Creato dalle Cicale

Verso l’Archivio delle fonti orali educative a Monopoli: il 15 novembre in Rendella

Nuovo incontro dell’Associazione per l’Ecomuseo dell’Educazione Monopoli che organizza il 15 novembre dalle ore 9.00 un’iniziativa culturale dal titolo Verso l’Archivio delle fonti orali educative a Monopoli, finalizzata a costituire in Città, possibilmente entro giugno 2024, il nucleo iniziale di un Archivio delle Fonti Orali Educative dal titolo .

La giornata, articolata in tre sessioni che occuperanno mattina e pomeriggio, cercherà di individuare, alla luce del lavoro di ricerca sulle Fonti Orali educative che a Monopoli le Scuole e le Associazioni stanno già conducendo, e alla luce dei contributi scientifici e istituzionali di importanti relatori delle Università di Macerata, del Molise, di Bari, dell’A.I.S.O., dell’Archivio di Stato di Bari e della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, quali caratteristiche potrebbe avere, a Monopoli, un Archivio delle Fonti Orali Educative inteso come un’attività di pedagogia sociale intra e intergenerazionale che valorizzi le differenze, dia dignità alla narrazione di vissuti ‘invisibili’ e, se condivisa nelle finalità di una ricerca che restituisce i suoi esiti come esperienza conoscitiva allargata, esalti il ruolo educativo delle Scuole, e anche di altre Istituzioni, Enti, Associazioni, incentivi il protagonismo della popolazione, possa indurre a forme di autoeducazione di comunità e di reale cittadinanza.
Un’attività insomma, quella del suddetto Archivio, intesa come primo tassello di un costituendo Ecomuseo dell’Educazione di Monopoli, che possa prevedere, in prospettiva, anche le attività di ricerca sulle Fonti scritte, sulle Fonti iconografiche, quelle del reperimento di Beni Culturali materiali, al fine di incrociare le varie tipologie di Fonti e di Beni Culturali, da tutelare e valorizzare per delineare e restituire alla popolazione una storia sociale dell’educazione del territorio.

 

IL PROGRAMMA

Saluti di Angelo Annese (Sindaco di Monopoli), Aldo Patruno (Direttore Dipartimento Turismo Cultura Territorio Regione Puglia), Anna Ascenzi (Presidente S.I.P.S.E.), Antonio Canovi (Presidente A.I.S.O.), i Dirigenti degli Istituti Scolastici di Monopoli.

PRIMA SESSIONE
Villani (Università di Bari) – Le Fonti orali come nuova frontiera della ricerca storica, culturale ed educativa
Meda (Università di Macerata) – Importanza del Patrimonio culturale educativo immateriale per le Scuole e per l’identità locale
Istituti Comprensivi e Associazioni del territorio di MonopoliPresentazione del Patrimonio culturale educativo immateriale raccolto a Monopoli

SECONDA SESSIONE
Andreassi (Università del Molise) – L’Archivio della Memoria Scolastica: le potenzialità del patrimonio storico-educativo immateriale per la ricerca e per la didattica
Buzzanca (Archivio di Stato di Bari, Sezioni di Trani e Barletta) – Soprintendenza Archivistica per la Puglia: L’archivio di Stato e la Soprintendenza Archivistica, Tutela e Valorizzazione delle Fonti Orali in una dimensione partecipata

TERZA SESSIONE
Canovi (A.I.S.O.) – L’Archivio delle Fonti orali educative a Monopoli: dalla ricerca sul campo alla fruizione sociale
Istituti Scolastici e Associazioni del territorio di Monopoli Presentazione del Patrimonio culturale educativo immateriale raccolto a Monopoli
Gruppo di ricerca sulle Fonti orali educative di Monopoli Ricerca delle Fonti orali educative, coinvolgimento delle Scuole, della popolazione locale, di quella turistica, e redazione della storia sociale dell’educazione locale: attività e scenari possibili a Monopoli, risultati attesi entro giugno 2024

DIBATTITO CONCLUSIVO

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Caffè filosofici in Rendella a cura dell’Associazione Ubuntu: conferenza stampa

Martedì 14 novembre alle ore 18.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la conferenza stampa di presentazione dei Caffè filosofici, a cura dell’Associazione Ubuntu – non solo Teatro Aps e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli che si terranno in Biblioteca Rendella da novembre 2023.

