Gli Imprescindibili: il Sudestival in Rendella dall’1 al 22 febbraio

Anche quest’anno una sezione del SUDESTIVAL verrà proiettata in Rendella, i sabato pomeriggio dal’1 al 22 febbraio, alle ore 17.00 : “Gli Imprescindibili” retrospettiva dedicata a Paolo Villaggio.

Quattro appuntamenti con ingresso libero presso la Sala Prospero per ricordare il genio e il talento di uno degli interpreti principali del cinema italiano.

1 febbraio 2025
“Il… Belpaese ” 1977 di Luciano Salce

8 febbraio 2025
“A tu per tu” 1984 di Sergio Corbucci

15 febbraio 2025
“La voce della luna” 1990 di Federico Fellini

22 febbraio 2025
“Un bugiardo in paradiso” 1998 di Enrico Oldoini

Visita il sito del Sudestival

Presentazione del libro di Marino Guarnieri: 30 gennaio il Sudestival in Rendella

Giovedì 30 gennaio alle ore 17.30 appuntamento in Biblioteca Rendella insieme al Sudestival, per la presentazione del libro Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione di Marino Guarnieri, all’interno della sezione Sudestival Kids Extra.

Possiamo considerare i miti a cui ci siamo sempre ispirati nella vita come dei veri e propri maestri? È quello che si è chiesto Marino Guarnieri dopo una riflessione maturata a lungo, che lo ha portato a scrivere questo saggio.” Chiedi al maestro” è il frutto di un dialogo con 12 dei più grandi esponenti del cinema d’animazione: Don Bluth, Guido Manuli, Gary Goldman, Enzo D’Alò, Michel Ocelot, Maurizio Forestieri, Sylvain Chomet, Michel Fuzellier, Bill Plympton, Bruno Bozzetto, Michael Dudok de Wit e Peter Lord. Scoprirete così come i più importanti registi e animatori si sono approcciati nella loro lunga carriera al lavoro, alla creatività, al disegno e alla tecnologia.

Un viaggio inaspettato nell’ultimo secolo dell’animazione italiana e internazionale, che ci porta a riflettere, scoprire, meravigliarci e a realizzare che, in fondo, dietro a tutti i nostri maestri ci sono persone in carne ed ossa, proprio come noi.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

L’ultima volta che siamo stati bambini: 29 gennaio il Sudestival in Rendella

Mercoledì 29 gennaio alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella si terrà il primo incontro firmato Sudestival, in occasione delle iniziative per il Giorno della Memoria.

Nella Sala Prospero verrà presentato il film L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio.

Il film, come il romanzo di Fabio Bartolomei da cui è tratto, vuole rendere omaggio ai 281 minori deportati dal ghetto di Roma, cercando di toccare gli orrori della seconda guerra mondiale rappresentandoli dal punto di vista innocente dei bambini. Un racconto delicato e potente al tempo stesso, che trasfigura la storia in una fiaba.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Live Aid “Just for One Day” – Incontro a cura di Ellisse

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca Rendella promuovono il primo appuntamento del 2025 con le attività proposte e gestite direttamente dai ragazzi del Gruppo Ellisse, in programma martedì 28 gennaio alle ore 18.00.
Dopo il successo dell’approfondimento dello scorso anno su Woodstock, il più grande concerto mai realizzato, il Gruppo Ellisse ci trasporta in un altro momento storico della musica: il Live Aid. In questa occasione, il Dott. Vincenzo D’Amelj Melodia ci guiderà in un affascinante percorso all’interno di uno degli eventi più iconici del XX secolo.
Live Aid – Just for One Day sarà un’opportunità unica per rivivere l’emozione di un concerto che ha riunito le più grandi star della musica mondiale per una causa umanitaria. Attraverso immagini, video e testimonianze, il Dott. D’Amelj Melodia ci svelerà i retroscena di un evento che ha segnato un’epoca e ha dimostrato il potere unificante della musica.
Prossimamente questo viaggio musicale proseguirà con altri appuntamenti in cui raccontare curiosità sulla storia della musica.

Incontro ad ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: 080 4140709 – info@larendella.it

Giorno della Memoria 2025

L’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Rosanna Perricci, in occasione del Giorno della Memoria, istituito nel 2005 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto e celebrata ogni anno il 27 gennaio, promuovono le seguenti iniziative in collaborazione con il Polo Liceale “G.Galilei – M.Curie, il Sudestival e l’Associazione Teatrale Allegra Brigata:

27 gennaio 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 | Piazza Vittorio Emanuele II
Viaggio nella storia e nei Ricoveri antiaerei, visite guidate a cura del prof. Martino Cazzorla, Dirigente Scolastico, e degli Studenti del Polo Liceale “G.Galilei – M.Curie” di Monopoli.
Attività riservata agli studenti degli Istituti Comprensivi della Città di Monopoli.

