Creato dalle Cicale

Sostenibilità ambientale e sociale – Un albero, un libro: il programma della Festa dei lettori 2025

L’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Monopoli, Rosanna Perricci, in collaborazione con l’Associazione Donne per la Città – Presidio del Libro di Monopoli e la Biblioteca Rendella, comunica che dall’8 al 19 ottobre 2025 si terrà la XXI edizione della Festa dei Lettori, promossa dall’Associazione nazionale dei Presidi del Libro.
Il tema scelto per l’edizione 2025 – “Sostenibilità ambientale e sociale. Un albero, un libro” – lega la lettura al senso di responsabilità verso il pianeta e la comunità. Ogni scuola, gruppo e
associazione è invitato a “piantare” simbolicamente un albero dedicato a un libro, a etichettarlo con il titolo dell’opera e, così, a costruire nuovi legami tra parole, ambiente e memoria condivisa.
La Festa si apre mercoledì 8 ottobre in Biblioteca Rendella con l’incontro tra Francesco Carofiglio e gli studenti del Polo liceale “Galilei-Curie” e dell’Istituto “Luigi Russo”, reso possibile grazie alle copie del libro Tutto il mio folle amore donate alle scuole dall’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione.

Il 9 ottobre, sempre in biblioteca, l’autrice Mina Micunco presenta PugliaMina. Armonie di sapori della mia terra, un viaggio tra parole, identità e gusto.

Il 10 ottobre, presso il Bookstore Mondadori, si terrà la Staffetta letteraria, organizzata dai gruppi di lettura Secondo Venerdì e Senza libri mai: un invito aperto a tutti i cittadini a leggere ad alta voce un brano scelto sul tema della sostenibilità.
Cuore simbolico della Festa sarà la cerimonia di “battesimo” degli AlberiLibro, in programma giovedì 16 ottobre alle ore 9:30 in Piazza Garibaldi, realizzata con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura, dell’Assessorato ai Lavori Pubblici, del Corpo Forestale dei Carabinieri e la partecipazione di tutti gli Istituti comprensivi di Monopoli. Durante la cerimonia interverranno il Sindaco Angelo Annese, gli assessori Rosanna Perricci e Cristian Iaia, e il Tenente Colonnello Marino Martellotta, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Bari, con una serie di interventi dedicati alla tutela ambientale e alla sostenibilità. La cerimonia di apposizione delle targhe degli AlberiLibro sarà accompagnata da letture a cura di studenti degli istituti comprensivi.
La collaborazione tra il Presidio del libro e l’Amministrazione comunale proseguirà anche dopo la Festa: nei prossimi mesi sarà infatti installata una Casetta del Bookcrossing in una piazza nei pressi della stazione e verranno piantati nuovi alberi dedicati ai libri, contribuendo alla creazione del futuro Giardino dei Libri, uno spazio verde e culturale aperto alla città.
Non mancheranno i momenti di partecipazione attiva:
– il laboratorio inclusivo di sartoria sociale, curato dalla Caritas e dall’Associazione TeatroVerso dell’Arcadìa, in programma martedì 15 ottobre a Palazzo San Martino;
– il laboratorio teatrale gratuito, sostenuto dall’Assessorato alla Cultura e curato dal Collettivo Resine di Jacopo Selicati, aperto ai ragazzi dagli 11 anni in su;
– la caccia al tesoro letteraria “Un albero, un libro”, dedicata ai più giovani, nel pomeriggio del 19 ottobre, giorno di chiusura della Festa;
– i concorsi “Raccontami un libro” e “Podcast dei lettori”, rivolti a studenti e gruppi di lettura di tutte le età.
La cerimonia di chiusura, domenica 19 ottobre alle 18:00 in Biblioteca Rendella, raccoglierà voci, immagini e suoni prodotti durante le giornate della Festa, con la premiazione dei vincitori
dei concorsi e della caccia al tesoro, e la performance teatrale “Il Cantico delle Creature” a cura dei giovani del TeatroVerso dell’Arcadìa.
Durante tutta la manifestazione, le librerie cittadine proporranno vetrine tematiche dedicate alla sostenibilità ambientale e sociale, per diffondere il messaggio che la lettura può essere
seme di consapevolezza e cambiamento.
Una festa che cresce ogni anno, come gli alberi a cui si ispira, grazie alla rete viva di scuole, lettori e cittadini che continuano a credere nella cultura come bene comune.
A Monopoli, leggere insieme è un modo per prendersi cura del mondo.

