Creato dalle Cicale

Gestione delle fragilità sociali: strategia e formazione

“Il Comune di Monopoli con il supporto tecnico della Coop. Itaca ha organizzato un percorso di formazione per gli Assistenti Sociali, gli Avvocati, le Forze di Polizia, i Servizi Sanitari Specialistici e gli Operatori Sociali al fine di rendere conoscibile alla Comunità due Attività interistituzionali già attive nel territorio di Monopoli, il “Protocollo dei Casi Complessi” e “l’Accordo PIM”.
Il protocollo, il primo in Italia del suo genere, prevede attività coordinate tra il Servizio Sociale Professionale del Comune di Monopoli, Polizia Locale di Monopoli, Commissariato di Pubblica Sicurezza di Monopoli, Servizio Sanitario per le Dipendenze Patologiche, Servizio di Salute Mentale e Direzione Sanitaria dell’Ospedale S. Giacomo di Monopoli e qualora necessario anche della polizia locale della Città di Bari al fine di non disperdere risorse e di garantire una più adeguata presa in carico delle situazioni multiproblematiche.

L’accordo “PIM”, siglato con la Procura presso il Tribunale per i Minori, ha invece come finalità la creazione dell’Unità Operativa di Pronto Intervento Minori, destinata a rilevare ed affrontare situazioni di pregiudizio che coinvolgono minori, garantendo una protezione immediata, nonché l’attivazione tempestiva delle relative azioni preventive.

Giovedì 3 aprile in Rendella il secondo incontro Pronto intervento minori.

Le iscrizioni saranno raccolte nei giorni del convegno.

Monopoli celebra la “Giornata del Made in Italy”

La città di Monopoli si prepara a celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita per riconoscere il ruolo fondamentale del Made in Italy nello sviluppo economico, sociale e culturale del Paese. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Attività Produttive ed Economiche e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Monopoli, si propone di valorizzare le realtà imprenditoriali locali e sensibilizzare le nuove generazioni sulle opportunità offerte dalle professioni artigianali e creative.

La giornata prenderà il via alle ore 10:00 con l’iniziativa “Aziende Aperte”, che permetterà agli studenti degli istituti superiori di visitare alcune delle più rappresentative imprese del territorio, toccando settori chiave come l’agricoltura, la produzione manifatturiera, l’innovazione tecnologica e il design industriale.

Nel pomeriggio, alle ore 15:30, presso la Biblioteca Rendella, si terrà un convegno istituzionale con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico. Dopo i saluti di Amerigo Splendori, Direttore Generale dei Servizi Territoriali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Sindaco di Monopoli Angelo Annesedell’Assessora alle Attività Produttive ed Economiche e alle Politiche Giovanili Antonella Fiume e del Consigliere Comunale Giacomo Piepoli, esperti del settore discuteranno delle prospettive e delle sfide del Made in Italy.

Durante l’incontro interverranno Francesco Paolo Vania, referente delle Case del Made in Italy per Puglia, Basilicata e Molise, Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, e Stefano Lacatena, Consigliere Regionale. Il dibattito proseguirà con una tavola rotonda sul tema “Innovazione e Tradizione: Il Futuro del Made in Italy”, moderata dalla Dott.ssa Palma Petrosillo, con la partecipazione di Claudio Annese (SA Azienda Agricola Annese), Angelo Danese (Danese Calzature), Massimo Labruna (AS Labruna Srl), Alisia Lapietra (Azienda Agricola F.lli Lapietra), Gianfranco Rizzi (GR Audio Srl) e Antonella Branio (Ortofrutticola Egnathia Srl), che condivideranno le loro esperienze e visioni sul futuro del settore.

L’evento rappresenta un’importante occasione per sottolineare il valore del Made in Italy come motore di sviluppo economico e culturale, nonché per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza delle competenze artigianali e dell’innovazione nel settore manifatturiero.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Fiori Umani – Luci di successo, vite che sbocciano: dal 2 al 6 aprile in Rendella!

