Presentazione del catalogo “A lezione di Libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica”: il 19 novembre in Rendella

L’Associazione “Donne per la Citta” – Presidio del libro di Monopoli presenterà martedì 19 novembre alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella il Catalogo della Mostra realizzata dall’Ipsaic e dal Consiglio regionale della Puglia dal titolo A lezione di Libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e della Presidente del Presidio del libro di Monopoli Loredana Ratti.
Coordiana Flora Villani.
Intervengono per l’Ipsaic: Anna Gervasio, Annabella De Robertis, Vito Antonio Leuzzi, Raffaele Pellegrino.

Tommaso Fiore fu uno dei più importanti antifascisti pugliesi. L’istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo gli ha dedicato una mostra nel 2023, cinquantenario della morte. Nella mostra, allocata nell’androne dell’Archivio di Stato di Bari, sono stati esposti documenti inediti della polizia politica fascista riguardanti il “soggetto” eversivo che era tenuto sotto controllo h24. Tra il 1942 e il 1943 fu esiliato all’isola di Ventotene, poi imprigionato nel carcere di Bari. Fu uno degli organizzatori del primo Congresso Nazionale del Comitato di Liberazione Nazionale che si tenne a Bari nel gennaio 1944 di cui abbiamo celebrato gli 80 anni con la partecipazione di Mattarella.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Hi-tech Lab della Rendella: gli orari di apertura

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che a partire da a partire da venerdì 15 novembre alle ore 16.00 l’Hi-tech Lab della Biblioteca sarà aperto al pubblico due volte alla settimana, il mercoledì ed il venerdì pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, arricchendosi di incontri formativi e attività laboratoriali, per supportare l’apprendimento digitale di tutte le fasce d’età e rispondere alle esigenze di un mondo sempre più connesso e tecnologico.

L’Hi-tech Lab della Rendella è uno spazio multifunzionale dove gli utenti possono accedere a strumenti all’avanguardia, partecipare a workshop e corsi e sperimentare nuove tecnologie in un ambiente accogliente e stimolante. Dalla stampa 3D alle postazioni di editing video e audio, il laboratorio offre una vasta gamma di attrezzature per soddisfare le esigenze di studenti, professionisti, artisti e appassionati di tecnologia.

L’accesso al laboratorio è consentito agli utenti iscritti alla Biblioteca previa prenotazione.
La programmazione delle attività sarà resa nota attraverso il sito www.larendella.it ed i canali social della Rendella.

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Rendella Game Hub: il 17 novembre in biblioteca

Anche quest’anno, in occasione dell’International Games Month, la Biblioteca Rendella partecipa con un  pomeriggio dedicato ai giochi da tavolo in collaborazione con 99 Corsari – Associazione Ludica.

Promosso per la prima volta nel 2008 da ALA – American Library Association l’International Games Month Day @yourlibrary, Giornata Mondiale del Gioco in biblioteca, favorisce i legami delle comunità grazie al valore educativo, ricreativo e sociale di tutti i tipi di giochi. Negli ultimi anni è entrato a far parte anche della realtà bibliotecaria italiana e si è trasformato nell’International Games Month, l’intero mese di novembre dedicato al gioco in biblioteca. L’iniziativa è supportata dall’AIB – Associazione Italiana Biblioteche che identifica il gaming come una delle attività che potenziano l’aspetto socializzante della biblioteca sulla propria comunità.

Domenica 17 novembre alle ore 16.30 vi aspettiamo in biblioteca!
Attività gratuita riservata a giocatori dai 14 ai 99 anni.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Vite. Storie di Felicità: la conferenza stampa il 14 novembre in Rendella

Giovedì 14 novembre, alle ore 11.00, presso la Biblioteca Civica “Prospero Rendella” di Monopoli, si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Vite – Storie di Felicità“, uno show motivazionale itinerante che si propone di diffondere la cultura della felicità e del benessere. Organizzata dalla Fondazione della Felicità ETS, l’iniziativa intende costruire un futuro sostenibile dove ciascuno possa vivere in serenità e con pari opportunità, indipendentemente dal contesto sociale e culturale.