Per informazioni e prenotazioni ai laboratori: 080-4140709 | info@larendella.it

“Tre volte Lucy” approda a Monopoli: in Rendella due appuntamenti

Dopo l’esordio a Rovereto, il festival 3 volte Lucy arriva a Monopoli per la sua seconda tappa, con la partecipazione e il sostegno del Comune di Monopoli e in collaborazione con la Biblioteca civica Prospero Rendella, il Teatro Radar e i Teatri di Bari. Da venerdì 17 a martedì 21 ottobre la rivista diretta da Nicola Lagioia, Lucy sulla cultura, si trasforma in un evento dal vivo grazie al contributo di alcune delle maggiori personalità del panorama culturale italiano.

Il tema che ci accompagnerà in questa tappa è Generazioni. Ma cosa si intende per “generazione”? Tutto e niente, nel senso che quando sentiamo o leggiamo questa parola pensiamo istintivamente alla sua accezione più comune, quella che indica un insieme di esseri umani che abbiano più o meno la stessa età e vivano in una determinata epoca. Di conseguenza, quando si parla di generazione si parla anche di condivisione, di eredità, di essere accomunati da qualcosa di immateriale ma profondissimo. Con Alessandro Cattelan, Nicola Lagioia, Matteo Lancini, Kento, Francesca Mannocchi, Nathan Thrall, Giulia Muscatelli, Cecilia Sala ci interrogheremo sul concetto di generazione, provando a fare i conti con chi ci ha preceduto e a prepararci meglio per l’onda che è in arrivo alle nostre spalle.

In Rendella

  • Venerdì 17 ottobre 2025
    ore 18.30 – 19.30

Anteprima: Giulia Muscatelli

Generazione tenerezza
Un racconto che parte dall’esplorazione della tenerezza: quell’audace capacità che hanno le persone più giovani (solo loro?) di combinare emozioni e fantasia per affrontare la complessità della vita.

  • Sabato 18 ottobre 2025
    ore 11.30 – 12.30

Kento

Rap, giovani, carcere
“Generazioni” è il filo che lega passato, presente e futuro: un dialogo tra chi ci ha preceduti, chi vive oggi e chi verrà dopo di noi. Nella musica questo dialogo diventa ritmo e parola condivisa, e persino in un carcere minorile i ragazzi trovano un linguaggio comune che li collega a chi è venuto prima e a chi verrà dopo.

Teatro Radar

  • Venerdì 17 ottobre 2025
    ore 20.00

Inaugurazione di Tre volte Lucy, alla presenza del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e di tutti i promotori del festival.

ore 20.30 – 21.30

Francesca Mannocchi e Nathan Thrall

Crescere in guerra
Nel cuore del conflitto israelo-palestinese, le nuove generazioni crescono tra l’eredità del passato e l’incertezza del futuro. Nathan Thrall e Francesca Mannocchi raccontano vite che si formano nell’ombra della guerra, dove ogni gesto quotidiano diventa resistenza e ogni memoria si intreccia con un desiderio di domani. Nel segno di Generazioni, il loro dialogo ci invita a guardare oltre i confini e a riflettere su come l’infanzia e la giovinezza, costrette dentro il presente del conflitto, possano ancora custodire la possibilità di un futuro diverso.

  • Sabato 18 ottobre
    ore 20.30 – 21.30

Cecilia Sala

I figli dell’odio
il suo nuovo reportage che è un viaggio da vicino tra tre grandi storie intrecciate tra loro: la radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina e il collasso dell’Asse della resistenza iraniana.

  • Domenica 19 ottobre
    ore 20.30 – 21.30

Nicola Lagioia

Principianti
Nessuno racconta con facilità come ha imparato a fare ciò di cui è capace. L’apprendistato è lungo, pieno di ostacoli, frustrazioni ed episodi ridicoli.

