La campana di vetro, Sylvia Plath

21 Marzo 2025: La campana di vetro, Sylvia Plath

L’ incontro di marzo è dedicato a Sylvia Plath.

L’AUTRICE

Morire è un’arte, come ogni altra cosa.
Io lo faccio in un modo eccezionale. Io lo faccio che sembra come inferno.
Io lo faccio che sembra reale.
Ammetterete che ho la vocazione.

Sylvia Plath, Lady Lazarus

Sylvia Plath è stata una delle più raffinate poetesse e scrittrici dello scorso secolo, Premio Pulitzer postumo per la poesia nel 1982. Nata a Boston nel 1932, dopo gli studi universitari allo Smith College, ottenne una borsa di studio in Inghilterra dove conobbe il poeta Ted Hughes, che sposò nel 1956. La prigionia della condizione femminile, la vita domestica, le grandi aspirazioni letterarie e il desiderio di non deludere mai le aspettative altrui le si rivelarono presto insopportabili portandola al suicidio a soli 31 anni.

IL LIBRO

In un albergo di New York per sole donne, Esther, diciannovenne di provincia, studentessa brillante, vincitrice di un soggiorno offerto da una rivista di moda, incomincia a sentirsi «come un cavallo da corsa in un mondo senza ippodromi». Intorno a lei, sopra di lei, l’America spietata, borghese e maccartista degli anni Cinquanta. Un mondo alienato, una vera e propria campana di vetro che schiaccia la protagonista sotto il peso della sua protezione, togliendole a poco a poco l’aria. L’alternativa sarà abbandonarsi al fascino soave della morte o lasciarsi invadere la mente dalle onde azzurre dell’elettroshock.
Pubblicato nel 1963, un mese prima del suicidio dell’autrice, La campana di vetro è l’unico romanzo di Sylvia Plath. Fortemente autobiografico, narra con stile limpido e teso e con agghiacciante semplicità le insipienze, le crudeltà incoscienti, i tabù capaci di stritolare qualunque adolescenza nell’ingranaggio di una normalità che ignora la poesia. Un libro iconico, coraggioso, che tocca temi ineludibili come la parità di genere e la salute mentale.

Titolo: La campana di vetro

Autrice: Ingvild Rishøi

Editore: Mondadori

Anno: 1963

Lingua: Inglese

Isbn: 9788804783145

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

1 Marzo 2025: dalla Black Country a Taranto

Il secondo incontro del 2025 è dedicato a uno degli argomenti trattati da Saggiamente: le classi sociali, in particolare quella lavoratrice (la cosiddetta working class). Il 1 marzo commenteremo l’ultimo romanzo di Anthony Cartwright, Come ho ucciso Margaret Thatcher (2024), e l’opera prima di Raffaele Cataldi Malesangue. Storia di un operaio dell’Ilva di Taranto (2025).
 
Sean è un bambino di nove anni cresciuto in una famiglia working class laburista della Black Country inglese. Da quando Margaret Thatcher prende il potere la sua vita e quella di migliaia di persone cambia radicalmente: uomini e donne perdono il lavoro, le miniere vengono sbarrate e fabbriche chiudono i battenti. Anni dopo, a circa tremila chilometri di distanza, Raffaele mette piede in un altro stabilimento industriale, quello dell’Ilva di Taranto.

Malesangue. Storia di un operaio dell’Ilva di Taranto

L’AUTORE

Raffaele Cataldi, nato a Taranto nel 1971, è un operaio dell’Ilva dal 1997, un allenatore di portieri di calcio e un ultras della squadra della sua città. È stato un militante sindacale della Fiom per poi fondare, insieme ad altri, il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti.