Presenzieranno alla conferenza stampa il sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’assessora alla Cultura Rosanna Perricci, la direttrice artistica dell’Associazione Alessandra Dalena e il vicepresidente SFI – Sezione di Bari Alberto Maiale,

Incontro ad ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Rendella Game Hub: il 5 e 19 novembre in biblioteca

Domenica 5 e domenica 19 novembre alle ore 17.00, in occasione dell’International Games Month, la Biblioteca Rendella propone due pomeriggi dedicati ai giochi da tavolo in collaborazione con 99 Corsari – Associazione Ludica.

Promosso per la prima volta nel 2008 da ALA – American Library Association l’International Games Month Day @yourlibrary, Giornata Mondiale del Gioco in biblioteca, favorisce i legami delle comunità grazie al valore educativo, ricreativo e sociale di tutti i tipi di giochi. Negli ultimi anni è entrato a far parte anche della realtà bibliotecaria italiana e si è trasformato nell’International Games Month, l’intero mese di novembre dedicato al gioco in biblioteca. L’iniziativa è supportata dall’AIB – Associazione Italiana Biblioteche che identifica il gaming come una delle attività che potenziano l’aspetto socializzante della biblioteca sulla propria comunità.

Attività gratuita riservata a giocatori dai 14 ai 99 anni.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Laboratori di lettura e cartapesta: dal 4 novembre in Rendella

L’Assessore alle Politiche Culturali Rosanna Perricci comunica che nel mese di novembre torneranno in Biblioteca Rendella i laboratori di lettura e cartapesta per bambine e bambini dai 7 ai 12 anni, a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Ubuntu non solo teatro.

Cinque saranno gli appuntamenti per far conoscere ai più piccoli il fascino della cartapesta e dell’antico mestiere del cartapestaio, legato alla tradizione popolare pugliese. Il percorso laboratoriale si svolgerà a partire dal 4 novembre dalle ore 16.00 alle 19.00. I successivi appuntamenti si terranno invece il 17, 21, 28 e 29 novembre dalle ore 16.30 alle 19.00. Gli incontri si articoleranno attraverso una lettura animata e a seguire la realizzazione di un addobbo in cartapesta tratto dalla storia ascoltata. La lettura animata sarà coadiuvata da espressività, movimenti del corpo e vari accessori che serviranno a rendere ancora più accattivante l’ascolto. Il laboratorio sarà impostato sulla metodologia dell’imparare facendo spiegando passo dopo passo i vari passaggi per la realizzazione del manufatto. L’obiettivo finale dei laboratori sarà la realizzazione di 20 maschere di personaggi di fiabe, rifinite dalla maestra cartapestaia, che addobberanno la Biblioteca Rendella nel periodo natalizio.

A condurre il percorso sarà Gesi Bianco, esperta nella lavorazione della cartapesta, dal 2010 collabora attivamente con l’artista, maestro cartapestaio del Carnevale di Putignano, Deni Bianco. Ha svolto diverse attività di docenza nell’ambito di corsi di formazione, workshop, masterclass e progetti svolti in scuole di diverso ordine e grado. Collabora con diversi Enti e Associazioni del territorio per diffondere la conoscenza dell’antica arte e tradizione della cartapesta.

Prenotazione obbligatoria telefonando al numero: 333-712 1276.

PROSPERO Young 2023: dal 9 al 12 novembre dodici appuntamenti con gli autori

Al via il PROSPERO Young dal 9 al 12 novembre con dodici appuntamenti, protagonisti i giovani volontari che dialogano con gli autori.

GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE 
Si parte giovedì 9 novembre alle ore 10.00 con Sumaya Abdel Qader, di mamma e papà giordano-palestinesi, è una ricercatrice in sociologia che dal 2016 al 2021 è stata la prima consigliera musulmana del comune di Milano. Presenta il libro In cerca di me. Attraverso lo sguardo di una protagonista irresistibilmente genuina e curiosa, Sumaya Abdel Qader ci racconta, con la consapevolezza di chi le ha vissute in prima persona, le sfide e le paure, ma anche le opportunità e la bellezza che la multiculturalità ci offre. Introduce Elena Indiveri.

