Learning Community. Laboratorio di comunità: il 27 e 29 febbraio in Rendella
Learning Community per la scuola secondaria superiore di secondo grado è un percorso formativo per il rafforzamento delle competenze di reading literacy diretto a insegnanti, bibliotecari e operatori culturali, finanziato dal Cepell e ideato dai Presìdi del Libro.
Ricchissimo di contenuti educativi, si è sviluppato in tutto il territorio pugliese, con lezioni frontali, seminari e laboratori.
Il percorso formativo approda a Monopoli, in Biblioteca Rendella, con un doppio appuntamento, giovedì 27 e sabato 29 febbraio alle ore 17.00, proponendo il laboratorio di comunità “Costruire insieme un progetto. Lettura per il territorio”.
PROGRAMMA
Giovedì 27 febbraio
- Analisi dei fabbisogni e delle risorse
- Dagli obiettivi al progetto
Sabato 29 febbraio
- Dagli obiettivi al progetto
- La rete per la costruzione di un osservatorio territoriale permanente sulla lettura
Conoscenza dei partecipanti e delle relative provenienze ed esperienze (scuola, associazionismo, biblioteche, librerie, teatro,, imprese culturali e creative, etc.) in relazione all’oggetto del laboratorio: comunità e promozione della lettura.
Rassegna ed analisi di alcuni strumenti fondamentali e attuali:
- La ricorrenza della parola “comunità” nelle politiche e strategie regionali e nazionali
di sviluppo culturale e sociale - Comunità vs. Rete
- Il Cepell – Città che Legge e altri obiettivi
- Smart-In – Community Library
- Progetti nazionali di promozione della lettura: Nati per Leggere – L’esperienza di In Vitro
- La Legge per la promozione e il sostegno alla lettura, appena approvata in Senato
- Disegnare il futuro delle biblioteche pubbliche in Italia, documento programmatiche
- Commissione Nazionale Biblioteche pubbliche AIB
Indagine su fabbisogni evidenti e latenti della comunità ed individuazione delle risorse
Individuazione di finalità ed obiettivi per la progettazione e realizzazione di un progetto lettura per il territorio
Laboratorio di progettazione: Prove generali per la costruzione di un Osservatorio territoriale permanente sulla promozione della lettura




Raffaele Fiorella, vive e lavora a Barletta. In bilico tra poesia e vita ordinaria, il suo lavoro, contrassegnato dal ricorso a diversi linguaggi, dal video all’installazione alla scultura, è un sofisticato gioco di contraddizioni, che coglie attimi, frammenti di vita vissuta e non, racconta la gente, le strade e la vita quotidiana nella sua complessità, ricreando luoghi della memoria e dell’illusione che potrebbero tradursi quasi in land-escapes (fughe dai luoghi reali), per rifugiarsi in un mondo altro. Ha al suo attivo numerose partecipazioni a mostre collettive in Italia e all’estero e diverse mostre personali. L’istallazione di Raffaele Fiorella sarà esposta in Rendella fino al 7 marzo.








Gerardo Greco nasce a Roma, è stato corrispondente per la Rai a New York, per 12 anni, dall’11 settembre 2001 in poi. Ha condotto dal 2013 al 2017 la trasmissione “Agorà” su Rai3.
