L’impresa che corre – Fare impresa al sud valorizzando il territorio

Lunedì 16 dicembre, alle ore 18.00, il Comune di Monopoli con il patrocinio di Confindustria Bari e BAT promuove in Rendella un incontro dedicato alla scoperta delle potenzialità del Sud, attraverso le testimonianze di chi ha saputo trasformare sfide in opportunità e di chi ha saputo supportare le imprese rendendole capaci di valorizzare il territorio e le sue risorse.

Durante l’evento sarà presentato il libro La mia grande impresa dell’imprenditore monopolitano Massimo Labruna: un viaggio emozionante tra storie, esperienze e successi, pensato per ispirare chi desidera fare impresa creando valore per il territorio.

Intervengono:

Sergio Fontana (Presidente Confindustria Bari e BAT)
Angelo Annese (Sindaco di Monopoli)
Rosanna Perricci (Assessore alle Politiche Culturali e Pubblica Istruzione)
Antonella Fiume (Assessore alle Politiche Produttive ed economiche)
Marina Liuzzi (Direttore Amministrativo Liuzzi Group)
Massimo Labruna (CEO AS Labruna)
Modera Denise Cumella (Founder Libri d’Impresa)

L’AUTORE
Classe 1975, imprenditore di seconda generazione e ingegnere meccanico con specializzazione in automazione industriale e robotica, Massimo Labruna è CEO di AS Labruna S.r.l.
Fin da ragazzo, coltiva il sogno del sistema di propulsione navale perfetto, inseguendo il motto: “Non esistono traguardi, ma solo blocchi di partenza“.

La porta delle stelle

14 Dicembre 2024: La porta delle stelle, Ingvild Rishøi

L’ incontro di dicembre è dedicato a Ingvild Rishøi.

L’AUTRICE
Nata nel 1978, è una delle più importanti scrittrici norvegesi contemporanee. Ha conquistato i lettori con la sua narrazione essenziale ma potente, con un occhio attento per le meraviglie della vita quotidiana e per i personaggi vulnerabili ai margini della società. Le sue storie rievocano le atmosfere di grandi scrittori del passato come Astrid Lindgren, H.C. Andersen e Charles Dickens. I suoi libri, pubblicati in oltre venti paesi, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Brage, il Premio della critica e il Premio Dobloug dell’Accademia svedese.

IL LIBRO

Una favola natalizia che rievoca le atmosfere di Lindgren, Dickens e Andersen, ma anche un lucido racconto della contemporaneità, in equilibrio tra la magia dei sogni infantili e la durezza della vita ai margini della società.
Ronja, dieci anni, vive a Tøyen, alla periferia di Oslo, con il padre e la sorella diciassettenne Melissa. Piccola, esile, ma dotata di humour sagace, la risposta pronta e la convinzione che le cose possano sempre andare per il meglio, ama prendersi cura di uno scoiattolo nel cortile della scuola e le piace tantissimo quando papà le accarezza i capelli e la chiama Maccheronja. Anche lui è un uomo dolce e sognatore, ma le figlie ormai si sono abituate a vederlo sbandare tra i pub del quartiere, perdere un lavoro dopo l’altro e dimenticarsi di pagare le bollette. Eppure, mentre l’inverno si fa sempre più buio, Ronja riesce a trovargli un posto come venditore di alberi di Natale: si può tornare a sperare, forse quest’anno avranno il loro abete con i regali e, chissà, alla recita di Santa Lucia lo sentirà applaudire. Ma niente dura per sempre – le sorelle l’hanno imparato presto – e quando le cose si rimettono male sanno che dovranno darsi da fare per evitare l’intervento dei servizi sociali: per la loro famiglia scombinata ma piena d’amore sarebbe la fine. Per fortuna c’è anche la gentilezza degli estranei, quella dei passanti, di un anziano vicino di casa, di un uomo misterioso che regala un bellissimo abete. E se il sogno di Ronja di una baita dove stare con Melissa davanti al fuoco mentre papà spala la neve sembra irraggiungibile, d’altronde è Natale, e «un miracolo può sempre capitare». La porta delle stelle è una favola classica ma anche un lucido racconto della contemporaneità, crudo e onirico, che con sottile eleganza si muove tra la cura dell’altro e lo sconforto, tra la bellezza della speranza infantile e la fame che rende le prede predatori.

