Creato dalle Cicale

Presentazione del libro di Carmine Pinto “La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870”: l’8 gennaio in Rendella

Mercoledì 8 gennaio alle ore 17.30 l’associazione Donne per la città – Presìdio del libro di Monopoli, con il patrocinio del Comune di Monopoli, presenta in biblioteca l’ultimo lavoro editoriale del prof. Carmine Pinto, docente presso l’Università di Salerno, “La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870”.

Dialogherà con l’autore Cristopher Calefati, dottorando presso l’Università di Pavia e Andrea Ostuni, dottorando presso l’Università di Padova.

L’iniziativa, promossa dalla Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale e in collaborazione con l’Associazione Presìdi del libro, fa parte della rassegna Autori in biblioteca.

 

IL LIBRO
Il brigantaggio fu l’eroica resistenza meridionale al colonialismo sabaudo o la sfida allo Stato di bande criminali? La guerra per il Mezzogiorno concluse la crisi del Regno delle Due Sicilie, determinò il successo dell’unificazione italiana e marcò la complicata partecipazione del Mezzogiorno alla nazione risorgimentale. Iniziò nel settembre del 1860, dopo il successo della rivoluzione unitaria e garibaldina, e si protrasse per un decennio, mobilitando re e generali, politici e vescovi, soldati e briganti, intellettuali e artisti. Non fu uno scontro locale, perché coinvolse attori politici e militari di tutta la penisola e d’Europa, ma non fu neppure una guerra tradizionale: i briganti, le truppe regolari italiane, i volontari meridionali si sfidarono nelle valli e nelle montagne in una guerriglia sanguinosa, del tutto priva dei fasti risorgimentali. Si mescolarono la competizione politico-ideologica tra il movimento nazionale italiano e l’autonomismo borbonico; l’antico conflitto civile tra liberalismo costituzionale e assolutismo; la lotta intestina tra gruppi di potere, fazioni locali, interessi sociali che avevano frammentato le città e le campagne meridionali. Questo libro, per la novità di materiali e documenti usati e per la vastità delle ricerche compiute, offre una prospettiva sulla guerra di brigantaggio che innova interpretazioni fino a oggi date per acquisite.

 

L’AUTORE
Carmine Pinto è professore ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha lavorato sui sistemi politici del Novecento, attualmente si occupa di guerre civili e movimenti nazionali nel XIX secolo. Ha insegnato in università europee e latino-americane, è membro di comitati di redazione di riviste italiane ed internazionali. Dirige il Centro di Ricerca sui conflitti in Età Contemporanea e il programma di Dottorato di Ricerca in Studi Letterari, Linguistici e Storici dell’Università di Salerno.

Stagioni di Prospero: conferenza stampa in biblioteca il 9 gennaio

Giovedì 9 gennaio alle ore 17.00 in biblioteca sarà presentata alla stampa la rassegna letteraria curata dallo scrittore Nicola Lagioia, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino.

La rassegna letteraria è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli e dalla Biblioteca Civica “Prospero Rendella”, in collaborazione con il Consorzio Teatri di Bari. Sono previsti quattro appuntamenti con cadenza mensile da gennaio ad aprile 2020, che coinvolgono quattro grandi protagonisti della scena letteraria italiana selezionati dal curatore.

Interverranno il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, il Dirigente Affari generali e Sviluppo locale Pietro D’Amico, la Direttrice della Biblioteca dott.ssa Marianna Capozza e in collegamento lo scrittore Nicola Lagioia.

 

“Totemanzia. Un percorso nell’universo artistico di Antonio Brescia”: il 4 gennaio in Rendella

Sabato 4 gennaio alle ore 19.00 in Biblioteca Rendella, Pietro Brescia, maestro d’arte e fisioterapista, fondatore e presidente dell’Associazione Quadrosfera, presenta il libro “Totemanzia. Un percorso nell’universo artistico di Antonio Brescia” ultima raccolta poetica inedita dell’artista e poeta Antonio Brescia.

Antonio Brescia (Monopoli, 1964-2017) ha votato la sua vita all’arte. Dopo il brillante percorso di studi all’IISS Luigi Russo di Monopoli, ha proseguito la ricerca pittorica, associandovi anche esperienze musicali e teatrali. Da sempre affascinato dall’“Alchimia della parola”, ha completato la sua esplorazione artistico-culturale quando è approdato alla poesia, con risultati lusinghieri a livello nazionale.

