Creato dalle Cicale

Immagina il Mondo. I Manga e la loro visione di futuro: conferenza stampa della Festa dei lettori 2024

L’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Monopoli, in collaborazione con l’Associazione Donne per la Città – Presidio del Libro di Monopoli e la Biblioteca Rendella, comunica che dall’1 al 13 ottobre si terrà la XX edizione della Festa dei Lettori.

Il tema di quest’anno, Immagina il Mondo: I Manga e la loro visione di futuro, sarà il filo conduttore di una serie di eventi, laboratori e attività dedicate al mondo del manga, con lo scopo di coinvolgere studenti e cittadini in un percorso culturale ricco e interattivo.

L’Assessorato ed il Presidio di Monopoli sono stati il collante di tante realtà territoriali, comprendenti scuole e numerose associazioni culturali, coordinando un fitto calendario di eventi che sarà presentato in conferenza stampa venerdì 27 settembre alle ore 16.30 presso la Sala “Brigida-Rozzoli” (primo piano di Palazzo di Città).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Giornate Europee del Patrimonio 2024 “Patrimonio in cammino”: percorso lungo le vie antiche di Monopoli

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, nella persona dell’avv. Rosanna Perricci, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) previste per sabato 28 e domenica 29 settembre 2024, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Il tema di questa edizione è Patrimonio in cammino, che riprende lo slogan europeo Routes, Networks and Connections, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, proponendo una riflessione sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.
Il tema offre dunque l’opportunità di esplorare secondo molteplici prospettive l’evoluzione della nostra cultura e di come questa condizioni oggi il modo di vivere, lavorare, studiare, passare il tempo libero.

L’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Info-Point Monopoli e il Polo Liceale Licei “G. Galilei – M. Curie”, propone un itinerario di visita lungo i tracciati delle antiche vie di comunicazione che attraversano il territorio di Monopoli.

Monopoli e il “Patrimonio in cammino” – Escursioni letterarie sulla via Appia-Traiana, è la definizione perfetta utile a raccontare i luoghi e il territorio di una città che lungo l’ antica Via Traiana, ha reso possibili relazioni e scambi fra popoli e culture. Percorsa dalla Via Francigena (l’itinerario culturale del Consiglio d’Europa), è parte di una rete di percorsi che dall’Europa occidentale, conducevano nel Sud Europa e poi da Roma fino a qui, in Puglia e nei diversi porti d’imbarco per la Terrasanta.

L’attività che si propone è un tour guidato che accompagna i visitatori alla scoperta di punti di interesse storico archeologico che testimoniano come le vie di comunicazione e le reti sono state fondamentali per la costituzione della nostra identità culturale. Un tour dalla città di Monopoli alla scoperta della Chiesa rupestre dello Spirito Santo fino a lambire un’ antica carrareccia per poi raggiungere il Castello di Santo Stefano, antico monastero, fondato nel 1086, proteso verso il mare tra due antichi porti naturali punto di sbarco dei crociati. Solo dopo il 1435 Santo Stefano divenne baliaggio assumendo la forma di un castrum difensivo.
Ultima tappa al sito archeologico di Torre Cintola alla scoperta delle antiche carrarecce scavate nella roccia.

Sabato 28 settembre, ore 10.00 – 12.00
Tour riservato agli studenti degli Istituti Comprensivi di Monopoli

Sabato 28 settembre, ore 16.00 – 18.00
Tour riservato con prenotazione obbligatoria

Domenica 29 settembre, ore 10.00 – 12.00 / 16.00-18.00
Tour riservato con prenotazione obbligatoria

Aspettando le GEP 2024…
Una giornata di approfondimento dedicata agli studenti e alla cittadinanza sulla via Traiana e sul percorso di candidatura e successivo riconoscimento della Regina Viarum, la via Appia, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Venerdì 27 settembre, ore 11.00 | Biblioteca Rendella
Dalla Minucia dei Pediculi all’Appia-Traiana Patrimonio Unesco
Saluti istituzionali ed introduzione di Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura
Interventi:
Martino Cazzorla, (Dirigente Scolastico del Polo Liceale “M. Curie – G.Galilei”) Luoghi e storie lungo la Via Traiana
Vincenzo Saponaro e Peppino Lovecchio, Monopoli: sintesi storica di una città millenaria
Antonio Todero, (Servizio Turismo e Marketing Territoriale – Comune di Monopoli) I cammini come strumenti di valorizzazione del territorio
Incontro riservato agli studenti degli Istituti Superiori di Monopoli.

