“Tre volte Lucy” approda a Monopoli: in Rendella due appuntamenti
Dopo l’esordio a Rovereto, il festival 3 volte Lucy arriva a Monopoli per la sua seconda tappa, con la partecipazione e il sostegno del Comune di Monopoli e in collaborazione con la Biblioteca civica Prospero Rendella, il Teatro Radar e i Teatri di Bari. Da venerdì 17 a martedì 21 ottobre la rivista diretta da Nicola Lagioia, Lucy sulla cultura, si trasforma in un evento dal vivo grazie al contributo di alcune delle maggiori personalità del panorama culturale italiano.
Il tema che ci accompagnerà in questa tappa è Generazioni. Ma cosa si intende per “generazione”? Tutto e niente, nel senso che quando sentiamo o leggiamo questa parola pensiamo istintivamente alla sua accezione più comune, quella che indica un insieme di esseri umani che abbiano più o meno la stessa età e vivano in una determinata epoca. Di conseguenza, quando si parla di generazione si parla anche di condivisione, di eredità, di essere accomunati da qualcosa di immateriale ma profondissimo. Con Alessandro Cattelan, Nicola Lagioia, Matteo Lancini, Kento, Francesca Mannocchi, Nathan Thrall, Giulia Muscatelli, Cecilia Sala ci interrogheremo sul concetto di generazione, provando a fare i conti con chi ci ha preceduto e a prepararci meglio per l’onda che è in arrivo alle nostre spalle.
In Rendella
- Venerdì 17 ottobre 2025
ore 18.30 – 19.30
Anteprima: Giulia Muscatelli
Generazione tenerezza
Un racconto che parte dall’esplorazione della tenerezza: quell’audace capacità che hanno le persone più giovani (solo loro?) di combinare emozioni e fantasia per affrontare la complessità della vita.
- Sabato 18 ottobre 2025
ore 11.30 – 12.30
Kento
Rap, giovani, carcere
“Generazioni” è il filo che lega passato, presente e futuro: un dialogo tra chi ci ha preceduti, chi vive oggi e chi verrà dopo di noi. Nella musica questo dialogo diventa ritmo e parola condivisa, e persino in un carcere minorile i ragazzi trovano un linguaggio comune che li collega a chi è venuto prima e a chi verrà dopo.
Teatro Radar
- Venerdì 17 ottobre 2025
ore 20.00
Inaugurazione di Tre volte Lucy, alla presenza del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e di tutti i promotori del festival.
ore 20.30 – 21.30
Francesca Mannocchi e Nathan Thrall
Crescere in guerra
Nel cuore del conflitto israelo-palestinese, le nuove generazioni crescono tra l’eredità del passato e l’incertezza del futuro. Nathan Thrall e Francesca Mannocchi raccontano vite che si formano nell’ombra della guerra, dove ogni gesto quotidiano diventa resistenza e ogni memoria si intreccia con un desiderio di domani. Nel segno di Generazioni, il loro dialogo ci invita a guardare oltre i confini e a riflettere su come l’infanzia e la giovinezza, costrette dentro il presente del conflitto, possano ancora custodire la possibilità di un futuro diverso.
- Sabato 18 ottobre
ore 20.30 – 21.30
Cecilia Sala
I figli dell’odio
il suo nuovo reportage che è un viaggio da vicino tra tre grandi storie intrecciate tra loro: la radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina e il collasso dell’Asse della resistenza iraniana.
- Domenica 19 ottobre
ore 20.30 – 21.30
Nicola Lagioia
Principianti
Nessuno racconta con facilità come ha imparato a fare ciò di cui è capace. L’apprendistato è lungo, pieno di ostacoli, frustrazioni ed episodi ridicoli.
- Lunedì 20 ottobre
ore 20.30 – 21.30
Matteo Lancini
La relazione non è un’azione
Sempre più spesso genitori, insegnanti e educatori cercano spasmodicamente indicazioni su cosa fare con le nuove generazioni. Matteo Lancini ci spiega perché ragazze e ragazzi hanno invece bisogno di adulti capaci di stare in relazione con loro.
- Martedì 21 ottobre
ore 20.30 – 21.30
Alessandro Cattelan
Una nuova generazione di editori
con un focus su Accento Edizioni e non solo.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con ingresso fino a esaurimento posti.