Titolo: La porta delle stelle

Autrice: Ingvild Rishøi

Editore: Iperborea

Anno: 2024

Lingua: Norvegese

Isbn: 9788870916898

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

NATALE “La Rendella incantata”: tutti gli appuntamenti

Da martedì 3 dicembre 2024 a domenica 5 gennaio 2025 tornano gli appuntamenti dedicati alle festività natalizie in Biblioteca Rendella.
Il calendario degli eventi è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli con la Biblioteca Rendella, IMAGO cooperativa sociale, in collaborazione con Circo Magico, Ballon-S, Jacopo Di Pasquale, le associazioni “Donne per la città” – Presidio del libro di Monopoli, ARCI-Contrada 100, Articolo 18, 99 Corsari, Ellisse.

Gli appuntamenti:

Martedì 3, 10 e 17 dicembre, ore 17.00
CORO MUSIC LAB NATALE 2024 | MusicLab
Laboratorio di canto corale per bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni su prenotazione.
Esibizione finale in un repertorio di classici natalizi la mattina del 24 dicembre.

Mercoledì 4, 11, 18 dicembre, ore 16.30
ADDOBBA LA TUA BIBLIOTECA | Hi-tech Lab
Laboratorio di realizzazione di oggetti di artigianato digitale a tema natalizio destinati ad addobbare l’albero di Natale in Piazza del Sapere, preceduti da un piccolo corso di formazione per chi si approccia per la prima volta alla stampa 3D dedicato a bambni e ragazzi dagli 8 ai 13 anni su prenotazione.

Venerdì 6 dicembre, ore 10.00
ACCENSIONE DEL GRANDE ALBERO DI NATALE | Atrio della Biblioteca Rendella
Incontro con i bambini delle Scuole primarie del territorio e spettacolo di elfi in collaborazione con Circo Magico.

Venerdì 6 dicembre ore 18.30 e sabato 7 dicembre ore 9.30
NOTTE DEI PUPAZZI IN BIBLIOTECA
Da diversi anni si è diffusa in Giappone, con il nome NUIGURUMI-OTOMARI-KAI, e negli Stati Uniti, chiamata STUFFED ANIMALS SLEEPOVER, una consuetudine assai bizzarra meravigliosamente raccontata nell’albo illustrato di Kazuhito Kazeki e Chiaki Okada, Una notte in biblioteca.
Come funziona?
Bambini e bambine (4-12 anni) su prenotazione verranno in biblioteca portando il loro pupazzo del cuore. Ogni pupazzo riceverà una piccola targhetta con il suo nome e quello del suo bambino. Leggeremo insieme tante storie e poi i bambini torneranno a casa lasciando passare la notte in biblioteca al loro pupazzo insieme agli altri.
Cosa fanno i pupazzi in biblioteca di notte?
Il mattino dopo i bambini e le bambine torneranno in biblioteca per ritrovare i loro pupazzi e scoprire le mirabolanti avventure vissute dai pupazzi durante la notte.

Giovedì 12 dicembre, ore 17.00
RENDELLA DEI PICCOLISSIMI
Lettura e laboratorio creativo a tema natalizio per bambini da 0 a 3 anni su prenotazione.

Venerdì 13 dicembre, ore 17.00
GLI ELFI E IL LAVORO DI SQUADRA
Laboratorio di riciclo con Jacopo Di Pasquale per bambini da 4 a 10 anni su prenotazione.

Sabato 14, 21 e 28 dicembre, ore 17.00
I FOLLETTI DI BABBO NATALE
Laboratorio di lettura e manipolativo a cura di Ballon-S per bambini da 5 a 12 anni su prenotazione.

Domenica 15 dicembre, ore 19.30-5.00
ASPETTANDO LA MADONNA DELLA MADIA IN RENDELLA
Serata dedicata a giochi da tavolo, attività di socializzazione, Silent Book Club in collaborazione con Ellisse, Contrada 100, Articolo 18, 99 Corsari. Età consigliata dai 13 anni.

Martedì 17 dicembre, ore 17.00
LABORATORIO DI MAGIA
In collaborazione con Circo Magico per bambini da 6 a 10 anni su prenotazione.

Giovedì 19 dicembre, ore 17.00
RENDELLA DEI BAMBINI
Lettura e laboratorio creativo a tema natalizio per bambini da 4 a 8 anni su prenotazione.

Venerdì 20, ore 16.30, venerdì 27 dicembre e 3 gennaio, ore 9.30
CREATE A BOOK!!! | Hi-tech Lab
Laboratorio di Digital Storytelling per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni su prenotazione.

Domenica 22 dicembre, ore 17.00
CONCERTO LETTERARIO NATALIZIO
A cura di “Donne per la città” – Presidio del libro di Monopoli

Martedì 24 dicembre, ore 11.00 | Balconata su Piazza Garibaldi
CONCERTO DI NATALE
Esibizione del Coro del Music Lab

28 e 29 dicembre, 4 e 5 gennaio, ore 17.00 – 23.00
MARATONA HARRY POTTER
Maratona cinematografica in collaborazione con ARCI-Contrada 100, fino ad esaurimento posti.