  • Lunedì 20 ottobre
    ore 20.30 – 21.30

Matteo Lancini

La relazione non è un’azione
Sempre più spesso genitori, insegnanti e educatori cercano spasmodicamente indicazioni su cosa fare con le nuove generazioni. Matteo Lancini ci spiega perché ragazze e ragazzi hanno invece bisogno di adulti capaci di stare in relazione con loro.

  • Martedì 21 ottobre
    ore 20.30 – 21.30

Alessandro Cattelan
Una nuova generazione di editori
con un focus su Accento Edizioni e non solo.

 

Tutti gli eventi sono gratuiti, con ingresso fino a esaurimento posti.

Giornata Mondiale della Salute Mentale: il 10 ottobre in Rendella “Combattiamo lo stigma con la cultura”

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, venerdì 10 ottobre 2025 dalle ore 10.00 si terrà presso la Sala Prospero della Biblioteca civica “Prospero Rendella” Combattiamo lo stigma con la cultura, un evento organizzato dall’APS Jemh Session insieme al CSM Monopoli Polignano Area 5 del DSM ASL BA, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli.
L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, propone un’intera giornata di attività culturali sul tema della Salute Mentale con i racconti di scrittori-psichiatri del circuito della salute mentale pugliese e il confronto con loro per approfondire il tema dello stigma attraverso la loro personale visione.

Coro di donne: un laboratorio di canto corale nel Music Lab

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” in collaborazione con l’Associazione Progetto Donna, promuovono Coro di donne, un laboratorio di canto corale a cura di Gaia Di Maggio.
Il laboratorio si svolgerà all’interno del Music Lab della Biblioteca Rendella in sinergia con le numerose attività che quotidianamente il laboratorio musicale offre ai suoi utenti già da diversi anni dalla sua apertura al pubblico. Il Music Lab infatti non è solo un luogo dove si impara a suonare, ma un vero e proprio catalizzatore sociale. Funge da punto di aggregazione per persone di tutte le età e provenienze, creando una rete di appassionati e appassionate che possono incontrarsi, collaborare e scambiarsi idee. Offrendo accesso a strumenti e tecnologie non sempre disponibili, il laboratorio democratizza la musica, offendo la possibilità di un primo contatto e rendendola accessibile a chiunque desideri esplorare il proprio potenziale creativo. Promuovendo la collaborazione e la condivisione, il Music Lab rafforza il senso di appartenenza e contribuisce a costruire una comunità più unita e vivace attraverso il potere universale della musica.

Coro di donne prenderà il via sabato 11 ottobre alle ore 10.00 e proseguirà per altri 13 appuntamenti, nei consueti orari di apertura del Music Lab.
Di seguito il dettaglio delle date:

  • sabato 11 e 25 ottobre 2025;
  • sabato 15 e 29 novembre 2025;
  • sabato 17 e 31 gennaio 2026;
  • sabato 21 e 28 febbraio 2026;
  • sabato 14 e mercoledì 18 marzo 2026;
  • sabato 11 aprile 2026;
  • sabato 9 e 23 maggio 2026;
  • sabato 6 giugno 2026.
 Attività gratuita su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: Progetto Donna 377.3166312 / 333.2357520

Rizoma. Rassegna di incontri letterari, ultimo appuntamento l’11 ottobre in Rendella

Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 18.30, si conclude in Biblioteca Rendella la rassegna di incontri letterari Rizoma promossa dall’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, in collaborazione con il Caffé letterario di Monopoli.
Narrare tra l’America latina e l’Italia vede un ospite d’onore, Adriàn Bravi, nome di spicco della nostra letteratura contemporanea. Con il suo romanzo, Adelaida, dedicato alla storia di Adelaida Gigli, un’artista e donna divisa tra Recanati e l’Argentina, con il dolore permanente di due figli desaparecidos e lo spettro dell’Alzheimer, Bravi ha ottenuto il Premio Comisso 2024 (biografia) ed è stato finalista al Premio Strega 2024.
Scrittore argentino di origini italiane, ormai da tempo vive nelle Marche ed ha all’attivo vari romanzi che nascono al crinale tra l’Argentina e l’Italia e sono permeati da un sapiente mix di sensibilità, ironia e attenzione alla memoria storica.
Durante l’incontro sarà presentato anche, in anteprima a Monopoli, il suo nuovo libro, La nuotatrice notturna.
Modera l’incontro la direttrice artistica della rassegna Lucia Cupertino.
Letture a cura di Renza De Cesare.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Rendella Film Club: il cineforum della Biblioteca Rendella

Dopo il grande successo di Cinecapolinea nell’ambito di Estate sul Rendella Express, l’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” rinnovano l’appuntamento con la settima arte. Da domenica 5 ottobre 2025 prende il via Rendella Film Club, il nuovo cineforum che trasformerà la biblioteca in una sala cinematografica d’eccezione per tre domeniche al mese.

