Avvisi di servizio: cambi orari, disservizio etc…

Rendella d’Autore | 4 giugno 2025: Giovanni Brescia presenta “Oltre le Mura. Storia e Atlante delle contrade di Monopoli”

Mercoledì 4 giugno alle ore 18.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Oltre le Mura. Storia e Atlante delle contrade di Monopoli di Giovanni Brescia.

Saluti del Sindaco Angelo Annese.
Intervengono l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Direttrice della Biblioteca Rendella e dell’Archivio Storico del Comune di Monopoli Marianna Capozza.
L’autore dialoga con Achille Chillà.

IL LIBRO
Il volume ricostruisce con rigore scientifico e sensibilità narrativa la storia delle contrade, colmando un significativo vuoto nella storiografia locale.
Attraverso una meticolosa ricerca condotta su fonti archeologiche, letterarie, agiografiche e documentali, l’autore ripercorre i secoli che hanno modellato il paesaggio agrario, raccontando la nascita delle contrade, la varietà dei toponimi e la vita nei luoghi minori: masserie, ville, chiesette di campagna, cappelle e insediamenti sparsi.
Di particolare rilievo è l’accurata registrazione di toponimi e microtoponimi antichi, attinti dalle fonti d’archivio, e raccolti in indici tematici e geografici che rendono il volume uno strumento utile anche per studiosi, ricercatori e appassionati.
Oltre le Mura unisce rigore e chiarezza divulgativa, offrendo sia materiali preziosi per la ricerca, sia una guida coinvolgente per orientarsi nel territorio e riscoprirne l’identità profonda. A completare l’opera, cartine topografiche per localizzare le contrade, le suggestive illustrazioni di Gaia Alba, che interpretano poeticamente l’essenza dei luoghi, e la prefazione di Michele Pirrelli.
Un libro che non è solo studio, ma anche invito alla scoperta e alla valorizzazione di un patrimonio culturale diffuso, spesso invisibile ma ricco di storia e significato.

L’AUTORE
Giovanni Brescia, nato a Monopoli nel 1991, è dottore di ricerca in Studi Umanistici e docente di ruolo di materie letterarie presso l’I.C. Tauro-Viterbo di Castellana Grotte (BA). Abilitato anche all’insegnamento del latino e del greco, concentra i suoi interessi di ricerca su ruralità, storia del territorio, spazi sacri, agiografia e tradizioni popolari, approfonditi attraverso rigorose indagini d’archivio. Ha partecipato a numerosi convegni come relatore e ha pubblicato numerosi studi in riviste scientifiche e opere collettanee. Collabora con il gruppo Umanesimo della Pietra di Martina Franca e con il semestrale di letteratura “Incroci”. È socio della Società di Storia Patria per la Puglia (sezione di Monopoli) e guida turistica abilitata per la Regione Puglia.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

L’ukulele: un viaggio attraverso la storia, la musica e l’artigianato, appuntamento con Monopolele il 1° giugno

Dal 30 maggio al 1° giugno torna a Monopoli il Monopolele, Mediterranean ukulele fest, il più grande festival italiano dedicato al chitarrino a 4 corde che ha fatto impazzire divi del cinema – lo strimpella anche la divina Marylin Monroe in “A qualcuno piace caldo” – e icone della musica pop, da Rino Gaetano a Billie Eilish. Una tre giorni di musica con performance live, concerti, jam session, workshop e street parade, tutti gratuiti, che coinvolgeranno artisti italiani e internazionali, residenti e turisti, musicisti e appassionati e animeranno i luoghi più iconici della città.

Domenica 1 giugno alle ore 17.00 l’appuntamento è in Biblioteca Rendella con la conferenza-concerto L’ukulele: un viaggio attraverso la storia, la musica e l’artigianato.

Nato alla fine del XIX secolo alle Hawaii da influenze portoghesi, l’ukulele si è evoluto in uno strumento amato in tutto il mondo. Giovanni Albini—fondatore del primo corso di ukulele a livello universitario al mondo—e Francesco Verginelli, stimato liutaio, esploreranno la sua affascinante storia, la sua versatilità musicale e la sua intricata artigianalità. Un’opportunità unica per immergersi nella ricca eredità dell’ukulele attraverso musica dal vivo e approfondimenti di esperti.

