Creato dalle Cicale

Rendella d’Autore | 14 maggio 2025: Dora Santamaria presenta “Raro come me”

Mercoledì 14 alle 18.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Raro come me di Dora Santamaria.
L’autrice dialoga con l’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci e Loredana Liuzzi.

IL LIBRO
Questo libro racconta una storia personale intimamente legata con le storie delle persone che ogni giorno lavorano nell’Hospice San Camillo di Monopoli e contiene anche una dedica rivolta proprio a tutti gli operatori sanitari dell’UOC Cure palliative, che diventata “il rifugio di pace che ci aiuta a vivere quando tutto sembra crollare”.
L’autrice racconta la sua famiglia, i suoi figli, la sua malattia, le sue paure e le sue speranze, ma soprattutto vive.

Il volume è stato stampato gratuitamente dall’Agenzia editoriale Liberosso. I proventi della vendita andranno in beneficenza per il sostegno delle cure palliative presso l’Hospice di Monopoli e per l’acquisto di nuove apparecchiature.

L’AUTRICE
Dora Santamaria è una giovane madre, che scopre accidentalmente di essere affetta da un carcinoma neuroendocrino polmonare: un tumore raro.
Inizia così il suo percorso durante il quale si affida all’Unità Operativa Complessa di Cure Palliative della Asl Bari, dove incontra un’équipe di professionisti che, oltre a prendersi cura della malattia, diventa un sostegno indispensabile della sua evoluzione.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

La 28esima edizione del “Maggio all’infanzia”: gli appuntamenti in Rendella

Un mese di appuntamenti dedicati al teatro per le nuove generazioni, tra spettacoli al debutto nazionale, presentazioni letterarie, momenti di formazione ed eventi in piazza. Bari e Monopoli si preparano ad accogliere i giovani spettatori per la XXVIII edizione del Maggio all’infanzia, il festival diretto da Teresa Ludovico e organizzato da Fondazione SAT in collaborazione con Teatri di Bari.

Sabato 10 e domenica 11 maggio, alle 17.00 e alle 18.30, la Biblioteca Rendella farà da cornice alle repliche dello spettacolo LàQua, per bambini da 0 a 3 anni, vincitore del Premio Eolo come Miglior Spettacolo 2024.

LàQua è un piccolo canto che riecheggia dalla pancia della mamma. È il suono del primo elemento che accompagna, protegge e culla la vita intrauterina. Il canto del primo viaggio che compie una creatura alla nascita. Un piccolo inno alla vita, all’acqua che la accompagna. Il titolo è una scomposizione sonora della parola “acqua” e rimanda al gioco di lallazione e sillabazione che accompagna la prima fase delle esplorazioni vocali. Il tessuto sonoro dello spettacolo è un canto polifonico che utilizza proprio la ritmica della lallazione, della sillabazione e della ripetizione.

Spettacolo di e con Emanuela Pisicchio e Maria Rosaria Ponzetta, produzione Teatro Koreja.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 335 756 47 88.

Progetto Orient-Abili: il maggio in Rendella

Martedi 20 Maggio dalle 16:00 alle 18:00, si terrà in  Biblioteca Rendella l’ottavo ed ultimo incontro del progetto Orient-abili, un’iniziativa di orientamento in uscita del Polo Liceale G.Galilei-M.Curie di Monopoli, rivolta alle persone con disabilità e dedicata alla memoria della Prof.ssa Stefania Ignazzi.

L’evento, in collaborazione con il Comune di Monopoli, con il centro per l’impiego di Monopoli e con l’ARPAL Puglia, si configura come un’importante occasione di crescita personale e collettiva, volta a promuovere la conoscenza, il dialogo, la riflessione e l’approfondimento in merito alle fasi di iscrizione al collocamento mirato e alle attività connesse in tal senso all’ARPAL e al centro per l’impiego ed in relazione ai percorsi virtuosi di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, realizzati da tre aziende del territorio. Un momento prezioso per conoscere più da vicino le esperienze e le progettualità messe in atto.

