Creato dalle Cicale

Prossimo incontro in occasione del centenario del Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie”: il 5 aprile in Rendella

Mercoledì 5 aprile alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella ci sarà un nuovo incontro in occasione dei primi cento anni del Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie” dal titolo “Il Liceo di Monopoli: 20 anni di storia dal Liceo ai Licei. I dirigenti Scolastici Antonio Carbonara e Adriano Petromilli”.

Introduce il prof. Martino Cazzorla, Dirigente Scolastico Liceo “G. Galilei-M. Curie” di Monopoli
Modera il prof. Michele Suma, Docente di Materie Letterarie e Latino Liceo “G. Galilei-M. Curie di Monopoli

Interventi e testimonianze:
prof. Antonio Carbonara, già Preside del Liceo Classico e Linguistico “G. Galilei” (1990-1997), già Dirigente Scolastico del Liceo “G. Galilei – M. Curie di Monopoli (1997-2004);
prof.ssa Rosanna Sardella, già Docente di Storia e Filosofia Liceo “G. Galilei – M. Curie” di Monopoli;
dott. Angelo Petrosillo, Studente del liceo dal 1996 al 2001 e CEO S&M presso Blackshape S.p.A., Vice Presidente di Angel Company;
dott.ssa Marlinda Gianfrate, Studentessa del 1992 al 1996 e Consulente tributario “Gatti Pavesi Bianchi Ludovici”;
prof. Adriano Petromilli, già Dirigente Scolastico Liceo “G. Galilei – M. Curie” di Monopoli (2004-2011);
prof. Paolo Manganaro, Vicario e Docente di Materie Letterarie e Latino Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie” di Monopoli;
avv. Giuseppe Ciaccia, già Presidente del Consiglio di Istituto dal 2006 al 2011 Liceo “G. Galileo-M. Curie” di Monopoli.

Ricerche documentarie e videofotografiche a cura della prof.ssa Vittoria Di Leo, già Docente di Matematica del Liceo “G. Galilei – M. Curie” di Monopoli e della prof.ssa Gabriella Moretti, Docente di Materie Letterarie Latine del Liceo “G. Galilei-M. Curie” di Monopoli.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Il Conservatorio Nino Rota presenta Rassegna delle Eccellenze con la Utopia Chamber Ensemble: il 4 aprile in Rendella

Il Conservatorio Nino Rota presenta: Rassegna delle Eccellenze.

Appuntamento da non perdere martedì 4 aprile alle ore 20.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella: protagonista la Utopia Chamber Ensemble.

Primi violini: Ludovica Fanelli, Miryam Capuano, Sara Diomede, Cecilia Antonazzo
Secondi violini: Francesco D’Alessio, Felice Intini, Adriano Amorosini, Margherita Broga
Viola: Emilio Turi
Violoncello: Carmen Gentile
Contrabbasso: Dunja Popovic, Francesca Perrone
Pianoforte: Vito Alessio Caliano, Gabriele Cavallo
Flauto: Alessandro Turi
Clarinetto: Tommaso Ivone
Oboe: Zanis Preite
Beatboxer: Raffaele Montelli
Elettronica: Ludovico Grifoni

Musiche di: Claude Debussy, Maurice Ravel, Arvo Part, Gabriele Cavallo.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Presentazione del libro di Valerio Castrignano: il 2 aprile in Rendella

Domenica 2 aprile alle ore 18.00 il Circolo Arci di Monopoli – Contrada100 presenta in Biblioteca Rendella il libro Tutti a casa, propria (Robin Edzioni, 2023) di Valerio Castrignano.

L’autrore dialoga con Marianna Giannuzzi, Vicepresidente Arci Bari-BAT.

IL LIBRO
La pandemia ha sconvolto la realtà così come la conoscevamo, lasciandoci in eredità un mondo ancor più complesso e contraddittorio. Le pagine di questo romanzo ripercorrono i dubbi, le paure e le sensazioni del protagonista ma anche e soprattutto di un’intera generazione di giovani adulti alle prese con una realtà incerta e ostile, priva di punti di riferimento. Come orientarsi, come poter individuare un senso più profondo del nostro vivere, se tutto ciò che conoscevamo non sarà mai più come prima?