L’evento vero e proprio si svolgerà venerdì 15 novembre al Teatro Radar di Monopoli e prevede due incontri gratuiti e aperti al pubblico. La mattina sarà dedicata agli studenti delle scuole medie e superiori, mentre la sera sarà un’occasione di partecipazione per tutta la cittadinanza.

Interverranno alla conferenza stampa: Walter Rolfo (Presidente della Fondazione della Felicità), Angelo Annese (Sindaco del Comune di Monopoli), Rosanna Perricci (Assessore alle Politiche Culturali e Pubblica Istruzione) e Arianna Nardi (Responsabile Marketing di Generali Italia).

Questa iniziativa, patrocinata dal Comune di Monopoli e dalla Regione Puglia, rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare giovani e adulti sull’importanza del benessere e della felicità come valore collettivo.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Piccoli suicidi tra amici

22 Novembre 2024: Piccoli suicidi tra amici, Arto Paasilinna

L’ incontro di novembre è dedicato ad Arto Paasilinna

L’AUTORE
Da guardaboschi a giornalista, poi poeta e scrittore, Arto Paasilinna (1942-2018) è diventato autore di culto in Finlandia e all’estero per la capacità di raccontare ridendo anche le storie più tragiche. Dopo L’anno della lepre, che ha superato le 150.000 copie in Italia, Iperborea ha pubblicato altri diciotto romanzi tra cui Piccoli suicidi tra amici, Il migliore amico dell’orso, Professione angelo custode, Il mugnaio urlante, Lo smemorato di Tapiola, L’allegra Apocalisse e Un uomo felice.

IL LIBRO

Ci sono momenti in cui i ripetuti insuccessi, un matrimonio a rotoli, lo stress, la solitudine sembrano davvero troppo per conservare la voglia di vivere: non è meglio farla finita e andarsene da questo mondo che pare sempre meno «un luogo adatto all’uomo»? Seduto sui gradini di casa con una bottiglia di birra in mano, il direttore Onni Rellonen, imprenditore fallito, decide di dire basta a «quel suo vivacchiare privo di senso». Ma cosa succede se il fienile scelto per «il botto finale» è già occupato da un colonnello a riposo risoluto a mettere fine ai suoi giorni? Non ci saranno anche molti altri nelle stesse condizioni, con cui varrebbe la pena di spartire timori, rischi e spese, per un dignitoso suicidio collettivo? E così, caricati sulla Saetta della Morte, lussuoso pullman dotato dei più desiderabili comfort, trentatré selezionati aspiranti suicidi partono per un viaggio che li porterà da un capo all’altro dell’Europa alla ricerca del migliore strapiombo da cui lanciarsi nel vuoto. Sotto il comando del colonnello Kemppainen, frustrato da un’epoca «così profondamente pacifica», con l’assistenza di Rellonen e della fidata vicepreside Helena Puusaari, conturbante trentacinquenne dai capelli rossi con l’hobby di struggenti passeggiate nei cimiteri, la Libera Associazione Morituri Anonimi raccoglie i più disparati e folli personaggi, decisi, come il Vatanen dell’Anno della Lepre, a tagliare tutti i legami di un’esistenza che li ha delusi e maltrattati, per la libera avventura di un fatale Grand Tour, che diventerà presto il più gioioso manifesto della voglia di vivere. Dalle falesie di Capo Nord ai burroni del Furka, fino all’estrema punta dell’Algarve, tra spericolate avventure, amicizie, solidarietà e nuovi amori, la banda degli apprendisti suicidi sarà immancabilmente raggiunta dall’irriducibile nemico da cui ha tentato di fuggire: la vita. Perché «si può scherzare con la morte, ma con la vita no. Evviva!» Parola di Paasilinna.