«Tre giorni in cui l’unicità delle note dell’ukulele si fonderanno con la bellezza mozzafiato di una città affacciata sul mare – dice Salvo McGraffio, che insieme a Mauro Minenna organizza il festival – un’occasione unica per incontrare e ascoltare dal vivo alcuni dei più grandi artisti mondiali che stanno facendo grande la storia dello strumento a quattro corde». E aggiunge Minenna: «Monopolele non è solo un festival, ma è anche una comunità che ha trovato in Monopoli, città che accoglie e protegge, l’habitat giusto per continuare a crescere».

L’evento ad ingresso libero pubblico sarà accettato fino al raggiungimento della capienza massima del locale.

 

Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 28 maggio con Dino Cassone

Mercoledì 28 maggio alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella, Dino Cassone presenta il libro Il carosello degli inganni.
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
L’autore dialoga con Marina Barletta.
Incontro in collaborazione con Associazione Donne per la Città – Presidio del Libro di Monopoli.
Banchetto vendita libri a cura di Mondadori Bookstore.

IL LIBRO
Rosicano, 1798. Mentre il paese è infervorato per l’insediamento del nuovo balì, don Floriano Spingitore ribolle di rabbia: tra le decime richieste dai Cavalieri di Malta e quelle imposte dal Regno di Napoli, i nuovi ricchi si vedono deprivati dei propri patrimoni. E non basta aver compiuto la scalata sociale per evitare di mettere mano ai portafogli, solo la nobiltà sfugge alle imposizioni. È allora che gli viene in mente il piano perfetto: lui e i suoi complici si inventeranno dei titoli nobiliari mai avuti, cambiando la Storia a proprio piacimento e corredando il tutto con un passato glorioso per la stessa Rosicanum. Non sanno però che qualcuno, che risponde al nome di Consolata Diavoli, ha fiutato qualcosa e si è messo in testa di smascherarli…

L’AUTORE
Dino Cassone è un giornalista pugliese. Con Les Flâneurs Edizioni ha pubblicato i romanzi: La bugiarda (2016), Un gelato buono da morire (2018), Aperitivo fatale (2021) e Le predestinate (2022), e il racconto Sorrisi e veleni (2018). Ha scritto anche per il teatro.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

iTEG svela la Puglia on the road fa tappa a Monopoli 30, 31 maggio e 1 giugno

Il viaggio di iTEG svela la Puglia on the road continua nel cuore pulsante della Puglia: l’Hub esperienziale porterà viaggiatori e visitatori alla scoperta dell’arte, dell’artigianato e dell’enogastronomia locali il fine settimana del 30, 31 maggio e 1° giugno all’interno della Biblioteca Rendella di Monopoli, uno spazio di cultura e condivisione che si affaccia su Piazza Garibaldi.

Al suo interno, nell’atrio e nelle sale al primo e secondo piano, tutti coloro che desiderano immergersi nelle tradizioni locali potranno confrontarsi e cimentarsi con laboratori e masterclass immersive e coinvolgenti, accessibili con l’iTEG Experience Card. Artisti, artigiani, produttori e cuochi si uniranno per proporre attività coinvolgenti e autentiche.

L’iTEG Experience Card, offerta da We Are in Puglia attraverso il bando Prodotti Turistici, è un innovativo strumento digitale che permetterà l’accesso a tutte le attività programmate tramite un semplice QR code. Con la card, i partecipanti riceveranno anche un kit con i materiali necessari e un servizio di assistenza multilingua, per garantire un’esperienza curata nei minimi dettagli.

«Siamo felici di portare questa esperienza anche a Monopoli, città meravigliosa che ha subito preso a cuore l’iniziativa con il prezioso sostegno dell’Assessorato alla Cultura, dell’Assessorato alle Attività Produttive e dell’Assessorato al Turismo – spiega Paola Puzzovio, fondatrice e organizzatrice dell’evento con la PEevents –l’Hub diventa, così, itinerante portando nei territori le proprie rispettive eccellenze e peculiarità. Si tratta di una modalità nuova e coinvolgente per entrare in contatto con le proprie tradizioni. I visitatori avranno a disposizione i laboratori e le masterclass, un’offerta diretta che simula le attività che possono essere svolte sui territori».

L’Hub sarà inaugurato venerdì 30 maggio, alle ore 9, in Biblioteca Rendella alla presenza dell’organizzatrice Paola Puzzovio e delle istituzioni locali, il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura e Pubblica istruzione Rosanna Perricci, l’Assessore alle attività produttive Antonella Fiume, il Consigliere delegato al Turismo Francesco Alba e il Dirigente Area Organizzativa I – AAGG e Sviluppo locale Pietro D’Amico.