Dal 2 al 6 aprile 2025 Monopoli ospita Fiori Umani – Luci di successo, vite che sbocciano, una rassegna culturale che celebra l’incontro tra musica, letteratura e arti performative.

La Biblioteca Rendella e Piazza Garibaldi diventeranno il cuore pulsante di un evento che offrirà al pubblico esperienze uniche tra spettacoli, recital e performance artistiche.

Il programma si aprirà il 2 aprile con Simona Molinari e Cosimo Damiano Damato, che presenteranno Hasta Siempre Maradona y Mercedes, un intenso dialogo teatrale tra Diego Armando Maradona e Mercedes Sosa, tra arte, lotte e passioni. L’evento si svolgerà alla Biblioteca Rendella alle ore 20:30 e sarà accessibile solo su prenotazione tramite la piattaforma DICE.

Il 3 aprile sarà la volta di Racconti Sonori, una serata dedicata alla poetessa Antonia Pozzi, con letture di Marianna Manghisi e musiche di Alessia Benedetti. L’incontro, curato dalle associazioni Movimento Studentesco Autonomo – AFAM, Articolo 18 e ARCI Contrada 100, si terrà alla Biblioteca Rendella alle ore 20:00, con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il 4 aprile, Piazza Garibaldi ospiterà Storie di Musica, un recital organizzato dal Collettivo Ellisse e dal Movimento Studentesco Autonomo AFAM, che omaggerà tre leggende della musica: Eric Clapton, Bob Dylan e i Rolling Stones. L’appuntamento è alle ore 20:00.

Il 5 aprile, la Biblioteca Rendella sarà il teatro di Speed Date – Al buio con letture biografiche, un incontro immersivo che guiderà il pubblico attraverso le vite di grandi protagonisti della cultura. L’evento inizierà alle ore 18:00.

Il 6 aprile offrirà due appuntamenti imperdibili: alle ore 17:00, sempre presso la Biblioteca Rendella, si terrà la Masterclass Music Lab & DJ Set, un’esperienza formativa con Fabio Ricciuti, producer di fama internazionale. L’incontro è riservato a un massimo di 15 partecipanti, con prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma DICE.

A seguire, alle ore 18:00, lo spazio della Biblioteca Rendella si trasformerà in un esclusivo palcoscenico verticale per il DJ Set di Anané Vega, un’esibizione suggestiva che regalerà un’atmosfera unica.

Ad accompagnare la rassegna, una mostra visitabile fino al 6 aprile negli orari di apertura della Biblioteca Rendella: dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 20:00 e la domenica dalle 15:00 alle 20:00. Inoltre, il videomapping sarà attivo ogni sera fino al 6 aprile dalle 19:30.

L’iniziativa è promossa dalla Città di Monopoli, con il supporto dell’Assessorato al Turismo e Assessorato alla Cultura, e ospitata presso La Rendella. Per informazioni e prenotazioni, è possibile visitare la piattaforma DICE o contattare la Biblioteca Rendella.

——————————–

PROGRAMMA
02 APRILE 2025
SIMONA MOLINARI E COSIMO DAMIANO DAMATO
Presentano Hasta Siempre Maradona y Mercedes
Portano in scena un dialogo visionario tra Diego Armando Maradona e Mercedes Sosa, tra arte, lotte e passioni.
Ingresso solo su prenotazione su piattaforma DICE.
⏰ H20.30 | Biblioteca Rendella

03 APRILE 2025
RACCONTI SONORI
Una serata speciale dedicata alla poetessa Antonia Pozzi a cura delle associazioni: Movimento Studentesco Autonomo – AFAM, Articolo 18, ARCI Contrada 100.
Letture di Marianna Manghisi, musica di Alessia Benedetti.
Fino a esaurimento posti.
⏰H20.00 | Biblioteca Rendella

04 APRILE 2025
STORIE DI MUSICA
Il Collettivo Ellisse e il Movimento Studentesco Autonomo AFAM presentano un recital dedicato a tre icone senza tempo: Eric Clapton, Bob Dylan e i Rolling Stones.
⏰H20.00 | Piazza Garibaldi – Monopoli