Venerdì 27 settembre, ore 17.30 | Biblioteca Rendella
Via Appia, Regina Viarum
Saluti istituzionali Angelo Annese, Sindaco di Monopoli. Introduce Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura.
Interventi:
Caterina Annese, (Responsabile area Funzionale Patrimonio Archeologico e Sezione Territoriale – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti E Paesaggio Città Metropolitana Di Bari) Il percorso della Via Traiana a Monopoli tra tutela e valorizzazione
Giovanni Sportelli, (Referente per il tema dei Cammini e degli Itinerari Culturali – Regione Puglia) L’Appia Regina Viarum entra nell’Unesco
Pietro D’Amico, (Dirigente Area Organizzativa I – Affari Generali e Sviluppo Locale – Comune di Monopoli) Interventi di valorizzazione dell’Appia-Traiana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per informazioni e prenotazioni:
Info Point Monopoli | 080-4140264 | info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

Bibliopride 2024 in Rendella: dal 24 al 26 settembre

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” aderiscono anche quest’anno al Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche, giunto alla tredicesima edizione, una festa, da svolgersi all’interno e al di fuori delle biblioteche, per sottolineare l’orgoglio bibliotecario, animata dai bibliotecari e da tutti coloro che, a vario titolo, lavorano nelle e per le biblioteche per garantire l’accesso all’informazione e alla conoscenza.

Crescere lettori è il tema di questa edizione nell’anno dei 25 anni di Nati per Leggere, il programma di promozione della lettura nella fascia 0-6 anni promosso dall’AIB insieme all’Associazione culturale pediatri e al Centro per la salute del bambino.

Già dallo scorso marzo la Biblioteca Rendella ha intrapreso il percorso per diventare Presidio Nati per Leggere, con iniziative culturali, incontri e tante attività di lettura, ora aderisce al Bibliopride 2024 con una serie di appuntamenti dal 24 al 26 settembre, ispirati ai principi e agli obiettivi del progetto.

Martedì 24 settembre, ore 10.00 | Asilo Nido comunale “Santa Margherita”
Crescere lettori …al Nido
Laboratori di lettura con i materiali dallo scaffale NpL

Martedì 24 settembre, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
Crescere lettori …in Biblioteca
Laboratorio di lettura con i materiali dello scaffale NpL destinato a bambini da 0 a 6 anni

Mercoledì 25 settembre, ore 10.00-12.00 | Biblioteca Rendella
IL TAMBURO NASCOSTO – Laboratorio a cura di Bruno Tognolini
La poesia è un cuore che batte con due ali, e serve per volare nella vita Uno Gnomo Poeta Ramingo viene per dire le sue mille filastrocche, pubblicate sui libri e in altri posti sorprendenti. Per aiutare bambini e grandi a scoprire una cosa curiosa: le poesie, che a scuola a volte sembrano cose noiose, se hanno un cuore di tamburo che batte assomigliano ai rap, alle conte, alle tiritere che si dicono nei giochi, agli slogan degli stadi e degli spot, alle preghiere, agli scongiuri… Insomma: a tutti i serissimi giochi di parole che servono per comprendere la vita.
Incontro riservato agli alunni delle classi terminali della Scuola primaria.

Mercoledì 25 settembre, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
La Rendella per Nati per Leggere – Incontro pubblico per la costituzione di un Gruppo locale di progetto di NpL
Intervengono:
Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura
Marianna Capozza, Direttrice Biblioteca civica “Prospero Rendella”
Milena Tancredi, Responsabile Biblioteca Dei Ragazzi La Magna Capitana di Foggia e Referente Regionale NpL per AIB
Paola Lupone, Referente Npl Provincia Bari
Bruno Tognolini, illustratore e autore di libri per bambini
Elisa Mazzoli, autrice, Vincitrice del Premio NpL, Salone del Libro di Torino 2024

Giovedì 26 settembre, ore 10.00 | Biblioteca Rendella
Incontri di lettura e narrazione con l’autrice Elisa Mazzoli, vincitrice del Premio NpL, Salone del Libro di Torino 2024
Elisa Mazzoli racconta le sue storie e presenta i suoi libri con una mediazione narrativa coinvolgente e una lettura dialogica e animata adatta alle diverse fasce di età.
Incontro riservato agli alunni delle sezioni della Scuola dell’Infanzia e dell’Asilo Nido.