IL LIBRO

Raffaele gioca a calcio, fa il portiere, ed è un tifoso accanito del Taranto, luogo in cui è nato. Crescendo diventa l’allenatore dei portieri della prima squadra della sua città nel campionato nazionale dilettanti, ma soprattutto diventa un operaio dell’Ilva. L’ingresso nella più grande e inquinante acciaieria d’Europa gli fa vivere eventi traumatici legati al lavoro operaio, tra sfruttamento, mancanza di sicurezza e gravi effetti sulla salute. Nel 2012 i magistrati certificano che quella fabbrica è nociva per ambiente, operai e cittadini ma la produzione va avanti a colpi di decreti di diversi governi. Con i lavoratori divisi dal ricatto tra occupazione e ambiente, tra salario e salute. Quando irrompe la lotta, di fronte alle contraddizioni del suo stesso sindacato, Raffaele, insieme a un pugno di operai, fonda il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, che propone una forma di ambientalismo working class e costruisce un nuovo senso di comunità e solidarietà. Dando vita, tra l’altro, all’Uno Maggio tarantino, evento di musica e lotta cresciuto sempre di più negli anni. Una storia di rabbia e sangue amaro, in cui c’è chi si è ammalato, chi si è licenziato, chi ha avuto crisi familiari irreversibili e chi ha perso la vita. Una storia di amore e amicizia, di passione politica e calcistica, di speranze e delusioni, e di solitudine: quella non soltanto di un uomo, ma di un’intera classe operaia lasciata da sola ad affrontare enormi ingiustizie e a immaginare un futuro diverso

Titolo: Malesangue. Storia di un operaio dell’Ilva di Taranto

Autore: Raffaele Cataldi

Editore: Alegre

Anno: 2025

Lingua: Italiano

Isbn: 9791255600367

Come ho ucciso Margaret Thatcher

L’AUTORE

Anthony Cartwright è nato nel 1973 a Dudley, nel Black Country, e si è laureato in Letteratura angloamericana alla University of East Anglia. Dopo aver lavorato in fabbrica, in un impianto di inscatolamento carni, in diversi pub, al mercato di Old Spitalfields e per la metropolitana di Londra, è diventato insegnante di inglese in diverse scuole dell’East London e del Nottinghamshire, e ora insegna scrittura creativa e professionale all’University of the West of England a Bristol e vive a Cardiff con la sua famiglia.

IL LIBRO

Midlands, primi anni Ottanta. Sean è un bambino di nove anni cresciuto in una famiglia working class di tradizione laburista. Non si sarebbe mai immaginato niente di simile a quel che accade a partire dal giorno in cui Margaret Thatcher prende il potere.
Fino a quel momento aveva vissuto un’infanzia felice tra la grande casa dei nonni, i giochi e le risse con gli amici, le glorie e le disfatte del calcio locale. Ma adesso una persona esecrabile si affaccia quotidianamente dallo schermo della televisione, decisa a distruggere il mondo industriale in cui la sua comunità vive, a cominciare dalla fabbrica dove suo padre, esperto manutentore, ripara le macchine.
La Lady di ferro inganna anche suo padre e lo zio Eric, che all’inizio, inspiegabilmente, votano per lei. Nessuno riesce a ostacolarla mentre le sue privatizzazioni portano alla chiusura delle grandi fabbriche di Dudley distruggendo intere famiglie, a partire dalla sua.
Così Sean si mette in viaggio. Qualcuno deve fermare il treno della distruzione e vendicarsi. Non rimane altro da fare: uccidere Margaret Thatcher.

Titolo: Come ho ucciso Margaret Thatcher

Autore: Anthony Cartwright 

Editore: Alegre

Anno: 2024

Lingua: Inglese

Isbn: 9791255600121

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

Saggiamente

25 gennaio 2025: Saggiamente, un appuntamento di PAGINA 56

Pagina 56 comincia saggiamente il nuovo anno. Come? Chiaramente con la saggistica!
Per il primo appuntamento di Saggiamentesabato 25 gennaio alle ore 17:30 – non ci sarà un solo protagonista, ma ben nove.
Ciascuna delle partecipanti ha scelto un colore, ognuno dei quali corrisponde a una tematica. Per ogni argomento sono stati selezionati due o tre saggi. Non c’è bisogno di leggere tutti i titoli del colore pescato, ne basta uno; una volta letto il libro (o i libri), ne discuteremo tutte insieme, a prescindere dal gruppo di appartenenza.
È possibile partecipare agli appuntamenti di Saggiamente anche senza aver letto i titoli in elenco. ; ma se non si vuole arrivare impreparate, si può scegliere in base all’argomento o al titolo più allettante.

Gruppo BLU: sociologia del lavoro

  • Francesca Coin, Le grandi dimissioni
  • Byung-Chul Han, La società della stanchezza

Gruppo VERDE: antispecismo

  • Jonathan Safran Foer, Se niente importa
  • Jonathan Safran Foer, Possiamo salvare il mondo prima di cena
  • Giulia Innocenzi, Tritacarne

Gruppo GRIGIO: classe sociale

  • bell hooks, Da che parte stiamo
  • Cynthia Cruz, Melanconia di classe: manifesto per la working class

Gruppo ROSSO: questione di genere

  • bell hooks, Il femminismo è per tutti
  • Pauline Harmange, Odio gli uomini

 

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

La porta delle stelle

14 Dicembre 2024: La porta delle stelle, Ingvild Rishøi

L’ incontro di dicembre è dedicato a Ingvild Rishøi.

