Creato dalle Cicale

Equipaggio sonoro: in Rendella dal 5 luglio

Ripartono in Biblioteca Rendella gli appuntamenti estivi dedicati ai bambini e ai ragazzi tra gli 0 e i 13 anni.

Dal 5 luglio e fino al 31 agosto si terrà in Biblioteca Rendella Equipaggio sonoro un laboratorio itinerante tra gli spazi della Biblioteca per imparare a conoscere e riconoscere gli strumenti musicali presenti in orchestra con un’introduzione al linguaggio musicale di base, alla vita e all’attività dei più noti compositori.
Attraverso differenti attività ludiche di gruppo e di ascolto collettivo che stimoleranno la loro naturale curiosità, i bambini approderanno nel mondo della musica in maniera spontanea.

Gli incontri, a cura del Maestro Daniela Manco, sono rivolti a bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni, in due turni distinti, secondo il seguente calendario:
Mercoledì 5-12-19-26 luglio, 2-23-30 agosto dalle ore 9.30 alle ore 12.30;
Giovedì 6-13-20-27 luglio, 3-24-31 agosto dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Incontri gratuiti con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@larendella.it | 080-4140709

Piccoli allievi crescono: in Rendella il 28, 29, 30 giugno

Mercoledì 28, giovedì 29 e venerdì 30 giugno in Biblioteca Rendella La Bottega delle Arti presenta Piccoli allievi crescono, il concerto finale della scuola di musica dell’Associazione Percorsi di Monopoli.

Il concerto è a ingresso libero e gratuito.

Per informazioni: 345-4222648 | info@labottegadellearti.org

Pain Bridge: in Rendella il 24 giugno

Sabato 24 giugno alle ore 9.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella ci sarà il convegno medico Pain Bridge. Patient Analgesia Information organizzato da Molteni Farmaceutici.

Relatori:
Dott. Francesco Creatore, U.O.C. Anestesia e Rianimazione – Ospedale San Giacomo, Monopoli
Dott. Vito Gentile, U.O.C. Anestesia e Rianimazione – Ospedale San Giacomo, Monopoli
Dott. Ignazio Grattagliano, Medico di Medicina Generale e Internista, Monopoli

Chicche di caffè: il 21 giugno in Rendella

Mercoledì 21 giugno alle ore 16.00 in Biblioteca Rendella verrà presentato nel Food Lab Chicche di caffè, il laboratorio per gli amanti del caffè.

L’incontro, in collaborazione con la torrefazione Il Manovale, azienda artigianale del territorio impegnata nella produzione e diffusione del caffè di qualità, si propone di condividere con gli appassionati tutte le informazioni necessarie per comprendere il mondo del caffè e imparare a riconoscere quello che ogni giorno beviamo al bar o a casa.
Seguirà una degustazione di caffè di alta qualità con preparazioni tradizionali ma anche innovative da riprodurre a casa.

L’attività è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@larendella.it | 080-4140709

Tavola rotonda della Zona pastorale di Monopoli sulle nuove generazioni: il 16 giugno in Rendella

Venerdì 16 giugno alle ore 19.00 in Biblioteca Rendella ci sarà la tavola rotonda a cura della Zona pastorale di Monopoli dal titolo In ascolto delle domande delle nuove generazioni. Istituzioni laiche e religiose a colloquio.

Intervengono: Michele Suma, Don Davide Garganese, Roberto Romani, Rita Sarinelli, Vincenzo Licciulli, Chiara Fanizzi, Anastasio Baldini.
Modera Carlo Tramonte.

Per informazioni: 080-742253 | 340-5923689

Alice nella Biblioteca delle Meraviglie: corso di Storytelling e Makerspace dal 16 giugno in Rendella

È in partenza il corso di Storytelling e Makerspace della Bilioteca Rendella, dedicato a ragazzi dai 12 ai 16 anni dal titolo Alice nella Biblioteca delle Meraviglie.

I partecipanti scopriranno le tecniche di base per stampare in 3D realizzando i protagonisti di Alice nel paese delle meraviglie.
Successivamente faranno vivere ai personaggi una storia unica e tridimensionale grazie al digital storytelling, l’arte di raccontare storie avvalendosi di supporti digitali.
Il corso prevede 4 incontri che si terranno il 16, 20, 23 e 30 giugno dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

Siete pronti a realizzare la vostra prima storia digitale con Alice, il Bianconiglio, il Cappellaio Matto e tanti altri personaggi della vostra fantasia?

Il laboratorio di Digital Storytelling e Makerspace è realizzato nell’ambito del progetto #SmartinPuglia Community Library Potenziamento della Biblioteca Rendella, finanziato con i Fondi POR FESR PUGLIA 2014-2020.

Per informazioni: 080 4140709 | info@larendella.it

Collettivo di artisti: incontro del Presidio del libro in Rendella il 10 giugno

Sabato 10 giugno alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella si terrà l’incontro dell’Associazione “Donne per la Città” – Presidio del libro di Monopoli in collaborazione con Mondadori Bookstore Monopoli dal titolo Collettivo di artisti.

Conduce Marina Barletta.