Il club inaugura la sua attività con un ricco palinsesto autunnale, strutturato in tre macro-temi mensili che guideranno il pubblico in un viaggio cinematografico ricco e variegato:

OTTOBREPianeta Terra: Cinema e Ambiente. Un mese dedicato alla crisi climatica e alla bellezza fragile del nostro pianeta, con pellicole che spaziano dal documentario al biopic che uniscono impegno civile e proposte per un domani sostenibile.

NOVEMBRELo Sguardo Sociale di Ken Loach. Una retrospettiva dedicata al maestro britannico Palma d’Oro a Cannes Ken Loach. Un omaggio a un regista che ha fatto del cinema uno strumento di denuncia sociale e di profonda empatia umana.

DICEMBREMagia di Natale. Per chiudere l’anno, un ciclo di film dedicati all’atmosfera delle feste, storie per tutte le età che celebrano lo spirito del Natale tra classici intramontabili e pietre preziose meno conosciute.

L’iniziativa conferma la volontà dell’Assessorato di rendere la Biblioteca Rendella non solo un tempio della letteratura, ma un centro culturale polifunzionale e vivo, capace di contaminare linguaggi diversi e di offrire alla comunità occasioni di incontro, intrattenimento e approfondimento di qualità. Il cinema, come la letteratura, è un potente mezzo per raccontare la realtà, emozionare e stimolare il pensiero critico.

 

Per info: 080.4140709 | info@larendella.it

Serata evento dedicata al M° Gianni Lenoci, il 30 settembre in Rendella

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci promuove, in collaborazione con l’Associazione musicale Diapason ETS, una serata evento dedicata al M° Gianni Lenoci, che si terrà martedì 30 settembre a partire dalle 20.45 in Biblioteca Rendella.

La serata si aprirà con l’Opening Talk “Gianni Lenoci” per onorare la memoria di un grande artista, pianista d’eccezione, ed esplorare la sua ricca eredità musicale, la sua influenza nel mondo del jazz e della musica d’avanguardia, e la sua profonda umanità.

Seguirà il concerto dal titolo INNER nel 6° anno dalla scomparsa e la presentazione dell’omonimo EP, a cura della vocalist Tiziana Felle insieme al pianista Daniele Bove, entrambi ex studenti del M° Lenoci, e il video artista Pit Campanella.

L’evento rientra nella programmazione della 20. edizione del Festival di musica contemporanea URTIcanti che si svolgerà in Puglia fino al 22 ottobre 2025.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni: urticanti.com/eventi

Puglia DOC: una rassegna cinematografica in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci promuove, in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission, la rassegna cinematografica Puglia DOC, che si terrà presso la Biblioteca civica “Prospero Rendella”.
L’iniziativa ha l’obiettivo di divulgare in modo capillare la cultura cinematografica nella nostra regione attraverso la proiezione di film di grande valore artistico e culturale.

La rassegna si svolgerà in quattro serate, nel prossimo mese di ottobre ed offrirà al pubblico una selezione di opere recenti:

Mercoledì 1° ottobre: Fratelli di culla di Alessandro Piva (2025)
Mercoledì 8 ottobre: L’ulivo e il Baobab di Serena Porta (2024)
Mercoledì 22 ottobre: Giro di Banda di Daniele Cini (2025)
Mercoledì 29 ottobre: Il sangue mai lavato di Luciano Toriello (2025)

Ingresso in sala ore 19.30.