Dopo i saluti istituzionali del Dirigente Scolastico, Prof. Martino Cazzorla, del Sindaco Angelo Annese, degli assessori Avv. Rosanna Perricci (Ass. alle politiche culturali e alla pubblica istruzione), Avv. Antonella Fiume (Ass. alle politiche giovanili e pari opportunità), Avv. Miriam L’Abbate (Ass. ai servizi sociali e disabilità), interverranno funzionari dell’ARPAL (agenzia regionale politiche attive del lavoro) e del centro per l’impiego di Monopoli ed aziende impegnate da anni nel campo dell’inclusione lavorativa in quanto convenzionate con il collocamento mirato.

In particolare per Centro per l’impego e ARPAL Puglia:
· Dott. Giovanni Vinci, Responsabile del Centro per l’impiego di Monopoli
· Dott.ssa Annafranca Martella e Dott.ssa Rosa Modugno Servizio Incrocio domanda – offerta Collocamento Mirato ambito di Bari- ARPAL Puglia

Per le aziende convenzionate con il collocamento mirato:
· Dott. Antonio Cantoro, Direttore generale RSA Stella Maris di Monopoli
· Dott. Vincenzo Russo, Responsabile amministrazione AS Labruna di Monopoli
· Dott.ssa Tiziana Comes, Direttore del personale Impresa Manelli S.p.A di Monopoli

L’incontro è aperto a studenti, famiglie, docenti, educatori e a tutta la cittadinanza, con l’intento di favorire una maggiore consapevolezza dell’iter di iscrizione al collocamento mirato e delle esperienze di inserimento lavorativo realizzate in aziende del territorio convenzionate con il collocamento mirato, nella costruzione di percorsi concreti di integrazione e partecipazione attiva per le persone con disabilità.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 4 maggio con Mimmo Muolo

Il Maggio dei Libri ospita eccezionalmente il prossimo appuntamento della rassegna letteraria e musicale Parole in Gioco, nata da un’idea della scrittrice Rosi Brescia.
Domenica 4 maggio alle ore 18.00 nella Sala Prospero della Rendella Mimmo Muolo presenta Ribellarsi alla notte. Una storia di Natale, segnalato per il Premio Strega.
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
L’autore dialoga con Oscar Iarussi.
Letture a cura di Corrado Russo.
Incontro in collaborazione con Associazione “Amici di San Salvatore” ODV.
Banchetto dei libri a cura della Libreria Minopolis.

Il libro
Poco dopo Natale, dal presepe allestito in una piazza romana qualcuno sottrae la statuetta di Gesù Bambino. Il commissario Mariotti, già alle prese con una fastidiosa serie di furti negli appartamenti, è costretto a intervenire. Ma per ripicca affida le indagini al più iellato dei suoi agenti, Rocco Gargiulo. L’elenco dei sospettati è lungo. Nel quartiere, infatti, sono in molti a non avere in simpatia il presepe e il suo ideatore, don Eugenio. Ma qualcuno pensa invece a un collegamento con i furti. Gargiulo troverà un insperato aiutante in Antonio, un bambino di dodici anni che vive con il fratello. E dovrà calarsi nelle storie dei diversi personaggi, tutti legati tra loro da un invisibile filo.

L’autore
Vaticanista e caporedattore di Avvenire, per cui ha seguito i pontificati di Giovanni Paolo II e quelli di Benedetto XVI e Francesco, ha pubblicato Don Ernest Simoni, dai lavori forzati all’incontro con Francesco (2016), Il papa del coraggio e della fede. Un profilo di Benedetto XVI (2017), I soldi della Chiesa. Ricchezze favolose e povertà evangelica (2019), Per un’altra strada. La leggenda del Quarto Magio (2020).

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 30 aprile con Giorgia Lepore

Mercoledì 30 aprile alle ore 18.00 nella Sala Prospero della Rendella Giorgia Lepore presenta Forse è così che si diventa uomini.
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci; l’autrice dialoga con Achille Chillà.
Incontro in collaborazione con Libreria Minopolis.

