Talk letterario “Autori & Dintorni”: il 4 marzo in Rendella

L’Associazione di Promozione Sociale “Monopoli cultura arte e bellezza” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli organizza martedì 4 marzo alle ore 17.00 un incontro con gli autori del Talk letterario “Autori & Dintorni”.

Parteciperanno:
Antonello D’Attoma che presenterà il libro Nei giardini dell’anima,
Rina Bello che presenterà il libro A sud del mio cuore,
Rosa Maria Vinci che presenterà il libro Filastrocche birichine,
Maria Carmela Ricci che presenterà il libro Quella nevicata del ’56 in Valle d’Itria,
Lea Costantino che presenterà il libro Tutta la Verità,
Angelo Lucarella che presenterà il libro Spirito e popolo,
Matteo Gentile che presenterà il libro Anais. La strada per la libertà,
Fabiana Agnello che presenterà il libro The Wolf: Cornuti a caccia di Sacristi.

Introduzione e saluti di Rosanna Perricci (Assessore alla Cultura)
Conduce Antonella Demola (Dirigente Scolastica IC “Modugno Galilei”).
Intervengono: Angela Formica, Claudia Giannuzzi, Daniela Izzo, Maria Demarco e Grazia Sampietro. 

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Presentazione del libro Libello. Lampi ed endecasillabi di Giuseppe Fabrizio De Meo, il 28 febbraio in Rendella

Venerdì 28 febbraio alle ore 17.30 il Ctg Egnatia Monopoli presenta in Biblioteca Rendella il libro Libello. Lampi ed endecasillabi di Giuseppe Fabrizio De Meo.
Intervengono Rosanna Perricci (Assessore alla Cultura), Marianna Capozza (Direttrice Biblioteca Rendella), Cosimo Lamanna (Ctg Egnatia Monopoli).
Dialoga con l’autore Maria Donata Montemurri.
IL LIBRO
Libello è il modo affettuoso con cui Dante chiamava la sua prima opera compiuta (Vita nova); Lampi ed endecasillabi, invece, si riallacciano, rispettivamente, il primo termine ad una concezione fortemente pascoliana della poesia, il secondo alla ripresa dell’endecasillabo che ha segnato la storia della nostra tradizione letteraria.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Cerimonia di premiazione New.Ton Project 2025: il 27 febbraio in Rendella

Giovedì 27 febbraio alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella si terrà la cerimonia di premiazione della decima edizione di New.Ton Project, bando rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte del Polo Liceale “Galileo Galilei – Marie Curie” di Monopoli e alle medesime classi degli Istituti d’Istruzione Secondaria Superiore nell’anno scolastico 2024-2025.

Il New.Ton Project risulta essere coerente con l’identità culturale dell’Istituto così come descritto nel PTOF, è un progetto di tipo extracurriculare, coinvolge un congruo numero di studenti provenienti da più classi, sezioni, indirizzi e scuole, segue un approccio interdisciplinare, privilegia modalità innovative di apprendimento con l’utilizzo di nuove tecnologie, sviluppa opportuni collegamenti con il territorio in termini di visibilità del Polo Liceale e di pubblicità della sua storia.

Questa edizione del New.Ton Project beneficia del patrocinio del Comune di Monopoli, della Regione Puglia, della Città Metropolitana di Bari e dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

In Rendella We can! – Corso di formazione in lingua inglese dal 25 febbraio in Rendella

La Biblioteca Rendella promuove il primo Corso di formazione in lingua inglese a livello base, adatto a principianti e a coloro che intendono migliorare la conoscenza dell’inglese scritto e parlato con espressioni di uso comune e un vocabolario elementare.
Le lezioni si svolgeranno in lingua mista con spiegazioni grammaticali in italiano e dialoghi in inglese, una grande opportunità per apprendere e migliorare le vostre competenze linguistiche, in modo facile e interattivo.

Il corso, effettuato dalle bibliotecarie, prevede 8 lezioni a cadenza settimanale presso la Biblioteca Rendella, ogni martedì dalle 18.00 alle 19.30 a partire dal 25 febbraio 2025.

L’attività è gratuita e dedicata ad adulti da 50 anni in su.

Per informazioni e prenotazioni: 080/4140709 | info@larendella.it

Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne – Anteprima: 8 e 9 marzo in Rendella

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna a Monopoli, nella suggestiva cornice della Biblioteca Rendella, la rassegna multidisciplinare Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne, promossa dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, con la direzione artistica di Lorena Carbonara.

Ecco il programma dettagliato delle attività:
Sabato 8 marzo
ore 18.45 | Presentazione del programma della terza edizione di “Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne” che si terrà dall’11 al 13 aprile prossimi.
Interverranno il sindaco Angelo Annese , l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la direttrice artistica Lorena Carbonara.
ore 19.00 | Femminismo e antimeridionalismo , una conversazione a partire dal volume Femminismo terrone. Per un’alleanza ai margini (Tlon, 2024) con l’autrice Claudia Fauzia, vincitrice del prestigioso premio Rosa Parks per il suo impegno per il riconoscimento dei diritti umani.
Interventi di Lorena Carbonara (Università della Calabria/VoxFem)
Annarita Taronna (Università di Bari)
Marilù Mastrogiovanni (Forum delle Giornaliste del Mediterraneo)
Marianna Giannuzzi (Vicepresidente ARCI Bari-Bat).

