Avvisi di servizio: cambi orari, disservizio etc…

Alice nella Biblioteca delle Meraviglie: corso di Storytelling e Makersapce dal 16 giugno in Rendella

È in partenza il corso di Storytelling e Makerspace della Bilioteca Rendella, dedicato a ragazzi dai 12 ai 16 anni dal titolo Alice nella Biblioteca delle Meraviglie.

I partecipanti scopriranno le tecniche di base per stampare in 3D realizzando i protagonisti di Alice nel paese delle meraviglie.
Successivamente faranno vivere ai personaggi una storia unica e tridimensionale grazie al digital storytelling, l’arte di raccontare storie avvalendosi di supporti digitali.
Il corso prevede 4 incontri che si terranno il 16, 20, 23 e 30 giugno dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

Siete pronti a realizzare la vostra prima storia digitale con Alice, il Bianconiglio, il Cappellaio Matto e tanti altri personaggi della vostra fantasia?

Il laboratorio di Digital Storytelling e Makerspace è realizzato nell’ambito del progetto #SmartinPuglia Community Library Potenziamento della Biblioteca Rendella, finanziato con i Fondi POR FESR PUGLIA 2014-2020.

Per informazioni: 080 4140709 | info@larendella.it

Il 2 giugno chiusura della biblioteca

Si avvisano gli utenti che, in occasione della Festa della Repubblica, la Biblioteca civica “Prospero Rendella” rimarrà chiusa al pubblico venerdì 2 giugno.

Riaprirà sabato 3 giugno con i consueti orari.

Per informazioni: 080 4140709 | info@larendella.it

PROSPERO Fest 2023: autori, idee e libri in festival

Da domenica 14 e fino a giovedì 18 maggio parte a Monopoli il PROSPERO Fest, l’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura.

Domenica 14 maggio alle ore 19 aprirà la rassegna il giornalista Rai Sigfrido Ranucci per la presentazione de Il Patto. La trattativa fra Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato, il libro che per primo ha raccontato la Trattativa Stato-mafia. Seguirà alle ore 21 una conversazione con lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio.

Gabriella Genisi aprirà alle ore 19 gli eventi di lunedì 15 maggio per la presentazione del libro Lo scammaro avvelenato e altre ricette, un avvincente giallo che è anche l’occasione per conoscere tutte le ricette di casa Lolita Lobosco, dalla parmigiana ai panzerotti. Alle ore 21 toccherà al giornalista Sergio Rizzo per il suo Potere assoluto. I cento magistrati che comandano in Italia, storie, protagonisti, conflitti d’interesse e retroscena inediti della casta più nascosta e potente del Paese.

La casa di tutti. Città e biblioteche di Antonella Agnoli è il primo dei due appuntamenti, alle ore 19, di martedì 16 maggio. A seguire alle ore 21 il giornalista Nicola Porro presenta Il Padre Eterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai, una riflessione sul ruolo e la figura dei liberali italiani rievocando il grande maestro di questa tradizione.

Mercoledì 17 maggio alle ore 19 il filosofo Stefano Zecchi presenterà In nome dell’amore. Le molte forme di un sentimento antico e misterioso. A seguire, alle ore 21, Ostinati e contrari. La sfida alla mafia nelle parole di due grandi protagonisti: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, un manifesto di due uomini ostinatamente contrari alla banalità del male, raccontato dallo scrittore e sociologo Nando Dalla Chiesa.

Giovedì 18 maggio alle ore 19 l’ex presidente della Camera e parlamentare Pierferdinando Casini  racconta la storia italiana tra aneddoti, ricordi, riflessioni e speranze in C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano. Dialoga con l’autore la giornalista Rai Giovanna Botteri. Alle ore 21 il sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi in un viaggio nella vita, nelle passioni e nelle opere di Antonio Canova attraverso il suo libro Canova e la bella amata.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Se leggi sei forte! Il Maggio dei libri in Rendella: tutti gli eventi dal 23 aprile al 1 giugno

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” aderiscono per il sesto anno consecutivo alla campagna di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, giunta alla sua XIII edizione su tutto il territorio nazionale e promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura.
Il tema della campagna, che inizia il 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, e termina il 31 maggio, è Se leggi sei forte!

Tre i filoni tematici a cui le iniziative si ispirano:
La forza delle parole: dedicato all’uso delle parole per spiegare e plasmare il mondo e quindi alle letture sui temi di attualità, ambientali, politici e sociali;
I libri, quelli forti…: dove troviamo le grandi opere che lasciano il segno, quelle in cui ci riconosciamo e al tempo stesso scopriamo qualcosa di nuovo su noi stessi;
Forti con le rime: per dar voce alla poesia, classica e contemporanea, quale strumento potentissimo di espressione e seduzione.
L’iniziativa vuole favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.

