Creato dalle Cicale
Festa della Musica 2025 in Rendella
/in Eventi, News /da La RendellaL’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli, Rosanna Perricci, e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” sono liete di comunicare la propria adesione alla Festa della Musica 2025, l’evento internazionale che celebra l’arte musicale in tutte le sue espressioni.
In questa edizione, la Rendella si prepara ad accogliere l’inizio dell’estate con un programma in due giornate, 20 e 21 giugno 2025, interamente dedicate a esibizioni ed attività laboratoriali.
Il Music Lab della Rendella sarà protagonista di questa iniziativa, offrendo al pubblico l’opportunità di apprezzare il talento e la dedizione dei suoi utenti e di immergersi nell’atmosfera della musica.
Il calendario degli eventi è strutturato per coinvolgere diverse fasce d’età:
Venerdì 20 giugno, ore 17:00
Il mio corpo che suona
Un laboratorio esperienziale rivolto a bambine e bambini dai 4 agli 8 anni, focalizzato sull’esplorazione della musica attraverso il ritmo, i colori, il movimento e la creatività.
Prenotazione obbligatoria.
Sabato 21 giugno, ore 10:00
Adesso tocca a te!
Un laboratorio musicale ed esperienziale concepito per stimolare la curiosità e la creatività di bambini da 0 a 3 anni mediante l’attivazione dei cinque sensi.
Prenotazione obbligatoria.
Sabato 21 giugno, ore 11:00
Festa della Musica
Jam Session nell’atrio della Rendella con la partecipazione degli utenti del Music Lab.
Un momento aperto alla cittadinanza per godere della musica dal vivo.
L’iniziativa rappresenta un’occasione significativa per la comunità di Monopoli per celebrare il valore culturale della musica e partecipare attivamente a esperienze formative e artistiche.
Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni ai laboratori, si prega di contattare il numero 080.4140709 o di inviare una comunicazione all’indirizzo info@larendella.it.
Per dettagli riguardanti la Jam Session, è possibile rivolgersi al numero 080.4140705 o scrivere a info@larendella.it.
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.
Monopoli al centro del futuro del lavoro in Puglia!
/in Eventi /da La RendellaIl 25 giugno alle 10:30, la Biblioteca Rendella ospita una tappa strategica della “ROAD MAP Punti Cardinali”, il percorso promosso dalla Regione Puglia e ANCI Puglia per rafforzare formazione, orientamento e occupazione.
L’Assessora alle Politiche Giovanili Antonella Fiume annuncia l’iniziativa come un momento chiave per costruire nuove connessioni tra istituzioni (scuole comprese), imprese, enti di formazione, centri per l’impiego e cittadini.
L’obiettivo? Lavorare insieme per creare opportunità reali per i giovani e per tutto il sistema lavoro in Puglia.
Rendella d’Autore | 4 giugno 2025: Giovanni Brescia presenta “Oltre le Mura. Storia e Atlante delle contrade di Monopoli”
/in Eventi, News, Rendella d'Autore /da La RendellaMercoledì 4 giugno alle ore 18.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Oltre le Mura. Storia e Atlante delle contrade di Monopoli di Giovanni Brescia.
Saluti del Sindaco Angelo Annese.
Intervengono l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Direttrice della Biblioteca Rendella e dell’Archivio Storico del Comune di Monopoli Marianna Capozza.
L’autore dialoga con Achille Chillà.
IL LIBRO
Il volume ricostruisce con rigore scientifico e sensibilità narrativa la storia delle contrade, colmando un significativo vuoto nella storiografia locale.
Attraverso una meticolosa ricerca condotta su fonti archeologiche, letterarie, agiografiche e documentali, l’autore ripercorre i secoli che hanno modellato il paesaggio agrario, raccontando la nascita delle contrade, la varietà dei toponimi e la vita nei luoghi minori: masserie, ville, chiesette di campagna, cappelle e insediamenti sparsi.
Di particolare rilievo è l’accurata registrazione di toponimi e microtoponimi antichi, attinti dalle fonti d’archivio, e raccolti in indici tematici e geografici che rendono il volume uno strumento utile anche per studiosi, ricercatori e appassionati.