Domenica 9 marzo
ore 16.00 | Terron3 a chi?!, laboratorio di esplorazione collettiva su meridionalità e identità politica terrona, ideato e facilitato da Claudia Fauzia.
L’intreccio tra femminismo e “questione meridionale” sta riscuotendo sempre più interesse anche tra le giovani generazioni, come dimostra il grande successo di Claudia Fauzia, seguita da migliaia di followers sui social e invitata dalle più importanti istituzioni accademiche in Italia e all’estero.
Il laboratorio è a numero chiuso, iscrizione gratuita su eventbrite.
➡️ https://shorturl.at/Ygu9g

Un’occasione imperdibile per riflettere, confrontarsi e dare voce a prospettive spesso trascurate, in un contesto che da anni si distingue per la sua apertura e il suo impegno culturale.

Incontri ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Corso di Coding per ragazzi nell’Hi-tech Lab, dal 19 febbraio in Rendella

La Rendella vi aspetta nel suo Hi-tech Lab per un corso base di programmazione a blocchi per aspiranti nerd dai 9 ai 16 anni.
La programmazione a blocchi è uno degli strumenti più utilizzati per la progettazione di animazioni, videogiochi, adattamenti musicali. Questa attività permette di sviluppare un pensiero criptico e computazionale in modo leggero e divertente!
Il corso si sviluppa su tre appuntamenti per cui è necessaria la frequenza:
– 19 febbraio, ore 16.30

– 26 febbraio, ore 16.30

– 05 marzo, ore 16.30

Prenotazione obbligatoria telefonando allo 080-4140709 oppure scrivendo a info@larendella.it

Giornata Internazionale della Lingua Madre – Non tenere a freno la lingua!: il 21 febbraio in Rendella

“Parlare a qualcuno in una lingua che comprende consente di raggiungere il suo cervello. Parlargli nella sua lingua madre significa raggiungere il suo cuore”. 
Nelson Mandela

Il 21 febbraio è la Giornata Internazionale della Lingua Madre, indetta dall’UNESCO per promuovere la madrelingua, la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo.

La Biblioteca Rendella celebra questa giornata attraverso un laboratorio di lettura dedicato al plurilinguismo e rivolto a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni della nostra comunità.

Un appuntamento per esplorare le molteplici lingue presenti nel nostro territorio, sottolineando l’importanza della lingua d’origine come valore universale e come strumento necessario per promuovere l’inclusione.
Un’occasione per scoprire e riconoscere le diverse identità, e per preservare tutte le lingue, dando piena dignità a ogni storia.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080-4140709 indicando nome, cognome, età e un recapito telefonico.

Rendella d’Autore | 21 febbraio 2025: Paola Caridi presenta “Il gelso di Gerusalemmme”

Venerdì 21 febbraio alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Rendella si terrà la presentazione del libro Il gelso di Gerusalemme (Feltrinelli, 2024) di Paola Caridi in collaborazione con Ubuntu Non Solo Teatro
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Introduce Alessandra Dalena
Banchetto dei libri a cura di Mondadori Bookstore Monopoli

IL LIBRO
Siamo noi a scegliere gli alberi? Non sono forse gli alberi a poter raccontare il passaggio terreno degli umani? Il gelso di Gerusalemme, il pino piegato del Monte Nebo, gli ulivi di Betlemme, i sicomori di Gaza e i ficus dell’Orto botanico di Palermo non solo sono tutti testimoni di una storia umana, ma scrivono, nel loro modo, la Storia. È così che Paola Caridi ci presenta e racconta le storie dietro agli alberi più simbolici del Medio Oriente e del Mediterraneo. E con queste storie fa vivere anche le storie degli uomini e delle donne che hanno deciso di abitare la terra dove questi alberi hanno messo radici. Tra il memoir e la storia di aree dell’Italia e del Mediterraneo che hanno subìto una doppia colonizzazione, “Il gelso di Gerusalemme” ribalta la nostra usuale prospettiva di comprensione dell’altro, ci aiuta a esaminare sotto nuovi aspetti i testimoni inermi e silenziosi dei passaggi cruciali nelle vicende del mondo.

L’AUTRICE
Paola Caridi (Roma, 1961), giornalista e storica, si è trasferita nel Medio Oriente nel 2001, prima al Cairo e poi a Gerusalemme. È fondatrice ed è stata corrispondente di Lettera22, agenzia di stampa specializzata in politica estera. Socia dell’Istituto Affari Internazionali, si occupa da molti anni di storia politica contemporanea del mondo arabo. Ha collaborato, tra gli altri, con “l’Espresso”, “Il Sole 24 Ore” e “Limes”.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Certamen Latinum Monopolitanum Vita Moresque Romanorum (XVI edizione): in Rendella il 20 febbraio

Giovedì 20 febbraio alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella si terrà la premiazione degli Studenti in gara per la sedicesima edizione del Certamen Latinum Monopolitanum promosso dal Polo Liceale “Galileo Galilei – Marie Curie” di Monopoli.

Nell’occasione la prof.ssa Graziana Brescia, docente di Lingua e Letteratura Latina dell’Università degli Studi di Bari, terrà una Prolusione introduttiva.

Il Certamen fruisce del patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Bari e del Comune di Monopoli. Il suo scopo è ribadire la centralità della cultura classica, alimentare nei giovani la riflessione sull’attualità del pensiero latino ed evidenziare temi che hanno rappresentato e rappresentano momenti importanti nella formazione della coscienza del cittadino.

Presentazione del libro “L’italiana in bicicletta” di Pina Maria Rinaldi: il 18 febbraio in Rendella

L’Associazione “Donne per la Citta” – Presidio del libro di Monopoli presenterà martedì 18 febbraio alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella il libro di Pina Maria Rinaldi dal titolo L’italiana in bicicletta.

Dialoga con l’autore Marina Barletta.
Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Banchetto dei libri a cura del Mondadori Bookstore di Monopoli.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it