L’AUTRICE
Nata nel 1978, è una delle più importanti scrittrici norvegesi contemporanee. Ha conquistato i lettori con la sua narrazione essenziale ma potente, con un occhio attento per le meraviglie della vita quotidiana e per i personaggi vulnerabili ai margini della società. Le sue storie rievocano le atmosfere di grandi scrittori del passato come Astrid Lindgren, H.C. Andersen e Charles Dickens. I suoi libri, pubblicati in oltre venti paesi, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Brage, il Premio della critica e il Premio Dobloug dell’Accademia svedese.

IL LIBRO

Una favola natalizia che rievoca le atmosfere di Lindgren, Dickens e Andersen, ma anche un lucido racconto della contemporaneità, in equilibrio tra la magia dei sogni infantili e la durezza della vita ai margini della società.
Ronja, dieci anni, vive a Tøyen, alla periferia di Oslo, con il padre e la sorella diciassettenne Melissa. Piccola, esile, ma dotata di humour sagace, la risposta pronta e la convinzione che le cose possano sempre andare per il meglio, ama prendersi cura di uno scoiattolo nel cortile della scuola e le piace tantissimo quando papà le accarezza i capelli e la chiama Maccheronja. Anche lui è un uomo dolce e sognatore, ma le figlie ormai si sono abituate a vederlo sbandare tra i pub del quartiere, perdere un lavoro dopo l’altro e dimenticarsi di pagare le bollette. Eppure, mentre l’inverno si fa sempre più buio, Ronja riesce a trovargli un posto come venditore di alberi di Natale: si può tornare a sperare, forse quest’anno avranno il loro abete con i regali e, chissà, alla recita di Santa Lucia lo sentirà applaudire. Ma niente dura per sempre – le sorelle l’hanno imparato presto – e quando le cose si rimettono male sanno che dovranno darsi da fare per evitare l’intervento dei servizi sociali: per la loro famiglia scombinata ma piena d’amore sarebbe la fine. Per fortuna c’è anche la gentilezza degli estranei, quella dei passanti, di un anziano vicino di casa, di un uomo misterioso che regala un bellissimo abete. E se il sogno di Ronja di una baita dove stare con Melissa davanti al fuoco mentre papà spala la neve sembra irraggiungibile, d’altronde è Natale, e «un miracolo può sempre capitare». La porta delle stelle è una favola classica ma anche un lucido racconto della contemporaneità, crudo e onirico, che con sottile eleganza si muove tra la cura dell’altro e lo sconforto, tra la bellezza della speranza infantile e la fame che rende le prede predatori.

Titolo: La porta delle stelle

Autrice: Ingvild Rishøi

Editore: Iperborea

Anno: 2024

Lingua: Norvegese

Isbn: 9788870916898

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

Piccoli suicidi tra amici

22 Novembre 2024: Piccoli suicidi tra amici, Arto Paasilinna

L’ incontro di novembre è dedicato ad Arto Paasilinna

L’AUTORE
Da guardaboschi a giornalista, poi poeta e scrittore, Arto Paasilinna (1942-2018) è diventato autore di culto in Finlandia e all’estero per la capacità di raccontare ridendo anche le storie più tragiche. Dopo L’anno della lepre, che ha superato le 150.000 copie in Italia, Iperborea ha pubblicato altri diciotto romanzi tra cui Piccoli suicidi tra amici, Il migliore amico dell’orso, Professione angelo custode, Il mugnaio urlante, Lo smemorato di Tapiola, L’allegra Apocalisse e Un uomo felice.