05 APRILE
SPEED DATE
Al buio con letture biografiche
⏰H18.00 | Biblioteca Rendella

06 APRILE 2025
MASTERCLASS MUSIC LAB & DJ SET
Un’occasione unica per immergersi nel mondo del DJing e della produzione musicale con Fabio Ricciuti, producer di fama internazionale.
Max 15 partecipanti – Ingresso solo su prenotazione su piattaforma DICE.
⏰H17.00 | Biblioteca Rendella

ANANÉ VEGA – DJ SET IN VERTICAL STAGE
DJ set esclusivo dall’alto della Biblioteca Rendella.
⏰H18.00 | Biblioteca Rendella

La mostra sarà visitabile fino al 6 aprile negli orari di apertura della biblioteca:

Da martedì a sabato: 09:00 – 20:00
Domenica: 15:00 – 20:00
Il videomapping sarà attivo ogni giorno fino al 6 aprile dalle 19:30

Rendella game Hub: il 30 marzo in Rendella

Domenica 30 marzo alle ore 16.30 l’Associazione Ludica 99 Corsari torna a fare Rotta sulla Rendella con un pomeriggio dedicato ai giochi da tavolo.

Attività gratuita riservata a giocatori dai 14 ai 99 anni.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Presentazione del libro “Dieta mediterranea. Viaggio tra scienza, tradizione e sapori antichi alla scoperta del segreto della longevità” di Vincenza Gianfredi e Daniele Nucci: il 29 marzo in Rendella

L’Associazione Progetto Donna con il Pepe Mediagroup presenterà  sabato 29 marzo 2025 alle ore 10.00 in Biblioteca Rendella il libro di Vincenza Gianfredi e Daniele Nucci dal titolo Dieta mediterranea. Viaggio tra scienza, tradizione e sapori antichi alla scoperta del segreto della longevità.
Evento in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura.
 
Interviene Vincenza Gianfredi.
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialogano con l’autrice Rita Sarinelli e Francesco Pepe.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Presentazione del libro “Stramonium” di Mattia Bongiorno: il 28 marzo in Rendella

L’Associazione “Donne per la Citta” – Presidio del libro di Monopoli presenterà venerdì 28 marzo alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella il libro di Mattia Bongiorno dal titolo Stramonium.

Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialoga con l’autore Giuliana Corbascio.
Interventi a cura di Mariella Muzzupappa e Katia Secundo operatrice olistica.

IL LIBRO
Un fantasy unico nel suo genere scritto con un linguaggio semplice ma raffinato ricco di spunti filosofici che ne arricchiscono la trama. I riferimenti sono alla dottrina buddhista rivolta alla comprensione e al controllo della propria mente, e di conseguenza delle proprie azioni, e allo sviluppo della saggezza attraverso anche l’uso della meditazione.
Ambientato in un mondo che va oltre il visibile, il libro invita a una riflessione profonda, coinvolgendo il lettore in un intreccio che mescola elementi di realtà e immaginazione.

L’AUTORE
Mattia Bongiorno è nato a Fasano, in Puglia, il 18 luglio 1989. Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica, nel 2015 si laurea in Chimica e Tecnologia farmaceutica. Successivamente si specializza per esercitare l’attuale professione di farmacista. In parallelo approfondisce gli studi di Omeopatia, frequentando per tre anni il Centro Omeopatico Italiano Ippocrate a Roma. A seguire studia Naturopatia presso la scuola Centro Natura in Bologna. Fino all’età di trent’anni si dedica all’attività di volontariato presso il Lions Club del suo Paese. Mattia è appassionato lettore di filosofia buddista apprendendo, così, gli insegnamenti del Dalai Lama.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

La Denatalità nella nostra società. Insieme… si rinasce, con il Rotary Club Monopoli

Martedì 25 marzo alle ore 18.30 in Biblioteca Rendella il Rotary Club Monopoli e l’Assessorato alla Cultura promuovono un incontro dal titolo La Denatalità nella nostra società. Insieme… si rinasce che tratterà il tema dell’impoverimento della popolazione futura con conseguenze sociali di grande impatto.
Dopo i saluti istituzionali, interverrà il Prof. Vito Trojano, Presidente dell’Associazione SIGO, già docente dell’Università degli Studi di Bari ed ex Direttore dell’IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari.

Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne – dall’11 al 13 aprile in Rendella

Dopo due edizioni di successo e l’anteprima della terza edizione dell’8 e 9 marzo, la rassegna multidisciplinare VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne torna a Monopoli dall’11 al 13 aprile, sostenuta dall’Assessore alla cultura Rosanna Perricci. La splendida Biblioteca Civica Prospero Rendella sarà anche quest’anno il contenitore dell’iniziativa, la cui ideazione e direzione artistica è della monopolitana Lorena Carbonara (in collaborazione con il network transnazionale VoxFem). Seguendo l’intersezione e le possibili interpretazioni dei concetti di “voce” e “identità”, il programma prevede tre incontri/dibattito, tre concerti, un laboratorio e una mostra di pittura.

Si inizia venerdì 11 aprile alle 18:00 con Libere. Ritratti di donne capaci di libertà dell’artista Laura Scalera, una mostra che guida il visitatore in una galleria di volti collegati da un filo che li attraversa e che va dalla lotta per i diritti umani e politici a quella per la libertà di parola e per il rispetto delle differenze. Un viaggio geo-grafico e temporale per raccontare storie di donne che lottano quotidianamente e che Scalera presenterà personalmente al pubblico ogni giorno dalle 18:00 alle 19:00 (n.b. le opere in mostra saranno diverse per ogni serata). L’11 alle 19:00 si continua con Chiara Lucia Conte (ARTivista sorda) che, insieme a Lorena Carbonara, affronterà il tema dell’(in)visibilità della voce delle donne e artiste sorde e del loro contributo alle pratiche femministe; alle 21.00 il concerto “A Diosa” della giovanissima cantautrice pugliese Rebecca Fornelli, con Alessandro Pipino alle tastiere, organetto e lama sonora. Rebecca Fornelli, vincitrice di numerosi premi nazionali nell’ambito della musica d’autore, offrirà un percorso che spazia tra inediti e omaggi alla tradizione celtica e mediterranea.

Il 12 aprile alle 19:00 la musicista e ricercatrice Chiara Liuzzi dialogherà con Anita Piscazzi (scrittrice e pianista) attorno al testo “Sono la mia voce: l’identità vocale che crea il sé”, introducendo anche il tema del laboratorio “Sono la mia voce” che la stessa Chiara Liuzzi terrà il 13 mattina dalle 10:00 alle 13:30. Il laboratorio è un percorso aperto a chiunque voglia approfondire la conoscenza della propria voce parlata e cantata, acquisendo consapevolezza del rapporto tra emozioni e corpo, alla ricerca di una creatività e coralità libera. Sempre il 12 aprile alle 21:00 il concerto “¡REVOLUCIONARIA!” con Lavinia Mancusi (voce, chitarra, percussioni) e Mauro Menegazzi (fisarmonica), una performance di teatro-canzone dedicata a Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas, donne che hanno cantato il Sud America contemporaneo, costellato di dittature feroci e magnifiche rivoluzioni.

Il 13 aprile alle 19:00 Lorena Carbonara sarà in dialogo con Amata Albero (psicoterapeuta e fondatrice di Star Heart Holistic Counseling in California) ed Erica Pugliese (psicoterapeuta, ricercatrice all’Università di Amsterdam e presidente dell’associazione Millemé), sul tema “Radici, diaspore e restanze”, un percorso che parte dalle radici nella città di Monopoli, che accomunano tutte e tre le speakers, e si allarga al racconto dei rispettivi percorsi di ricerca della propria “voce”. A seguire alle 21:00 il concerto “Under the rose tree” della cantante e musicista greca di fama internazionale Martha Mavroidi (voce, lavta), accompagnata dal grande Peppe Frana (oud). La voce di Martha Mavroidi condurrà il pubblico in un universo sonoro che parte dalla Grecia e abbraccia tutto il Medioriente, concludendo così la terza edizione della rassegna “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne”.