Giovedì 26 settembre, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
Crescere lettori …in Biblioteca
Laboratorio di lettura con i materiali dello scaffale NpL destinato a bambini da 0 a 6 anni

Da martedì 24 a giovedì 26 settembre, tutto il giorno | Biblioteca Rendella
Galeotta fu la biblioteca
Quanti hanno incontrato il primo libro, quello che ha appassionato alla lettura, proprio in biblioteca?
Un incontro fortuito, un consiglio appassionato, un dovere scolastico possono essere stati la scintilla che ci ha avvicinati alla lettura e che, libro dopo libro, ha fatto di noi dei lettori.
Durante la settimana del Bibliopride, dal 24 al 27 settembre, anche la Rendella, orgogliosa del suo ruolo nella crescita dei lettori, festeggia invitando i propri utenti a scattare una foto con il loro libro preferito e inviarla a info@larendella.it oppure via messaggio privato per pubblicarla sui social insieme all’hashtag #bibliopride.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Bibliopride e GEP 2024: conferenza stampa il 20 settembre a Palazzo di Città

Venerdì 20 settembre alle ore 12.00 presso la Sala “Brigida-Rozzoli” (primo piano di Palazzo di Città) si terrà la conferenza stampa di presentazione del Bibliopride 2024 e delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP).

Il programma degli eventi sarà presentato nel corso della conferenza stampa alla presenza del sindaco di Monopoli Angelo Annese, dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, della Direttrice della Biblioteca Rendella Marianna Capozza.

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella“ aderiscono anche quest’anno al Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche, giunto alla tredicesima edizione, una festa, da svolgersi all’interno e al di fuori delle biblioteche, per sottolineare l’orgoglio bibliotecario, animata dai bibliotecari e da tutti coloro che, a vario titolo, lavorano nelle e per le biblioteche per garantire l’accesso all’informazione e alla conoscenza. Crescere lettori è il tema di questa edizione nell’anno dei 25 anni di Nati per Leggere, il programma di promozione della lettura nella fascia 0-6 anni promosso dall’AIB insieme all’Associazione culturale pediatri e al Centro per la salute del bambino. La manifestazione si terrà nelle giornate del 24, 25 e 26 settembre 2024.

L’Assessorato alla Cultura, inoltre, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) previste per sabato 28 e domenica 29 settembre 2024, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Il tema di questa edizione è Patrimonio in cammino, che riprende lo slogan europeo Routes, Networks and Connections, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, proponendo una riflessione sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.
Il tema offre dunque l’opportunità di esplorare secondo molteplici prospettive l’evoluzione della nostra cultura e di come questa condizioni oggi il modo di vivere, lavorare, studiare, passare il tempo libero.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume”: presentazione della 45. stagione il 16 settembre in Rendella

Martedì 16 settembre alle ore 17.00 presso la Biblioteca civica “Prospero Rendella”, si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma della 45ᵃ Stagione musicale dell’Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume”.

Interverranno il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, il Presidente dell’Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume” Michele Fanizzi e il Presidente emerito dell’Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume” Angelo Giangrande.

Onore ai 40 sommergibilisti del “Velella”: incontro dell’ANMI l’8 settembre in Rendella

Domenica 8 settembre alle ore 18.00 il Gruppo di Monopoli dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, presenta in Biblioteca Rendella l’incontro Onore ai 40 sommergibilisti del “Velella”. Ricordando il tragico affondamento e il Marò Saverio Cazzorla, 7 settembre 1943.

Saluti istituzionali: Angelo Annese, Sindaco; avv. Rosanna Perricci, Assessore Politiche Culturali e Pubblica Istruzione; Michele de Pinto, Ammiraglio di squadra Vice Presidente Nazionale A.N.M.I.
Relatori: C.V. Luigi Zefferino, Capo Servizio Addestramento Comando Flottiglia Sommergibili Taranto; C.F. Sebastiano Carbonara, Capo Servizio Prevenzione e Protezione Comando Flottiglia Sommergibili Taranto.
Interventi: prof. Martino Cazzorla, Dirigente Scolastico del Polo Liceale di Monopoli; dott. Eustachio Saverio Cazzorla.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Rendella d’Autore | 5 settembre 2024: Dante Marmone presenta “Apluvia. Il senso dell’acqua”

Il 5 settembre alle ore 18.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Apluvia. Il senso dell’acqua (Edizioni Radici Future, 2023) di Dante Marmone.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialoga con l’autore Mario Valentino e Viviana Tanzariello.