Giovedì 2 gennaio, ore 17.00
IL MAGICO SACCO DEI DESIDERI
Laboratorio di riciclo con Jacopo Di Pasquale per bambini da 4 a 10 anni su prenotazione.

dal 2 al 5 gennaio durante l’apertura della biblioteca
INVENTIAMO LE NOSTRE FESTE
Mercatino del baratto a cura di Jacopo Di Pasquale.

Domenica 5 gennaio, ore 17.00
THE MAGIC IN YOU
Spettacolo di magia a cura di Circo Magico per bambini da 6 a 10 anni su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Lineamediterranea XII edizione: il 30 novembre in Rendella

Sabato 30 novembre alle ore 17.00 l’Associazione ARK di Monopoli, con il Patrocinio del Comune di Monopoli e della Regione Puglia, promuove un in occasione della 12. edizione di Lineamediterranea, un momento di approfondimento e riflessione sul tema del razzismo con la proiezione del film Cara Mérième. Lettera di Tahar Ben Jelloun sul razzismo di Francesco Conversano e Nene Grignaffini (una produzione MOVIE MOVIE con RAI CINEMA).

Lo scrittore Tahar Ben Jelloun nel 1998 scrive Il Razzismo spiegato a mia figlia, un libro tradotto in tutto il mondo in cui prova a spiegare a sua figlia Mérième – all’epoca una bambina di dieci anni – cos’è il razzismo, come riconoscerlo e come combatterlo.
In questo film documentario, a vent’anni dall’uscita del libro, Tahar Ben Jelloun scrive una nuova lettera a Mérième, una lettera che diventa una riflessione acuta, profonda e drammatica sul razzismo oggi, un fenomeno complesso da spiegare, da comprendere, da combattere.
Il film inizia a Parigi il 4 aprile 2018, a cinquant’anni dall’assassinio del leader dei diritti civili Martin Luther King.
L’omaggio alla sua memoria, l’incontro di Tahar Ben Jelloun con una classe di una scuola media e la quotidianità della figlia Mérième nella città di Parigi, inducono ad una profonda e amara riflessione ma anche ad un impegno ad interrogarci e ad agire per combattere il razzismo, in Francia, in Europa, nel Mondo, per abbattere i muri del pregiudizio, conquistare il rispetto per noi stessi riconoscendo l’altro con dignità.

Luigi Cazzato e Stefano Costantini intervisteranno in sala il regista Francesco Conversano.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Lega Nazionale per la Difesa del Cane Monopoli: il 29 novembre in Rendella

Venerdì 29 novembre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Rendella ci sarà un incontro promosso dal Canile di Monopoli, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Monopoli e la collaborazione della Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Monopoli APS e il FotoClub Sguardi Oltre – FIAF per premiare i vincitori del contest fotografico nazionale 2024 e la presentazione del Calendario 2025 del Canile di Monopoli.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Il 28 novembre incontro AIPA in Biblioteca Rendella

Il 28 novembre alle ore 15.30 in Biblioteca Rendella l’Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati – AIPA Monopoli incontra medici e pazienti per il Convegno “La terapia anticoagulante orale tra innovazioni tecnologiche, differenze di genere e nuove evidenze”.

Le complicazioni trombotiche interessano diverse branche della medicina, tra cui ematologia, medicina interna, chirurgia e assistenza territoriale. L’uso di anticoagulanti orali diretti (DOAC) sta crescendo, specialmente tra pazienti anziani e fragili, che spesso assumono numerosi farmaci. La gestione dei pazienti in terapia anticoagulante è complessa e richiede competenze specialistiche variegate. È essenziale che i diversi professionisti coinvolti collaborino, condividendo le proprie conoscenze e i percorsi diagnostici e terapeutici.
I relatori presenteranno le loro esperienze e innovazioni, discutendo anche le nuove normative che riguardano l’organizzazione dei Centri. Queste norme possono influenzare significativamente la gestione pratica dei pazienti, soprattutto per quanto riguarda l’appropriatezza e la durata del trattamento, e la valutazione del rapporto efficacia/sicurezza dei farmaci.
L’incontro affronterà anche tematiche educative e preventive, insieme alle novità sui trattamenti. I temi relativi alla durata delle terapie con anticoagulanti orali, al rischio di recidive tromboemboliche e alle possibili complicanze emorragiche sono attuali e necessitano di approfondimenti, soprattutto in considerazione delle recenti normative.
Si discuterà inoltre dell’importanza dei laboratori di coagulazione, cruciali per la gestione dei pazienti anticoagulati, in particolare per quelli anziani e fragili. È auspicabile la partecipazione di pazienti in trattamento con DOAC, per i quali ci sono aggiornamenti significativi.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 349-3551653 | pertosa.antonia@gmail.com