Il libro
Il cadavere di un uomo, un serpente senza vita e una lingua sconosciuta: gli indizi che segnano il ritorno dell’ispettore Gerri Esposito. In una chiesa rupestre nella periferia di Bari viene scoperto un cadavere. Maschio, mezza età, in posizione supina di fronte all’abside, vestito di tutto punto. Sul corpo, un serpente, anch’esso morto. La terza sezione della squadra mobile di Bari arriva per i rilievi di rito. Manca qualcuno: l’ispettore Gerri Esposito ha preso due giorni di permesso, caso più unico che raro, per svolgere una missione personale e importante.
L’autrice
Giorgia Lepore è archeologa e storica dell’arte, vive a Martina Franca e insegna Storia dell’Arte al Liceo da Vinci di Fasano. Ha pubblicato L’abitudine al sangue (Fazi 2009) e, per edizioni E/O, I figli sono pezzi di cuore, Angelo che sei il mio custode e Il compimento è la pioggia dai quali è tratta la serie tv Gerri prodotta da Cattleya in collaborazione con Rai Fiction e Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, in onda su Rai 1.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Maggio dei Libri 2025 “Intelleg(g)o”

Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, la Biblioteca civica “Prospero Rendella” aderisce per l’ottavo anno consecutivo alla campagna di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, giunta alla sua XV edizione su tutto il territorio nazionale e promossa dal Centro per Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura.

Il tema della campagna, iniziata il 23 aprile (Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore) e che terminerà il 31 maggio, è Intelleg(g)o, a sottolineare l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali: una palestra mentale continua in grado di condurre i lettori oltre la superficie delle cose e facendo loro sviluppare consapevolezza e senso critico.
Tre i filoni tematici a cui le iniziative si sono ispirate – Intelleg(g)o… dunque sono, Intelleg(g)o… dunque sento e Intelleg(g)o… dunque faccio, ciascuno pensato per ospitare molteplici generi letterari e offrire diversi punti di vista sul valore sociale dei libri.

Ispirandosi al tema della campagna e alla sua costante apertura nei confronti della comunità, la Rendella esce dai suoi consueti spazi ed è coinvolta direttamente sul territorio per promuovere e sviluppare relazioni aperte ed inclusive tra la biblioteca e la sua comunità proponendo iniziative pubbliche, laboratori dedicati ai piccoli utenti della biblioteca, incontri per le scuole e, anche quest’anno, si intende rivolgere particolare attenzione a nuovi utenti che, per vari motivi, frequentano poco la Biblioteca, coinvolgendo la Casa di riposo I.P.R.A.B. Romanelli di Monopoli, il reparto di Pediatria dell’Ospedale San Giacomo di Monopoli e le comunità residenti nelle Contrade Antonelli, Capitolo, Lamalunga, L’Assunta e S. Lucia.

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci afferma “La lettura è un motore di crescita che va ben oltre il singolo individuo. Nutre la mente, spalanca le porte a mondi sconosciuti e allena il nostro pensiero critico. Investire nella lettura significa investire nel futuro della nostra intera comunità, rendendola più consapevole, aperta e ricca di idee.

UNA ROSA PER UN LIBRO
Dal 23 aprile al 31 maggio | Biblioteca Rendella
Seguendo l’antica tradizione catalana dello scambio di una rosa per un libro, in occasione della celebrazione di San Giorgio del 23 aprile, data che coincide con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, la Biblioteca Rendella donerà una rosa simbolica a tutti gli utenti per ogni libro preso in prestito per tutta la durata dell’iniziativa.
Quest’anno inoltre la Biblioteca Rendella aderisce alla campagna promossa dall’AIB per festeggiare il 23 aprile con lo speciale segnalibro da donare a tutti gli utenti con Bruno il bibliotecario.

SUCCEDE IN RENDELLA
Sabato 26 aprile e sabato 24 maggio, ore 10.00 | Biblioteca Rendella, Music Lab
IL SUONO DELLE STORIE. Intelleg(g)o …dunque sento
Un laboratorio unico nel suo genere che esplora l’affascinante connubio tra l’antica arte giapponese del Kamishibai (teatro di carta) e la potenza evocativa del suono. Un’esperienza che stimola l’immaginazione e la sensibilità artistica.
Laboratorio di lettura dedicato a bambini dai 4 ai 7 anni su prenotazione.

