Pubblicati da La Rendella

Giorno del Ricordo 2025

In occasione della ricorrenza del Giorno del Ricordo, l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella“ propongono due eventi, in collaborazione con il Sudestival 2025 e l’Associazione culturale Sguardi. Istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, il Giorno del Ricordo nasce con l’obiettivo di conservare […]

Rendella d’Autore | 7 febbraio 2025: Marco Mancini presenta “Mi raccomando, a mamma!”

Il 7 febbraio alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Mi raccomando, a mamma! Appunti di un caregiver (Les Flaneurs, 2024) di Marco Mancini. Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci. Interviene l’editore Alessio Rega. L’autore dialoga con Nicola De Lauro e Sandro Scarafino. IL LIBRO Un giovane […]

1 Marzo 2025: dalla Black Country a Taranto

Il secondo incontro del 2025 è dedicato a uno degli argomenti trattati da Saggiamente: le classi sociali, in particolare quella lavoratrice (la cosiddetta working class). Il 1 marzo commenteremo l’ultimo romanzo di Anthony Cartwright, Come ho ucciso Margaret Thatcher (2024), e l’opera prima di Raffaele Cataldi Malesangue. Storia di un operaio dell’Ilva di Taranto (2025). […]

Uncinettando in Rendella dal 5 febbraio

La lavorazione a maglia è un’arte antichissima che a causa del fast fashion rischia di essere soppiantata dalla produzione industriale. Tuttavia, negli ultimi anni sempre più persone, anche giovanissime, si sono avvicinate a questa forma d’arte – non semplice artigianato – spesso tramandata dalle precedenti generazioni. L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica […]

Leggilo di nuovo: il 5 febbraio in Rendella

Mercoledì 5 febbraio alle ore 17.00, in occasione della Giornata Mondiale della lettura ad alta voce, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci promuove in Biblioteca Rendella un laboratorio di lettura a cura dell’Associazione Bosco Trullallero dal titolo Leggilo di nuovo! Il carretto di Bosco Trullallero, che solitamente porta in giro gli albi illustrati tra uliveti e […]

Non c’è tempo – Caffé filosofici e letterari: il 2 febbraio in Rendella

Torna il ciclo di incontri Caffè Filosofici e Letterari 2025 – Filosofia ai confini, a cura dell’Associazione Ubuntu – non solo Teatro Aps, in collaborazione con la Società filosofica Italiana – Bari e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli. Domenica 2 febbraio alle 17.30 in Rendella secondo appuntamento della rassegna realizzata da […]

Gli Imprescindibili: il Sudestival in Rendella dall’1 al 22 febbraio

Anche quest’anno una sezione del SUDESTIVAL verrà proiettata in Rendella, i sabato pomeriggio dal’1 al 22 febbraio, alle ore 17.00 : “Gli Imprescindibili” retrospettiva dedicata a Paolo Villaggio. Quattro appuntamenti con ingresso libero presso la Sala Prospero per ricordare il genio e il talento di uno degli interpreti principali del cinema italiano. 1 febbraio 2025 “Il… […]

Presentazione del libro di Marino Guarnieri: 30 gennaio il Sudestival in Rendella

Giovedì 30 gennaio alle ore 17.30 appuntamento in Biblioteca Rendella insieme al Sudestival, per la presentazione del libro Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione di Marino Guarnieri, all’interno della sezione Sudestival Kids Extra. Possiamo considerare i miti a cui ci siamo sempre ispirati nella vita come dei veri e propri maestri? È quello che si è […]

L’ultima volta che siamo stati bambini: 29 gennaio il Sudestival in Rendella

Mercoledì 29 gennaio alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella si terrà il primo incontro firmato Sudestival, in occasione delle iniziative per il Giorno della Memoria. Nella Sala Prospero verrà presentato il film L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio. Il film, come il romanzo di Fabio Bartolomei da cui è tratto, vuole rendere omaggio ai […]

Live Aid “Just for One Day” – Incontro a cura di Ellisse

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca Rendella promuovono il primo appuntamento del 2025 con le attività proposte e gestite direttamente dai ragazzi del Gruppo Ellisse, in programma martedì 28 gennaio alle ore 18.00. Dopo il successo dell’approfondimento dello scorso anno su Woodstock, il più grande concerto mai realizzato, il Gruppo Ellisse ci trasporta […]