Presentazione del libro di Rosi Brescia “Ora più che mai”: il 27 novembre in Rendella

Mercoledì 27 novembre alle ore 17.30 l’Associazione Amici di San Salvatore presenterà in Biblioteca Rendella il libro di Rosi Brescia Ora più che mai (Fos edizioni).
Introduzione dell’Avv. Patrizia Ruggiero (Presidente dell’associazione Amici di San Salvatore).
Dialoga con l’autrice Nicola De Lauro, letture a cura di Anastasia Giangrande.
Presenza amichevole dell’Associazione Misericordia.

Il LIBRO E L’AUTRICE
Rosi Brescia, autrice pugliese, ha messo a frutto il lungo periodo del lockdown per scrivere un romanzo che è il riflesso del tempo trascorso in isolamento.
“Ora più che mai” è una storia di trasformazione, di radicali cambiamenti di vita, con lutti improvvisi causati dal covid e ripensamenti sulle proprie debolezze. Stella e Francesco vengono mandati da Sandro in Puglia, nei trulli di famiglia, per sfuggire al covid dilagante a Milano. Sarà per tutti un’occasione per ritornare alle radici, all’essenza degli affetti e costruire un futuro completamente diverso, nel quale l’amore vince su tutto. La Brescia ha fatto leva sul senso di comunità e solidarietà che può divenire il propulsore di una vita più appagante. Nel mezzo, una storia d’amore travolgente e interrotta vent’anni prima riprende vigore.
Lo stile dialogico della Brescia rende la narrazione incalzante e leggera.
(Recensione di Claudia Zuccarini)

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Presentazione del libro “Governo senza popolo” di Angelo Panarese: il 26 novembre in Rendella

L’Associazione “Donne per la Citta” – Presidio del libro di Monopoli presenterà martedì 26 novembre alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella il libro di Angelo Panarese dal titolo Governo senza popolo.

Dialoga con l’autore Giampiero Risimini.
Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e della Presidente del Presidio del libro di Monopoli Loredana Ratti.
Banchetto dei libri a cura della libreria Minopolis.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

STOP KILLING US: il 23 novembre in Piazza Garibaldi e Biblioteca Rendella

La Città di Monopoli si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne con un ricco programma di appuntamenti dal 22 al 29 novembre 2024. Promosse dall’Assessorato alle Pari Opportunità e Politiche Giovanili, guidato da Antonella Fiume, e dall’Assessorato alla Cultura, diretto da Rosanna Perricci, le iniziative intendono sensibilizzare la cittadinanza su un tema cruciale e incoraggiare una riflessione condivisa per contrastare ogni forma di violenza.

Tra le iniziative il 23 novembre ricordiamo il doppio appuntamento dal titolo STOP KILLING US promosso dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci,  la Biblioteca Rendella in collaborazione con Elisse, Contrada 100 – Circolo Arci e Articolo 18.

Alle ore 19.00, Piazza Garibaldi ospiterà Facciamo Rumore, un’installazione visiva , un’esplosione di colori e suoni celebrerà la solidarietà e ricorderà le vittime di violenza, invitando tutti a riflettere sull’importanza del cambiamento.

Alle ore 20.30 la manifestazione si sposterà in Biblioteca Rendella dove verrà proiettato il film iraniano La bambina segreta, che offre uno sguardo intenso sulla condizione femminile e sull’oppressione delle donne.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Future Destination: un percorso di orientamento per i giovani studenti

L’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Monopoli Antonella Fiume comunica che lo Sportello di Orientamento e Politiche Giovanili del Comune di Monopoli, in collaborazione con RottedaSudEst, organizza un evento formativo che si terrà martedì 15 ottobre alle ore 9.30 presso la Sala Prospero della Biblioteca Rendella.

Il Comune di Monopoli, attraverso l’Assessorato alle Politiche Giovanili guidato da Antonella Fiume, in collaborazione con lo sportello Rotte da Sud Est, promuove il progetto di orientamento di gruppo Future Destination. L’iniziativa è rivolta agli studenti e alle studentesse delle classi quinte degli Istituti Scolastici Superiori del territorio, con l’obiettivo di supportarli nelle scelte per il loro futuro personale e professionale.

Il primo appuntamento si terrà venerdì 22 novembre alle ore 9.30 presso la Biblioteca Rendella.

L’iniziativa testimonia l’impegno congiunto tra istituzioni e comunità scolastica per favorire l’orientamento e il posizionamento dei giovani nel mondo del lavoro e della società, valorizzandone talenti e potenzialità.