Titolo: Piccoli suicidi tra amici

Autore: Arto Paasilinna

Editore: Iperborea

Anno: 2006

Lingua: Finlandese

Isbn: 9788870911398

Torna agli appuntamenti di PAGINA 56

Incontro sul buon uso dei farmaci per la salute dei cittadini: giovedì 14 novembre in Rendella

La Biblioteca Rendella ospiterà giovedì 14 novembre alle ore 17.30 un evento aperto alla cittadinanza sul tema dell’uso consapevole dei farmaci, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Bari. L’incontro, intitolato Il Buon Uso del Farmaco, è dedicato alla prevenzione e alla promozione della salute, con particolare attenzione all’uso corretto dei farmaci più comuni, come antibiotici e antidolorifici.

L’evento nasce dalla necessità di sensibilizzare e informare i cittadini e i professionisti della salute sulla corretta gestione dei farmaci, al fine di prevenire problematiche come la resistenza agli antibiotici e l’uso inappropriato di antidolorifici. Sarà un’occasione per fare chiarezza sugli effetti, i benefici e i rischi legati all’assunzione di medicinali, promuovendo una cultura di prevenzione e responsabilità.

L’incontro si aprirà con i saluti del Sindaco di Monopoli, Angelo Annese, e dell’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, insieme al dott. Filippo Anelli, Presidente dell’Ordine dei Medici di Bari e della Federazione Nazionale FNOMCEO. La loro presenza testimonia l’impegno delle istituzioni nel promuovere la salute pubblica attraverso una formazione sanitaria adeguata.

Durante il convegno interverranno esperti del settore che condivideranno le loro conoscenze e le migliori pratiche per un utilizzo appropriato dei farmaci: dott.ssa Angela Ciaccia, Medico di Medicina Generale e specialista in Gastroenterologia, introdurrà il tema, illustrando l’importanza dell’uso consapevole dei farmaci e l’impatto che possono avere sulla salute; dott. Ignazio Grattagliano, Medico Internista e docente di Medicina Generale, approfondirà le strategie per contrastare la resistenza agli antibiotici, un problema in costante aumento che richiede la collaborazione di cittadini e operatori sanitari; dott. Leonardo Gentile, Farmacista e Fiduciario dell’Ordine dei Farmacisti di Monopoli, parlerà del ruolo chiave che i farmacisti svolgono nella corretta gestione del farmaco e nel supporto informativo ai pazienti; dott. Pietro Leoci, farmacista ed ex Funzionario Regionale responsabile per l’appropriatezza prescrittiva, affronterà il tema degli aspetti economici legati all’uso corretto dei medicinali, evidenziando i benefici di una gestione consapevole per l’intero sistema sanitario.

A chiudere l’incontro sarà la dott.ssa Loredana Vita Liuzzi, Medico Chirurgo e Palliativista, nonché Consigliere Comunale, che trarrà le conclusioni evidenziando l’importanza di simili incontri per il benessere della collettività.

L’Amministrazione Comunale di Monopoli invita i cittadini, i farmacisti e tutti gli operatori sanitari a partecipare a questo incontro, un’occasione unica per informarsi, chiarire dubbi e confrontarsi su un tema così importante. Si auspica che il convegno possa contribuire a una maggiore consapevolezza nell’uso dei farmaci, non solo per preservare la propria salute, ma anche per garantire un futuro più sicuro e sostenibile.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 0804140709 | info@larendella.it

Ritorna “Prospero Young”: in Biblioteca Rendella dal 9 al 12 novembre

Sono 10 gli appuntamenti con gli autori della terza edizione della rassegna Prospero Young, l’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura dal 9 al 12 novembre 2024, che si terranno in Biblioteca Rendella e al Teatro Radar, anche quest’anno dedicata ai giovani e organizzata dai giovani.

Il Prospero Young festeggia il compleanno della rinata Rendella e lo fa con un programma come sempre ricco di ospiti di spessore nazionale, dibattiti che si legano al presente e al futuro del nostro Paese. Nello specifico quest’anno saranno trattati i temi della comunicazione, dell’attualità, delle vicende geopolitiche contemporanee, passando dalla letteratura alla filosofia, dalle violenze di genere ai temi della giustizia. L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’Assessorato alla Cultura per coinvolgere i ragazzi e renderli protagonisti.