«Monopoli è da sempre crocevia di culture, tradizioni e saperi – dichiara il primo cittadino, Angelo Annese – Ospitare l’Hub esperienziale iTEG svela la Puglia on the road nella nostra Biblioteca rappresenta per noi un’occasione preziosa per valorizzare il cuore autentico della nostra terra. In un mondo sempre più veloce e connesso, offrire ai viaggiatori un momento di incontro reale con l’arte, l’artigianato e l’enogastronomia locali è un atto di orgoglio e di visione. Apriamo le porte del nostro spazio simbolo della cultura a chi vorrà vivere la Puglia non da spettatore, ma da protagonista. Ringrazio tutti i protagonisti di questo progetto per aver scelto Monopoli come tappa di un percorso che unisce identità, innovazione e accoglienza. L’invito che rivolgo è quello di scoprire ciò che rende questa terra unica, attraverso esperienze concrete e autentiche».

Di seguito i Laboratori Artigianali ai quali ci si può prenotare:

– Cartapesta: crea un souvenir della Puglia

– Ceramica: lavora con l’argilla senza forno

– Disegno/Pittura: tecniche di disegno con matita e penna

– Tamburello: scopri i ritmi e le tradizioni pugliesi

– Pietra leccese: scultura e tradizione

– Uncinetto: creatività e tradizione

Ci sono poi le Masterclass che contemplano le esperienze enogastronomiche e le degustazioni:

– Masterclass sull’olio extravergine d’oliva

– Scoprire e gustare il vino: tecniche e tradizioni

– Un viaggio nel mondo della birra artigianale

– Masterclass del casaro della Puglia

– Masterclass del mare

– Cooking Class: pasta fatta in casa

– Show Cooking: il tradizionale Pasticciotto, con degustazione finale

Per prenotarsi, basta accedere al seguente link o scansionare il QR Code: www.i-teg.it/itegsvelalapugliaontheroad

Patrocini

Regione Puglia; Comune di Monopoli; Conservatorio Tito Schipa; Laica Salento; We Are in Puglia

Main Partner

Soccorso Bollette; Podcast Story; The Digital Box

Organizzazione

PEevents srls; Mqallestimenti srl; Associazione Sweets & Snacks.

 

Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 21 maggio con Antonella Demola

Mercoledì 21 maggio alle ore 18.00, in Biblioteca Rendella, Antonella Demola presenta L’età del narciso
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci .
Introduce Sabrina Cariola.
L’autrice dialoga con Eugenio Caliandro, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia.
Incontro in collaborazione con APS – Monopoli cultura arte e bellezza.
Banchetto dei libri a cura del Mondadori Bookstore di Monopoli.

IL LIBRO
L’Autrice offre ai lettori e a tutti coloro che sono impegnati a vario titolo nei processi formativi, in particolare a insegnanti, genitori e studenti, una chiave interpretativa per pensare a una nuova riforma della scuola immersa in un universo di individui disorientati dalla globalizzazione politicoeconomica in essere, dalla tecno-scienza trionfalistica e disumanizzante. Individui che nonostante tutto – in questa instabilità generale e interdipendenza etnica e culturale – sono sempre alla ricerca del benessere fisico, psichico e mentale. Finalità precipua a cui nessuno dovrà mai rinunciare, nonostante la “mutata natura” dell’agire umano. Urge, dunque, implementare un’educazione ai buoni sentimenti e un’educazione alla cittadinanza planetaria per le attuali e future generazioni del nostro Paese.

L’AUTRICE
Antonella Demola è nata ad Ostuni, in Puglia, nel 1964. È scrittrice, divulgatrice didattica e culturale. Ex giornalista del Quotidiano di Brindisi – Lecce e conduttrice del format “Autori & Dintorni” per l’emittente CANALE 7. Attualmente è Dirigente Scolastica presso l’I.C. “Modugno – Galilei” di Monopoli (BA).
Tra le sue più recenti pubblicazioni: La scuol@ nella crisi globale (Stampa Sud, 2013), Autonomia e trasparenza (ADDA, 2014), La scuola mascherata (Artebaria, 2021), Educare fa bene alla salute (Giacovelli, 2023).