IL LIBRO

Ci sono momenti in cui i ripetuti insuccessi, un matrimonio a rotoli, lo stress, la solitudine sembrano davvero troppo per conservare la voglia di vivere: non è meglio farla finita e andarsene da questo mondo che pare sempre meno «un luogo adatto all’uomo»? Seduto sui gradini di casa con una bottiglia di birra in mano, il direttore Onni Rellonen, imprenditore fallito, decide di dire basta a «quel suo vivacchiare privo di senso». Ma cosa succede se il fienile scelto per «il botto finale» è già occupato da un colonnello a riposo risoluto a mettere fine ai suoi giorni? Non ci saranno anche molti altri nelle stesse condizioni, con cui varrebbe la pena di spartire timori, rischi e spese, per un dignitoso suicidio collettivo? E così, caricati sulla Saetta della Morte, lussuoso pullman dotato dei più desiderabili comfort, trentatré selezionati aspiranti suicidi partono per un viaggio che li porterà da un capo all’altro dell’Europa alla ricerca del migliore strapiombo da cui lanciarsi nel vuoto. Sotto il comando del colonnello Kemppainen, frustrato da un’epoca «così profondamente pacifica», con l’assistenza di Rellonen e della fidata vicepreside Helena Puusaari, conturbante trentacinquenne dai capelli rossi con l’hobby di struggenti passeggiate nei cimiteri, la Libera Associazione Morituri Anonimi raccoglie i più disparati e folli personaggi, decisi, come il Vatanen dell’Anno della Lepre, a tagliare tutti i legami di un’esistenza che li ha delusi e maltrattati, per la libera avventura di un fatale Grand Tour, che diventerà presto il più gioioso manifesto della voglia di vivere. Dalle falesie di Capo Nord ai burroni del Furka, fino all’estrema punta dell’Algarve, tra spericolate avventure, amicizie, solidarietà e nuovi amori, la banda degli apprendisti suicidi sarà immancabilmente raggiunta dall’irriducibile nemico da cui ha tentato di fuggire: la vita. Perché «si può scherzare con la morte, ma con la vita no. Evviva!» Parola di Paasilinna.

Titolo: Piccoli suicidi tra amici

Autore: Arto Paasilinna

Editore: Iperborea

Anno: 2006

Lingua: Finlandese

Isbn: 9788870911398

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

18 Ottobre 2024: La Treccia, Laetitia Colombani

L’ incontro di ottobre è dedicato a Laetitia Colombani

L’AUTORE
Laetitia Colombani è nata a Bordeaux nel 1976. Ha studiato cinema all’École Louis-Lumière e ha diretto il suo primo film a soli venticinque anni. In breve tempo, si è imposta come regista, sceneggiatrice e attrice. Ha lavorato con attrici del calibro di Audrey Tautou, Emmanuelle Béart e Catherine Deneuve. La treccia (NORD 2018) è il suo romanzo d’esordio, che è rimasto per mesi ai vertici delle classifiche francesi e aggiudicandosi il prestigioso Prix Relay.

IL LIBRO

Tre donne. Tre continenti. Tre destini intrecciati A un primo sguardo, niente unisce Smita, Giulia e Sarah. Smita vive in un villaggio indiano, incatenata alla sua condizione d’intoccabile. Giulia abita a Palermo e lavora per il padre, proprietario di uno storico laboratorio in cui si realizzano parrucche con capelli veri. Sarah è un avvocato di Montréal che ha sacrificato affetti e sogni sull’altare della carriera. Eppure queste tre donne condividono lo stesso coraggio. Per Smita, coraggio significa lasciare tutto e fuggire con la figlia, alla ricerca di un futuro migliore. Per Giulia, coraggio significa rendersi conto che l’azienda di famiglia è sull’orlo del fallimento e tentare l’impossibile per salvarla. Per Sarah, coraggio significa guardare negli occhi il medico e non crollare quando sente la parola «cancro». Tutte e tre dovranno spezzare le catene delle tradizioni e dei pregiudizi; percorrere nuove strade là dove sembra non ce ne sia nessuna; capire per cosa valga davvero la pena lottare. Smita, Giulia e Sarah non s’incontreranno mai, però i loro destini, come ciocche di capelli, s’intrecceranno e ognuna trarrà forza dall’altra. Un legame tanto sottile quanto tenace, un filo di orgoglio, fiducia e speranza che cambierà per sempre la loro esistenza.