IL LIBRO
Un viaggio alla ricerca dell’acqua in Puglia andando alle radici delle cose, in questo caso dell’acqua, per comprenderne meglio il valore e la sua imprescindibilità per la vita sulla Terra.
L’autore percorre un viaggio a ritroso tra la storia millenaria della Puglia, segnata da un’alternanza di periodi di floridità economico sociale e da rovinose cadute, ma costantemente contraddistinte dalla penuria del prezioso liquido, arrivando sino ai giorni nostri.
L’acqua è fondamentale per la vita umana e per la sopravvivenza del nostro pianeta. Essa è essenziale per l’agricoltura, l’industria e per il funzionamento dei sistemi naturali come i fiumi e i laghi. Senza un’adeguata gestione delle riserve d’acqua, ci troveremmo a fronteggiare gravi conseguenze come la desertificazione, la carestia e le epidemie, ovvero come purtroppo accaduto in Romagna nel 2023 con catastrofiche alluvioni, dovute al cambiamento climatico, causato soprattutto dall’uomo.

L’AUTORE
Dante Marmone nasce a Bari il 21 ottobre del 1951, attore, regista. Parallelamente alla recitazione sviluppa la sua creatività sia in campo musicale che nella scrittura di testi teatrali, rappresentati in Italia e all’estero. Ha al suo attivo le pubblicazioni di diversi CD di canzoni popolari delle quali è autore delle musiche e dei testi. Nel 2013 pubblica con CaratteriMobili il suo primo racconto La stirpe stravagante rieditato nel 2017 da Radici Future Produzioni.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Lamateatro Festival: presentazione in Rendella il 13 agosto

Martedì 13 agosto alle ore 17.30 presso la Biblioteca Civica “Prospero Rendella” sarà presentata la quarta edizione del Lamateatro Festival, evento promosso dall’associazione Allegra Brigata Spazio12 con il contributo economico dall’Assessorato alla Cultura che si svolgerà nel Parco della Lama Belvedere.

Interverranno il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci e per l’associazione Allegra Brigata Jacopo Selicati, Erika Lavermicocca e Nicolò Salerno.

Per informazioni: 080 4140709 | info@larendella.it

La donna del mare: mostra di Arianna Leardi dall’11 al 21 agosto in Rendella

Domenica 11 agosto alle ore 18.30 nell’atrio della Biblioteca Rendella verrà presentata la mostra di Arianna Leardi dal titolo La donna del mare.

Saluti del Sindaco Angelo Annese e dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci. Con la partecipazione della Presidente dell’Associazione APS “Monopoli cultura arte e bellezza” Antonella Demola. Intermezzo musicale a cura degli alunni diretti dal prof. Alessandro Giangrande.

Arianna Leardi è un’artista, designer, architetto paesaggista e scenografa che opera da oltre 20 anni nel settore turistico e commerciale sia a livello nazionale che internazionale. Ha vinto diversi concorsi di design e da anni si occupa di strutture ricettive turistiche sia alberghiere che di tutela del territorio, cerca da sempre di realizzare i suoi progetti nell’ottica di preservare e salvaguardare gli elementi che lo caratterizzano sia dal punto di vista naturale, ambientale e culturale. Come pittrice essendo appassionata di filosofia applicata alla psicologia come ricerca dell’anima e nelle sue attività pittoriche prova a mettere su tela quel paesaggio emotivo che la letteratura insieme alla musica producono nella sua creatività, quel sogno e simbolo che esplorando nelle sfere dell’irreale cercano una realtà celata dal significato simbolico.

La mostra sarà visitabile gratuitamente i giorni 11, 13, 14, 17, 18, 20 e 21 agosto negli orari di apertura della Biblioteca Rendella.

Per informazioni: 080 4140709 | info@larendella.it

Pergamena per gli studenti da 100 e con lode: il 30 luglio in Rendella

Martedì 30 luglio a partire dalle ore 10.00 il Sindaco di Monopoli Angelo Annese e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Rosanna Perricci ospiteranno nella Biblioteca “Prospero Rendella” i ragazzi che hanno concluso con il massimo dei voti la scuola superiore (100 e 100 e lode).

Come ogni anno, la cerimonia è stata voluta dall’Amministrazione Comunale per festeggiare i giovani talenti e le eccellenze del territorio che hanno dimostrato particolare attitudine agli studi. Ai giovani maturati verrà consegnata una pergamena di riconoscimento del loro brillante risultato scolastico.

L’Amministrazione Comunale invita gli studenti residenti a Monopoli che si sono diplomati con il massimo dei voti in istituti di altre città ad autosegnalarsi all’indirizzo sante.scarafino@comune.monopoli.ba.it entro le ore 23.59 del 29 luglio.