L’AUTORE
Nasce nel 1989 a Monopoli (Bari). Cresce a due passi dal mare, impegnandosi in battaglie ambientali e politiche. Dal 2011 è storico socio del circolo Arci di Monopoli – Contrada100. In particolare agli inizi degli anni Dieci è impegnato nella lotta di opposizione contro le trivellazioni petrolifere al largo delle coste pugliesi. Durante un volantinaggio per il Referendum del 2011 conosce un editore che lo invita a scrivere per un giornale locale, L’Eco del Sudest. Collabora con diverse testate monopolitane, tessendo il racconto della realtà con una naturale tendenza all’ironia e al dubbio. Nel 2014 diventa caporedattore di Maestrale, mensile di approfondimento. Si laurea in Giurisprudenza a Bari nel 2016 con una tesi in sociologia del Diritto sui problemi del diritto penale contemporaneo. In particolare sul fenomeno del carcere-centrismo. Frequenta il Master in Giornalismo di Bologna e diventa giornalista professionista nel 2020. Pubblica il suo primo libro di poesie nel 2021 con Robin Edizioni Tramonto, notte, alba e Resurrezione. Nel 2022 vince il concorso nazionale di poesie l’Arte in versi (Organizzato dall’associazione Euterpe), sezione L, sperimentazioni poetiche e nuovi linguaggi, con il componimento Lockdown. Nel 2023 viene pubblicato Tutti a casa, propria, il suo secondo libro in cui approfondisce i temi dell’isolamento e della sospensione già presenti in Lockdown.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Gli incontri del FAI: il 31 marzo in Rendella

Venerdì 31 marzo alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella il Gruppo FAI – Sezione Sud Est barese presenta l’incontro su Il Barone Tommaso Ghezzi Petraroli nel risorgimento monopolitano.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Introduzione del Capogruppo del Sud Est barese Giuseppe Galanto.
Narrazione storica a cura del prof. Achille Chillà e dell’avv. Michele Fanizzi.
Presentazione delle dimore storiche del Barone a cura di Anna Selicato, volontaria FAI.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

La sei giorni di PROSPERO Fest 2023: autori, idee e libri in festival

Dal 14 al 19 maggio 2023 torna a Monopoli il PROSPERO Fest, l’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura. 10 incontri con gli autori e una conversazione al Porto Vecchio. Sono i numeri di una rassegna che anno dopo anno sta conquistando un pubblico sempre più numeroso.

Un programma davvero interessante e variegato grazie alla presenza di ospiti di profilo nazionale. Scrittori, giornalisti, artisti e saggisti che, attraverso la presentazione delle loro ultime pubblicazioni, porranno al centro della riflessione e del dibattito comune temi di forte attualità. Dai temi della giustizia a quelli della politica, passando, anche attraverso la letteratura e la poesia, ai temi della legalità, della socialità e dell’arte.

Domenica 14 maggio alle ore 19 aprirà la rassegna il giornalista Rai Sigfrido Ranucci per la presentazione de Il Patto. La trattativa fra Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato, il libro che per primo ha raccontato la Trattativa Stato-mafia. Seguirà alle ore 21 una conversazione con lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio.

Gabriella Genisi aprirà alle ore 19 gli eventi di lunedì 15 maggio per la presentazione del libro Lo scammaro avvelenato e altre ricette, un avvincente giallo che è anche l’occasione per conoscere tutte le ricette di casa Lolita Lobosco, dalla parmigiana ai panzerotti. Alle ore 21 toccherà al giornalista Sergio Rizzo per il suo Potere assoluto. I cento magistrati che comandano in Italia, storie, protagonisti, conflitti d’interesse e retroscena inediti della casta più nascosta e potente del Paese.

La casa di tutti. Città e biblioteche di Antonella Agnoli è il primo dei due appuntamenti, alle ore 19, di martedì 16 maggio. A seguire alle ore 21 il giornalista Nicola Porro presenta Il Padre Eterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai, una riflessione sul ruolo e la figura dei liberali italiani rievocando il grande maestro di questa tradizione.