Per tutti e tre gli incontri/dibattito delle ore 19:00 il network VoxFem ha previsto un servizio di interpretariato in Lingua Italiana dei Segni (finanziato dal Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia, D.P.C.M. 14.02.2023, Accordo Regione Puglia – Università – Progetto UO Disabilità e DSA, Università degli studi di Bari Aldo Moro).

L’ingresso a tutti gli eventi è libero fino a esaurimento posti.
L’ingresso al laboratorio del 13 aprile “Sono la mia voce” con Chiara Liuzzi è libero con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

NarrAbili: narrazione di comunità inclusive, 13 marzo-5 giugno 2025 in Rendella

L’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, e l’Assessore ai Servizi Sociali, Miriam L’Abbate, promuovono NarrAbili: narrazione di comunità inclusive, progetto di formazione a cura di Viviana Altomari con il sostegno della Biblioteca Rendella e la collaborazione della compagnia teatrale inclusiva Il TeatroVerso dell’Arcadìa.
A partire da giovedì 13 marzo alle ore 16.00 prende il via in Rendella un percorso lungo 10 appuntamenti, corredati da due masterclass con esperti di teatro sociale, durante i quali persone di ogni abilità potranno esprimersi creativamente attraverso la parola e la recitazione, promuovendo l’inclusione e la valorizzazione delle diversità.
La comunità narrativa è palestra di pratiche relazionali, allenamento allo scambio con l’altro (diverso da me), esercizio quotidiano di azioni cooperative e nasce quando si creano le condizioni affinché le persone abbiano accesso ad un testo in maniera adeguata alle loro necessità, alla loro cultura, alla loro identità.

Attività gratuita solo su prenotazione rivolta a persone con disabilità e non, di età compresa tra i 14 e i 55 anni.
Per info e prenotazioni: 080 4140709 | info@larendella.it

Rizoma. Rassegna di incontri letterari, dal 15 marzo in Rendella

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca Rendella promuovono Rizoma. Rassegna di incontri letterari, che si terrà dal 15 marzo al 7 giugno, in collaborazione con il Caffé letterario di Monopoli e la direzione artistica della scrittrice e poeta Lucia Cupertino.
La rassegna si articola in quattro appuntamenti:
Sabato 15 marzo | Ramificazioni poetiche
Letture del poeta siciliano Giovanni Luca Asmundo e delle pluripremiate poetesse pugliesi Claudia Di Palma, Maria Grazia Palazzo e Mara Venuto.
Giovedì 24 aprile | Tra italiano e dialetto in poemusica
Incontro su cosa significa scrivere in dialetto oggi e vivere in qualche modo tra due lingue con due figure spicco del panorama pugliese della poesia dialettale contemporanea, Giovanni Laera e Vincenzo Mastropirro.
Venerdì 23 maggio | Traslochi letterari: la voce di chi traduce
Approfondimento sul ruolo e sulle sfide della figura del traduttore. L’incontro è con due scrittrici e traduttrici provenienti da geografie e contesti diametralmente opposti: Ruska Jorjoliani (dal georgiano) e Pina Piccolo (dall’inglese).
Sabato 7 giugno | Narrare tra l’America latina e l’Italia
Ospite il Premio Comisso 2024 (biografia) e Finalista al Premio Strega 2024, Adrián Bravi.
Tutti gli incontri si terranno in Rendella a partire dalle ore 18.00 e saranno moderati da Lucia Cupertino.

«Con Rizoma, la Biblioteca Rendella si trasforma in un crocevia di voci e storie, un luogo dove la letteratura si fa viva e pulsante. Questa rassegna è un invito a esplorare la ricchezza del panorama letterario contemporaneo, a scoprire le radici profonde che legano le parole alla vita offrendo un’esperienza culturale che stimoli la curiosità, il dialogo e la passione per la lettura, creando un ponte tra autori e lettori. Rizoma è un progetto che riflette il nostro impegno a rendere la cultura accessibile e coinvolgente per tutti, un’occasione per crescere insieme attraverso la bellezza delle parole», dichiara l’Assessore Perricci.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it