Oltre le Mura unisce rigore e chiarezza divulgativa, offrendo sia materiali preziosi per la ricerca, sia una guida coinvolgente per orientarsi nel territorio e riscoprirne l’identità profonda. A completare l’opera, cartine topografiche per localizzare le contrade, le suggestive illustrazioni di Gaia Alba, che interpretano poeticamente l’essenza dei luoghi, e la prefazione di Michele Pirrelli.
Un libro che non è solo studio, ma anche invito alla scoperta e alla valorizzazione di un patrimonio culturale diffuso, spesso invisibile ma ricco di storia e significato.
L’AUTORE
Giovanni Brescia, nato a Monopoli nel 1991, è dottore di ricerca in Studi Umanistici e docente di ruolo di materie letterarie presso l’I.C. Tauro-Viterbo di Castellana Grotte (BA). Abilitato anche all’insegnamento del latino e del greco, concentra i suoi interessi di ricerca su ruralità, storia del territorio, spazi sacri, agiografia e tradizioni popolari, approfonditi attraverso rigorose indagini d’archivio. Ha partecipato a numerosi convegni come relatore e ha pubblicato numerosi studi in riviste scientifiche e opere collettanee. Collabora con il gruppo Umanesimo della Pietra di Martina Franca e con il semestrale di letteratura “Incroci”. È socio della Società di Storia Patria per la Puglia (sezione di Monopoli) e guida turistica abilitata per la Regione Puglia.
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it
Presentazione del libro “Scrivere di donne in Roma antica” di Graziana Brescia e Mario Lentano: il 3 giugno in Rendella
/in Eventi /da La RendellaL’Associazione “Donne per la Citta” – Presidio del libro di Monopoli in collaborazione con il Polo Liceale “Galilei – Curie” e il Mondadori Bookstore di Monopoli presenterà martedì 3 giugno alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella il libro di Graziana Brescia e Mario Lentano dal titolo Scrivere di donne in Roma antica.
Saluti di Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura, Loredana Ratti, Associazione Donne per la Città, Martino Cazzorla, DS Polo Liceale
Dialoga con gli autori Maria Zaccaria.
IL LIBRO
Si dice fosse stato Numa Pompilio, all’alba della storia, a dettare alle matrone di Roma l’obbligo del silenzio, imponendo loro di non prendere la parola, in assenza dei mariti, neppure per le cose necessarie. A questa regola obbedisce anche la letteratura dei Romani, nella quale le voci femminili sono sempre filtrate dagli autori, rigorosamente uomini, cui è riservato in esclusiva il privilegio della scrittura.
Una storia letteraria di Roma antica che mette al centro le donne e ne fa le attrici di un racconto nuovo, spesso sorprendente, in ogni caso diverso, che vede testi da sempre familiari svelare aspetti inediti e lasciar affiorare, inimmaginabili sfumature destinate altrimenti a rimanere nascoste. Il libro traccia la mappa di un’avventura intellettuale aperta a chiunque voglia guardare con occhi nuovi a una vicenda letteraria che ha segnato in modo indelebile la cultura dei millenni successivi.
GLI AUTORI
Graziana Brescia e Mario Lentano sono entrambi docenti di letteratura latina, lei a Bari, lui a Siena.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it
L’ukulele: un viaggio attraverso la storia, la musica e l’artigianato, appuntamento con Monopolele il 1° giugno
/in Eventi, News /da La RendellaDal 30 maggio al 1° giugno torna a Monopoli il Monopolele, Mediterranean ukulele fest, il più grande festival italiano dedicato al chitarrino a 4 corde che ha fatto impazzire divi del cinema – lo strimpella anche la divina Marylin Monroe in “A qualcuno piace caldo” – e icone della musica pop, da Rino Gaetano a Billie Eilish. Una tre giorni di musica con performance live, concerti, jam session, workshop e street parade, tutti gratuiti, che coinvolgeranno artisti italiani e internazionali, residenti e turisti, musicisti e appassionati e animeranno i luoghi più iconici della città.
Domenica 1 giugno alle ore 17.00 l’appuntamento è in Biblioteca Rendella con la conferenza-concerto L’ukulele: un viaggio attraverso la storia, la musica e l’artigianato.