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 10 maggio con Teresa Manes

Lunedì 19 maggio alle ore 10.00, la Biblioteca Rendella ospiterà uno speciale incontro con Teresa Manes in collaborazione con Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli e Libreria Minopolis.
Teresa Manes, che presenterà il volume Andrea oltre il pantalone rosa, si fa portavoce della storia di suo figlio Andrea Spezzacatena che, sopraffatto dal bullismo subito a scuola e amplificato dalla risonanza del web, il 20 novembre 2012, una settimana dopo aver compiuto 15 anni, ha deciso di togliersi la vita. Il suo racconto pur lasciando trasparire un immenso dolore, trasmette un forte messaggio di speranza e sensibilizzazione.
L’incontro è pensato per gli studenti, offrendo loro uno spazio di approfondimento e discussione, ma l’invito a partecipare è esteso anche a tutta la cittadinanza interessata.
L’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci ha dichiarato: “La tragica scomparsa di Andrea, il ragazzo dai pantaloni rosa, non è unicamente un lutto privato, ma un campanello d’allarme che interpella con urgenza il mondo dell’istruzione, della giustizia e del tessuto sociale. È imperativo unire le forze tra scuola, famiglia e istituzioni per edificare un contesto protettivo e inclusivo per i giovani. Parallelamente, si rende necessaria un’educazione capillare ai valori del rispetto, della tolleranza e dell’inclusione, configurandosi come una strategia organica per arginare il bullismo e il cyberbullismo.” 

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Rendella d’Autore | 14 maggio 2025: Dora Santamaria presenta “Raro come me”

Mercoledì 14 alle 18.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Raro come me di Dora Santamaria.
L’autrice dialoga con l’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci e Loredana Liuzzi.

IL LIBRO
Questo libro racconta una storia personale intimamente legata con le storie delle persone che ogni giorno lavorano nell’Hospice San Camillo di Monopoli e contiene anche una dedica rivolta proprio a tutti gli operatori sanitari dell’UOC Cure palliative, che diventata “il rifugio di pace che ci aiuta a vivere quando tutto sembra crollare”.
L’autrice racconta la sua famiglia, i suoi figli, la sua malattia, le sue paure e le sue speranze, ma soprattutto vive.

Il volume è stato stampato gratuitamente dall’Agenzia editoriale Liberosso. I proventi della vendita andranno in beneficenza per il sostegno delle cure palliative presso l’Hospice di Monopoli e per l’acquisto di nuove apparecchiature.

L’AUTRICE
Dora Santamaria è una giovane madre, che scopre accidentalmente di essere affetta da un carcinoma neuroendocrino polmonare: un tumore raro.
Inizia così il suo percorso durante il quale si affida all’Unità Operativa Complessa di Cure Palliative della Asl Bari, dove incontra un’équipe di professionisti che, oltre a prendersi cura della malattia, diventa un sostegno indispensabile della sua evoluzione.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 4 maggio con Mimmo Muolo

Il Maggio dei Libri ospita eccezionalmente il prossimo appuntamento della rassegna letteraria e musicale Parole in Gioco, nata da un’idea della scrittrice Rosi Brescia.
Domenica 4 maggio alle ore 18.00 nella Sala Prospero della Rendella Mimmo Muolo presenta Ribellarsi alla notte. Una storia di Natale, segnalato per il Premio Strega.
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
L’autore dialoga con Oscar Iarussi.
Letture a cura di Corrado Russo.
Incontro in collaborazione con Associazione “Amici di San Salvatore” ODV.
Banchetto dei libri a cura della Libreria Minopolis.

Il libro
Poco dopo Natale, dal presepe allestito in una piazza romana qualcuno sottrae la statuetta di Gesù Bambino. Il commissario Mariotti, già alle prese con una fastidiosa serie di furti negli appartamenti, è costretto a intervenire. Ma per ripicca affida le indagini al più iellato dei suoi agenti, Rocco Gargiulo. L’elenco dei sospettati è lungo. Nel quartiere, infatti, sono in molti a non avere in simpatia il presepe e il suo ideatore, don Eugenio. Ma qualcuno pensa invece a un collegamento con i furti. Gargiulo troverà un insperato aiutante in Antonio, un bambino di dodici anni che vive con il fratello. E dovrà calarsi nelle storie dei diversi personaggi, tutti legati tra loro da un invisibile filo.