27 gennaio 2025, ore 10.00 | Biblioteca civica “P. Rendella”
Reading-dibattito su L’onda di Todd Strasser, romanzo basato sull’esperimento La Terza Onda tenuto dal professore di storia Ron Jones agli studenti della Cubberley High School di Palo Alto, in California, per spiegare loro le dinamiche alla base della nascita dei regimi totalitari. Il libro narra di un fatto realmente accaduto in una scuola statunitense nel 1969.
Attività riservata agli studenti degli Istituti Comprensivi della Città di Monopoli.

29 gennaio 2025, ore 18.00 | Biblioteca civica “P. Rendella”
Proiezione del film L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio, in collaborazione con il Sudestival 2025, Festival del Cinema della Città di Monopoli.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

6 febbraio 2025, ore 10.00 | Teatro Radar
Tanto vale divertirsi, spettacolo teatrale con Antonella Carone, Tony Marzolla, Loris Leoci, in collaborazione con l’Associazione Teatrale Allegra Brigata.
Lo spettacolo racconta la storia degli artisti comici internati nel campo di transito di Westerbork, dove, per rimanere in vita, si esibivano in spettacoli di intrattenimento. Una tragedia che si trasforma in risata, un tributo alla potenza della comicità come arma di sopravvivenza.
Attività riservata agli studenti degli Istituti Comprensivi della Città di Monopoli.

La Shoah è una ferita aperta nella storia dell’umanità. È nostro dovere tramandare alle nuove generazioni la memoria di questa tragedia, per evitare che simili orrori si ripetano. La cultura è un potente strumento di crescita e di emancipazione. Attraverso la lettura, il teatro e il cinema, vogliamo stimolare nei nostri ragazzi una profonda riflessione sull’Olocausto e sui valori universali di libertà, giustizia e dignità umana.” dichiara l’Assessore Perricci.

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Rendella game Hub: il 26 gennaio in Rendella

Domenica 26 gennaio alle ore 16.30 l’Associazione Ludica 99 Corsari tornano a fare rotta sulla Rendella con un pomeriggio dedicato ai giochi da tavolo.

Attività gratuita riservata a giocatori dai 14 ai 99 anni.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Rendella d’Autore | 20 gennaio 2025: Milena Palminteri presenta “Come l’arancio amaro”

Il 20 gennaio alle ore 18.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Come l’arancio amaro (Bompiani, 2024) di Milena Palminteri.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialoga con l’autrice Teresa Pertosa.
Incontro in collaborazione con Libreria Minopolis.

“Carlotta mia, io dell’arancio amaro conosco solo le spine e ormai non mi fanno più male. Ma il profumo del suo fiore bianco è il tuo, è quello della libertà.” A cosa serve essere giovane e piena di progetti, se sei nata nel tempo sbagliato? Tre protagoniste straordinarie fronteggiano la sfida più grande: trovare il senso del proprio essere donne in un mondo che vorrebbe scegliere al posto loro. Nardina, dolce e paziente, che sogna di laurearsi ma finisce intrappolata nel ruolo di moglie. Sabedda, selvatica e fiera, che vorrebbe poter decidere il proprio futuro ma è troppo povera per poterlo fare. Carlotta, orgogliosa e determinata, che vorrebbe diventare avvocato in un mondo dove solo i maschi ritengono di poter esercitare la professione. E un segreto, che affonda nella notte in cui i loro destini si sono uniti per sempre. Tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento, Sabedda, Nardina e Carlotta lottano e amano sullo sfondo di un mondo che cambia, che attraversa il Fascismo e la guerra, che approda alla nuova speranza della ricostruzione. Per ciascuna di loro, la vita ha in serbo prove durissime ma anche la forza di un amore più grande del giudizio degli uomini.


