La 25esima edizione del “Maggio all’infanzia”: gli appuntamenti in Rendella
Un mese di appuntamenti dedicati al teatro per le nuove generazioni, tra spettacoli al debutto nazionale, presentazioni letterarie, momenti di formazione ed eventi in piazza. Bari e Monopoli si preparano ad accogliere i giovani spettatori per la XXV edizione del Maggio all’infanzia, il festival diretto da Teresa Ludovico e organizzato da Fondazione SAT in collaborazione con Teatri di Bari, Italiafestival, EFA – European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label), il Garante dei minori della Regione Puglia e le Nuvole/Casa del Contemporaneo (che cura l’edizione campana del Maggio all’Infanzia con la rassegna di teatro fatto in classe, già in corso fino al 12 maggio, al Teatro dei Piccoli di Napoli). La rassegna, da 25 anni sostenuta dalla Regione Puglia, vede anche il contributo dei Comuni di Bari e Monopoli.
La Biblioteca Rendella farà da cornice ad alcuni degli appuntamenti della rassegna:
- giovedì 19 maggio | ore 17.00: Narr@zioni – il digital storytelling per le nuove generazioni a cura di Damiano Nirchio e Vito Palumbo. Presentazione dei materiali prodotti durante i laboratori del progetto coordinato da Fly – Laboratorio delle arti, rivolti agli studenti del Polo Liceale di Monopoli;
- sabato 21 maggio | ore 14.00: Per guardarti meglio. Osservatorio pedagogico in festival, appuntamento del progetto di formazione per docenti di ogni ordine e grado con il quale affiancare la visione degli spettacoli a uno scambio aperto e libero su estetiche, temi e potenzialità pedagogiche dell’offerta del Maggio;
- sabato 21 maggio | ore 16.00: Spettacolo teatrale RACCONTO PERSONALE da un racconto di Mamadou Diakité, collaborazione alla riscrittura in forma di racconto Stefania Marrone con Mamadou Diakité, a cura della Compagnia Bottega degli Apocrifi. Da 8 anni.
«Quello della Città di Monopoli con il Maggio all’infanzia è un binomio di successo e anche quest’anno non abbiamo voluto mancare all’appuntamento. Venticinque anni di impegno a favore dei più piccoli che anche quest’anno troveranno una serie di appuntamenti attraverso i quali potranno avvicinarsi al teatro e alla lettura. Per farlo mettiamo a disposizione i nostri contenitori culturali che per diversi giorni ospiteranno gli appuntamenti. Monopoli investe in cultura con una serie di eventi che si protrarranno per tutto l’anno e il Maggio all’infanzia rappresenta un tassello importante della nostra programmazione» afferma l’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci.





Lucille si trasferisce a Montmartre dalla provincia francese e si ritrova presto immersa nella poetica complessità del quartiere parigino. Montmartre la accoglie e quasi la sovrasta con i suoi colori, le vie affollate, la bizzarra allegria di Gogol il clochard e i silenzi intensi di Pierre, artista di strada. Ma il passare dei giorni rivela un inaspettato filo conduttore della sua vita parigina: una particolare solitudine che, privata della comune connotazione negativa, sa essere spazio dove vivere il calore di impreviste amorevoli amicizie, dove accogliere e comprendere vite diverse. Uno spazio dove infine si scioglieranno quei nodi che le impedivano l’inizio di un nuovo viaggio.
Gaia Favaro (1978) vive e lavora a Taranto. Gli studi classici la spronano a coltivare la passione per la letteratura che si interseca poi inevitabilmente con quella per i fumetti. Impegnata nella promozione della lettura, collabora con scuole, librerie indipendenti e associazioni per la realizzazione di corsi e laboratori rivolti a bambini e ragazzi. Convinta che la poesia sia nella strada, si fa parte attiva nell’organizzazione di eventi e poetry slam mirati a coinvolgere un pubblico sempre più vasto.
Gianfranco Vitti (Taranto, 1975) si laurea all’Accademia delle Belle Arti di Lecce in Pittura, coltivando parallelamente la passione per il fumetto. È co-fondatore e insegnante del LABO “laboratorio di fumetto”, con il quale ha realizzato Ta-Dan e poi la serie Experiment.