Il Maggio dei libri in Biblioteca Rendella sarà ricco di iniziative pubbliche, laboratori dedicati ai piccoli utenti della biblioteca, incontri per le scuole. Anche quest’anno, l’Assessorato alla Cultura ha inteso rivolgere particolare attenzione a nuovi utenti che, per vari motivi, frequentano poco la Biblioteca, coinvolgendo l’Associazione “Centro Arcobaleno” e l’Associazione Culturale “Anziani” di Monopoli.

Di seguito tutti gli appuntamenti:

PRESTITI SPECIALI
Dal 23 aprile al 31 maggio
– Una rosa per un libro
Seguendo l’antica tradizione catalana dello scambio di una rosa per un libro, in occasione della celebrazione di San Giorgio del 23 aprile, data che coincide con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, la Biblioteca Rendella donerà una rosa simbolica a tutti gli utenti per ogni libro preso in prestito per tutta la durata dell’iniziativa.
– Appuntamento al buio con un libro
Immergersi nella lettura di un libro è come vivere una storia d’amore. Le bibliotecarie hanno selezionato e incartato alcuni titoli che si ispirano ai tre filoni tematici de Il Maggio dei Libri.
Una misteriosa descrizione del libro catturerà l’attenzione dei curiosi lettori pronti a prendere in prestito il loro prossimo libro.

A SPASSO TRA LE EMOZIONI
Dal 23 aprile al 23 maggio
Laboratorio a cura della dott.ssa Gabriella Rotolo.
Il laboratorio si propone di sviluppare l’intelligenza emotiva nei bambini attraverso esercitazioni pratiche creative, la lettura di brani, la scrittura, il confronto e il gioco. Gli incontri previsti sono 8 rivolti a max 12 bambini di anni 10.

23 aprile, ore 18.00-19.00 | A spasso tra le emozioni: incontro informativo dedicato ai genitori
30 aprile, ore 17.00-19.00 | Che il viaggio abbia inizio
2 maggio, ore 17.00-19.00 | A contatto con la paura
3 maggio, ore 17.00-19.00 |A contatto con la rabbia
6 maggio, ore 17.00-19.00| Il barattolo della felicità
9 maggio, ore 17.00-19.00 | A contatto con la tristezza
12 maggio, ore 17.00-19.00 |La valigia delle emozioni
23 maggio, ore 18.00-19.00 |Incontro conclusivo dedicato a genitori e bambini

Incontri gratuiti con prenotazione obbligatoria: 080.4140709 | info@larendella.it

RENDELLA DEI BAMBINI
Gli incontri dedicati ai piccoli utenti della biblioteca abbracciano in pieno l’edizione Se leggi sei forte! e sviluppano attraverso la lettura e il gioco i temi della campagna dedicato ai bambini da 0 a 10 anni.

4 maggio, ore 17.00
Il Maggio dei piccolissimi – Forti con le rime | Incontro dedicato a bambini da 0 a 3 anni
11 maggio, ore 17.00
Rendella dei bambini – Forti con le rime |Incontro dedicato a bambini da 4 a 6 anni
25 maggio, ore 17.00
Rendella dei bambini – I libri, quelli forti… |Incontro dedicato a bambini da 7 a 10 anni

Incontri gratuiti con prenotazione obbligatoria: 080.4140709 | info@larendella.it

INCONTRI PER LE SCUOLE
Incontri dedicati agli studenti degli istituti scolastici della Città di Monopoli per promuovere la lettura attraverso attività e laboratori e sviluppare i temi dell’edizione de Il Maggio dei libri. Se leggi sei forte!
Per informazioni e prenotazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

UN LIBRO PER TUTTI
La Rendella festeggia Il Maggio dei libri 2023 promuovendo la lettura ad alta voce e partecipata come strumento di inclusività.

19 maggio, ore 16.00
Go Goals! Il gioco dell’Agenda 2030
Incontro in collaborazione con l’Associazione “Centro Arcobaleno” e con la compagnia teatrale “Il TeatroVerso dell’Arcadìa”
Un gioco divertente per imparare insieme i 17 obiettivi comuni di Sviluppo Sostenibile promossi dall’Agenda 2030 che riguardano tutti i Paesi del mondo. Nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il pianeta sulla strada della sostenibilità.