Mercoledì 17 maggio alle ore 19 il giornalista Daniele Capezzone prova a raccontare l’attuale fase della nostra politica per capire come ridare all’Italia obiettivi realizzabili e desiderabili sia in politica estera sia in economia grazie al suo libro Bomba ad orologeria. L’autunno rovente della politica italiana. A seguire, alle ore 21, Ostinati e contrari. La sfida alla mafia nelle parole di due grandi protagonisti: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, un manifesto di due uomini ostinatamente contrari alla banalità del male, raccontato dallo scrittore e sociologo Nando Dalla Chiesa.

Giovedì 18 maggio alle ore 19 l’ex presidente della Camera e parlamentare Pierferdinando Casini  racconta la storia italiana tra aneddoti, ricordi, riflessioni e speranze in C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano. Dialoga con l’autore la giornalista Rai Giovanna Botteri. Alle ore 21 il sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi in un viaggio nella vita, nelle passioni e nelle opere di Antonio Canova attraverso il suo libro Canova e la bella amata.

Venerdì 19 maggio alle ore 21 chiuderà l’edizione il cantante Morgan con Parole d’aMorgan. Poesie, un libro di versi d’amore commentati da Pasquale Panella, poeta e paroliere.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Rendella d’Autore | 30 marzo 2023: Pasquale Corsi presenta “Voci dalla Grande Guerra”

Il 30 marzo alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella verrà presentato il volume Voci dalla Grande Guerra (Società di Storia Patria – Bari, 2021 ) curato dal prof. Pasquale Corsi. Il dibattito verterà in particolare sul contributo del curatore dal titolo: Pasquale De Cataldo, un eroe della Grande Guerra. Dal diario e dalle lettere dell’archivio di famiglia.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Saluti del Dirigente Scolastico del Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie” Martino Cazzorla e del Presidente della Società di Storia Patria – Sezione di Monopoli Achille Chillà.
Modera il prof. Pierluigi Perrone.
Incontro in collaborazione con il Polo Liceale “G. Galieli – M. Curie”.

IL LIBRO
Nel centenario della traslazione del Milite Ignoto da Aquileia a Roma (1921-2021), la Società di Storia Patria per la Puglia ha inteso celebrare questo evento con la pubblicazione di un volume, che rappresentasse la testimonianza e la partecipazione dei propri soci alle iniziative culturali realizzate in questi ultimi anni e dedicate alla memoria della “Grande Guerra” (1915-1918), con una particolare attenzione nei confronti di quanti, più o meno noti, ne fecero esperienza diretta o che ne hanno tramandato in vario modo il ricordo. Per evidenti ragioni, gli scritti qui raccolti privilegiano l’ambito pugliese, permettendo così il recupero di una fitta serie di documenti, riflessioni e tradizioni, su un versante che corre il rischio immanente di essere ignorato e/o sottovalutato dalla storiografia ufficiale. D’altro canto, i risultati conseguiti da questo impegno di ricerca evidenziano a tutti gli effetti anche una chiara rilevanza di carattere generale, poiché possono contribuire in maniera significativa alla migliore conoscenza di una fase storica, per molti aspetti assai complessa e spesso tragica, ma comunque fondativa della identità nazionale italiana.

IL CURATORE
Pasquale Corsi ha compiuto i suoi studi presso il Liceo classico “Matteo Tondi” di San Severo; si è poi iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari, laureandosi con lode nel 1965 in Lettere classiche. Dopo un periodo di insegnamento nelle scuole di San Severo e di altri centri della Capitanata, è passato nei ruoli dell’Università, percorrendo le varie tappe della carriera a Bari ed a Chieti.
Da circa trent’anni è professore ordinario di Storia medievale nell’Università di Bari, dove insegna anche Storia bizantina. E’ stato docente presso le Università di Chieti e di Foggia, oltre che presso la sede di Taranto e presso l’Archivio di Stato di Bari. Ha tenuto cicli di lezioni e seminari nella Pontificia Facoltà Teologica Pugliese e nelle Università di Buenos Aires e di Conception dell’Uruguay.
È componente del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia medievale presso l’Università di Lecce ed è stato direttore dei corsi di perfezionamento tenuti nell’Università di Bari.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Rendella d’Autore | 29 marzo 2023: Collettivo di autori