Nato alla fine del XIX secolo alle Hawaii da influenze portoghesi, l’ukulele si è evoluto in uno strumento amato in tutto il mondo. Giovanni Albini—fondatore del primo corso di ukulele a livello universitario al mondo—e Francesco Verginelli, stimato liutaio, esploreranno la sua affascinante storia, la sua versatilità musicale e la sua intricata artigianalità. Un’opportunità unica per immergersi nella ricca eredità dell’ukulele attraverso musica dal vivo e approfondimenti di esperti.
«Tre giorni in cui l’unicità delle note dell’ukulele si fonderanno con la bellezza mozzafiato di una città affacciata sul mare – dice Salvo McGraffio, che insieme a Mauro Minenna organizza il festival – un’occasione unica per incontrare e ascoltare dal vivo alcuni dei più grandi artisti mondiali che stanno facendo grande la storia dello strumento a quattro corde». E aggiunge Minenna: «Monopolele non è solo un festival, ma è anche una comunità che ha trovato in Monopoli, città che accoglie e protegge, l’habitat giusto per continuare a crescere».
L’evento ad ingresso libero pubblico sarà accettato fino al raggiungimento della capienza massima del locale.
Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 28 maggio con Dino Cassone
/in Eventi, News, Rendella d'Autore /da La RendellaMercoledì 28 maggio alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella, Dino Cassone presenta il libro Il carosello degli inganni.
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
L’autore dialoga con Marina Barletta.
Incontro in collaborazione con Associazione Donne per la Città – Presidio del Libro di Monopoli.
Banchetto vendita libri a cura di Mondadori Bookstore.
IL LIBRO
Rosicano, 1798. Mentre il paese è infervorato per l’insediamento del nuovo balì, don Floriano Spingitore ribolle di rabbia: tra le decime richieste dai Cavalieri di Malta e quelle imposte dal Regno di Napoli, i nuovi ricchi si vedono deprivati dei propri patrimoni. E non basta aver compiuto la scalata sociale per evitare di mettere mano ai portafogli, solo la nobiltà sfugge alle imposizioni. È allora che gli viene in mente il piano perfetto: lui e i suoi complici si inventeranno dei titoli nobiliari mai avuti, cambiando la Storia a proprio piacimento e corredando il tutto con un passato glorioso per la stessa Rosicanum. Non sanno però che qualcuno, che risponde al nome di Consolata Diavoli, ha fiutato qualcosa e si è messo in testa di smascherarli…
L’AUTORE
Dino Cassone è un giornalista pugliese. Con Les Flâneurs Edizioni ha pubblicato i romanzi: La bugiarda (2016), Un gelato buono da morire (2018), Aperitivo fatale (2021) e Le predestinate (2022), e il racconto Sorrisi e veleni (2018). Ha scritto anche per il teatro.
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it
La storia con le memorie, 3 appuntamenti in Rendella il 27, 30 e 31 maggio
/in Eventi /da La RendellaIn un momento storico connotato da una forte crisi dei modelli educativi, l’Associazione per l’Ecomuseo dell’Educazione di Monopoli ha come fine la costituzione di una struttura museale diffusa sul territorio e partecipata (Ecomuseo) che possa recuperare e valorizzare il patrimonio culturale locale materiale e immateriale in riferimento alle tradizioni e agli stili educativi passati e in parte ancora presenti nella Città e nelle sue Contrade. Tale struttura, da considerare sempre in divenire, può favorire la costituzione di una memoria e di una storia collettive socialmente coesive attraverso la conoscenza e il confronto tra i diversi vissuti rinvenibili presso le diverse età e i diversi ambienti sociali cittadini, e può portare a nuove sintesi educative socialmente condivise.
L’evento del 27, 30 e 31 maggio 2025 da un lato intende sottolineare, il 27, l’importanza del patrimonio storico educativo, visto nella sua complessità dal punto di vista culturale e sociale, e quindi dei suoi strumenti di recupero, conservazione e tutela, culminando nella festosa illustrazione dei Centenari di 3 Istituzioni scolastiche cittadine; dall’altro, il 30 e il 31 maggio, intende mostrare, con la collaborazione tra l’Associazione per l’Ecomuseo dell’Educazione, il Ministero della Cultura, la SIPSE, l’Amministrazione comunale di Monopoli e la Biblioteca “Rendella”, il Museo diocesano, le Scuole, le Associazioni Università del Tempo Libero, Cooperativa fra pescatori, Coldiretti, la capacità di 2 classi del Liceo classico del Liceo “Galilei Curie”, debitamente formate nell’ambito di un corso di PCTO, di avviare nei laboratori previsti il confronto intergenerazionale e il recupero delle memorie educative della popolazione, invitata a interloquire liberamente con loro.
