Creato dalle Cicale

Premiazione Certamen Latinum Monopolitanum

L’IISS “G. Galilei” di Monopoli bandisce annualmente il Certamen Latinum Monopolitanum, un concorso di traduzione e commento stilistico e letterario di un brano di autore latino che ha il fine di sollecitare e potenziare nei giovani la riflessione su temi che appartengono alle radici della nostra cultura e che altresì offrono spunti di un’attualizzazione del pensiero degli antichi che conservi tuttavia il senso della distanza storica e quindi della diversità.

La manifestazione, giunta alla sua IX Edizione e patrocinata dal Comune di Monopoli, dalla Città Metropolitana di Bari, dalla Regione Puglia, oltre che dalle sezioni locali dell’Università del Tempo Libero e del Lions Club, è promossa non solo per gli alunni del Polo liceale monopolitano, bensì per gli studenti più meritevoli degli anni di corso IV e V dei Licei classici e scientifici di tutta la regione Puglia. I concorrenti, quest’anno in tutto 39, si sono cimentati nella decodifica e interpretazione di un passo tratto dal De senectute ciceroniano che evidenzia in una forma peculiare il concetto tipicamente romano di virtus e il caratteristico sentimento di un’appartenenza civica a costumi collettivi e valori condivisi.

Venerdì 23 marzo alle ore 18.00 nella Sala eventi della Biblioteca si premieranno i primi tre classificati; il vincitore avrà diritto ad accedere alla selezione nazionale delle Olimpiadi delle Lingue Classiche. La cerimonia si aprirà con una prolusione tenuta dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di San Marino, Prof. Corrado Petrocelli, già Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari.

 

__________________________________________________________________

 

GALLERIA FOTOGRAFICA

 

 

 

Bando Smart-In per il progetto Biblioteca: conferenza stampa

Giovedì 22 marzo alle ore 11.00 presso la Sala Eventi della Biblioteca sarà presentato alla città il progetto di finanziamento di € 1.828.844,40 derivante dall’Avviso Pubblico SMART-IN Puglia Community Library per il quale lo scorso 20 febbraio è stato firmato il disciplinare tra Regione Puglia e Comune di Monopoli.

Interverranno il Sindaco di Monopoli Emilio Romani, l’Assessore ai Lavori Pubblici Angelo Annese, il Consigliere Comunale delegato alle Politiche Culturali Giorgio Spada e il Dirigente dell’Area Organizzativa I – Sviluppo Locale dott. Pietro D’Amico.

 

 


 

GALLERIA FOTOGRAFICA

 

XXVI edizione delle Giornate FAI di Primavera: conferenza stampa

Mercoledì 21 marzo, a partire dalle ore 15.30, si terrà presso la Biblioteca la Conferenza stampa di presentazione della XXVI EDIZIONE DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA.

Le Giornate FAI di Primavera 2018, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sostengono la campagna #salvalacqua. L’acqua è infatti fonte di bellezza da preservare.

A Monopoli la XXVI EDIZIONE DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA del 24 e 25 marzo porteranno i visitatori alla riscoperta di testimonianze di storia e arte di circa otto secoli attraverso un itinerario che si snoderà tra le austere sale del seicentesco palazzo del Seminario vescovile, che ospitano il Museo diocesano, e gli ambienti del Museo della Cripta di Romualdo: poli culturali che rappresentano l’identità del territorio cittadino.

Intermezzi musicali con gruppo archi (violini) e violoncelli e sax accoglieranno i visitatori nelle mattinate.


 GALLERIA FOTOGRAFICA

Teatro Radar. Presentazione del libro: Io non ho sbagliato di Onofrio Pagone

L’Associazione Culturale Società Libera con la collaborazione della Associazione Avvocati Tribunale di Monopoli e con Ora Legale Mediapartner il 16 Marzo ore 18.00 presso il Teatro Radar di Monopoli organizza la presentazione del libro: Io non ho sbagliato di Onofrio Pagone.

Interverranno con una rappresentazione del processo, assieme all’autore, gli avvocati Giuseppe Castellana Soldano nel ruolo di giudice, Katia Berlingerio nel ruolo della difesa, Isabella De Robertis nel ruolo della accusa.

L’evento, in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Bari, è patrocinato dal Comune di Monopoli.

 

 

 

 

Università del tempo libero: Incontro interregionale tra le Università del Sud

UTL – Università del tempo libero Monopoli con il patrocinio del Comune organizza il 17 marzo dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 16.30 nella Sala Eventi della Biblioteca il Convegno Federuni Università della Terza Età: Incontro interregionale tra le Università del Sud.

Le Università della terza età a confronto per conoscersi e lavorare insieme, per creare un ponte tra l’Istituzione e tutti i suoi Soci, per approfondire tematiche di comune interesse e per scambiare idee ed esperienze, per un arricchimento delle conoscenze di tutti i partecipanti.

 

PROGRAMMA

 

 

 

Workshop bando NIDI

Il Centro InformaGiovani del Comune di Monopoli organizza il 15 marzo alle ore 16.00 nella Sala Eventi della Biblioteca un  workshop di approfondimento sulla misura di aiuto della Regione Puglia, rivolto a coloro che intendono avviare nuove inizative imprenditoriali.

