Pubblicati da La Rendella

20 settembre 2019: Annie Ernaux, Una donna

Il sesto libro scelto dal gruppo di lettura della Rendella è “Una donna“ di Annie Ernaux. L’AUTORE Annie Ernaux, scrittrice francese, classe ‘40, è una delle voci più autorevoli del panorama culturale francese. Studiata e pubblicata in tutto il mondo, la sua opera è stata consacrata dall’editore Gallimard, che ne ha raccolto gli scritti principali in […]

23 luglio 2019: Vittorio Zucconi, Il lato fresco del cuscino

Il quinto libro scelto dal gruppo di lettura della Rendella è “Il lato fresco del cuscino“ di Vittorio Zucconi. L’AUTORE Vittorio Zucconi, classe ’44, celebre giornalista di Repubblica , ex direttore di repubblica.it e fino al 2018 di Radio Capital, dove ha condotto TG Zero. Ha lavorato per La Stampa e il Corriere della Sera, come […]

11 giugno 2019: Elsa Morante, L’isola di Arturo

Il quarto libro scelto dal gruppo di lettura della Rendella è “L’isola di Arturo“ di Elsa Morante. L’AUTORE Elsa Morante nasce a Roma nel 1912. Inizia molto giovane a scrivere favole, filastrocche e racconti per ragazzi pubblicati su diversi giornali, fra i quali il «Corriere dei Piccoli» e «Oggi». Una serie di questi racconti giovanili confluisce […]

8 maggio 2019: Irène Nèmirovsky, Il vino della solitudine

Il terzo libro scelto dal gruppo di lettura della Rendella è “Il vino della solitudine“ di Irène Nèmirovsky. L’AUTORE Irène Nèmirovsky, nota anche come la scrittrice che visse due volte, è stata riscoperta solo negli ultimi anni, grazie al suo romanzo incompiuto Suite Francese. Nata a Kiev, in Ucraina, da una famiglia ebrea benestante (il padre […]

20 marzo 2019: Paola Dubini, Con la cultura non si mangia! Falso!

Il secondo libro scelto dal gruppo di lettura della Rendella è “Con la cultura non si mangia! Falso!“ di Paola Dubini. L’AUTORE Paola Dubini è professore associato di Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano dal 2001, dove si occupa di strategia e governance delle istituzioni culturali, imprenditorialità in settori digitali e sostenibilità delle organizzazioni culturali. […]

13 febbraio 2019: Don Antonio Milani, Lettera ad una professoressa

Il primo libro scelto dal gruppo di lettura della Rendella è “Lettera a una professoressa” di don Lorenzo Milani. L’AUTORE Don Lorenzo Milani è stato un presbitero, insegnante, scrittore ed educatore italiano. Figura controversa della Chiesa cattolica negli anni Cinquanta e Sessanta, è considerato un punto di riferimento per il cattolicesimo socialmente attivo, per il suo impegno civile […]

Dal 25 febbraio apertura al pubblico del Music Lab della Biblioteca Rendella

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca Rendella comunicano che a partire dal 25 febbraio 2020 il Music Lab della Rendella aprirà all’utenza e alla comunità. Inaugurato lo scorso 11 novembre in occasione della seconda edizione del Prospero Fest, il laboratorio diventerà una vera e propria casa della musica: due sale dedicate che affacciano […]

Dal 18 febbraio attivo il nuovo servizio MLOL

Da martedì 18 febbraio la Biblioteca civica “Prospero Rendella” si dota di un nuovo servizio digitale. MLOL (acronimo di MediaLibraryOnLine) è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale. É un servizio assolutamente gratuito, unica condizione per l’utilizzo è essere iscritti ad una biblioteca aderente. La Rendella entra a far parte delle rete […]

Autori in Biblioteca: “Del fare spietato” di Pasquale Vitagliano il 28 febbraio in Rendella

Appuntamento con la poesia venerdì 28 febbraio alle ore 18.00 in biblioteca, con l’associazione Donne per la città – Presìdio del libro di Monopoli che presenta “Del fare spietato” di Pasquale Vitagliano. Dialoga con l’autore Maria Grazia Palazzo. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Monopoli, è promossa dalla Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione […]

Learning Community. Laboratorio di comunità: il 27 e 29 febbraio in Rendella

Learning Community per la scuola secondaria superiore di secondo grado è un percorso formativo per il rafforzamento delle competenze di reading literacy diretto a insegnanti, bibliotecari e operatori culturali, finanziato dal Cepell e ideato dai Presìdi del Libro. Ricchissimo di contenuti educativi, si è sviluppato in tutto il territorio pugliese, con lezioni frontali, seminari e […]