Si parte sabato 9 novembre alle ore 18.30 con l’incontro “In nome del creator” Gerry Cassano (in arte Lo Zar), comico e content creator pugliese, per parlare dell’evoluzione dell’arte della risata nelle sue molteplici forme e sulle diverse piattaforme, dal palco ai social network. Con lui dialogheranno Rosa Campanelli ed Elena Indiveri.

Alle ore 20.30 “Il Caso Claps. Una storia italiana”. Interverrà Gildo Claps, fratello di Elisa, vittima di uno dei fatti di cronaca che maggiormente ha segnato il nostro Paese, generando un clamore mediatico e un impatto enormi sulle coscienze di un paese spesso distratto e incline a dimenticare. Sarà anche l’occasione per affrontare il fenomeno degli scomparsi in Italia e il ruolo che i media possono svolgere in casi simili. Moderano Felicia Giliberti e Sara Viale.

Il Prospero Young prosegue in Biblioteca Rendella domenica 10 novembre alle ore 10.00 con un laboratorio di teatro inclusivo a cura della compagnia teatrale “Il TeatroVerso dell’Arcadìa” e dei Volontari di Prospero.

Alle ore 18.30 seguirà l’incontro “Iran. La protesta del velo” con Pegah Moshir Pour, una delle più importanti voci nella battaglia per l’emancipazione delle donne iraniane e non solo. L’attivista iraniana dialoga con la giornalista Rai Antonella Alba e con la volontaria di Prospero Manuela Benedetti sulla vasta protesta anti-governativa in nome di Mahsa Amini, studentessa dell’Università di Teheran morta nel settembre del 2022 mentre era in custodia della cosiddetta polizia morale, per aver violato la legge sull’obbligo del velo.

Alle ore 20.30 torna lo scrittore, illustratore e regista Francesco Carofiglio – già ospite della prima edizione del Prospero Fest nel 2018 – per presentare il suo ultimo lavoro, “La stagione bella” edito da Garzanti. Con il suo stile inconfondibile, torna con un nuovo romanzo, magico, misterioso, che fa riflettere sulla vita, sulle scelte, sul dolore e sulla speranza. Una storia intima, intensa, dentro cui tuffarsi e perdersi; e alla fine, ritrovarsi. Moderano Rosa Campanelli e Rebecca Valente.

Lunedì 11 novembre alle ore 9.30 presso il Teatro Radar gli studenti delle Scuole Secondarie incontreranno Nicola Gratteri, uno dei magistrati più esperti dei meccanismi delle tre diverse mafie che prosperano in Italia, Mafia, Camorra, ‘Ndrangheta. Al Prospero Young presenta il suo ultimo libro “Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della ‘ndrangheta”, edito da Mondadori. Moderano Miriam Giannuzzi e Roberto Romani.

Alle ore 18.30 l’appuntamento è di nuovo in Rendella con la scrittrice e sceneggiatrice barese Antonella Lattanzi, già ospite del Prospero Fest 2021 nella sezione speciale curata da Nicola Lagioia. In questa edizione presenta “Cose che non si raccontano”, inserito nella dozzina finalista del Premio Strega 2024. Il suo ultimo romanzo è una riflessione autentica e personale sulla forza inesorabile del desiderio di maternità che non si ferma davanti a niente, un libro che riesce a parlare in modo vero di tutte le donne – madri e non madri – che in un punto diverso della loro vita si sono poste domande sul rapporto tra bisogno di autoaffermazione e desiderio di maternità. Moderano Felicia Giliberti ed Elena Indiveri.

Alle ore 20.30 Dario Vergassola, comico, cabarettista, cantautore, umorista, scrittore e attore italiano nonché volto notissimo di numerosi programmi televisivi, approda al Prospero Young portando tutta la sua ironia e comicità ribaltando il format alla base della manifestazione: i ragazzi che intervistano gli ospiti. Con Vergassola il paradigma si inverte, sarà lui a sottoporre Manuela Benedetti, Paolo Posado e Ambra Sampietro alle sue dissacranti e spassose domande a bruciapelo. Come se la caveranno? Cosa ci racconteranno? Comunque vada, sarà sicuramente un’occasione di dialogo tra la generazione dei “nati digitali” e dei “boomer”.

