Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne – Anteprima: 8 e 9 marzo in Rendella

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna a Monopoli, nella suggestiva cornice della Biblioteca Rendella, la rassegna multidisciplinare Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne, promossa dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, con la direzione artistica di Lorena Carbonara.

Ecco il programma dettagliato delle attività:
Sabato 8 marzo
ore 18.45 | Presentazione del programma della terza edizione di “Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne” che si terrà dall’11 al 13 aprile prossimi.
Interverranno il sindaco Angelo Annese , l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la direttrice artistica Lorena Carbonara.
ore 19.00 | Femminismo e antimeridionalismo , una conversazione a partire dal volume Femminismo terrone. Per un’alleanza ai margini (Tlon, 2024) con l’autrice Claudia Fauzia, vincitrice del prestigioso premio Rosa Parks per il suo impegno per il riconoscimento dei diritti umani.
Interventi di Lorena Carbonara (Università della Calabria/VoxFem)
Annarita Taronna (Università di Bari)
Marilù Mastrogiovanni (Forum delle Giornaliste del Mediterraneo)
Marianna Giannuzzi (Vicepresidente ARCI Bari-Bat).

Domenica 9 marzo
ore 16.00 | Terron3 a chi?!, laboratorio di esplorazione collettiva su meridionalità e identità politica terrona, ideato e facilitato da Claudia Fauzia.
L’intreccio tra femminismo e “questione meridionale” sta riscuotendo sempre più interesse anche tra le giovani generazioni, come dimostra il grande successo di Claudia Fauzia, seguita da migliaia di followers sui social e invitata dalle più importanti istituzioni accademiche in Italia e all’estero.
Il laboratorio è a numero chiuso, iscrizione gratuita su eventbrite.
➡️ https://shorturl.at/Ygu9g

Un’occasione imperdibile per riflettere, confrontarsi e dare voce a prospettive spesso trascurate, in un contesto che da anni si distingue per la sua apertura e il suo impegno culturale.

Incontri ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Corso di Coding per ragazzi nell’Hi-tech Lab, dal 19 febbraio in Rendella

La Rendella vi aspetta nel suo Hi-tech Lab per un corso base di programmazione a blocchi per aspiranti nerd dai 9 ai 16 anni.
La programmazione a blocchi è uno degli strumenti più utilizzati per la progettazione di animazioni, videogiochi, adattamenti musicali. Questa attività permette di sviluppare un pensiero criptico e computazionale in modo leggero e divertente!
Il corso si sviluppa su tre appuntamenti per cui è necessaria la frequenza:
– 19 febbraio, ore 16.30

– 26 febbraio, ore 16.30

– 05 marzo, ore 16.30

Prenotazione obbligatoria telefonando allo 080-4140709 oppure scrivendo a info@larendella.it

Giornata Internazionale della Lingua Madre – Non tenere a freno la lingua!: il 21 febbraio in Rendella

“Parlare a qualcuno in una lingua che comprende consente di raggiungere il suo cervello. Parlargli nella sua lingua madre significa raggiungere il suo cuore”. 
Nelson Mandela

Il 21 febbraio è la Giornata Internazionale della Lingua Madre, indetta dall’UNESCO per promuovere la madrelingua, la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo.

La Biblioteca Rendella celebra questa giornata attraverso un laboratorio di lettura dedicato al plurilinguismo e rivolto a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni della nostra comunità.

Un appuntamento per esplorare le molteplici lingue presenti nel nostro territorio, sottolineando l’importanza della lingua d’origine come valore universale e come strumento necessario per promuovere l’inclusione.
Un’occasione per scoprire e riconoscere le diverse identità, e per preservare tutte le lingue, dando piena dignità a ogni storia.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@larendella.it o telefonando allo 080-4140709 indicando nome, cognome, età e un recapito telefonico.

Rendella d’Autore | 21 febbraio 2025: Paola Caridi presenta “Il gelso di Gerusalemmme”

Venerdì 21 febbraio alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Rendella si terrà la presentazione del libro Il gelso di Gerusalemme (Feltrinelli, 2024) di Paola Caridi in collaborazione con Ubuntu Non Solo Teatro
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Introduce Alessandra Dalena
Banchetto dei libri a cura di Mondadori Bookstore Monopoli

IL LIBRO
Siamo noi a scegliere gli alberi? Non sono forse gli alberi a poter raccontare il passaggio terreno degli umani? Il gelso di Gerusalemme, il pino piegato del Monte Nebo, gli ulivi di Betlemme, i sicomori di Gaza e i ficus dell’Orto botanico di Palermo non solo sono tutti testimoni di una storia umana, ma scrivono, nel loro modo, la Storia. È così che Paola Caridi ci presenta e racconta le storie dietro agli alberi più simbolici del Medio Oriente e del Mediterraneo. E con queste storie fa vivere anche le storie degli uomini e delle donne che hanno deciso di abitare la terra dove questi alberi hanno messo radici. Tra il memoir e la storia di aree dell’Italia e del Mediterraneo che hanno subìto una doppia colonizzazione, “Il gelso di Gerusalemme” ribalta la nostra usuale prospettiva di comprensione dell’altro, ci aiuta a esaminare sotto nuovi aspetti i testimoni inermi e silenziosi dei passaggi cruciali nelle vicende del mondo.

