Pubblicati da La Rendella

Giorno della Memoria 2025

L’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Rosanna Perricci, in occasione del Giorno della Memoria, istituito nel 2005 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto e celebrata ogni anno il 27 gennaio, promuovono le seguenti iniziative in collaborazione con il Polo Liceale “G.Galilei – M.Curie, il Sudestival e l’Associazione […]

Rendella game Hub: il 26 gennaio in Rendella

Domenica 26 gennaio alle ore 16.30 l’Associazione Ludica 99 Corsari tornano a fare rotta sulla Rendella con un pomeriggio dedicato ai giochi da tavolo. Attività gratuita riservata a giocatori dai 14 ai 99 anni. Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Rendella d’Autore | 20 gennaio 2025: Milena Palminteri presenta “Come l’arancio amaro”

Il 20 gennaio alle ore 18.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Come l’arancio amaro (Bompiani, 2024) di Milena Palminteri. Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci. Dialoga con l’autrice Teresa Pertosa. Incontro in collaborazione con Libreria Minopolis. “Carlotta mia, io dell’arancio amaro conosco solo le spine e ormai non […]

Il segno del valore di Pietro Pipoli il 16 gennaio 2025

Mercoledì 16 gennaio, alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella, verrà presentato il libro Il segno del valore. Monopolitani Decorati al Valor Militare, 1800-1945 di Pietro Pipoli su istanza dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – Sezione di Monopoli. Il volume restituisce voce e memoria ai figli di Monopoli che, tra il 1800 e il 1945, si […]

Intelligenza artificiale: opportunità per imprese e persone il 15 gennaio 2025

Mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 17.30 si terrà in Biblioteca Rendella INTELLIGENZA ARTIFICIALE: OPPORTUNITà PER IMPRESE E PERSONE, un evento per scoprire come l’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del lavoro e il marketing digitale. Durante l’incontro sarà approfondito il valore delle strategie innovative e delle opportunità professionali offerte dall’AI, con spunti tratti dal […]

25 gennaio 2025: Saggiamente, un appuntamento di PAGINA 56

Pagina 56 comincia saggiamente il nuovo anno. Come? Chiaramente con la saggistica! Per il primo appuntamento di Saggiamente – sabato 25 gennaio alle ore 17:30 – non ci sarà un solo protagonista, ma ben nove. Ciascuna delle partecipanti ha scelto un colore, ognuno dei quali corrisponde a una tematica. Per ogni argomento sono stati selezionati […]

Caffè filosofici e letterari in Rendella a cura dell’Associazione Ubuntu: il programma

L’Associazione Ubuntu Non Solo Teatro APS ETS con l’Assessorato alla Cultura promuove presso la Biblioteca Rendella i Caffè Filosofici e Letterari 2025, un ciclo di incontri che uniscono riflessione filosofica, sapere scientifico e creatività letteraria, organizzati in collaborazione con la Società Filosofica Italiana – Sezione di Bari. Il primo appuntamento è previsto per il 12 […]

Il Comune di Monopoli ottiene la qualifica di “Città che legge” anche per il triennio 2024-2025-2026

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che il Comune di Monopoli ha ottenuto il riconoscimento della qualifica di Città che legge per la terza volta consecutiva anche per il triennio 2024-2025-2026, dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso pubblico reso noto nello scorso novembre, tra cui avere stipulato un Patto per la lettura in grado […]

L’impresa che corre – Fare impresa al sud valorizzando il territorio

Lunedì 16 dicembre, alle ore 18.00, il Comune di Monopoli con il patrocinio di Confindustria Bari e BAT promuove in Rendella un incontro dedicato alla scoperta delle potenzialità del Sud, attraverso le testimonianze di chi ha saputo trasformare sfide in opportunità e di chi ha saputo supportare le imprese rendendole capaci di valorizzare il territorio […]

14 Dicembre 2024: La porta delle stelle, Ingvild Rishøi

L’ incontro di dicembre è dedicato a Ingvild Rishøi. L’AUTRICE Nata nel 1978, è una delle più importanti scrittrici norvegesi contemporanee. Ha conquistato i lettori con la sua narrazione essenziale ma potente, con un occhio attento per le meraviglie della vita quotidiana e per i personaggi vulnerabili ai margini della società. Le sue storie rievocano […]