Il 30 e il 31 maggio sarà quindi possibile a ciascun cittadino partecipare alle attività di laboratorio della 4 A e della 4B, monitorate dai soci dell’Associazione col supporto operativo dell’AISO e dell’Università di Bari, attività che possiamo considerare a tutti gli effetti una sperimentazione di pedagogia sociale che travalica i confini della Città.
iTEG svela la Puglia on the road fa tappa a Monopoli 30, 31 maggio e 1 giugno
/in Eventi, News /da La RendellaIl viaggio di iTEG svela la Puglia on the road continua nel cuore pulsante della Puglia: l’Hub esperienziale porterà viaggiatori e visitatori alla scoperta dell’arte, dell’artigianato e dell’enogastronomia locali il fine settimana del 30, 31 maggio e 1° giugno all’interno della Biblioteca Rendella di Monopoli, uno spazio di cultura e condivisione che si affaccia su Piazza Garibaldi.
Al suo interno, nell’atrio e nelle sale al primo e secondo piano, tutti coloro che desiderano immergersi nelle tradizioni locali potranno confrontarsi e cimentarsi con laboratori e masterclass immersive e coinvolgenti, accessibili con l’iTEG Experience Card. Artisti, artigiani, produttori e cuochi si uniranno per proporre attività coinvolgenti e autentiche.
L’iTEG Experience Card, offerta da We Are in Puglia attraverso il bando Prodotti Turistici, è un innovativo strumento digitale che permetterà l’accesso a tutte le attività programmate tramite un semplice QR code. Con la card, i partecipanti riceveranno anche un kit con i materiali necessari e un servizio di assistenza multilingua, per garantire un’esperienza curata nei minimi dettagli.
«Siamo felici di portare questa esperienza anche a Monopoli, città meravigliosa che ha subito preso a cuore l’iniziativa con il prezioso sostegno dell’Assessorato alla Cultura, dell’Assessorato alle Attività Produttive e dell’Assessorato al Turismo – spiega Paola Puzzovio, fondatrice e organizzatrice dell’evento con la PEevents –l’Hub diventa, così, itinerante portando nei territori le proprie rispettive eccellenze e peculiarità. Si tratta di una modalità nuova e coinvolgente per entrare in contatto con le proprie tradizioni. I visitatori avranno a disposizione i laboratori e le masterclass, un’offerta diretta che simula le attività che possono essere svolte sui territori».
L’Hub sarà inaugurato venerdì 30 maggio, alle ore 9, in Biblioteca Rendella alla presenza dell’organizzatrice Paola Puzzovio e delle istituzioni locali, il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura e Pubblica istruzione Rosanna Perricci, l’Assessore alle attività produttive Antonella Fiume, il Consigliere delegato al Turismo Francesco Alba e il Dirigente Area Organizzativa I – AAGG e Sviluppo locale Pietro D’Amico.
«Monopoli è da sempre crocevia di culture, tradizioni e saperi – dichiara il primo cittadino, Angelo Annese – Ospitare l’Hub esperienziale iTEG svela la Puglia on the road nella nostra Biblioteca rappresenta per noi un’occasione preziosa per valorizzare il cuore autentico della nostra terra. In un mondo sempre più veloce e connesso, offrire ai viaggiatori un momento di incontro reale con l’arte, l’artigianato e l’enogastronomia locali è un atto di orgoglio e di visione. Apriamo le porte del nostro spazio simbolo della cultura a chi vorrà vivere la Puglia non da spettatore, ma da protagonista. Ringrazio tutti i protagonisti di questo progetto per aver scelto Monopoli come tappa di un percorso che unisce identità, innovazione e accoglienza. L’invito che rivolgo è quello di scoprire ciò che rende questa terra unica, attraverso esperienze concrete e autentiche».