25 maggio, ore 10.00
Gruppo di lettura istantaneo in collaborazione con l’Associazione Culturale Anziani di Monopoli
L’idea nasce con lo scopo di far avvicinare alla lettura adulti che abitualmente leggono in solitudine, ma che poi non socializzano le proprie emozioni su quanto letto.
Un gruppo di lettura istantaneo si basa sulla lettura di un breve racconto. Al termine della lettura, il conduttore del gruppo, presenta l’autore e espone i propri pensieri sul racconto letto, per poi lasciare la parola al gruppo.

JUKEBOX LETTERARIO
23 maggio, ore 10.00
Incontro con Simone Martino Franco dedicato alle scuole secondarie di secondo grado della Città di Monopoli.
Il Jukebox Letterario, performance artistica originale che si pone tra il Teatro e la Ricerca della Parola Poetica nell’ambito della narrazione, è un progetto di promozione della Letteratura e della lettura ad Alta Voce che vede impegnato l’attore in una sperimentazione di ricerca scientifico artistica sul rapporto tra opera d’arte e fruitore volta al più vasto pubblico ed in special modo alle giovani generazioni.
L’incontro è gratuito ed aperto al pubblico, fino ad esaurimento posti.

STORIE DI CARTA E PAROLE. IMMAGINA, RACCONTA, CREA
26 maggio, ore 16.30
Laboratorio di scrittura creativa per imparare ad abbandonare i modelli classici di scrittura, liberare la mente ed approcciarsi ad un nuovo modo di raccontare se stessi e la propria visione del mondo, giocando e sperimentando tante tecniche creative diverse.
Incontro gratuito dedicato a ragazzi dai 13 ai 18 anni con prenotazione obbligatoria: 080.4140709 | info@larendella.it

E per chiudere questa edizione de Il Maggio dei Libri 2023, appuntamento speciale con il libraio magico Sergio Guastini.

NOTTE BIANCA PER LETTORI INSONNI
1 giugno, ore 20.30
Incontro gratuito dedicato ai bambini dagli 8 ai 10 anni, con prenotazione obbligatoria: 080.4140709 | info@larendella.it

 

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Il 25 aprile chiusura della biblioteca

Si avvisano gli utenti che, in occasione della Festa della Liberazione, la Biblioteca civica “Prospero Rendella” rimarrà chiusa al pubblico martedì 25 aprile.

Riaprirà mercoledì 26 aprile con i consueti orari.

Per informazioni: 080 4140709 | info@larendella.it

Il 9 e 10 aprile chiusura della biblioteca in occasione delle festività pasquali

Si avvisano gli utenti che, in occasione delle festività pasquali, la Biblioteca civica “Prospero Rendella” rimarrà chiusa al pubblico domenica 9 e lunedì 10 aprile.

Riaprirà martedì 11 aprile con i consueti orari.

Per informazioni: 080 4140709 | info@larendella.it

La sei giorni di PROSPERO Fest 2023: autori, idee e libri in festival

Dal 14 al 19 maggio 2023 torna a Monopoli il PROSPERO Fest, l’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura. 10 incontri con gli autori e una conversazione al Porto Vecchio. Sono i numeri di una rassegna che anno dopo anno sta conquistando un pubblico sempre più numeroso.

Un programma davvero interessante e variegato grazie alla presenza di ospiti di profilo nazionale. Scrittori, giornalisti, artisti e saggisti che, attraverso la presentazione delle loro ultime pubblicazioni, porranno al centro della riflessione e del dibattito comune temi di forte attualità. Dai temi della giustizia a quelli della politica, passando, anche attraverso la letteratura e la poesia, ai temi della legalità, della socialità e dell’arte.

Domenica 14 maggio alle ore 19 aprirà la rassegna il giornalista Rai Sigfrido Ranucci per la presentazione de Il Patto. La trattativa fra Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato, il libro che per primo ha raccontato la Trattativa Stato-mafia. Seguirà alle ore 21 una conversazione con lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio.

Gabriella Genisi aprirà alle ore 19 gli eventi di lunedì 15 maggio per la presentazione del libro Lo scammaro avvelenato e altre ricette, un avvincente giallo che è anche l’occasione per conoscere tutte le ricette di casa Lolita Lobosco, dalla parmigiana ai panzerotti. Alle ore 21 toccherà al giornalista Sergio Rizzo per il suo Potere assoluto. I cento magistrati che comandano in Italia, storie, protagonisti, conflitti d’interesse e retroscena inediti della casta più nascosta e potente del Paese.

La casa di tutti. Città e biblioteche di Antonella Agnoli è il primo dei due appuntamenti, alle ore 19, di martedì 16 maggio. A seguire alle ore 21 il giornalista Nicola Porro presenta Il Padre Eterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai, una riflessione sul ruolo e la figura dei liberali italiani rievocando il grande maestro di questa tradizione.