Mercoledì 7 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Porto Vecchio
LA LINEA DEL MARE: L’arte incontra la poesia, il mare si fa tela
Nell’anno del centenario della pubblicazione della poesia Maestrale di Eugenio Montale esploreremo la fusione tra poesia e pittura in un laboratorio artistico, traducendo in colori e forme le emozioni suscitate dal vento, dalle onde e dall’orizzonte del Porto Vecchio.
Laboratorio artistico e di lettura su prenotazione da 9 a 99 anni.

Dall’8 maggio ogni giovedì, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Sala Ragazzi
IL CINESE PER I BAMBINI. Intelleg(g)o…dunque sento a cura della prof.ssa Marialuisa Dibello
Leggo per sentire i fonemi della lingua cinese, in un percorso di avvicinamento alla lingua. Con il sistema di scrittura cinese composto da ideogrammi (zhǐshì 指事) che rappresentano concetti astratti, come idee o nozioni, la lettura diventerà momento di creazione, arte e sperimentazione.
Laboratorio dedicato a bambini da 6 a 9 anni su prenotazione.

Sabato 10 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Sala Ragazzi
RENDELLA DEI PICCOLISSIMI: Intelleg(g)o …dunque faccio
Ritorna il Maggio dei Libri anche per i Piccolissimi. Attraverso la lettura e la sperimentazione si possono educare i bambini ad essere cittadini attivi, alla conoscenza e tutela dell’ambiente e al riutilizzo consapevole degli oggetti.
Laboratorio di lettura dedicato a bambini da 0 a 3 anni su prenotazione.

Martedì 13 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Sala Ragazzi
LA VALIGIA DEI TESORI DI PIPPI
Il classico di Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe, compie 80 anni. Pippi che ha sovvertito le regole e sfidato le convenzioni ci ispirerà con le sue stravaganti avventure e le sue risate contagiose per costruire una valigia di racconti.
Laboratorio di scrittura creativa dedicato a bambini da 7 a 10 anni su prenotazione.

Sabato 17 maggio, ore 20.30 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
NOTTE BIANCA IN BIBLIOTECA
SOGNI DI CARTA E MAGICHE INVENZIONI
La biblioteca si trasforma in un palcoscenico di carta e celluloide per ascoltare racconti di storie incantate e celebrare la magia delle avventure di Hugo Cabret e la riscoperta di un pioniere del cinema dimenticato.
Incontro dedicato a bambini da 8 a 12 anni su prenotazione.

IL MAGGIO DEI LIBRI. INCONTRI CON GLI AUTORI
La Biblioteca Rendella promuove cinque incontri con scrittori e saggisti del panorama culturale nazionale. Gli appuntamenti saranno dedicati alla scoperta interiore e al dialogo con l’altro, un invito alla riflessione e alla condivisione che spazia tra opere che narrano crescita e trasformazione, stimolano il pensiero critico aprendo finestre su realtà diverse.

Mercoledì 30 aprile, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
Giorgia Lepore presenta Forse è così che si diventa uomini

Domenica 4 maggio, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
Mimmo Muolo presenta Ribellarsi alla notte. Una storia di Natale

Lunedì 19 maggio, ore 10.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
Teresa Manes presenta Andrea oltre il pantalone rosa
Incontro rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Mercoledì 21 maggio, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
Antonella Demola presenta L’età del narciso

Mercoledì 28 maggio, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
Dino Cassone presenta Il carosello degli inganni

MERCATINO DEL LIBRO
Sabato 10 maggio, ore 16.00-19.30 | Biblioteca Rendella – Atrio
Vieni in Biblioteca e fai il pieno di libri. In occasione de Il Maggio dei libri. Intelleg(g)o, sabato 10 maggio ogni amante della lettura potrà trovare grandi titoli a piccoli prezzi per sostenere l’impegno della Biblioteca Rendella nella promozione della lettura: il ricavato, infatti, sarà destinato all’acquisto di nuovi libri per arricchire le raccolte a disposizione di tutti i cittadini.