Il bando NIDI viene attuato da Puglia Sviluppo S.p.A. – società interamente partecipata dalla Regione Puglia – con il sostegno dell’Unione Europea, attraverso il Programma Operativo FESR-FSE 2014 – 2020. L’evento è realizzato in collaborazione con lo sportello Europe Direct di Informa scarl, cofinanziato dalla Commissione Europea

Interverranno:
Pierpaolo Caliandro – Responsabile del Servizio Informazione e Reti Territoriali di Puglia Sviluppo S.p.A
Saverio Tammacco – componente CdA di Puglia Sviluppo S.p.A. con delega alla Territorialità.

Gli interessati a partecipare sono invitati ad inviare una email di registrazione a:
informagiovani@comune.monopoli.ba.it (in oggetto NIDI)

 

__________________________________________________________________

 

GALLERIA FOTOGRAFICA

 

 

Neomamme@Rendella: Laboratorio di lettura per bambini 0-6 anni

Il 15 marzo alle ore 16.30 l’Associazione di Promozione Sociale Neomamme organizza un laboratorio di lettura per bambini da 0 a 6 anni presso la Sala Piccoli e Piccolissimi della Biblioteca. L’evento fa parte degli eventi di Marzo dell’associazione.

Presentazione: Le Sorelle Sblendorio & Performance Caviardage

 

Il 15 marzo alle ore 18:00 Sara Ricci e Mimmo Mugnolo presentano presso la Biblioteca dei Ragazzi il libro Le Sorelle Sblendorio di Franca Cicirelli. L’evento è organizzato dagli Amici della Rendella col supporto della Libreria Minopolis.
La presentazione del libro sarà animata da performance di caviardage a cura di Mella Sciancalepore. Letture a cura di Marilena Rotolo e Osvaldo Capraro.

__________________________________________________________________

 

GALLERIA FOTOGRAFICA

 


Dillo con una mimosa: incontro-dibattito “Terra donna – Terra madre: realtà delle donne in agricoltura e nelle imprese agricole”

L’8 marzo ore 9:00 si terrà presso la sala Eventi della Biblioteca un incontro-dibattito dal titolo Terra donna – Terra madre: realtà delle donne in agricoltura e nelle imprese agricole.

Introdurrà Rita Sarinelli (Associazione Progetto Donna)

e interverranno:
Floriana Fanizza            (Presidente Regionale Donna Impresa Coldiretti)
Antonella Morga            (Responsabile Politiche di genere, CGIL Regionale)
Grazia Moschietto         (Associazione ActionAid Bari)
Carlo Barnaba                (Presidente associazione Terra Nostra – Coldiretti Bari)
Francesco Gigante        (Libera Terra – Terre di Puglia)
Daniela Santostasi        (Masseria dei Monelli – Conversano)
Carmen Maizza             (Tenuta Chianchizza – Monopoli)
Marianna Cardone       (Imprenditrice e Presidente dell’associazione “Le donne del vino” – Locorotondo)

Moderatrice Mariella Fusillo (Associazione socio culturale TRAME)

 


 

GALLERIA FOTOGRAFICA

 

 

 

Dillo con una Mimosa: presentazione del libro “Morire come schiavi”

Al via il secondo appuntamento dell’iniziativa Dillo con una Mimosa. Terra Donna Terra Madre, organizzata dalle Associazioni Progetto Donna e Trame, con il patrocinio del Comune di Monopoli.

Il 7 marzo ore 17:30 si terrà presso la sala Eventi della Biblioteca l’incontro con Enrica Simonetti, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno ed autrice del libro Morire come schiavi. La storia di Paola Clemente nell’inferno del caporalato. Dialogherà con l’autrice Giulia Basile.

Paola Clemente è morta a quarantanove anni nei campi di Andria in un’estate piena di sole, sotto una cappa di silenzi e omertà che ha permesso a qualcuno di utilizzare le sue braccia per troppo tempo, con la ricompensa di due euro all’ora e nessun diritto. Paola. Ma anche molti altri: uomini e donne, braccianti stagionali sfruttati in modo vergognoso da caporali e mediatori capaci di produrre contratti fasulli. In questo viaggio on the road, o meglio in the fields, dal Gargano alla Calabria, si raccontano le storie di tante donne pugliesi, calabresi, lucane, di numerosi immigrati africani o rumeni, arrivati in Italia con la promessa di un lavoro sicuro. Chiamati per “fare l’acinino” ai grappoli d’uva, raccogliere pomodori, olive, arance, mandarini, per necessità sono costretti a condizioni di lavoro stremanti. La precarietà fa accettare di tutto. E se questo accade al Sud, non si può dire che il Nord sia indenne, perché non c’è una geografia dello sfruttamento e dove c’è una campagna o un cantiere, spesso si “assume” manodopera in questo modo. Chi ha una casa, dopo il lavoro può tornarci a dormire; chi non ce l’ha, vive in un ghetto ai margini di una città. Alcuni pagano persino per questa “ospitalità”. Alcuni – come a Rosarno o a Nardò – subiscono gli attacchi e tentano la rivolta, ma dopo pochi titoloni sui giornali e immagini in tv, tutto torna come prima. Queste pagine vogliono essere un viaggio sociale utile a scuotere le coscienze.

 

______________________________________________________________________________________________

 

GALLERIA FOTOGRAFICA