifugi antiaerei
Visita guidata ai rifugi antiaerei della città di Monopoli
Visite guidate con prenotazione obbligatoria a cura degli studenti del Polo liceale Licei “G. Galilei – M. Curie” in collaborazione con Info Point Monopoli.
Per informazioni e prenotazioni:
Info Point Monopoli | 080-4140264 | info.monopoli@viaggiareinpuglia.it