Martedì 12 novembre alle ore 9.30, gli studenti delle Scuole Secondarie di Primo grado incontreranno Daniela Palumbo, già ospite dell’edizione 2021 del Prospero Fest, che presenta “La notte più bella”, vincitore del Premio Campiello Junior 2024. Il romanzo raccoglie otto storie che ci scaraventano dentro l’avventura del blackout che ha spento New York nel novembre del 1965 e che tratteggiano gli Stati Uniti degli anni Sessanta, un’epoca in bilico tra la guerra in Vietnam e la controcultura hippie, tra la conquista della Luna e Martin Luther King, tra Kennedy e Colazione da Tiffany. Presenta Ambra Sampietro.

Alle ore 18.30 sarà presentata la monografia di carattere divulgativo “La Rendella. Oltre una Biblioteca”, un viaggio nella “Piazza del Sapere” dopo sette anni dalla sua inaugurazione per ripercorrere quanto fatto dalle ultime Amministrazioni Comunali fino ad oggi, con l’intervento di Antonella Agnoli. Presenta Roberto Romani.

Ultimo appuntamento alle ore 20.30 con Lirio Abbate, autore di inchieste giornalistiche esclusive su corruzione e mafia di cui ha seguito negli ultimi trent’anni i processi più importanti. Al Prospero Young presenta il suo ultimo libro “Demoni. Droga, Affari e Sangue. La mappa del potere nella Capitale”, un’inchiesta sullo scontro di potere che ha dilaniato Roma in questi anni. Così, passando al setaccio documenti processuali, intercettazioni e chat, emerge il quadro di un fronte criminale violento e spietato, alimentato dal traffico di droga. Tra vecchie e nuove conoscenze della storia criminale romana, Lirio Abbate dà un nome e un volto ai demoni che infestano la Capitale. Moderano Miriam Giannuzzi e Alessandro Genualdo.

L’edizione 2024 porta con sé anche una novità: Pillole di Prospero, una piccola anticipazione a Prospero Young che si terrà per due giorni presso la Biblioteca Rendella.

Martedì 29 ottobre alle ore 9.00, “Il mestiere dell’illustratore tra immagini e poesia”, insieme all’illustratrice reggiana Sonia Maria Luce Possentini – docente di Illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, vincitrice del Silver Award al concorso Illustration Competition West 49 e Premio Andersen 2017 nella sua categoria – esplorerà il mondo degli albi illustrati: un laboratorio con le scuole per scoprire che lavoro fa l’illustratore per l’infanzia, indagando tra parola e immagine.

Mercoledì 30 ottobre appuntamento alle ore 9.00 con Malusa Kosgran, soggettista e sceneggiatrice di fumetto dal 1997 (Disney, BD, Giochi Preziosi), disegnatrice e autrice di svariati testi, per lettori e lettrici di ogni età. Il suo “Malombra, Gargara, Tarantola e altri esseri fantastici della Puglia”, ottavo volume della collana “147 mostro che parla!”, racconta a bambine e bambini il valore delle tradizioni e la loro attualità attraverso le creature fantastiche della nostra regione.

Per informazioni: 0804140709 | info@larendella.it

Vito Lattanzio. Il democristiano che ascoltava la gente: incontro in Biblioteca Rendella il 31 ottobre

Giovedi 31 Ottobre alle ore 18.00 sarà presentato nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella l’incontro dal titolo Vito Lattanzio. Il democristiano che ascoltava la gente.

Saluti istituzionali: Angelo Annese, Sindaco di Monopoli

Moderatore: Antonio Peragine, Direttore A.N.I.M. (Associazione nazionale Italiani nel Mondo)

Relatori:
Ettore Bonalberti, Presidente Associazione Liberi e Forti
I Politici Democristiani che hanno servito con disciplina e onore e hanno contribuito alla ricostruzione dell’Italia. Una verità storica per Millennias e i Nativi Digitali

Giovanni Copertino, ex Presidente Regione Puglia, Presidente Provincia e Sindaco di Monopoli
L’eredità politica nello scenario politico degli anni duemila

Antonino Giannone, Presidente Umanesimo ed Etica per la Società Digitale
Implicazioni etiche e sociali dell Intelligenza Artificiale. Si va verso un nuovo Umanesimo?

