Dialettando. Alla scoperta del vernacolo monopolitano: il 17 gennaio in Rendella

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, in occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali istituita nel 2013 dall’Unione Nazionale delle Pro Loco, promuove un incontro mercoledì 17 gennaio alle ore 10.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella dal titolo Dialettando. Alla scoperta del vernacolo monopolitano.

L’incontro è finalizzato a promuovere, salvaguardare e valorizzare il dialetto monopolitano, patrimonio culturale immateriale e componente fondamentale della vita e delle tradizioni cittadine, da trasmettere e far conoscere alle giovani generazioni.

Interverrà l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Con la partecipazione di Peppino Lovecchio e Cosimo Loperfido.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Caffè filosofici: il 21 gennaio in Rendella

Torna il ciclo di incontri Caffè filosofici Filosofia ai confini, a cura dell’Associazione Ubuntu – non solo Teatro Aps, in collaborazione con la Società filosofica Italiana – Bari e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli.

Prossimo appuntamento domenica 21 gennaio in Biblioteca Rendella con la prof.ssa Antonietta D’Alessandro e la prof.ssa Annamaria Mercante per un incontro dal titolo Utopia ovvero l’isola che non c’è.

Che cosa sono e a che cosa servono le utopie? Sono solo sogni irrealizzabili, fantasie ed elucubrazioni della mente oppure prefigurazioni di realtà future, progettazioni di un mondo che elimini le disfunzioni, le insoddisfazioni e le angosce del contesto socio-politico in cui si vive? Muovendoci nel mondo antico, si seguirà un percorso che giunge fino a Platone, del quale si valuterà se si debba o non si debba ritenere a pieno titolo un utopista, il primo, grande utopista.

Incontri ad ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Problema casa a Monopoli: il 20 gennaio in Rendella

Sabato 20 gennaio alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella ci sarà l’incontro pubblico dal titolo Problema casa a Monopoli organizzato dall’Associazione Cultura Monopoli Tre Rose.

Presenta Melania Bevilacqua.
Intervengono Stefano Carbonara, Stefano Lacatena e Lucia Parchitelli.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Presentazione del libro di Martino Sgobba: il 18 gennaio in Rendella

Giovedì 18 gennaio alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella si terrà l’incontro dell’Associazione “Donne per la Città” – Presidio del libro di Monopoli con Martino Sgobba, autore del libro La collina dei treni (Giovane Holden Edizioni, 2023).

Introduce Loredana Ratti (Presidio del libro di Monopoli).
Presenta Achille Chillà.

Evento in collaborazione con Mondadori Bookstore Monopoli.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Rendella d’Autore | 16 gennaio 2024: Gabriella Genisi presenta “L’angelo di Castelforte”

Il 16 gennaio alle ore 17.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella verrà presentato il volume L’angelo di Castelforte (Rizzoli, 2023) di Gabriella Genisi.

Evento a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli in collaborazione con l’Associazione Monopoli Cultura Arte e Bellezza.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
L’autrice dialoga con Antonella Demola.
Interviene Daniela Izzo.

IL LIBRO
Libro finalista del Premio Giorgio Scerbanenco 2023.
In questo romanzo di parole, respiri, tramonti, amore, morte, Gabriella Genisi ci racconta il lato più perturbante degli scrittori. E, come tanti piccoli indiani, ognuno di loro dovrà guardarsi le spalle.
Al 149° piano di un grattacielo nel cuore della City, Victor Allen, un anziano lord inglese, regola lo schienale della poltrona, inforca gli occhiali color tartaruga e si immerge nelle bellezze del Salento. La trasparenza del mare che si fonde con la macchia mediterranea, la terra rossa punteggiata di ulivi, un panorama mozzafiato: non appena vede il video mostratogli dall’agente immobiliare decide che la tenuta nell’antico borgo di Castelforte sarà sua. Lì infatti fonderà una residenza per scrittori, selezionati in tutto il mondo per lavorare a un progetto letterario. All’inaugurazione, Castelforte risplende e sembra promettere una quiete paradisiaca ai futuri abitanti…Intanto Chicca Lopez, dopo l’ultima indagine che l’ha stremata, naviga su una barca nel mare d’inverno insieme a Glenda, la barista che le ha rubato il cuore. Ma la vacanza dura poco: una scrittrice della residenza è stata trovata con la testa fracassata, ed è solo l’inizio. L’indomita carabiniera deve tornare in servizio e indagare su un nuovo complicato caso. Torna una delle serie più amate della scena noir.

L’AUTRICE
Gabriella Genisi ha scritto numerosi libri e ha inventato i personaggi del commissario Lolita Lobosco e la marescialla Chicca Lopez. Tra i suoi libri per Sonzogno: La circonferenza delle arance (2010), Giallo ciliegia (2011), Uva noir (2012), Gioco pericoloso (2014), Spaghetti all’assassina (2015), Mare nero (2016), Dopo tanta nebbia (2017) e Lo scammaro avvelenato (2022). Ha inoltre scritto: La teoria di Camila. Una nuova geografia familiare (Perrone, 2018), Pizzica amara (Rizzoli, 2019), La regola di Santa Croce (2021) e L’angelo di Castelforte (2023).

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Note e parole di pace: il 14 gennaio in Rendella

Domenica 14 gennaio alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella si terrà il concerto letterario Note e parole di pace dell’Associazione “Donne per la Città” – Presidio del libro di Monopoli, in collaborazione con l’Accademia musicale 12note e l’associazione Il Balletto.

Introduce Giuliana Corbascio (Presidio del libro di Monopoli).
Music Band Accademia musicale 12note.
Dance Crew Il Balletto.
Voci soliste Federica Alo’, Giuliana Corbascio, Stella Di Lauro, Giacomo Ladogana, Silvia Lamanna, Doriana Monaco, Ilaria Scamarcio.
Voci narranti Marina Barletta, Nicola De Lauro, Mariella Ippolito, Rosalba Stallone, Maria Grazia Palazzo, Loredana Ratti.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Rendella d’Autore | 13 gennaio 2024: Melania Scisci presenta “Stanza 309”

Il 13 gennaio alle ore 10.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella verrà presentato il volume Stanza 309 (Planet Book, 2023) di Melania Scisci.

Evento a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
L’autrice dialoga con Achille Chillà e Angela Mastrandrea.

IL LIBRO
Melania, ora diciassettenne, racconta di sé come di una bambina allegra e sempre sorridente, sino a quando cadde in un disturbo alimentare che la portò sulla soglia della stanza 309. Tra quelle mura, è iniziato un grande viaggio interiore che, giorno dopo giorno, l’ha guidata verso una nuova luce.

L’AUTRICE
Melania Scisci ha diciassette anni, è nata a Cagliari a giugno del 2006, vive a Monopoli e frequenta il quarto anno di Scienze Umane al Polo Liceale “Galilei-Curie”. Ama essere circondata dagli amici, fare sport, viaggiare, ama cucinare, ballare e ama la musica. Melania è una ragazza molto sensibile, determinata, ha un bel carattere solare e una personalità forte che le permette di affrontare i problemi sapendo cosa fare per superarli. Stanza 309 è al suo esordio letterario.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it