Il volume “Totemanzia” è il lascito di un artista che ha saputo inoltrarsi con destrezza nella selva delle arti e contestualmente ha intrapreso un viaggio interiore dettato dall’ansia della scoperta. I risultati della sua ricerca sono opere che oltrepassano i confini dell’esperienza personale e si fanno portatrici di un sentire universale.

Convegno “La legge pugliese sul piano casa: legge deroga o destrutturazione sistemica?”. In Rendella il 13 dicembre

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, in collaborazione con il Comune di Monopoli, organizza il convegno gratuito “La Legge Pugliese sul Piano Casa: legge deroga o destrutturazione sistemica?”.

Il convegno avrà luogo venerdì 13 dicembre dalle ore 16.00 in biblioteca.

“Book concert” a cura dell’ICOM: l’11 dicembre in Rendella

L’ICOM – Istituzione Concertistica Orchestrale Monopolitana, presenta in biblioteca mercoledì 11 dicembre alle ore 20.00 “Book Concert”, con la presentazione del libro di Francesco Mazzotta “Dall’acciaieria alla fabbrica dei Suoni. L’officina artistica di Giovanni Tamborrino” e a seguire concerto del “Drama Percussion” con Giuseppe Bolettieri, Federico ApollaroAndrea Tamborrino, Nicola Montemurno.

 

 

Presentazione del libro “Il Castello di Santo Stefano a Monopoli. Archeologia per l’architettura in Puglia”: il 10 dicembre in biblioteca

Martedi 10 dicembre alle ore 17.30 in biblioteca entreremo nelle stanze del Castello di Santo Stefano.

La prof.ssa Angela Diceglie illustrerà i risultati di una ricerca del Dipartimento DISUM dell’Università degli Studi Bari, pubblicata nel suo volume “Il Castello di Santo Stefano a Monopoli. Archeologia per l’architettura in Puglia”.
Scopriremo insieme le diverse fasi costruttive del Castello, dall’età romana fino a quelle di età ottocentesche. Ricostruire gli eventi storici e costruttivi del castello, è stato il primario obiettivo dello studio, consentito dalla proficua collaborazione tra architetti e archeologi.

Interverranno: Stefano Bronzini Rettore dell’Università di Bari, Fabio Fatiguso prorettore del politecnico di Bari, Paolo Ponzio Direttore del Dipartimento Disum di Uniba, Caterina Laganara coordinatore del corso di laurea in Archeologia, Pietro D’Amico Dirigente settore cultura del Comune di Monopoli, Amedeo D’Onghia Dirigente settore Urbanistica del Comune di Monopoli, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci. Coordina Rossella Matarrese Giornalista RAI 3.

“Un giorno verranno a chiederti di me”: presentazione del libro di Vincenzo Alba in biblioteca il 7 dicembre

 

L’oscurità, intanto, premeva alle spalle sempre di più. Non colpiva né feriva, ma sfiorava la pelle con sadica virulenza. Andrea ne avvertiva il respiro, un’eco lontana quanto incombente. Così presto il suo sguardo si perse laggiù oltre le dune e, anche se solo per un attimo, intercettò sulla sommità l’ombra sgranata di uno spettro. Occhi negli occhi, se solo non ci fosse stato il velo denso e accecante della notte.

 

In Rendella la storia di Andrea e Laura, i protagonisti del primo romanzo di Vincenzo Alba dal titolo “Un giorno verranno a chiederti di me” (Eretica, 2019).

Laura Moralis, una nota scrittrice barese di 52 anni, scopre improvvisamente di essere vittima di un male incurabile, proprio quando è sul punto di terminare il suo ultimo romanzo. Andrea Rossetti, un ragazzo di 22 anni, lavora di notte al mercato ortofrutticolo, ma già da qualche tempo arrotonda facendo il “palo” per i contrabbandieri sulla costa brindisina. Vive con sua madre, ha da poco rotto con la sua ragazza, ed è solo. Il 4 febbraio 2013, quella notte, il destino unirà le loro vite e le loro storie così diverse, segnandole per sempre.

Sabato 7 dicembre alle ore 18.30 la presentazione del romanzo in biblioteca con l’autore  Vincenzo Alba, accompagnato nella lettura dalla voce di Angela Vitto e da Stefania Del Giglio nei dialoghi.