Letture degli allievi del laboratorio di lettura a cura di Pietro Caramia.
Con Rosa Tarantino, Maria Franca Tarantino, Nico Ottone, Paolo Gimmi, Domenico Abbracciavento.

A seguire, incontro con Annalaura Giannelli, autrice del libro Il segreto della Maddalena (Les Flâneurs Edizioni, 2021).

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Le Giornate di Cartabia: il 6 giugno in Rendella

Continuano Le Giornate di Cartabia in Biblioteca Rendella organizzate dall’Associazione Avvocati Tribunale di Monopoli, in collaborazione con l’Associazione Egnathia – Centro Studi Giuridici ed Economici sulla Crisi d’Impresa.

Martedì 6 giugno alle ore 16.00 verranno approfondite le novità del processo di appello e del processo civile in Cassazione.
Modera l’incontro il Consigliere di Cassazione dott. Valentino Lenoci.

La partecipazione gratuita comporterà il riconoscimento di n. 3 crediti formativi ordinari dall’Ordine degli Avvocati di Bari.
Iscrizioni scrivendo all’indirizzo ass.avv.tribunalemonopoli@gmail.com

ORA! Fest: la conferenza stampa in Biblioteca Rendella

Sabato 3 giugno alle ore 12.00 nella Biblioteca Rendella si è tenuta la conferenza stampa di presentazione de ORA! Fest festival internazionale del cinema dedicato ad ambiente, sostenibilità e giustizia sociale, in programma a Monopoli dal 3 al 7 giugno, presieduto da Giovanni De Blasio con la direzione artistica di Silvia Bizio e la direzione generale di ArtsFor.

La città di Monopoli sarà il palcoscenico ufficiale di un fitto cartellone di appuntamenti con 10 film in concorso e 6 fuori concorso, oltre 20 i cortometraggi italiani e internazionali, di cui 17 in concorso e 5 fuori concorso presentati da WeShort per la rassegna Nuovo Cinema Breve.
Spazio anche a tante interviste, talk e masterclass.

Ospiti di eccezione, l’attrice premio Oscar Marisa Tomei e l’attore Matthew Modine.

Per consultare il programma completo clicca qui.

 

Fonti orali. Giornata di studio e riflessione: in Rendella il 31 maggio

L’Associazione culturale “Oltrescuola” di Monopoli, all’interno del Coordinamento cittadino per l’Ecomuseo dell’Educazione di Monopoli, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, con Scuole, Associazioni ed Enti della Città, organizza per il 31 maggio una giornata di riflessione e di studio dal titolo Fonti orali. Giornata di studio e riflessione: modalità e metodologie per la costituzione a Monopoli di un archivio dell fonti orali educative.

L’incontro, articolato nelle sessione antimeridiana e pomeridiana, è centrato sull’attività di ricerca sul patrimonio immateriale educativo del territorio, con la finalità di realizzare un Archivio locale delle Fonti orali educative come elemento fondamentale nella prospettiva di costituire un Ecomuseo dell’Educazione a Monopoli.

 

IL PROGRAMMA

Saluti: Annese (Sindaco Comune di Monopoli), Patruno (Direttore Regione Puglia), Errico (Presidente della consulta regionale per gli ecomusei), Ascenzi (Presidenza Nazionale S.I.P.S.E.)

Sessione antimeridiana | Modera il prof. Achille Chillà

9.40 Associazione Oltrescuola
Sublimi – Introduzione alla giornata di riflessione e studio

09.45 Università di Bari – A.I.S.O.
Villani – La ricerca sulle politiche educative tra storia culturale e storia orale temi, problemi, approcci,

10.00 Università di Macerata
Paciaroni – Le memorie dei maestri e delle maestre. L’importanza delle fonti orali nella ricerca storico-educativa

10.15 Coordinamento cittadino per l’Eecomuseo dell’Educazione
Intervengono i docenti: Congedo, Semeraro, Chilla, Gatti e Benedetti

11.15 I.C. Intini, Modugno-Galilei, Jones-Comes
Attività didattiche di ricerca sulla memoria orale educativa

12.00 Coldiretti, Presidio del Libro, Società di Storia Patria di Monopoli
Attività di ricerca sulla memoria orale educativa

12.30 Università Complutense Madrid
Sanz Simon – Metodologie di ricerca riguardo le Fonti Orali su tematiche educative in Spagna

 

Sessione pomeridiana | Modera la prof.ssa Loredana Ratti

15.15 Istituti Tecnici “V. S. Longo” e Polo Liceale “Galielei – Curie”
Attività Didattiche di Ricerca Sulla Memoria Orale Educativa

16.15 Associazione Oltrescuola
Gatti, Lonero, Sublimi – Attività di ricerca sulla memoria orale educativa mediante interviste semistrutturate

17.00 Università del Molise
Barausse – L’Archivio della memoria scolastica: un progetto in costruzione del Centro di documentazione e ricerca sulla Storia delle Istituzioni scolastiche, del Libro per la Scuola e della letteratura per l’infanzia (CeSIS)

17.15 A.I S.O.
Canovi – Memoria, paesaggio, identità: l’esperienza delle Scuole di Storia orale

17.30 Coordinamento cittadino per l’Eecomuseo dell’Educazione
Conclusioni

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709