Il 29 marzo alle ore 17.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella verranno presentati i libri di un collettivo di autori:

Il mio cuore tra gli ulivi di Giancarlo Bellantuono (AGA edizioni, 2021)
In giro per l’Italia di Giuseppe Galanto (PAV edizioni, 2022)
Ai piedi della luna. I riflessi della paura di Marida Guglielmi (Pluriversum, 2021)
Amore contemporaneo di Angelo Tartarella (PAV edizioni, 2022)

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Gli autori dialogano con Marina Barletta.
Letture a cura di Pietro Caramia.

Incontro in collaborazione con Donne per la città – Presidio del libro di Monopoli e Mondadori Bookstore Monopoli.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Conferenza stampa del cartellone Teatro: il 28 marzo in Rendella

Martedì 28 marzo alle ore 12.00 nella Biblioteca Rendella l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli presenterà gli eventi che si terranno in città a partire da inizio aprile e che rientrano nel cartellone Teatro.

MAGGIO ALL’INFANZIA
La 26esima edizione del Festival Maggio all’infanzia, dedicato alle nuove produzioni di Teatro Ragazzi, si terrà dal 24 al 28 maggio tra Bari e Monopoli. Un ricco programma che include spettacoli al debutto nazionale e regionale pensati per bambine e bambini, ragazze e ragazzi.

LAMA TEATRO
Fare teatro immersi nella natura. È quello che succede a Lama Belvedere dove, dopo lo straordinario successo dello scorso anno, in piena estate torna l’appuntamento con il “Lama Teatro Festival” a cura dell’Associazione Teatrale “Allegra Brigata”.

RASSEGNA PAOLO PANARO
Due spettacoli al Teatro Radar con protagonista l’attore monopolitano.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Il potere sui corpi: prossimo incontro dei Caffè filosofici dell’Associazione Ubuntu il 26 marzo in Rendella

Domenica 26 marzo alle ore 18.00 il quarto ed ultimo appuntamento del ciclo di Caffè filosofici (Fare Filosofia a Teatro) dell’Associazione Ubuntu in collaborazione con la Società Filosofica Italiana e il sostegno del Comune di Monopoli.

Il potere sui corpi
Tra le forme di potere e controllo delle masse il corpo riveste il ruolo di oggetto privilegiato. Sia esso corpo maschile, che, più spesso, corpo femminile. Qual è lo sguardo della filosofia sui nostri corpi?

Modera l’incontro Alberto Maiale.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 339.4695481 | associazioneculturale.ubuntu@gmail.com

Presentazione del libro di Sabrina Linsalata: il 24 marzo in Rendella

Venerdì 24 marzo alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella verrà presentato il libro Chiudiamo il cerchio (Funtasy editrice, 2022) di Sabrina Linsalata.
L’autrice dialoga la prof. Lucia Fiume.
Letture a cura di Angela Iurilli.

IL LIBRO
Un racconto vellutato che accarezza l’animo e offre spunti di riflessione sul progetto di adozione. Un dialogo fra madre e figlia che ripercorre pezzi di vita di tale intensità da cementare la loro unione per sempre. Una complicità che si prefigge coraggiosi traguardi: superare i traumi di un passato con cui è necessario far pace e perdonare ogni danno subito, per trovare un nuovo equilibro.

L’AUTRICE
Sabrina Linsalata, vive in Puglia a Mola di Bari, dove è docente di lingua Francese. Sensibile da sempre alle tematiche dell’accoglienza e dell’inclusione, vive in prima persona due progetti di adozione che hanno arricchito le sue riflessioni spronandola a realizzare il sogno nel cassetto, oggi diventato il suo primo romanzo.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it