Mercoledì 17 maggio alle ore 19 il giornalista Daniele Capezzone prova a raccontare l’attuale fase della nostra politica per capire come ridare all’Italia obiettivi realizzabili e desiderabili sia in politica estera sia in economia grazie al suo libro Bomba ad orologeria. L’autunno rovente della politica italiana. A seguire, alle ore 21, Ostinati e contrari. La sfida alla mafia nelle parole di due grandi protagonisti: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, un manifesto di due uomini ostinatamente contrari alla banalità del male, raccontato dallo scrittore e sociologo Nando Dalla Chiesa.

Giovedì 18 maggio alle ore 19 l’ex presidente della Camera e parlamentare Pierferdinando Casini  racconta la storia italiana tra aneddoti, ricordi, riflessioni e speranze in C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano. Dialoga con l’autore la giornalista Rai Giovanna Botteri. Alle ore 21 il sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi in un viaggio nella vita, nelle passioni e nelle opere di Antonio Canova attraverso il suo libro Canova e la bella amata.

Venerdì 19 maggio alle ore 21 chiuderà l’edizione il cantante Morgan con Parole d’aMorgan. Poesie, un libro di versi d’amore commentati da Pasquale Panella, poeta e paroliere.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Contest di poesia dorsale: dal 21 marzo in Rendella

Il 21 marzo di ogni anno ricorre la Giornata mondiale delle poesia istituita dall’UNESCO, riconoscendo all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturale, della diversità linguistica, della comunicazione e della pace.

La Bblioteca Rendella vi invita a partecipare al suo Contest di Poesia dorsale, per celebrarlo insieme con un semplice gesto e un pizzico di fantasia.

Per creare una poesia dorsale basta mettere dei libri uno sopra l’altro in modo che i titoli scritti sul dorso si concatenino fino a formare dei versi. Le nostre bibliotecarie hanno creato la prima per darvi l’ispirazione.

Liberate la vostra creatività e lasciatevi trasportare dall’immaginazione!
Create la vostra poesia dorsale con i libri della Rendella!
Scattate una foto ed inviatecela entro il 2 aprile via messaggio privato oppure via mail a info@larendella.it
Dal 5 al 13 aprile votate le vostra poesia dorsale preferita, con un like, e coinvolgete i vostri amici!

Il primo classificato riceverà un premio a sorpresa.
Vi aspettiamo in Biblioteca!

Per informazioni: 080 4140709 | info@larendella.it

PROSPERO Fest 2023: il 22 marzo la conferenza stampa in Rendella

Mercoledì 22 marzo alle ore 17.30 nella Biblioteca Rendella sarà presentato alla stampa PROSPERO Fest 2023, il cartellone di eventi di promozione culturale che si svolgerà dal 14 al 19 maggio 2023.

Sono previsti 11 incontri con autori (10 presentazioni di libri e una conversazione).

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Giornata internazionale dei diritti della Donna: mercoledì 8 marzo incontro speciale di “Rendella dei bambini”

In occasione della ricorrenza della Giornata internazionale dei diritti della Donna, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” promuovono un appuntamento speciale di Rendella dei Bambini.

La Giornata internazionale dei diritti della Donna che ricorre l’8 marzo di ogni anno, celebra il valore e l’importanza delle donne nella società, le lotte per la libertà e le difficili conquiste che negli anni hanno portato al riconoscimento di diritti e della parità di genere.

Mercoledì 8 marzo alle ore 17.00, nella Sala Ragazzi della Biblioteca Rendella, appuntamento speciale con Rendella dei Bambini per raccontare l’8 marzo ai più piccoli e preparare gli uomini e le donne di domani a vigilare sulle conquiste fatte e ad agire basandosi sull’esempio e sulla conoscenza. Alla lettura del volume Le più belle storie di donne coraggiose (Gribaudo, 2019), con cui scoprire la vita straordinaria di Marie Curie, seguirà un laboratorio scientifico su alcuni concetti basilari della Fisica.
Marie Curie è stata una delle più grandi donne e scienziate del ‘900, due volte Premio Nobel, con le sue scoperte rivoluzionarie sull’atomo e sulla radioattività ha cambiato il destino del mondo. È stata anche la prima donna a ricoprire un incarico di docente alla Sorbona di Parigi e la prima a dirigere un laboratorio. Tra il 1906 e il 1934, l’Università, grazie a lei, ammise quarantacinque donne senza applicare le restrizioni di genere vigenti in quel periodo storico.

L’incontro è riservato a bambini dai 7 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080-4140709.