L’AUTRICE
Paola Caridi (Roma, 1961), giornalista e storica, si è trasferita nel Medio Oriente nel 2001, prima al Cairo e poi a Gerusalemme. È fondatrice ed è stata corrispondente di Lettera22, agenzia di stampa specializzata in politica estera. Socia dell’Istituto Affari Internazionali, si occupa da molti anni di storia politica contemporanea del mondo arabo. Ha collaborato, tra gli altri, con “l’Espresso”, “Il Sole 24 Ore” e “Limes”.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Certamen Latinum Monopolitanum Vita Moresque Romanorum (XVI edizione): in Rendella il 20 febbraio

Giovedì 20 febbraio alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella si terrà la premiazione degli Studenti in gara per la sedicesima edizione del Certamen Latinum Monopolitanum promosso dal Polo Liceale “Galileo Galilei – Marie Curie” di Monopoli.

Nell’occasione la prof.ssa Graziana Brescia, docente di Lingua e Letteratura Latina dell’Università degli Studi di Bari, terrà una Prolusione introduttiva.

Il Certamen fruisce del patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Bari e del Comune di Monopoli. Il suo scopo è ribadire la centralità della cultura classica, alimentare nei giovani la riflessione sull’attualità del pensiero latino ed evidenziare temi che hanno rappresentato e rappresentano momenti importanti nella formazione della coscienza del cittadino.

Presentazione del libro “L’italiana in bicicletta” di Pina Maria Rinaldi: il 18 febbraio in Rendella

L’Associazione “Donne per la Citta” – Presidio del libro di Monopoli presenterà martedì 18 febbraio alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella il libro di Pina Maria Rinaldi dal titolo L’italiana in bicicletta.

Dialoga con l’autore Marina Barletta.
Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Banchetto dei libri a cura del Mondadori Bookstore di Monopoli.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Rendella game Hub: il 16 febbraio in Rendella

Domenica 16 febbraio alle ore 16.30 l’Associazione Ludica 99 Corsari torna a fare rotta sulla Rendella con un pomeriggio dedicato ai giochi da tavolo.

In occasione della XXI edizione di M’illumino di Meno, l’iniziativa che Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse, verrà realizzata una speciale sessione di gioco al buio (…. o quasi).

Attività gratuita riservata a giocatori dai 14 ai 99 anni.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Ottocento ribelle di Chiara Pepe il 13 febbraio

Giovedì 13 febbraio alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella si terrà l’incontro dell’Associazione Progetto Donna con Chiara Pepe, autrice del libro Ottocento ribelle. Storie di coraggio, resistenza e libertà.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialogano con l’autrice la giornalista Daniela Izzo e Marianna Iodice.
Voce narrante Anna Longano.
Incontro in collaborazione con Libreria Minopolis.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Merende filosofiche – incontri conviviali per giocare con la filosofia in Rendella

In Rendella tre appuntamenti  realizzati dall’Associazione Ubuntu – non solo Teatro Aps  delicati a bambine e bambini dai 7 anni in sù, per avvicinare i più piccoli alla filosofia e al pensiero critico, attraverso attività giocose e collaborative. Tutti gli incontri saranno guidati dalla prof.ssa Simonetta Tassinari.

Venerdì 14 febbraio, ore 17.30 

Venerdì 14 marzo ore 17.30  

Venerdì  21 marzo ore 17.30 

Incontri gratuiti con prenotazione obbligatoria

Per informazioni: 3337121276 | associazioneculturale.ubuntu@gmail.com

La finale del Festival di Sanremo 2025 in Rendella

L’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci e la Biblioteca Rendella promuovono per il terzo anno consecutivo la trasmissione della puntata finale della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo in Biblioteca.

Appuntamento con il palco dell’Ariston sabato 15 febbraio 2025 a partire dalle 20.30 e ancora una volta la Biblioteca sarà in collegamento in diretta con la Sala Stampa Lucio Dalla.

Inoltre, quest’anno tra leghe e superleghe iscritte al FantaSanremo, il fantasy game musicale che dal 2020 tiene compagnia ai più resilienti spettatori della kermesse nostrana, c’è anche la Rendella.

Il gioco consiste nel creare squadre virtuali formate da una selezione di artisti in gara da iscrivere a una lega o superlega, ciascuna delle quali mette in palio alcuni premi da assegnare al primo o ai primi tre classificati. Il punteggio che determina la classifica serata dopo serata è calcolato in base al numero di bonus e malus guadagnati dagli artisti, secondo quanto stabilito annualmente dal regolamento.

https://fantasanremo.com/regolamento

La Rendella partecipa al FantaSanremo con una propria lega mettendo in palio una serie di premi per i primi 3 classificati, selezionati fra il merchandise della Biblioteca.

Il giorno successivo alla finale del Festival – domenica 16 febbraio – sulla base dell’ultimo aggiornamento della classifica globale, verranno decretate le squadre vincitrici per ciascuna lega/superlega, tra le quali quelle iscritte a laRendella. La Biblioteca ne darà annuncio attraverso i propri canali social e, a partire dalla stessa data, sarà possibile ritirare i premi.

Per informazioni: 080 4140709 – info@larendella.it