Creato dalle Cicale

Lega Nazionale per la Difesa del Cane Monopoli: il 29 novembre in Rendella

Venerdì 29 novembre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Rendella ci sarà un incontro promosso dal Canile di Monopoli, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Monopoli e la collaborazione della Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Monopoli APS e il FotoClub Sguardi Oltre – FIAF per premiare i vincitori del contest fotografico nazionale 2024 e la presentazione del Calendario 2025 del Canile di Monopoli.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Il 28 novembre incontro AIPA in Biblioteca Rendella

Il 28 novembre alle ore 15.30 in Biblioteca Rendella l’Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati – AIPA Monopoli incontra medici e pazienti per il Convegno “La terapia anticoagulante orale tra innovazioni tecnologiche, differenze di genere e nuove evidenze”.

Le complicazioni trombotiche interessano diverse branche della medicina, tra cui ematologia, medicina interna, chirurgia e assistenza territoriale. L’uso di anticoagulanti orali diretti (DOAC) sta crescendo, specialmente tra pazienti anziani e fragili, che spesso assumono numerosi farmaci. La gestione dei pazienti in terapia anticoagulante è complessa e richiede competenze specialistiche variegate. È essenziale che i diversi professionisti coinvolti collaborino, condividendo le proprie conoscenze e i percorsi diagnostici e terapeutici.
I relatori presenteranno le loro esperienze e innovazioni, discutendo anche le nuove normative che riguardano l’organizzazione dei Centri. Queste norme possono influenzare significativamente la gestione pratica dei pazienti, soprattutto per quanto riguarda l’appropriatezza e la durata del trattamento, e la valutazione del rapporto efficacia/sicurezza dei farmaci.
L’incontro affronterà anche tematiche educative e preventive, insieme alle novità sui trattamenti. I temi relativi alla durata delle terapie con anticoagulanti orali, al rischio di recidive tromboemboliche e alle possibili complicanze emorragiche sono attuali e necessitano di approfondimenti, soprattutto in considerazione delle recenti normative.
Si discuterà inoltre dell’importanza dei laboratori di coagulazione, cruciali per la gestione dei pazienti anticoagulati, in particolare per quelli anziani e fragili. È auspicabile la partecipazione di pazienti in trattamento con DOAC, per i quali ci sono aggiornamenti significativi.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 349-3551653 | pertosa.antonia@gmail.com

Presentazione del libro di Rosi Brescia “Ora più che mai”: il 27 novembre in Rendella

Mercoledì 27 novembre alle ore 17.30 l’Associazione Amici di San Salvatore presenterà in Biblioteca Rendella il libro di Rosi Brescia Ora più che mai (Fos edizioni).
Introduzione dell’Avv. Patrizia Ruggiero (Presidente dell’associazione Amici di San Salvatore).
Dialoga con l’autrice Nicola De Lauro, letture a cura di Anastasia Giangrande.
Presenza amichevole dell’Associazione Misericordia.

Il LIBRO E L’AUTRICE
Rosi Brescia, autrice pugliese, ha messo a frutto il lungo periodo del lockdown per scrivere un romanzo che è il riflesso del tempo trascorso in isolamento.
“Ora più che mai” è una storia di trasformazione, di radicali cambiamenti di vita, con lutti improvvisi causati dal covid e ripensamenti sulle proprie debolezze. Stella e Francesco vengono mandati da Sandro in Puglia, nei trulli di famiglia, per sfuggire al covid dilagante a Milano. Sarà per tutti un’occasione per ritornare alle radici, all’essenza degli affetti e costruire un futuro completamente diverso, nel quale l’amore vince su tutto. La Brescia ha fatto leva sul senso di comunità e solidarietà che può divenire il propulsore di una vita più appagante. Nel mezzo, una storia d’amore travolgente e interrotta vent’anni prima riprende vigore.
Lo stile dialogico della Brescia rende la narrazione incalzante e leggera.
(Recensione di Claudia Zuccarini)

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Presentazione del libro “Governo senza popolo” di Angelo Panarese: il 26 novembre in Rendella

L’Associazione “Donne per la Citta” – Presidio del libro di Monopoli presenterà martedì 26 novembre alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella il libro di Angelo Panarese dal titolo Governo senza popolo.

Dialoga con l’autore Giampiero Risimini.
Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e della Presidente del Presidio del libro di Monopoli Loredana Ratti.
Banchetto dei libri a cura della libreria Minopolis.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

STOP KILLING US: il 23 novembre in Piazza Garibaldi e Biblioteca Rendella

La Città di Monopoli si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne con un ricco programma di appuntamenti dal 22 al 29 novembre 2024. Promosse dall’Assessorato alle Pari Opportunità e Politiche Giovanili, guidato da Antonella Fiume, e dall’Assessorato alla Cultura, diretto da Rosanna Perricci, le iniziative intendono sensibilizzare la cittadinanza su un tema cruciale e incoraggiare una riflessione condivisa per contrastare ogni forma di violenza.