Titolo: La treccia

Autore: Laetitia Colombani

Editore: Tea

Anno: 2021

Lingua: Italiano

Isbn: 9788850259359

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

20 Settembre 2024: Lord Jim, Joseph Conrad

L’ incontro di settembre è dedicato a Joseph Conrad

L’AUTORE
Joseph Conrad, pseudonimo di Teodor Józef Konrad Korzeniowski, è uno dei più importanti scrittori inglesi a cavallo tra Ottocento e Novecento. La sua famiglia apparteneva alla nobiltà terriera della Polonia, a quel tempo sotto il dominio russo. Il padre di Conrad, patriota e uomo di lettere, morì nel 1867, dopo molti anni di esilio politico (la madre era morta nel 1865). Affidato alla tutela di uno zio, Conrad compì gli studi secondari a Cracovia. A diciassette anni partì per Marsiglia, dove s’imbarcò come semplice marinaio. Servì nella marina mercantile francese e, dal 1878, in quella britannica, dove raggiunse il grado di capitano di lungo corso. Nel 1886 diventò cittadino inglese.
L’attenzione ottenuta dal suo primo romanzo e l’incoraggiamento di alcuni scrittori (Galsworthy, Wells, Ford Madox Ford, Edward Garnett) lo indussero, lasciata la marina e stabilitosi in Inghilterra, a dedicarsi interamente all’attività letteraria.
Il primo romanzo, “La follia di Almayer” (“Almayer’s folly”), uscì nel 1895. Seguirono “Un reietto delle isole” (“An outcast of the islands”, 1896) e “Il negro del «Narciso»” (“The nigger of the «Narcissus»”, 1898). In “Lord Jim” (1900), uno dei suoi capolavori, Conrad adottò per la prima volta con grande efficacia la tecnica del racconto nel racconto. Le raccolte di novelle e i romanzi brevi, Gioventù (Youth, 1902), “Cuore di tenebra” (“Heart of darkness”, 1902), “Tifone” (“Typhoon”, 1903), e il romanzo “Nostromo” (1904) concludono la prima fase della sua produzione. I romanzi «politici» “L’agente segreto” (“The secret agent”, 1907) e “Con gli occhi dell’Occidente” (“Under western eyes”, 1911) contengono una violenta denuncia del dispotismo zarista ma rivelano anche l’avversione di Conrad per le idee rivoluzionarie, negatrici della libertà individuale. I luoghi esotici e il mare ritornano nei libri successivi. Ricordiamo: “Racconti di mare e di costa” (“Twixt land and sea”, 1912), “Caso” (“Chance”, 1914), “Vittoria” (“Victory”, 1915), “La linea d’ombra” (“The shadow line”, 1917), “La liberazione” (“The rescue”, 1920).
Caso più unico che raro, Conrad fu un maestro della letteratura scrivendo in una lingua non nativa, ma appresa in età adulta.

IL LIBRO

Il romanzo si apre con il viaggio del giovane ufficiale in seconda Jim su un vascello, il Patna. Lo scontro con un relitto fa credere che la nave sia in procinto di affondare e Jim la abbandona con sopra i passeggeri. Jim, che nel fondo è un idealista, si pente subito del gesto vile, frutto di un atto impulsivo dettato dall’orrore del momento, ma anche un’inchiesta sancirà la sua colpa. Nel tentativo di rifarsi una vita, va in giro per il mondo, sfuggendo a se stesso, cercando l’anonimato. Raggiunge infine l’isola di Patusan, nell’arcipelago malese, dove con la forza del suo carattere e le sue qualità carismatiche riesce a stabilire l’ordine e a passare per un semidio.

Titolo: Lord Jim

Autore: Joseph Conrad

Editore: Feltrinelli

Anno: 2017

Lingua: Italiano

Isbn: 9788807902796

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

24 Maggio 2024: Fame d’aria, Davide Mencarelli

L’ incontro di maggio è dedicato a Davide Mencarelli

L’AUTORE
Daniele Mencarelli nasce a Roma, nel 1974. Le sue poesie sono apparse su numerose riviste letterarie e in diverse antologie tra cui L’opera comune (Atelier) e I cercatori d’oro (clanDestino). Le sue raccolte principali sono: I giorni condivisi, (clanDestino, 2001), Guardia alta (La Vita felice, 2005).
Con nottetempo ha pubblicato Bambino Gesù (vincitore del premio Città di Atri, finalista ai premi Luzi, Brancati, Montano, Frascati, Ceppo) nel 2010 e Figlio nel 2013. Sempre nel 2013 è uscito La Croce è una via, Edizioni della Meridiana, poesie sulla passione di Cristo. Il testo è stato rappresentato da Radio Vaticana per il Venerdì Santo del 2013. Nel 2015, per il festival PordenoneLegge con Lietocolle, è uscita Storia d’amore. Del 2018 è il suo primo romanzo La casa degli sguardi, Mondadori (premio Volponi, premio Severino Cesari opera prima, premio John Fante opera prima), nel 2020 esce sempre per Mondadori, Tutto chiede salvezza, nel 2021 Sempre tornare (candidato al Premio Europeo della Letteratura 2022) e nel 2023 Fame d’aria. Collabora scrivendo di cultura e società con quotidiani e riviste.