Alle ore 19.00 Mohamed Maalel, padre tunisino e madre pugliese già analista per Tv Talk, presenta il suo romanzo d’esordio Baba, una storia non scontata sulla multiculturalità, l’identità e i legami. Una lunga confessione a un padre a cui non ci si è potuti mostrare fino in fondo per quello che si è, un racconto intenso e talvolta spietato, nel quale la rievocazione delle violenze si accompagna a un commovente desiderio di comprensione e di riscatto. Moderano Manuela Benedetti e Antonella Amodio.

Alle ore 20.30 Franco La Torre, attivista e ambientalista italiano, già membro della presidenza di Libera, presenta il libro L’antimafia tradita. Riti e maschere di una rivoluzione mancata. Un intenso racconto dell’antimafia storica e di quella contemporanea ma anche un atto di accusa contro un’antimafia che ha tradito il mandato originario, che si è chiusa in sé stessa, sempre più consociativa e addomesticata. Moderano Pasquale Muolo e Matteo Menga.

 

VENERDÌ 10 NOVEMBRE
Ai bambini e ai ragazzi è dedicato il primo appuntamento di venerdì 10 novembre (ore 10.00) con Gianluca Caporaso, che presenta il libro Il signor Conchiglia. Un libro manifesto, portatore di pace, con al centro la vicenda Alan Kurdi, il bambino trovato senza vita il 3 settembre 2015 su una spiaggia turca nei pressi di Bodrum. Nel libro Alan viene trasformato in un personaggio immortale, mitologico, che viaggia per terre lontane e abissi incantati, in una fiaba poetica e avventurosa che tocca con dolcezza le corde più profonde di grandi e piccoli, e nelle parole trova la salvezza e la speranza che quella foto sembrava averci tolto. Introduce Elena Indiveri.

Alle ore 19.00 la giornalista Camilla Ronzullo presenta il libro I no che non dici agli altri sono quelli che imponi a te stessa. Attraverso aneddoti l’autrice, nota anche con lo pseudonimo ‘Zelda was a Writer’ riflette sui nostri tempi, sui sì e sui no che stanno dietro a fenomeni come il ghosting, il breadcrumbing o il quiet quitting, alle aspettative verso chi costruisce una propria immagine pubblica sui social, al rapporto femminile col corpo e con la bellezza e alla paura di invecchiare. Moderano Ambra Sampietro e Felicia Giliberti.

Alle ore 20.30 la giornalista freelance e producer esperta di Medio Oriente e Nord Africa Nancy Porsia presenta il libro Mal di Libia. I miei giorni sul fronte del Mediterraneo. Un viaggio in una terra ostile con i suoi figli ma inerme davanti a chi nelle sue acque prova a lavare la propria coscienza sporca; ci accompagna a scoprire un popolo contraddittorio ma spesso incompreso, lontano da quello di cui danno notizia i media mainstream, e insieme ci offre uno sguardo onesto sulla sua vita. Moderano Rosa Campanelli e Francesca Biasi.

 

SABATO 11 NOVEMBRE
Sabato 11 novembre alle ore 10 dell’Assessorato alle Politiche Culturali presenta il volume La Rendella. Oltre una Biblioteca, un viaggio nella “Piazza del Sapere” dopo sei anni dalla sua inaugurazione per ripercorrere quanto fatto dalle ultime Amministrazioni Comunale fino ad oggi.

Alle ore 19.00 il giornalista e romanziere Gianni Caminiti presenta il libro StartAut. La storia di Pizzaut. Un saggio che tra narrazione, interviste e riflessioni psicosociologiche racconta la cavalcata di 1490 giorni, dall’ideazione fino all’apertura, della pizzeria fisica più inclusiva d’ Europa. Moderano Miriam Giannuzzi e Ambra Sampietro.