L’autore
Vaticanista e caporedattore di Avvenire, per cui ha seguito i pontificati di Giovanni Paolo II e quelli di Benedetto XVI e Francesco, ha pubblicato Don Ernest Simoni, dai lavori forzati all’incontro con Francesco (2016), Il papa del coraggio e della fede. Un profilo di Benedetto XVI (2017), I soldi della Chiesa. Ricchezze favolose e povertà evangelica (2019), Per un’altra strada. La leggenda del Quarto Magio (2020).

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 30 aprile con Giorgia Lepore

Mercoledì 30 aprile alle ore 18.00 nella Sala Prospero della Rendella Giorgia Lepore presenta Forse è così che si diventa uomini.
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci; l’autrice dialoga con Achille Chillà.
Incontro in collaborazione con Libreria Minopolis.

Il libro
Il cadavere di un uomo, un serpente senza vita e una lingua sconosciuta: gli indizi che segnano il ritorno dell’ispettore Gerri Esposito. In una chiesa rupestre nella periferia di Bari viene scoperto un cadavere. Maschio, mezza età, in posizione supina di fronte all’abside, vestito di tutto punto. Sul corpo, un serpente, anch’esso morto. La terza sezione della squadra mobile di Bari arriva per i rilievi di rito. Manca qualcuno: l’ispettore Gerri Esposito ha preso due giorni di permesso, caso più unico che raro, per svolgere una missione personale e importante.
L’autrice
Giorgia Lepore è archeologa e storica dell’arte, vive a Martina Franca e insegna Storia dell’Arte al Liceo da Vinci di Fasano. Ha pubblicato L’abitudine al sangue (Fazi 2009) e, per edizioni E/O, I figli sono pezzi di cuore, Angelo che sei il mio custode e Il compimento è la pioggia dai quali è tratta la serie tv Gerri prodotta da Cattleya in collaborazione con Rai Fiction e Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, in onda su Rai 1.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Maggio dei Libri 2025 “Intelleg(g)o”

Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, la Biblioteca civica “Prospero Rendella” aderisce per l’ottavo anno consecutivo alla campagna di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, giunta alla sua XV edizione su tutto il territorio nazionale e promossa dal Centro per Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura.

Il tema della campagna, iniziata il 23 aprile (Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore) e che terminerà il 31 maggio, è Intelleg(g)o, a sottolineare l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali: una palestra mentale continua in grado di condurre i lettori oltre la superficie delle cose e facendo loro sviluppare consapevolezza e senso critico.
Tre i filoni tematici a cui le iniziative si sono ispirate – Intelleg(g)o… dunque sono, Intelleg(g)o… dunque sento e Intelleg(g)o… dunque faccio, ciascuno pensato per ospitare molteplici generi letterari e offrire diversi punti di vista sul valore sociale dei libri.

Ispirandosi al tema della campagna e alla sua costante apertura nei confronti della comunità, la Rendella esce dai suoi consueti spazi ed è coinvolta direttamente sul territorio per promuovere e sviluppare relazioni aperte ed inclusive tra la biblioteca e la sua comunità proponendo iniziative pubbliche, laboratori dedicati ai piccoli utenti della biblioteca, incontri per le scuole e, anche quest’anno, si intende rivolgere particolare attenzione a nuovi utenti che, per vari motivi, frequentano poco la Biblioteca, coinvolgendo la Casa di riposo I.P.R.A.B. Romanelli di Monopoli, il reparto di Pediatria dell’Ospedale San Giacomo di Monopoli e le comunità residenti nelle Contrade Antonelli, Capitolo, Lamalunga, L’Assunta e S. Lucia.

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci afferma “La lettura è un motore di crescita che va ben oltre il singolo individuo. Nutre la mente, spalanca le porte a mondi sconosciuti e allena il nostro pensiero critico. Investire nella lettura significa investire nel futuro della nostra intera comunità, rendendola più consapevole, aperta e ricca di idee.

UNA ROSA PER UN LIBRO
Dal 23 aprile al 31 maggio | Biblioteca Rendella
Seguendo l’antica tradizione catalana dello scambio di una rosa per un libro, in occasione della celebrazione di San Giorgio del 23 aprile, data che coincide con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, la Biblioteca Rendella donerà una rosa simbolica a tutti gli utenti per ogni libro preso in prestito per tutta la durata dell’iniziativa.
Quest’anno inoltre la Biblioteca Rendella aderisce alla campagna promossa dall’AIB per festeggiare il 23 aprile con lo speciale segnalibro da donare a tutti gli utenti con Bruno il bibliotecario.