IL LIBRO

Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D’un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant’Anna del Sannio. Quando Jacopo scende dall’auto è evidente che qualcosa in lui non va: lo sguardo vuoto, il passo dondolante, la mano sinistra che continua a sfregare la gamba dei pantaloni, avanti e indietro. In attesa che Oliviero ripari l’auto, padre e figlio trovano ospitalità da Agata, proprietaria di un bar che una volta era anche pensione, è proprio in una delle vecchie stanze che si sistemano. Sant’Anna del Sannio, poche centinaia di anime, è un paese bellissimo in cui il tempo sembra essersi fermato, senza futuro apparente, come tanti piccoli centri della provincia italiana. Ad aiutare Agata nel bar c’è Gaia, il cui sorriso è perfetta sintesi del suo nome. Sarà proprio lei, Gaia, a infrangere con la sua spontaneità ogni apparenza. Perché Pietro è un uomo che vive all’inferno. “I genitori dei figli sani non sanno niente, non sanno che la normalità è una lotteria, e la malattia di un figlio, tanto più se hai un solo reddito, diventa una maledizione.” Ma la povertà non è la cosa peggiore. Pietro lotta ogni giorno contro un nemico che si porta all’altezza del cuore. Il disamore. Per tutto. Un disamore che sfocia spesso in una rabbia nera, cieca. Il dolore di Pietro, però, si troverà di fronte qualcosa di nuovo e inaspettato. Agata, Gaia e Oliviero sono l’umanità che ancora resiste, fatta il più delle volte di un eroismo semplice quanto inconsapevole.

Titolo: Fame d’aria

Autore: Daniele Mencarelli

Editore: Mondadori

Anno: 2023

Lingua: Italiano

Isbn: 9788804761280

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

22 Marzo 2024: Demon Copperhead, Barbara Kingsolver

L’ incontro di marzo è dedicato al vincitore del Premio Pultizer 2023

L’AUTORE
Barbara Kingsolver è un’autrice statunitense. Laureata in biologia, è considerata una delle scrittrici americane contemporanee più importanti. Nel 2000 le è stata assegnata la massima onorificenza statunitense in campo artistico, la National Humanities Medal, e nel 2010 ha vinto l’Orange Prize. Nel 2023 si è aggiudicata anche il Premio Pulitzer con Demon Copperhead, pubblicato in Italia da Neri Pozza. Tra i suoi titoli ricordiamo anche, Il canyon dei sogni (Sperling & Kupfer, 1997), L’ albero dei fagioli (Sperling & Kupfer, 2002), Un nuovo mondo (Sperling & Kupfer, 2020) e La collina delle farfalle (Beat, 2023)..

IL LIBRO

Questa è la storia di un ragazzo che tutti chiamano Demon Copperhead, un eroe dei nostri tempi. Un ragazzo che può contare solo sulla bella faccia ereditata da suo padre, una criniera di capelli color rame, lo spirito aguzzo e il vizio di sopravvivere. Il suo esordio nell’universo – mamma di diciott’anni che partorisce sola con una bottiglia di gin, anfetamine e oppioidi –, in una casa mobile sperduta negli Appalachi meridionali, dà il la a ciò che verrà dopo. Demon inizia la sua corsa a perdifiato attraverso la vita, sfreccia per le selve oscure dell’affido, del lavoro minorile, delle scuole fatiscenti, fino al sogno, e poi all’ebbrezza del successo atletico, con la conseguente caduta nella dipendenza. Nel mentre, si ossessiona con gli eroi della Marvel, si disegna i suoi fumetti riempiendoli di cattivi veri, si inerpica per le vette vertiginose del grande amore e sprofonda nel dolore straziante della perdita. Attraverso tutto questo, Demon deve combattere, armato del suo caustico umorismo e poco altro, contro la propria invisibilità in un mondo dove persino i suoi amati supereroi hanno abbandonato le terre selvagge per la città. La sua voce è quella di una generazione di ragazzi perduti, nati in posti splendidi e maledetti che neanche per un istante concepiscono di abbandonare. Ma Demon è un combattente, un sopravvissuto, come era un sopravvissuto David Copperfield nella sua disgraziata Londra.