Per info e prenotazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Giornate Europee del Patrimonio 2025 “Architetture: l’arte di costruire”

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, nella persona dell’avv. Rosanna Perricci, e l’Assessorato al Turismo, nella persona del consigliere Francesco Alba, aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) previste per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Il tema delle Giornate europee del patrimonio 2025, Architetture: l’arte di costruire, invita a esplorare la ricchezza e la varietà del patrimonio architettonico, celebrando i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975, offrendo un’occasione per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità.

Architetture sottolinea la molteplicità del patrimonio costruito, dai monumenti famosi alle costruzioni rurali e industriali meno conosciute. L’architettura è vista come memoria, identità e racconto collettivo, che riflette bisogni civici, sociali e religiosi.
L’arte di costruire invita a riscoprire i diversi stili, materiali e saperi tradizionali. Allo stesso tempo, guarda al futuro, valorizzando soluzioni innovative e nuove tecnologie che rispondono alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l’accessibilità.
Il tema include anche le “architetture” immateriali, come i sistemi sociali, le reti di relazioni e le pratiche quotidiane che plasmano la cultura e la società.

Il Comune di Monopoli propone pertanto un’ampia selezione di attività gratuite in collaborazione con l’Info Point Monopoli, la Biblioteca Rendella, l’I.I.S.S. “Luigi Russo”, il Polo liceale Licei “G. Galilei – M. Curie”, il Conservatorio di Musica “Nino Rota” e l’Associazione U-livə.

sabato 27 settembre
ore 10.00 | Auditorium dell’I.I.S.S. “Luigi Russo” di Monopoli
Conversazione di apertura:
Architetture: l’arte di costruire
Saluti istituzionali:
Rosanna Perricci, Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Monopoli
Adolfo Marciano, Dirigente Liceo Artistico e Musicale I.I.S.S. “Luigi Russo”
Interventi:
Mariella Annese, architetto, docente di Urbanistica e Paesaggio al Politecnico di Bari
Angela Quartulli, architetto della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari
Introduce l’architetto Andrea Pagliarulo, docente di progettazione architettonica presso il Liceo artistico “Luigi Russo”.
Evento in collaborazione con I.I.S.S. “L. Russo”.

ore 18.00 | Biblioteca Rendella
Monopoli, dal mare alla valle mostra
Inaugurazione della mostra in cui nove fotografi, Lucia Anna Mangini, Alessio Palmirotta, Angelo Pisani, Gianni Cenerino, Giusi Valente, Ilaria Savino, Vincenzo Alba, Lorenzo Scaraggi e Gino Rubino, raccontano Monopoli tra mare, campagna e architettura: nove sguardi, nove visioni diverse per raccontare Monopoli, dalla costa alle celebri 91 contrade, fino alla Valle d’Itria.
Un racconto per immagini che esplora il rapporto profondo tra l’uomo, il paesaggio e le trasformazioni che nel tempo hanno modellato questo territorio sospeso tra mare e terra.
L’inaugurazione sarà accompagnata da una presentazione a cura del giornalista e direttore del BiFest Oscar Iarussi, che dialogherà con Livio Costarella, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 26 ottobre negli orari di apertura della Biblioteca Rendella.
Evento in collaborazione con l’Associazione U-livə, sostenuto da Arcadia Immobiliare.

domenica 28 settembre
ore 11.00 | Chiesa Santa Maria del Suffragio (detta del Purgatorio)
Antico è Moderno
Ensemble dei docenti del Liceo Musicale “L. Russo” in un programma di musiche barocche
Evento in collaborazione con I.I.S.S. “L. Russo”.

ore 20.30 | Cattedrale di Santa Maria della Madia
Autentico Bach: Le sonate autentiche per flauto
Evento a cura del Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli

sabato 27 e domenica 28 settembre
ore 17.00-20.00 | Palazzo Rendella
Palazzo Rendella: memorie e metamorfosi di un luogo
Percorso esperienziale alla scoperta di Palazzo Rendella, edificio simbolo di Monopoli che guida i partecipanti tra passato e presente, raccontando la trasformazione del palazzo: da caserma spagnola a teatro civico, da mercato del pesce a biblioteca civica. Oggi ospita spazi culturali e archeologici come la Sala dei Pescatori, la Sala dell’Affresco e la cripta ipogea.
Visite guidate con prenotazione facoltativa a cura degli studenti del Polo liceale Licei “G. Galilei – M. Curie” in collaborazione con Info Point Monopoli e Biblioteca Rendella. Ultimo ingresso ore 19:00.