Di seguito i Laboratori Artigianali ai quali ci si può prenotare:
– Cartapesta: crea un souvenir della Puglia
– Ceramica: lavora con l’argilla senza forno
– Disegno/Pittura: tecniche di disegno con matita e penna
– Tamburello: scopri i ritmi e le tradizioni pugliesi
– Pietra leccese: scultura e tradizione
– Uncinetto: creatività e tradizione
Ci sono poi le Masterclass che contemplano le esperienze enogastronomiche e le degustazioni:
– Masterclass sull’olio extravergine d’oliva
– Scoprire e gustare il vino: tecniche e tradizioni
– Un viaggio nel mondo della birra artigianale
– Masterclass del casaro della Puglia
– Masterclass del mare
– Cooking Class: pasta fatta in casa
– Show Cooking: il tradizionale Pasticciotto, con degustazione finale
Per prenotarsi, basta accedere al seguente link o scansionare il QR Code: www.i-teg.it/itegsvelalapugliaontheroad
Patrocini
Regione Puglia; Comune di Monopoli; Conservatorio Tito Schipa; Laica Salento; We Are in Puglia
Main Partner
Soccorso Bollette; Podcast Story; The Digital Box
Organizzazione
PEevents srls; Mqallestimenti srl; Associazione Sweets & Snacks.
Ritorna “Prospero Fest”: appuntamento al Porto Antico dal 13 al 18 giugno 2025
/in Eventi /da La RendellaDal 13 al 18 giugno, il Porto Antico si trasforma in un grande palcoscenico culturale
Torna anche nel 2025 il Prospero Fest, giunto alla sua settima edizione, con sei serate di incontri, dialoghi e presentazioni che trasformeranno il Porto Antico di Monopoli in un punto di riferimento per chi ama leggere, riflettere, confrontarsi. Organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, il festival è stato nuovamente selezionato tra i cinquanta più rilevanti a livello nazionale dal progetto “Luci sui Festival” promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino.
Dal 13 al 18 giugno 2025, dodici ospiti tra scrittori, giornalisti e intellettuali si alterneranno sul palco per parlare di attualità, informazione, geopolitica, giovani e memoria, con appuntamenti sempre divisi in due momenti, alle ore 19.00 e alle ore 21.00.
Venerdì 13 giugno si parte con Matteo Bassetti, che presenta Essere medico. Come l’empatia aiuta a guarire, in dialogo con Maria Rosa Giangrande. A seguire, Nicola Lagioia terrà una lectio magistralis dal titolo Leggere oltre la fine del (nostro) mondo, presentato da Rosanna Perricci.
Sabato 14, alle 19.00, Enrico Galiano parlerà ai più giovani con Meglio veri che perfetti. Crescere secondo la propria vocazione, presentato da Alessandra Dalena. Alle 21.00 sarà la volta di Franco Arminio e del suo nuovo libro Caraluce. Atlante dei paesi invisibili, in dialogo con Mario Valentino.
Domenica 15 si aprirà con Giuseppe Cruciani, autore di Via Crux. Contro il politicamente corretto, che converserà con Francesco Pepe. In serata, Sigfrido Ranucci presenterà il suo libro La scelta, accompagnato da Sergio Rizzo.
Lunedì 16 alle 19.00, Stefania Craxi racconterà la propria vita tra affetti e politica con All’ombra della storia, in dialogo con Stefania Allegretti. Alle 21.00, Gino Cecchettin presenterà Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia, dialogando con Rosanna Perricci e Mario Valentino.
Martedì 17, doppio appuntamento con l’attualità. Alle 19.00 Giuliana Sgrena presenterà Me la sono andata a cercare, con Antonella Alba. Alle 21.00, Gad Lerner discuterà del conflitto in Medio Oriente e della sua identità ebraica nel libro Gaza, odio e amore per Israele, dialogando con Lino Patruno.
Infine, mercoledì 18, chiusura con due incontri sul ruolo dell’informazione. Alle 19.00, Roberta Rei parlerà del suo impegno giornalistico con Giornalismo d’azione, il dovere di raccontare, la necessità di agire, moderata da Sandro Scarafino. Alle 21.00, una conversazione “a due voci” con Dario Vergassola e Giuseppe Brindisi affronterà il tema Esiste una Zona Bianca nell’informazione?
Tutti gli eventi si svolgono presso il Porto Antico di Monopoli, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per aggiornamenti e informazioni: prosperofest.events o info@larendella.it.