 

 

Premiazione Concorso Fotografico “Il Mio Amico a 4 Zampe 2019”: il 6 dicembre in biblioteca

Venerdì 6 dicembre alle ore 17.30 in biblioteca, l’associazione Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Monopoli in collaborazione con il FotoClub Sguardi Oltre – FIAF premierà i vincitori del 4. Concorso Fotografico “Il mio amico a quattro zampe”, patrocinato dal Comune di Monopoli.

Durante l’incontro saranno ringraziati i partecipanti al concorso e premiati i vincitori delle tre categorie in gara: “Principale”, “Scuole Superiori di Primo grado”, “Scuole Superiori di Secondo grado”.

Sarà inoltre presentato il nuovo Calendario 2020, realizzato grazie alla gentile collaborazione di alcune tra le principali associazioni sportive monopolitane.

L’evento sarà presentato da Paola Renna e vedrà la partecipazione straordinaria di alcuni degli atleti che hanno deciso di sostenere la nostra iniziativa e del Tribunale di Bari, nella forma specifica dell’UIEPE.

Previsto break musicale ad opera del giovane pianista Cosimo Ladogana, allievo del Prof. Martino Palmitessa – Direttore Artistico dell’Istituzionale Concertistica Orchestrale Monopolitana.

Valutazioni socio giuridiche della discriminazione di genere: incontro di studi il 5 dicembre in biblioteca

La Sezione “Antonio Dinielli” dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (A.N.P.S.) di Monopoli unitamente all’Assessorato dei Servizi Sociali di Monopoli hanno organizzato il convegno dal titolo “Valutazioni socio giuridiche della discriminazione di genere” che si terrà in biblioteca giovedì 5 dicembre alle ore 16.30. Modera e coordina gli interventi del convegno il Dott. Eustachio Cazzorla, giornalista e funzionario pubblico.

L’incontro di studi intende offrire un momento di approfondimento a seguito dell’introduzione della nuova normativa agli operatori del settore, dagli Avvocati, agli Assistenti Sociali e al personale della Polizia di Stato sul tema della violenza di genere, ma anche analizzare il retroterra psico-sociale che agevola il verificarsi di siffatte discriminazioni.

L’evento formativo è stato accreditato sia come corso di aggiornamento professionale per gli appartenenti alla Polizia di Stato, sia come evento formativo presso l’Ordine degli Avvocati di Bari e l’Ordine degli Assistenti Sociali di Bari.

 

Le relazioni, alternandosi tra un susseguirsi di riflessioni psico sociali e valutazioni strettamente giuridico-criminali vertono su:

“L’identificazione della donna per epiteti corporei: la volgarità del linguaggio androcentrico” – Dott.ssa Lorita Tinelli, psicologa clinico-forense, fondatrice del Centro studi di abusi psicologici;

“L’illecita diffusione di foto o video sessualmente espliciti: il reato di revenge porn” – Dott. Angelo Salerno, magistrato presso il Tribunale di Bari, Prima Sezione Penale;

“La più crudele declinazione di violenza psicologica: la tecnica del gaslighting. La sussunzione nel delitto di maltrattamenti” – Prof.ssa Avv. Mara Scatigno, penalista del foro di Bari e docente a contratto per l’insegnamento integrativo di diritto penale nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università Pegaso;

“Identità cancellate: il Codice Rosso sullo sfregio del volto, art. 583 quinquies c.p.” – Dott. Michele Massaro, Comandante Compagnia Carabinieri presso Stato Maggiore Aeronautica, Roma;

“Lo scandalo Weinstein: psicopatologia dell’abuso sessuale” – Dott. Marco Magliozzi, psicologo -psicoterapeuta, esperto in criminologia clinica;

“Profili di approfondimento sul delitto di atti persecutori: art. 612 bis c.p.” – Dott. Walter Lomagno, Dirigente del Commissariato P.S. di Monopoli;

“Il timore della stigmatizzazione sociale nella vittima di abusi: la complicità del pregiudizio e del silenzio” – Dott.ssa Aurelia Longo, Coordinatrice degli Assistenti Sociali del Comune di Monopoli.

Nuovo incontro sul progetto “Bimbinfesta – Festival dell’infanzia” in Rendella il 4 dicembre

Mercoledì 4 dicembre alle ore 16.30 in biblioteca, si terrà un nuovo incontro sul progetto “Bimbinfesta – Festival dell’infanzia” con la presenza del comico Oreste Castagna, ideatore e direttore del progetto per la realizzazione di molteplici attività che vedono come protagonisti, per la settimana dall’8 al 14 marzo 2020, i bambini e le loro famiglie.