Tra le iniziative il 23 novembre ricordiamo il doppio appuntamento dal titolo STOP KILLING US promosso dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci,  la Biblioteca Rendella in collaborazione con Elisse, Contrada 100 – Circolo Arci e Articolo 18.

Alle ore 19.00, Piazza Garibaldi ospiterà Facciamo Rumore, un’installazione visiva , un’esplosione di colori e suoni celebrerà la solidarietà e ricorderà le vittime di violenza, invitando tutti a riflettere sull’importanza del cambiamento.

Alle ore 20.30 la manifestazione si sposterà in Biblioteca Rendella dove verrà proiettato il film iraniano La bambina segreta, che offre uno sguardo intenso sulla condizione femminile e sull’oppressione delle donne.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Future Destination: un percorso di orientamento per i giovani studenti

L’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Monopoli Antonella Fiume comunica che lo Sportello di Orientamento e Politiche Giovanili del Comune di Monopoli, in collaborazione con RottedaSudEst, organizza un evento formativo che si terrà martedì 15 ottobre alle ore 9.30 presso la Sala Prospero della Biblioteca Rendella.

Il Comune di Monopoli, attraverso l’Assessorato alle Politiche Giovanili guidato da Antonella Fiume, in collaborazione con lo sportello Rotte da Sud Est, promuove il progetto di orientamento di gruppo Future Destination. L’iniziativa è rivolta agli studenti e alle studentesse delle classi quinte degli Istituti Scolastici Superiori del territorio, con l’obiettivo di supportarli nelle scelte per il loro futuro personale e professionale.

Il primo appuntamento si terrà venerdì 22 novembre alle ore 9.30 presso la Biblioteca Rendella.

L’iniziativa testimonia l’impegno congiunto tra istituzioni e comunità scolastica per favorire l’orientamento e il posizionamento dei giovani nel mondo del lavoro e della società, valorizzandone talenti e potenzialità.

Presentazione del catalogo “A lezione di Libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica”: il 19 novembre in Rendella

L’Associazione “Donne per la Citta” – Presidio del libro di Monopoli presenterà martedì 19 novembre alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella il Catalogo della Mostra realizzata dall’Ipsaic e dal Consiglio regionale della Puglia dal titolo A lezione di Libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e della Presidente del Presidio del libro di Monopoli Loredana Ratti.
Coordiana Flora Villani.
Intervengono per l’Ipsaic: Anna Gervasio, Annabella De Robertis, Vito Antonio Leuzzi, Raffaele Pellegrino.

Tommaso Fiore fu uno dei più importanti antifascisti pugliesi. L’istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo gli ha dedicato una mostra nel 2023, cinquantenario della morte. Nella mostra, allocata nell’androne dell’Archivio di Stato di Bari, sono stati esposti documenti inediti della polizia politica fascista riguardanti il “soggetto” eversivo che era tenuto sotto controllo h24. Tra il 1942 e il 1943 fu esiliato all’isola di Ventotene, poi imprigionato nel carcere di Bari. Fu uno degli organizzatori del primo Congresso Nazionale del Comitato di Liberazione Nazionale che si tenne a Bari nel gennaio 1944 di cui abbiamo celebrato gli 80 anni con la partecipazione di Mattarella.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Rendella Game Hub: il 17 novembre in biblioteca

Anche quest’anno, in occasione dell’International Games Month, la Biblioteca Rendella partecipa con un  pomeriggio dedicato ai giochi da tavolo in collaborazione con 99 Corsari – Associazione Ludica.

Promosso per la prima volta nel 2008 da ALA – American Library Association l’International Games Month Day @yourlibrary, Giornata Mondiale del Gioco in biblioteca, favorisce i legami delle comunità grazie al valore educativo, ricreativo e sociale di tutti i tipi di giochi. Negli ultimi anni è entrato a far parte anche della realtà bibliotecaria italiana e si è trasformato nell’International Games Month, l’intero mese di novembre dedicato al gioco in biblioteca. L’iniziativa è supportata dall’AIB – Associazione Italiana Biblioteche che identifica il gaming come una delle attività che potenziano l’aspetto socializzante della biblioteca sulla propria comunità.