#LARENDELLAFUORIDISÉ
Le bibliotecarie escono dalle sale della Rendella e raggiungono il territorio per promuovere e sviluppare relazioni aperte ed inclusive tra la biblioteca e la sua comunità.

8 maggio, ore 10.00 | Reparto pediatria dell’Ospedale S. Giacomo
Intelleg(g)o …dunque sento IN PEDIATRIA
Letture animate accompagnate da improvvisazioni musicali.
I libri come magica medicina e la lettura come cura, un’esperienza che fa bene, che distrae, consola, tranquillizza e diverte.

13, 14 e 28 maggio, ore 9-13 | IICC Monopoli presso le Contrade Lamalunga, S. Lucia, Comes
LA VALIGIA DEI TESORI: PIPPI CALZELUNGHE VA A SCUOLA
Incontri in collaborazione con i plessi rurali dell’IC “Modugno-Galilei” e dell’IC “Melvin Jones-Comes” dedicati alle classi 4. e 5. della scuola primaria per promuovere la lettura e sviluppare il tema Intelleg(g)o …dunque sono dell’edizione de Il Maggio dei libri.
Le bibliotecarie porteranno nelle aule delle classi aderenti all’iniziativa un classico della letteratura: Pippi Calzelunghe, di Astrid Lindgren, in cui le avventure di una bambina straordinaria con una forza incredibile e una personalità eccentrica e gioiosa ci mostrano come leggere permette di conoscersi e autodefinirsi e, nel farlo, aiuta a definire gli altri.

25 maggio, ore 16.30 | Spiaggia Porto Bianco
LETTURE SULLA SABBIA. Intelleg(g)o… dunque faccio
Sviluppando il filone dedicato alla cittadinanza attiva, partecipata e cooperativa e alla conoscenza e tutela dell’ambiente e delle sue risorse, le bibliotecarie porteranno la lettura direttamente nell’ambiente naturale più caratterizzante della città, il mare e la spiaggia.
Laboratorio di lettura animata dedicato a bambini da 4 a 8 anni su prenotazione.

UN LIBRO PER TUTTI
La Rendella festeggia Il Maggio dei libri 2025 promuovendo la lettura ad alta voce e partecipata come strumento di inclusività.

29 maggio, ore 10.00 | Biblioteca Rendella – RSA Romanelli
MELODIE DI CARTA
Letture animate accompagnate da improvvisazioni musicali presso la Casa di riposo I.P.R.A.B. Romanelli di Monopoli.
L’idea nasce con lo scopo offrire ai residenti un’opportunità di interazione sociale, di ascolto e di sentirsi parte di una comunità. La lettura ha dimostrato di avere effetti positivi sul benessere mentale ed emotivo, soprattutto negli anziani, può ridurre lo stress, l’ansia e la solitudine, stimolare la memoria e l’attenzione, e offrire un senso di connessione e piacere.
Questa attività permette inoltre di rendere i servizi bibliotecari inclusivi e accessibili a tutti, soprattutto a coloro che non possono recarsi fisicamente in biblioteca.

MOSTRA FOTOGRAFICA
Sabato 17 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella – Sala Prospero
Narrazioni intorno alla Pedagogia del Bosco
Evento di presentazione ed inaugurazione della Mostra fotografica della V B del Liceo Artistico “L. Russo”, 10 scatti realizzati durante il Primo Raduno di Pedagogia del Bosco tenutosi ad ottobre 2024 a Monopoli presso il Camping S. Stefano. Incontro aperto alla cittadinanza a cura di Bosco Trullallero APS e Liceo Artistico “Luigi Russo”, in collaborazione con la Rete di Pedagogia del Bosco e FotoClub Sguardi Oltre.

La mostra fotografica sarà visitabile dal 17 al 24 maggio nell’atrio della Rendella negli orari di apertura della biblioteca.

#LASCUOLAINRENDELLA
Visite guidate riservate alle scuole su prenotazione.