SUCCEDE IN RENDELLA
Sabato 26 aprile e sabato 24 maggio, ore 10.00 | Biblioteca Rendella, Music Lab
IL SUONO DELLE STORIE. Intelleg(g)o …dunque sento
Un laboratorio unico nel suo genere che esplora l’affascinante connubio tra l’antica arte giapponese del Kamishibai (teatro di carta) e la potenza evocativa del suono. Un’esperienza che stimola l’immaginazione e la sensibilità artistica.
Laboratorio di lettura dedicato a bambini dai 4 ai 7 anni su prenotazione.

Mercoledì 7 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Porto Vecchio
LA LINEA DEL MARE: L’arte incontra la poesia, il mare si fa tela
Nell’anno del centenario della pubblicazione della poesia Maestrale di Eugenio Montale esploreremo la fusione tra poesia e pittura in un laboratorio artistico, traducendo in colori e forme le emozioni suscitate dal vento, dalle onde e dall’orizzonte del Porto Vecchio.
Laboratorio artistico e di lettura su prenotazione da 9 a 99 anni.

Dall’8 maggio ogni giovedì, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Sala Ragazzi
IL CINESE PER I BAMBINI. Intelleg(g)o…dunque sento a cura della prof.ssa Marialuisa Dibello
Leggo per sentire i fonemi della lingua cinese, in un percorso di avvicinamento alla lingua. Con il sistema di scrittura cinese composto da ideogrammi (zhǐshì 指事) che rappresentano concetti astratti, come idee o nozioni, la lettura diventerà momento di creazione, arte e sperimentazione.
Laboratorio dedicato a bambini da 6 a 9 anni su prenotazione.

Sabato 10 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Sala Ragazzi
RENDELLA DEI PICCOLISSIMI: Intelleg(g)o …dunque faccio
Ritorna il Maggio dei Libri anche per i Piccolissimi. Attraverso la lettura e la sperimentazione si possono educare i bambini ad essere cittadini attivi, alla conoscenza e tutela dell’ambiente e al riutilizzo consapevole degli oggetti.
Laboratorio di lettura dedicato a bambini da 0 a 3 anni su prenotazione.

Martedì 13 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Sala Ragazzi
LA VALIGIA DEI TESORI DI PIPPI
Il classico di Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe, compie 80 anni. Pippi che ha sovvertito le regole e sfidato le convenzioni ci ispirerà con le sue stravaganti avventure e le sue risate contagiose per costruire una valigia di racconti.
Laboratorio di scrittura creativa dedicato a bambini da 7 a 10 anni su prenotazione.

Sabato 17 maggio, ore 20.30 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
NOTTE BIANCA IN BIBLIOTECA
SOGNI DI CARTA E MAGICHE INVENZIONI
La biblioteca si trasforma in un palcoscenico di carta e celluloide per ascoltare racconti di storie incantate e celebrare la magia delle avventure di Hugo Cabret e la riscoperta di un pioniere del cinema dimenticato.
Incontro dedicato a bambini da 8 a 12 anni su prenotazione.

IL MAGGIO DEI LIBRI. INCONTRI CON GLI AUTORI
La Biblioteca Rendella promuove cinque incontri con scrittori e saggisti del panorama culturale nazionale. Gli appuntamenti saranno dedicati alla scoperta interiore e al dialogo con l’altro, un invito alla riflessione e alla condivisione che spazia tra opere che narrano crescita e trasformazione, stimolano il pensiero critico aprendo finestre su realtà diverse.

Mercoledì 30 aprile, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
Giorgia Lepore presenta Forse è così che si diventa uomini

Domenica 4 maggio, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
Mimmo Muolo presenta Ribellarsi alla notte. Una storia di Natale

Lunedì 19 maggio, ore 10.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
Teresa Manes presenta Andrea oltre il pantalone rosa
Incontro rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Mercoledì 21 maggio, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
Antonella Demola presenta L’età del narciso

Mercoledì 28 maggio, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
Dino Cassone presenta Il carosello degli inganni

MERCATINO DEL LIBRO
Sabato 10 maggio, ore 16.00-19.30 | Biblioteca Rendella – Atrio
Vieni in Biblioteca e fai il pieno di libri. In occasione de Il Maggio dei libri. Intelleg(g)o, sabato 10 maggio ogni amante della lettura potrà trovare grandi titoli a piccoli prezzi per sostenere l’impegno della Biblioteca Rendella nella promozione della lettura: il ricavato, infatti, sarà destinato all’acquisto di nuovi libri per arricchire le raccolte a disposizione di tutti i cittadini.