Milena Palminteri è nata a Palermo, vive a Salerno e ha due figli ormai grandi. Ha lavorato per tutta la vita come conservatore negli archivi notarili, dove insieme alla memoria economica di paesi e città italiane vengono conservate e custodite anche le nostre vicende individuali e collettive. All’inizio degli anni ottanta, mentre dirigeva l’archivio di Salerno, tra le carte di un vecchio fascicolo si è imbattuta in una storia che chiedeva di essere raccontata, quella di un neonato trasportato in una cesta e di una madre accusata di avere comprato il suo bambino. A quella storia negli anni se ne sono intrecciate altre, confluite nel suo primo romanzo, Come l’arancio amaro. Un esordio tardivo, profumato e dolce come un frutto che ha potuto a lungo maturare.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Il segno del valore di Pietro Pipoli il 16 gennaio 2025

Mercoledì 16 gennaio, alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella, verrà presentato il libro Il segno del valore. Monopolitani Decorati al Valor Militare, 1800-1945 di Pietro Pipoli su istanza dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – Sezione di Monopoli.
Il volume restituisce voce e memoria ai figli di Monopoli che, tra il 1800 e il 1945, si distinsero per atti di straordinario coraggio, meritando il “Segno del valore“. Attraverso un’attenta e rigorosa ricerca archivistica, il libro intreccia documenti ufficiali, lettere, diari e testimonianze per ricostruire non solo le loro imprese, ma anche le storie personali, i sacrifici e i legami con la città.
Dalle prime guerre coloniali ai teatri di guerra della Prima e della Seconda guerra mondiale, ogni storia si colloca in un contesto storico preciso e il testo, pur rispettando il rigore della ricerca storica, si avvicina ai suoi protagonisti con sensibilità, tratteggiando il lato umano delle loro vicende e facendo emergere il valore delle loro azioni anche nella vita quotidiana della Monopoli dell’epoca.
Un’opera che coniuga la profondità della ricerca storica con la capacità di emozionare, invitando il lettore a riflettere sul significato del coraggio e del sacrificio. Questo libro non è solo un tributo agli eroi di Monopoli, ma anche un invito a preservare la memoria di chi, con le proprie gesta, ha contribuito a scrivere la storia di Monopoli e dell’Italia.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Intelligenza artificiale: opportunità per imprese e persone il 15 gennaio 2025

Mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 17.30 si terrà in Biblioteca Rendella INTELLIGENZA ARTIFICIALE: OPPORTUNITà PER IMPRESE E PERSONE, un evento per scoprire come l’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del lavoro e il marketing digitale.
Durante l’incontro sarà approfondito il valore delle strategie innovative e delle opportunità professionali offerte dall’AI, con spunti tratti dal libro Convergent Marketing, scritto da Antonio Perfido ed edito da Franco Angeli.
Antonio Perfido, esperto di AI e marketing digitale, e Nicola Alò, imprenditore e consulente tecnologico, condivideranno la loro esperienza in un dialogo moderato da Francesca Pedico di Likeabee, Creative Company.
Evento patrocinato dal Comune di Monopoli in collaborazione con AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue.
Non perdete questa occasione per esplorare come l’intelligenza artificiale può rivoluzionare imprese e professioni.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Saggiamente

25 gennaio 2025: Saggiamente, un appuntamento di PAGINA 56

Pagina 56 comincia saggiamente il nuovo anno. Come? Chiaramente con la saggistica!
Per il primo appuntamento di Saggiamentesabato 25 gennaio alle ore 17:30 – non ci sarà un solo protagonista, ma ben nove.
Ciascuna delle partecipanti ha scelto un colore, ognuno dei quali corrisponde a una tematica. Per ogni argomento sono stati selezionati due o tre saggi. Non c’è bisogno di leggere tutti i titoli del colore pescato, ne basta uno; una volta letto il libro (o i libri), ne discuteremo tutte insieme, a prescindere dal gruppo di appartenenza.
È possibile partecipare agli appuntamenti di Saggiamente anche senza aver letto i titoli in elenco. ; ma se non si vuole arrivare impreparate, si può scegliere in base all’argomento o al titolo più allettante.

Gruppo BLU: sociologia del lavoro

  • Francesca Coin, Le grandi dimissioni
  • Byung-Chul Han, La società della stanchezza

Gruppo VERDE: antispecismo

  • Jonathan Safran Foer, Se niente importa
  • Jonathan Safran Foer, Possiamo salvare il mondo prima di cena
  • Giulia Innocenzi, Tritacarne

Gruppo GRIGIO: classe sociale

  • bell hooks, Da che parte stiamo
  • Cynthia Cruz, Melanconia di classe: manifesto per la working class

Gruppo ROSSO: questione di genere

  • bell hooks, Il femminismo è per tutti
  • Pauline Harmange, Odio gli uomini

 

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56