Creato dalle Cicale

Rendella d’Autore | 20 gennaio 2025: Milena Palminteri presenta “Come l’arancio amaro”

Il 20 gennaio alle ore 18.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Come l’arancio amaro (Bompiani, 2024) di Milena Palminteri.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialoga con l’autrice Teresa Pertosa.
Incontro in collaborazione con Libreria Minopolis.

“Carlotta mia, io dell’arancio amaro conosco solo le spine e ormai non mi fanno più male. Ma il profumo del suo fiore bianco è il tuo, è quello della libertà.” A cosa serve essere giovane e piena di progetti, se sei nata nel tempo sbagliato? Tre protagoniste straordinarie fronteggiano la sfida più grande: trovare il senso del proprio essere donne in un mondo che vorrebbe scegliere al posto loro. Nardina, dolce e paziente, che sogna di laurearsi ma finisce intrappolata nel ruolo di moglie. Sabedda, selvatica e fiera, che vorrebbe poter decidere il proprio futuro ma è troppo povera per poterlo fare. Carlotta, orgogliosa e determinata, che vorrebbe diventare avvocato in un mondo dove solo i maschi ritengono di poter esercitare la professione. E un segreto, che affonda nella notte in cui i loro destini si sono uniti per sempre. Tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento, Sabedda, Nardina e Carlotta lottano e amano sullo sfondo di un mondo che cambia, che attraversa il Fascismo e la guerra, che approda alla nuova speranza della ricostruzione. Per ciascuna di loro, la vita ha in serbo prove durissime ma anche la forza di un amore più grande del giudizio degli uomini.


Milena Palminteri è nata a Palermo, vive a Salerno e ha due figli ormai grandi. Ha lavorato per tutta la vita come conservatore negli archivi notarili, dove insieme alla memoria economica di paesi e città italiane vengono conservate e custodite anche le nostre vicende individuali e collettive. All’inizio degli anni ottanta, mentre dirigeva l’archivio di Salerno, tra le carte di un vecchio fascicolo si è imbattuta in una storia che chiedeva di essere raccontata, quella di un neonato trasportato in una cesta e di una madre accusata di avere comprato il suo bambino. A quella storia negli anni se ne sono intrecciate altre, confluite nel suo primo romanzo, Come l’arancio amaro. Un esordio tardivo, profumato e dolce come un frutto che ha potuto a lungo maturare.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Il segno del valore di Pietro Pipoli il 16 gennaio 2025

Mercoledì 16 gennaio, alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella, verrà presentato il libro Il segno del valore. Monopolitani Decorati al Valor Militare, 1800-1945 di Pietro Pipoli su istanza dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – Sezione di Monopoli.
Il volume restituisce voce e memoria ai figli di Monopoli che, tra il 1800 e il 1945, si distinsero per atti di straordinario coraggio, meritando il “Segno del valore“. Attraverso un’attenta e rigorosa ricerca archivistica, il libro intreccia documenti ufficiali, lettere, diari e testimonianze per ricostruire non solo le loro imprese, ma anche le storie personali, i sacrifici e i legami con la città.
Dalle prime guerre coloniali ai teatri di guerra della Prima e della Seconda guerra mondiale, ogni storia si colloca in un contesto storico preciso e il testo, pur rispettando il rigore della ricerca storica, si avvicina ai suoi protagonisti con sensibilità, tratteggiando il lato umano delle loro vicende e facendo emergere il valore delle loro azioni anche nella vita quotidiana della Monopoli dell’epoca.
Un’opera che coniuga la profondità della ricerca storica con la capacità di emozionare, invitando il lettore a riflettere sul significato del coraggio e del sacrificio. Questo libro non è solo un tributo agli eroi di Monopoli, ma anche un invito a preservare la memoria di chi, con le proprie gesta, ha contribuito a scrivere la storia di Monopoli e dell’Italia.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Intelligenza artificiale: opportunità per imprese e persone il 15 gennaio 2025

Mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 17.30 si terrà in Biblioteca Rendella INTELLIGENZA ARTIFICIALE: OPPORTUNITà PER IMPRESE E PERSONE, un evento per scoprire come l’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del lavoro e il marketing digitale.
Durante l’incontro sarà approfondito il valore delle strategie innovative e delle opportunità professionali offerte dall’AI, con spunti tratti dal libro Convergent Marketing, scritto da Antonio Perfido ed edito da Franco Angeli.
Antonio Perfido, esperto di AI e marketing digitale, e Nicola Alò, imprenditore e consulente tecnologico, condivideranno la loro esperienza in un dialogo moderato da Francesca Pedico di Likeabee, Creative Company.
Evento patrocinato dal Comune di Monopoli in collaborazione con AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue.
Non perdete questa occasione per esplorare come l’intelligenza artificiale può rivoluzionare imprese e professioni.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Caffè filosofici e letterari in Rendella a cura dell’Associazione Ubuntu: il programma

L’Associazione Ubuntu Non Solo Teatro APS ETS con l’Assessorato alla Cultura promuove presso la Biblioteca Rendella i Caffè Filosofici e Letterari 2025, un ciclo di incontri che uniscono riflessione filosofica, sapere scientifico e creatività letteraria, organizzati in collaborazione con la Società Filosofica Italiana – Sezione di Bari.

Il primo appuntamento è previsto per il 12 gennaio 2025 alle ore 17.30, con un incontro dedicato a Filosofia e Medicina. Si discuterà delle origini metodologiche della medicina alternativa e del rapporto tra scienza e pseudo-scienza, grazie agli interventi di esperti come il medico e filosofo Liborio Dibattista e il docente Valerio Bernardi.

Il 2 febbraio 2025 sarà la volta di Realtà: tra scienza e immaginazione, un dialogo che esplorerà i rapporti tra filosofia, scienza e arti occulte nella prima modernità. A condurre la riflessione saranno lo storico della scienza Stefano Daniele e il filosofo contemporaneo Gaetano Vavalle.

Il 16 marzo 2025 la cantautrice e scrittrice Erica Mou presenterà il suo nuovo romanzo, Una cosa per la quale mi odierai. L’autrice guiderà il pubblico attraverso le emozioni e le tematiche che animano la sua ultima opera, in un incontro che intreccia musica e letteratura.

Il 30 marzo 2025 sarà la scrittrice e storica Carmen Pellegrino a presentare il suo ultimo libro, Dove la luce. L’evento offrirà un’analisi profonda sulla memoria e il recupero del vissuto storico, tematiche centrali della sua produzione.

Infine, il ciclo di incontri si concluderà il 6 aprile 2025 con un approfondimento su Filosofia e Moderno. Francesco Marrone e Mario De Pasquale offriranno una prospettiva sul pensiero moderno e sulle trasformazioni della filosofia nella contemporaneità.

Questi appuntamenti rappresentano un’occasione unica per il pubblico di esplorare temi di grande attualità con il contributo di esperti e autori di spicco. Per maggiori informazioni sugli orari e le sedi degli eventi, si prega di contattare l’Associazione Ubuntu Non Solo Teatro APS ETS.

Il ciclo dei Caffè Filosofici e Letterari 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per Monopoli, non solo come occasione di arricchimento culturale, ma anche come momento di incontro e dialogo per la nostra comunità. Attraverso una combinazione unica di filosofia, scienza e letteratura, rappresentano un momento di riflessione sui grandi temi della contemporaneità, valorizzando al contempo il sapere umanistico e scientifico. Ringrazio l’Associazione Ubuntu Non Solo Teatro APS ETS per il prezioso contributo e l’impegno nell’organizzazione di un programma di così alto livello, capace di arricchire il panorama culturale della nostra città e oltre. Invito tutti a partecipare e a lasciarsi ispirare dalle riflessioni che questi incontri sapranno stimolare, afferma l’Assessore Rosanna Perricci.

Appuntamenti gratuiti e a ingresso libero.