Titolo: Demon Copperhead

Autore: Barbara Kingsolver

Editore: Neri Pozza

Anno: 2023

Lingua: Italiano

Isbn: 97888062595879788854528437

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

23 Febbraio 2024: Stella Maris, Cormac McCarthy

Pagina 56 ospita il Gruppo di Lettura della libreria Minopoli, il libro scelto è Stella Maris di Cormac McCarthy

L’AUTORE
Scrittore americano, è cresciuto in Tennessee, dove ha frequentato l’Università, abbandonandola per ben due volte.
Entrato nel ’53 nell’Air Force, vi è rimasto per quattro anni.
Ha vissuto anche a El Paso, in Texas, e a Tesuque, nel Nuovo Messico.
McCarthy non concede interviste e non frequenta gli ambienti letterari e mondani (del 2007 l’eccezione dell’intervista televisiva con Oprah Winfrey).
Tra le sue opere ricordiamo Il guardiano del fruttetoIl buio fuoriSuttre, Meridiano di sangueOltre il confine e Città della pianura.
Cavalli selvaggi
, ha conquistato il National Book Award.
Con La strada del 2007 ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa.
Dalle opere di McCarthy sono stati ricavati diversi film: nel 2000, Cavalli selvaggi è stato trasposto nel film Passione ribelle ad opera di Billy Bob Thornton.
Nel 2007, Non è un paese per vecchi è diventato il film omonimo firmato dai fratelli Coen.
Nel 2009 è stato realizzato l’adattamento de La strada per il grande schermo. Il film, intitolato The Road come il romanzo è diretto da John Hillcoat, e ha protagonisti Viggo Mortensen e Kodi Smit-McPhee. Nel 2023 esce per Einaudi Il passeggero.

IL LIBRO

Quando bussa alla porta della clinica psichiatrica Stella Maris, con quarantamila dollari in contanti in una busta e poca carne addosso, Alicia Western ha vent’anni e altri due ricoveri alle spalle. Il compito che attende il dottor Cohen, che la prende in cura, è di quelli che possono far vacillare la fiducia di un medico nella propria professione. Con diagnosi plurime di sociopatia deviante, anoressia, probabile autismo, tendenze suicide e schizofrenia paranoide, Alicia è accompagnata fin dalla pubertà da uno stuolo di personaggi allucinatori capeggiati dall’individuo pinnuto e astruso che lei chiama Talidomide Kid. Ma accanto alle sue molte patologie psichiatriche, la giovane Western è anche una matematica di genio con un QI non testabile, nonché una virtuosa del violino troppo assorbita dalla teoria dei topoi per raggiungere nella musica un’eccellenza a lei accettabile. Ardua missione, per un terapeuta, cercare di strappare i brandelli di un’anima lacerata alle spire di una mente tanto vorace: nella danza di parole che i due ingaggiano, a ogni passo del medico corrisponde un nuovo imprendibile exploit della paziente, intriso di beckettiana ironia e puntellato di autorevoli teorie. Grothendieck e Gödel, Maxwell e Feynman. Kant, Schopenhauer e Wittgenstein. Bach. Il sapere moderno distillato in un lasciapassare per il nichilismo. Nel parterre di riferimenti di Alicia un solo nome compare con sospetta parsimonia, ed è quello di suo fratello Bobby, lasciato in coma in Italia dopo un incidente automobilistico, e dato per morto. Di Bobby Alicia non vuole parlare. Ed è proprio in quell’eloquente silenzio che lo psichiatra incunea il suo grimaldello. Perché ora sa che solo di Bobby, solo a Bobby, Alicia vorrebbe parlare. Seduta dopo seduta, il tempo a disposizione si fa sempre più breve. E nel ticchettio ora sommesso ora impetuoso di quell’orologio che lei sa leggere anche al contrario, Alicia si prepara a dimostrare l’estrema verità che ha appreso su questa esistenza: che «il mondo non ha creato un solo essere vivente che non intenda distruggere».

Titolo: Stella Maris

Autore: Cormac McCarthy

Editore: Einaudi

Anno: 2023

Lingua: Italiano

Isbn: 9788806259587

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56