#LARENDELLAFUORIDISÉ
Le bibliotecarie escono dalle sale della Rendella e raggiungono il territorio per promuovere e sviluppare relazioni aperte ed inclusive tra la biblioteca e la sua comunità.

8 maggio, ore 10.00 | Reparto pediatria dell’Ospedale S. Giacomo
Intelleg(g)o …dunque sento IN PEDIATRIA
Letture animate accompagnate da improvvisazioni musicali.
I libri come magica medicina e la lettura come cura, un’esperienza che fa bene, che distrae, consola, tranquillizza e diverte.

13, 14 e 28 maggio, ore 9-13 | IICC Monopoli presso le Contrade Lamalunga, S. Lucia, Comes
LA VALIGIA DEI TESORI: PIPPI CALZELUNGHE VA A SCUOLA
Incontri in collaborazione con i plessi rurali dell’IC “Modugno-Galilei” e dell’IC “Melvin Jones-Comes” dedicati alle classi 4. e 5. della scuola primaria per promuovere la lettura e sviluppare il tema Intelleg(g)o …dunque sono dell’edizione de Il Maggio dei libri.
Le bibliotecarie porteranno nelle aule delle classi aderenti all’iniziativa un classico della letteratura: Pippi Calzelunghe, di Astrid Lindgren, in cui le avventure di una bambina straordinaria con una forza incredibile e una personalità eccentrica e gioiosa ci mostrano come leggere permette di conoscersi e autodefinirsi e, nel farlo, aiuta a definire gli altri.

25 maggio, ore 16.30 | Spiaggia Porto Bianco
LETTURE SULLA SABBIA. Intelleg(g)o… dunque faccio
Sviluppando il filone dedicato alla cittadinanza attiva, partecipata e cooperativa e alla conoscenza e tutela dell’ambiente e delle sue risorse, le bibliotecarie porteranno la lettura direttamente nell’ambiente naturale più caratterizzante della città, il mare e la spiaggia.
Laboratorio di lettura animata dedicato a bambini da 4 a 8 anni su prenotazione.

UN LIBRO PER TUTTI
La Rendella festeggia Il Maggio dei libri 2025 promuovendo la lettura ad alta voce e partecipata come strumento di inclusività.

29 maggio, ore 10.00 | Biblioteca Rendella – RSA Romanelli
MELODIE DI CARTA
Letture animate accompagnate da improvvisazioni musicali presso la Casa di riposo I.P.R.A.B. Romanelli di Monopoli.
L’idea nasce con lo scopo offrire ai residenti un’opportunità di interazione sociale, di ascolto e di sentirsi parte di una comunità. La lettura ha dimostrato di avere effetti positivi sul benessere mentale ed emotivo, soprattutto negli anziani, può ridurre lo stress, l’ansia e la solitudine, stimolare la memoria e l’attenzione, e offrire un senso di connessione e piacere.
Questa attività permette inoltre di rendere i servizi bibliotecari inclusivi e accessibili a tutti, soprattutto a coloro che non possono recarsi fisicamente in biblioteca.

MOSTRA FOTOGRAFICA
Sabato 17 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella – Sala Prospero
Narrazioni intorno alla Pedagogia del Bosco
Evento di presentazione ed inaugurazione della Mostra fotografica della V B del Liceo Artistico “L. Russo”, 10 scatti realizzati durante il Primo Raduno di Pedagogia del Bosco tenutosi ad ottobre 2024 a Monopoli presso il Camping S. Stefano. Incontro aperto alla cittadinanza a cura di Bosco Trullallero APS e Liceo Artistico “Luigi Russo”, in collaborazione con la Rete di Pedagogia del Bosco e FotoClub Sguardi Oltre.

La mostra fotografica sarà visitabile dal 17 al 24 maggio nell’atrio della Rendella negli orari di apertura della biblioteca.

#LASCUOLAINRENDELLA
Visite guidate riservate alle scuole su prenotazione.

Per informazioni e per prenotare i laboratori gratuiti: 080.4140709 | info@larendella.it