Info e prenotazioni:

associazioneculturale.ubuntu@gmail.com

339.4695481

080.4059157

Il Comune di Monopoli ottiene la qualifica di “Città che legge” anche per il triennio 2024-2025-2026

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che il Comune di Monopoli ha ottenuto il riconoscimento della qualifica di Città che legge per la terza volta consecutiva anche per il triennio 2024-2025-2026, dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso pubblico reso noto nello scorso novembre, tra cui avere stipulato un Patto per la lettura in grado di coinvolgere nella promozione della lettura le realtà del territorio.
Attraverso questa qualifica si intende riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso per il miglioramento della qualità della vita individuale e collettiva.
Ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica 2024-2025-2026 è riservata la partecipazione alle edizioni delle rispettive annualità dell’omonimo Bando di finanziamento Città che legge per progetti meritevoli che abbiano come obiettivo la promozione del libro e della lettura.
Questo importante riconoscimento premia l’impegno costante del Comune di Monopoli nella promozione della lettura come strumento di crescita culturale e sociale. La conferma della qualifica per il terzo triennio consecutivo è il risultato del lavoro congiunto di istituzioni, associazioni e cittadini, che credono nel valore della lettura per la comunità, afferma l’Assessore Perricci.

L’impresa che corre – Fare impresa al sud valorizzando il territorio

Lunedì 16 dicembre, alle ore 18.00, il Comune di Monopoli con il patrocinio di Confindustria Bari e BAT promuove in Rendella un incontro dedicato alla scoperta delle potenzialità del Sud, attraverso le testimonianze di chi ha saputo trasformare sfide in opportunità e di chi ha saputo supportare le imprese rendendole capaci di valorizzare il territorio e le sue risorse.

Durante l’evento sarà presentato il libro La mia grande impresa dell’imprenditore monopolitano Massimo Labruna: un viaggio emozionante tra storie, esperienze e successi, pensato per ispirare chi desidera fare impresa creando valore per il territorio.

Intervengono:

Sergio Fontana (Presidente Confindustria Bari e BAT)
Angelo Annese (Sindaco di Monopoli)
Rosanna Perricci (Assessore alle Politiche Culturali e Pubblica Istruzione)
Antonella Fiume (Assessore alle Politiche Produttive ed economiche)
Marina Liuzzi (Direttore Amministrativo Liuzzi Group)
Massimo Labruna (CEO AS Labruna)
Modera Denise Cumella (Founder Libri d’Impresa)

L’AUTORE
Classe 1975, imprenditore di seconda generazione e ingegnere meccanico con specializzazione in automazione industriale e robotica, Massimo Labruna è CEO di AS Labruna S.r.l.
Fin da ragazzo, coltiva il sogno del sistema di propulsione navale perfetto, inseguendo il motto: “Non esistono traguardi, ma solo blocchi di partenza“.

NATALE “La Rendella incantata”: tutti gli appuntamenti

Da martedì 3 dicembre 2024 a domenica 5 gennaio 2025 tornano gli appuntamenti dedicati alle festività natalizie in Biblioteca Rendella.
Il calendario degli eventi è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli con la Biblioteca Rendella, IMAGO cooperativa sociale, in collaborazione con Circo Magico, Ballon-S, Jacopo Di Pasquale, le associazioni “Donne per la città” – Presidio del libro di Monopoli, ARCI-Contrada 100, Articolo 18, 99 Corsari, Ellisse.

Gli appuntamenti:

Martedì 3, 10 e 17 dicembre, ore 17.00
CORO MUSIC LAB NATALE 2024 | MusicLab
Laboratorio di canto corale per bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni su prenotazione.
Esibizione finale in un repertorio di classici natalizi la mattina del 24 dicembre.

Mercoledì 4, 11, 18 dicembre, ore 16.30
ADDOBBA LA TUA BIBLIOTECA | Hi-tech Lab
Laboratorio di realizzazione di oggetti di artigianato digitale a tema natalizio destinati ad addobbare l’albero di Natale in Piazza del Sapere, preceduti da un piccolo corso di formazione per chi si approccia per la prima volta alla stampa 3D dedicato a bambni e ragazzi dagli 8 ai 13 anni su prenotazione.

Venerdì 6 dicembre, ore 10.00
ACCENSIONE DEL GRANDE ALBERO DI NATALE | Atrio della Biblioteca Rendella
Incontro con i bambini delle Scuole primarie del territorio e spettacolo di elfi in collaborazione con Circo Magico.