ore 9.00-20.00 | Biblioteca Rendella
Call to action: I luoghi hanno ricordi. Quale è il tuo?
I cittadini sono invitati a condividere ricordi ed emozioni legati ai luoghi di Monopoli, dalle
contrade rurali agli spazi urbani. Al termine delle visite guidate, i partecipanti potranno lasciare una memoria personale – scritta o audio – attraverso postazioni dedicate. Le testimonianze saranno raccolte per un laboratorio di storytelling in biblioteca finalizzato alla creazione di una mappa delle memorie: un archivio audio-digitale accessibile online e in loco tramite QR code.
Evento in collaborazione con Info Point Monopoli e Biblioteca Rendella.

1°turno: ore 9:00 | partenza Info Point
2°turno: ore 11:00 | partenza Info Point
La Pietra si racconta: itinerario tra le architetture rurali delle contrade di Monopoli
Itinerario esperienziale nelle contrade di Monopoli alla scoperta dell’architettura rurale, con un
approccio sostenibile e partecipativo. A bordo del van elettrico del Comune di Monopoli, si visiteranno chiese e cappelle rurali nelle contrade di Impalata, Gorgofreddo, Antonelli, Laghezza e Sicarico, con tappa finale all’alimentari “Il Boss” per un assaggio della tradizione locale. Durante il percorso, i partecipanti potranno scattare foto, pubblicarle con tag alle pagine ufficiali e riceverne una stampa in formato polaroid presso l’Info Point. Sarà allestito un corner bibliografico a cura della Biblioteca Rendella.
Evento solo su prenotazione in collaborazione con Info Point Monopoli.

1° turno: ore 9:30 | partenza Sagrato della Basilica Cattedrale
2° turno: ore 16:00 | partenza Chiesa di San Francesco d’Assisi
Le chiese barocche di Monopoli: organismi architettonici che rinnovano la città tra Sei e Settecento
1° turno
Basilica Cattedrale
Chiesa Santa Maria del Suffragio (detta del Purgatorio)
Chiesa San Leonardo
Chiesa Santa Teresa
Chiesa di San Francesco d’Assisi

2° turno
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Chiesa Santa Teresa
Chiesa San Leonardo
Chiesa Santa Maria del Suffragio (detta del Purgatorio)
Basilica Cattedrale

Durante le visite, gli studenti realizzeranno disegni dal vero, interpretando e restituendo su carta particolari architettonici e decorativi delle chiese. Queste performance artistiche offriranno uno sguardo creativo e sensibile sul patrimonio, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza estetica e formativa.
Percorso e visite guidate con prenotazione obbligatoria in collaborazione con I.I.S.S. “L. Russo”.

ore 17:00- 20:00 | Rifugi antiaerei
Visita guidata ai rifugi antiaerei della città di Monopoli
Visite guidate con prenotazione obbligatoria a cura degli studenti del Polo liceale Licei “G. Galilei – M. Curie” in collaborazione con Info Point Monopoli.

Per informazioni e prenotazioni:
Info Point Monopoli | 080-4140264 | info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

“Si è sempre fatto così”, gli strumenti per le narrazioni di genere dal 5 ottobre

Dal 5 ottobre parte Si è sempre fatto così! Alla scoperta di strumenti per cambiare le narrazioni di genere, un progetto a cura di Bosco Trullallero APS e finanziato dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso Futura, La Puglia per la parità – 3^ edizione.
Si è sempre fatto così! ha come obiettivi principali quelli di fornire strumenti pratici per riconoscere e riflettere sugli stereotipi di genere, oltre a creare spazi di confronto e scambio di esperienze tra genitori sul tema delle differenze di genere.
Il progetto è in collaborazione con il Comune di Monopoli, la #Rendella, IISS Liceo Artistico “Luigi Russo” – Monopoli, Libreria LikeLak – Putignano, Cargomilla APS – Bologna, Centro Risorse LGBTI, Nodo UNAR Fasano.

Attività gratuite con prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: boscotrullallero@gmial.com | 333.2357030