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 0804140709 | info@larendella.it

Convegno su “Dalla ristrutturazione edilizia al salva casa”: il 28 ottobre in Rendella

Lunedì 28 ottobre, presso la Biblioteca Rendella, si terrà il convegno dal titolo Dalla Ristrutturazione Edilizia al Salva Casa: l’evoluzione della normativa edilizia nazionale ed il suo impatto applicativo sulla legislazione regionale con le relative criticità applicative, un appuntamento di grande rilevanza per il settore edilizio, durante il quale verranno approfondite le novità normative e le problematiche attuative sia a livello nazionale che regionale.

L’incontro, patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Monopoli, dall’ANCE e da diversi ordini professionali, vedrà la partecipazione di esperti e figure istituzionali che interverranno su questioni cruciali legate al mondo dell’edilizia e dell’urbanistica.
L’apertura dei lavori è prevista per le ore 9.00, con i saluti istituzionali del Sindaco di Monopoli Angelo Annese e dei Presidenti degli ordini e collegi professionali.

Il convegno sarà moderato dall’Ing. Amedeo D’Onghia, Direttore dell’Area Tecnica del Comune di Monopoli, che guiderà le discussioni e coordinerà gli interventi degli esperti.
Tra i relatori principali, prenderà la parola l’Ing. Angelo Domenico Perrini, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che offrirà una panoramica dettagliata sull’evoluzione delle normative edilizie nazionali e sugli effetti che queste hanno prodotto nel settore. Seguirà l’intervento dell’Ing. Nicola Bonerba, Presidente ANCE BA e BAT, il quale si concentrerà sugli impatti pratici che le nuove normative stanno avendo sull’industria delle costruzioni a livello locale, evidenziando le criticità applicative riscontrate dagli operatori del settore. A concludere la serie di interventi sarà il Prof. Avv. Paolo Urbani, professore ordinario di diritto amministrativo e urbanistico, che analizzerà le problematiche giuridiche legate all’implementazione delle nuove leggi urbanistiche e le sfide che le amministrazioni locali devono affrontare per garantire una corretta applicazione della normativa.

L’evento si concluderà con l’intervento di Stefano Lacatena, Consigliere regionale delegato all’urbanistica, che offrirà una sintesi delle principali questioni emerse durante il convegno e proporrà delle soluzioni pratiche per superare le difficoltà legate all’attuazione delle nuove norme.
Questo incontro si rivolge a tecnici, professionisti del settore edilizio e urbanistico, amministratori pubblici e tutti coloro che si occupano della gestione e regolamentazione del patrimonio edilizio.
Saranno inoltre riconosciuti crediti formativi per i partecipanti appartenenti agli ordini e collegi professionali.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

Pillole di PROSPERO e PROSPERO Young 2024: conferenza stampa in Rendella il 24 ottobre

Giovedì 24 ottobre 2024 alle ore 18.00 sarà presentato in Biblioteca Rendella il cartellone degli appuntamenti della nuova edizione di PROSPERO Young in programma dal 9 al 12 novembre.
Alla conferenza parteciperanno il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, il Dirigente Affari Generali e Sviluppo Locale Piero D’Amico e i rappresentanti dei volontari di Prospero.

PROSPERO Young celebra anche quest’anno il compleanno della rinascita della Rendella prevedendo dieci appuntamenti con protagonisti i giovani volontari che dialogheranno con gli ospiti.
Le quattro giornate saranno precedute da Pillole di PROSPERO, due incontri dedicati agli studenti degli Istituti Comprensivi della città di Monopoli, previsti il 29 e il 30 ottobre.

Le iniziative sono state fortemente volute dall’Assessorato alla Cultura per coinvolgere i ragazzi e renderli partecipi e protagonisti.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it