Venerdì 6 dicembre ore 18.30 e sabato 7 dicembre ore 9.30
NOTTE DEI PUPAZZI IN BIBLIOTECA
Da diversi anni si è diffusa in Giappone, con il nome NUIGURUMI-OTOMARI-KAI, e negli Stati Uniti, chiamata STUFFED ANIMALS SLEEPOVER, una consuetudine assai bizzarra meravigliosamente raccontata nell’albo illustrato di Kazuhito Kazeki e Chiaki Okada, Una notte in biblioteca.
Come funziona?
Bambini e bambine (4-12 anni) su prenotazione verranno in biblioteca portando il loro pupazzo del cuore. Ogni pupazzo riceverà una piccola targhetta con il suo nome e quello del suo bambino. Leggeremo insieme tante storie e poi i bambini torneranno a casa lasciando passare la notte in biblioteca al loro pupazzo insieme agli altri.
Cosa fanno i pupazzi in biblioteca di notte?
Il mattino dopo i bambini e le bambine torneranno in biblioteca per ritrovare i loro pupazzi e scoprire le mirabolanti avventure vissute dai pupazzi durante la notte.

Giovedì 12 dicembre, ore 17.00
RENDELLA DEI PICCOLISSIMI
Lettura e laboratorio creativo a tema natalizio per bambini da 0 a 3 anni su prenotazione.

Venerdì 13 dicembre, ore 17.00
GLI ELFI E IL LAVORO DI SQUADRA
Laboratorio di riciclo con Jacopo Di Pasquale per bambini da 4 a 10 anni su prenotazione.

Sabato 14, 21 e 28 dicembre, ore 17.00
I FOLLETTI DI BABBO NATALE
Laboratorio di lettura e manipolativo a cura di Ballon-S per bambini da 5 a 12 anni su prenotazione.

Domenica 15 dicembre, ore 19.30-5.00
ASPETTANDO LA MADONNA DELLA MADIA IN RENDELLA
Serata dedicata a giochi da tavolo, attività di socializzazione, Silent Book Club in collaborazione con Ellisse, Contrada 100, Articolo 18, 99 Corsari. Età consigliata dai 13 anni.

Martedì 17 dicembre, ore 17.00
LABORATORIO DI MAGIA
In collaborazione con Circo Magico per bambini da 6 a 10 anni su prenotazione.

Giovedì 19 dicembre, ore 17.00
RENDELLA DEI BAMBINI
Lettura e laboratorio creativo a tema natalizio per bambini da 4 a 8 anni su prenotazione.

Venerdì 20, ore 16.30, venerdì 27 dicembre e 3 gennaio, ore 9.30
CREATE A BOOK!!! | Hi-tech Lab
Laboratorio di Digital Storytelling per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni su prenotazione.

Domenica 22 dicembre, ore 17.00
CONCERTO LETTERARIO NATALIZIO
A cura di “Donne per la città” – Presidio del libro di Monopoli

Martedì 24 dicembre, ore 11.00 | Balconata su Piazza Garibaldi
CONCERTO DI NATALE
Esibizione del Coro del Music Lab

28 e 29 dicembre, 4 e 5 gennaio, ore 17.00 – 23.00
MARATONA HARRY POTTER
Maratona cinematografica in collaborazione con ARCI-Contrada 100, fino ad esaurimento posti.

Giovedì 2 gennaio, ore 17.00
IL MAGICO SACCO DEI DESIDERI
Laboratorio di riciclo con Jacopo Di Pasquale per bambini da 4 a 10 anni su prenotazione.

dal 2 al 5 gennaio durante l’apertura della biblioteca
INVENTIAMO LE NOSTRE FESTE
Mercatino del baratto a cura di Jacopo Di Pasquale.