Per informazioni e per prenotare i laboratori gratuiti: 080.4140709 | info@larendella.it

Signora Libertà, Signorina Fantasia – Incontro a cura di Ellisse

Martedì 22 aprile alle ore 17.00 appuntamento imperdibile in Biblioteca Rendella per scoprire o sfatare i miti legati alla resistenza antifascista.
Per questo incontro speciale arriva un cambio format: in dialogo con il professor Vincenzo d’Amelj Melodia, il Gruppo Ellisse, in una ricca chiacchierata a sfondo storico, toccherà gli aspetti meno conosciuti e più sorprendenti delle vite dei nostri antenati partigiani in uno scambio di idee con il pubblico estremamente dinamico.

Incontro ad ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: 080 4140709 – info@larendella.it

Presentazione del libro “Quanti? Tanti!” di Sandra Lucente: il 15 aprile in Rendella

L’Associazione “Donne per la Citta” – Presidio del libro di Monopoli in collaborazione con il Polo Liceale “Galilei – Curie” presenterà martedì 15 aprile alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella il libro di Sandra Lucente dal titolo Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande.

Dialogano con l’autrice Loredana Ratti e Stefano Benedetto.
Letture degli studenti liceali Caterina Palmitessa e Angelo Topputi.
Intervento conclusivo dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.

IL LIBRO
Dell’infinitamente grande e dell’infinitamente piccolo si sono occupati scienziati e filosofi sin dai tempi più remoti. Ci sono domande che emergono in tutti noi dinanzi a quantità molto grandi o molto piccole. Nel mondo moderno queste osservazioni diventano ancora più quotidiane: manovre economiche miliardarie, record temporali impercettibili, i Big Data o la dimensione delle particelle elementari. Questo libro torna alle semplici domande dei singoli, stupiti dalla misura del microcosmo e del macrocosmo, e lascia la risposta a grandi scienziati del passato. Così Archimede racconta di distanze siderali ed Emmy Noether spiega il mondo quantistico.
Un avventuroso percorso per misurare il numero di pagine di una biblioteca e lo spessore dei microprocessori, sentire il tempo che passa tra i secoli e gli orologi atomici, immaginare partite di scacchi e sequenze di numeri primi, senza tralasciare statistiche demografiche e variazioni di temperatura. Per un pubblico curioso e pronto alla narrazione giocosa.

L’AUTRICE
Sandra Lucente, docente di Analisi Matematica e Comunicazione della Scienza presso il Dipartimento Interateneo di Fisica della UniBa.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Rigenerazione urbana, innovazione sociale e creatività, il 14 aprile in Rendella

Lunedì 14 aprile, dalle 17.00 alle 20.00 in  Biblioteca Rendella si terrà una tappa del percorso partecipativo di UP-Urbanistica Puglia, finalizzato alla raccolta di esperienze e proposte, in vista della redazione della nuova legge urbanistica pugliese.
L’ incontro dal titolo Rigenerazione urbana, innovazione sociale e creatività è aperto alla partecipazione di cittadini, istituzioni e associazioni territoriali e prevede la partecipazione di testimoni esperti e facilitatori, che guideranno l’attività laboratoriale sui temi oggetto di discussione.
L’obiettivo è costruire insieme una visione condivisa di territorio più sostenibile e inclusiva, valorizzando il contributo di chi vive e opera quotidianamente nelle diverse comunità locali.
Processo promosso dal Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana – Regione Puglia e finanziato dalla Struttura speciale Comunicazione istituzionale – Ufficio della Partecipazione Regione Puglia.
 

Gran Galà Lirico con Flora Marasciulo e Adriana De Serio, il 10 aprile

Nell’ambito delle attività promosse dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, dall’Assessorato ai Servizi Sociali e dall’Assessorato alle Attività del Porto per la Settimana blu, giovedì 10 aprile alle ore 17.30, si terrà in Biblioteca Rendella il Gran Galà Lirico con la soprano Flora Marasciulo e la pianista Adriana De Serio, presenta Sandro Scarafino.

Evento a cura di ANMI – Associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo di Monopoli e Capitaneria di Porto.

Ingresso libero e  gratuito fino ad esaurimento posti.