Domenica 17 novembre alle ore 16.30 vi aspettiamo in biblioteca!
Attività gratuita riservata a giocatori dai 14 ai 99 anni.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Vite. Storie di Felicità: la conferenza stampa il 14 novembre in Rendella

Giovedì 14 novembre, alle ore 11.00, presso la Biblioteca Civica “Prospero Rendella” di Monopoli, si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Vite – Storie di Felicità“, uno show motivazionale itinerante che si propone di diffondere la cultura della felicità e del benessere. Organizzata dalla Fondazione della Felicità ETS, l’iniziativa intende costruire un futuro sostenibile dove ciascuno possa vivere in serenità e con pari opportunità, indipendentemente dal contesto sociale e culturale.

L’evento vero e proprio si svolgerà venerdì 15 novembre al Teatro Radar di Monopoli e prevede due incontri gratuiti e aperti al pubblico. La mattina sarà dedicata agli studenti delle scuole medie e superiori, mentre la sera sarà un’occasione di partecipazione per tutta la cittadinanza.

Interverranno alla conferenza stampa: Walter Rolfo (Presidente della Fondazione della Felicità), Angelo Annese (Sindaco del Comune di Monopoli), Rosanna Perricci (Assessore alle Politiche Culturali e Pubblica Istruzione) e Arianna Nardi (Responsabile Marketing di Generali Italia).

Questa iniziativa, patrocinata dal Comune di Monopoli e dalla Regione Puglia, rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare giovani e adulti sull’importanza del benessere e della felicità come valore collettivo.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Incontro sul buon uso dei farmaci per la salute dei cittadini: giovedì 14 novembre in Rendella

La Biblioteca Rendella ospiterà giovedì 14 novembre alle ore 17.30 un evento aperto alla cittadinanza sul tema dell’uso consapevole dei farmaci, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Bari. L’incontro, intitolato Il Buon Uso del Farmaco, è dedicato alla prevenzione e alla promozione della salute, con particolare attenzione all’uso corretto dei farmaci più comuni, come antibiotici e antidolorifici.

L’evento nasce dalla necessità di sensibilizzare e informare i cittadini e i professionisti della salute sulla corretta gestione dei farmaci, al fine di prevenire problematiche come la resistenza agli antibiotici e l’uso inappropriato di antidolorifici. Sarà un’occasione per fare chiarezza sugli effetti, i benefici e i rischi legati all’assunzione di medicinali, promuovendo una cultura di prevenzione e responsabilità.

L’incontro si aprirà con i saluti del Sindaco di Monopoli, Angelo Annese, e dell’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, insieme al dott. Filippo Anelli, Presidente dell’Ordine dei Medici di Bari e della Federazione Nazionale FNOMCEO. La loro presenza testimonia l’impegno delle istituzioni nel promuovere la salute pubblica attraverso una formazione sanitaria adeguata.

Durante il convegno interverranno esperti del settore che condivideranno le loro conoscenze e le migliori pratiche per un utilizzo appropriato dei farmaci: dott.ssa Angela Ciaccia, Medico di Medicina Generale e specialista in Gastroenterologia, introdurrà il tema, illustrando l’importanza dell’uso consapevole dei farmaci e l’impatto che possono avere sulla salute; dott. Ignazio Grattagliano, Medico Internista e docente di Medicina Generale, approfondirà le strategie per contrastare la resistenza agli antibiotici, un problema in costante aumento che richiede la collaborazione di cittadini e operatori sanitari; dott. Leonardo Gentile, Farmacista e Fiduciario dell’Ordine dei Farmacisti di Monopoli, parlerà del ruolo chiave che i farmacisti svolgono nella corretta gestione del farmaco e nel supporto informativo ai pazienti; dott. Pietro Leoci, farmacista ed ex Funzionario Regionale responsabile per l’appropriatezza prescrittiva, affronterà il tema degli aspetti economici legati all’uso corretto dei medicinali, evidenziando i benefici di una gestione consapevole per l’intero sistema sanitario.

A chiudere l’incontro sarà la dott.ssa Loredana Vita Liuzzi, Medico Chirurgo e Palliativista, nonché Consigliere Comunale, che trarrà le conclusioni evidenziando l’importanza di simili incontri per il benessere della collettività.

L’Amministrazione Comunale di Monopoli invita i cittadini, i farmacisti e tutti gli operatori sanitari a partecipare a questo incontro, un’occasione unica per informarsi, chiarire dubbi e confrontarsi su un tema così importante. Si auspica che il convegno possa contribuire a una maggiore consapevolezza nell’uso dei farmaci, non solo per preservare la propria salute, ma anche per garantire un futuro più sicuro e sostenibile.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 0804140709 | info@larendella.it