Domenica 5 gennaio, ore 17.00
THE MAGIC IN YOU
Spettacolo di magia a cura di Circo Magico per bambini da 6 a 10 anni su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Lineamediterranea XII edizione: il 30 novembre in Rendella

Sabato 30 novembre alle ore 17.00 l’Associazione ARK di Monopoli, con il Patrocinio del Comune di Monopoli e della Regione Puglia, promuove un in occasione della 12. edizione di Lineamediterranea, un momento di approfondimento e riflessione sul tema del razzismo con la proiezione del film Cara Mérième. Lettera di Tahar Ben Jelloun sul razzismo di Francesco Conversano e Nene Grignaffini (una produzione MOVIE MOVIE con RAI CINEMA).

Lo scrittore Tahar Ben Jelloun nel 1998 scrive Il Razzismo spiegato a mia figlia, un libro tradotto in tutto il mondo in cui prova a spiegare a sua figlia Mérième – all’epoca una bambina di dieci anni – cos’è il razzismo, come riconoscerlo e come combatterlo.
In questo film documentario, a vent’anni dall’uscita del libro, Tahar Ben Jelloun scrive una nuova lettera a Mérième, una lettera che diventa una riflessione acuta, profonda e drammatica sul razzismo oggi, un fenomeno complesso da spiegare, da comprendere, da combattere.
Il film inizia a Parigi il 4 aprile 2018, a cinquant’anni dall’assassinio del leader dei diritti civili Martin Luther King.
L’omaggio alla sua memoria, l’incontro di Tahar Ben Jelloun con una classe di una scuola media e la quotidianità della figlia Mérième nella città di Parigi, inducono ad una profonda e amara riflessione ma anche ad un impegno ad interrogarci e ad agire per combattere il razzismo, in Francia, in Europa, nel Mondo, per abbattere i muri del pregiudizio, conquistare il rispetto per noi stessi riconoscendo l’altro con dignità.

Luigi Cazzato e Stefano Costantini intervisteranno in sala il regista Francesco Conversano.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Lega Nazionale per la Difesa del Cane Monopoli: il 29 novembre in Rendella

Venerdì 29 novembre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Rendella ci sarà un incontro promosso dal Canile di Monopoli, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Monopoli e la collaborazione della Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Monopoli APS e il FotoClub Sguardi Oltre – FIAF per premiare i vincitori del contest fotografico nazionale 2024 e la presentazione del Calendario 2025 del Canile di Monopoli.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Il 28 novembre incontro AIPA in Biblioteca Rendella

Il 28 novembre alle ore 15.30 in Biblioteca Rendella l’Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati – AIPA Monopoli incontra medici e pazienti per il Convegno “La terapia anticoagulante orale tra innovazioni tecnologiche, differenze di genere e nuove evidenze”.

Le complicazioni trombotiche interessano diverse branche della medicina, tra cui ematologia, medicina interna, chirurgia e assistenza territoriale. L’uso di anticoagulanti orali diretti (DOAC) sta crescendo, specialmente tra pazienti anziani e fragili, che spesso assumono numerosi farmaci. La gestione dei pazienti in terapia anticoagulante è complessa e richiede competenze specialistiche variegate. È essenziale che i diversi professionisti coinvolti collaborino, condividendo le proprie conoscenze e i percorsi diagnostici e terapeutici.
I relatori presenteranno le loro esperienze e innovazioni, discutendo anche le nuove normative che riguardano l’organizzazione dei Centri. Queste norme possono influenzare significativamente la gestione pratica dei pazienti, soprattutto per quanto riguarda l’appropriatezza e la durata del trattamento, e la valutazione del rapporto efficacia/sicurezza dei farmaci.
L’incontro affronterà anche tematiche educative e preventive, insieme alle novità sui trattamenti. I temi relativi alla durata delle terapie con anticoagulanti orali, al rischio di recidive tromboemboliche e alle possibili complicanze emorragiche sono attuali e necessitano di approfondimenti, soprattutto in considerazione delle recenti normative.
Si discuterà inoltre dell’importanza dei laboratori di coagulazione, cruciali per la gestione dei pazienti anticoagulati, in particolare per quelli anziani e fragili. È auspicabile la partecipazione di pazienti in trattamento con DOAC, per i quali ci sono aggiornamenti significativi.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 349-3551653 | pertosa.antonia@gmail.com