Alle ore 20.30 la quarantennale, mai rivolta, vicenda di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, figlia di un commesso pontificio, scomparsa il 22 giugno 1983, nel centro di Roma, mentre tornava a casa dopo la lezione di musica è raccontata da Laura Sgrò e Pietro Orlandi nel libro Cercando Emanuela. Le verità nascoste e le nuove indagini sul ruolo del Vaticano nel caso Orlandi. Presenta Ambra Sampietro. Moderano Miriam Giannuzzi e Sara Viale.

 

DOMENICA 12 NOVEMBRE 
La giornata festiva si apre alle ore 10 con Guardare oltre. Laboratorio di confronto generazionale a cura dei Volontari del Prospero in collaborazione con l’Associazione Culturale Anziani di Monopoli. Un momento di condivisione veramente speciale al PROSPERO Young. I ragazzi incontreranno gli amici dell’Associazione Anziani per uno scambio generazionale tra ricordi ed emozioni, attraverso l’ascolto di una canzone, il ricordo suscitato da una fotografia o da un film.

Alle ore 19.00 la scrittrice, editrice, traduttrice e critica letteraria Romana Petri presenta il libro Rubare la notte, una personalissima biografia letteraria del celebre scrittore e aviatore francese, Antoine De Saint-Exupéry. Moderano Sara Viale ed Elena Indiveri.

Infine, alle ore 20,30 il regista, blogger e scrittore Gabriele Del Grande presenta il libro “Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa”. Una narrazione avvincente, che intreccia le vicende dell’immigrazione con quelle dell’emigrazione e, al contempo, contrappone ai fantasmi del passato suprematista euro-atlantico uno sguardo cautamente ottimista sul futuro. Moderano Halit Tafa e Roberto Romani.

 

 

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

PROSPERO Young 2023: conferenza stampa in Rendella il 26 ottobre

Anche la sesta edizione della versione autunnale di PROSPERO Fest sarà dedicata ai giovani.

PROSPERO Young celebra anche quest’anno il compleanno della rinascita della Rendella prevedendo dal 9 al 12 novembre  dodici appuntamenti con protagonisti i giovani volontari che dialogano con gli autori.

La presentazione della quattro giorni è in programma giovedì 26 ottobre alle ore 17.00 nella Biblioteca Civica “Prospero Rendella” alla presenza del Sindaco di Monopoli, Angelo Annese, dell’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci e dei rappresentanti dei volontari di Prospero Fest.

L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’Assessorato alla Cultura per coinvolgere i ragazzi e renderli protagonisti.

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

 

 

Tavola rotonda “Progetto GO.GO. Responsabilmente navigo e raccolgo”: il 27 ottobre in Rendella

UNCI Agroalimentare, con il patrocinio del Comune di Monopoli organizza venerdì 27 ottobre alle ore 10.30 in Biblioteca Rendella l’incontro Progetto GO.GO. Responsabilmente navigo e raccolgo.

UNCI Agroalimentare si fa portavoce del progetto nell’ambito della Misura 1.40 – Regione Puglia.
L’obiettivo è quello di ridurre il marine litter nelle zone costiere attraverso un approccio integrato basato sia su azioni di governance, sia sullo sviluppo e la messa a punto di un sistema di segnalazione, intercettazione e raccolta dei rifiuti. Il progetto comprende azioni di monitoraggio, di analisi e di gestione, che coinvolgeranno pescatori, cittadini, aziende dei rifiuti del territorio ed amministrazioni locali per costruire una metodologia di processo.
Gli areali coinvolti sono: Vieste, Barletta, Manfredonia, Monopoli, Margherita di Savoia, Cagnano Varano, Mola di Bari.

Saluti istituzionali: Gennaro Scognamiglio (Presidente UNCI Agroalimentare), Angelo Annese (Sindaco di Monopoli), Gennaro Moccia (Tenente di vascello e Comandante ufficio circondariale marittimo della Guardia costiera di Monopoli), Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico meridionale.

Interverventi:
Marine litter ed effetti sul pescato locale
Piera Marigliano (Responsabile scientifico UNCI Agroalimentare)

Stato di avanzamento dei lavori
Veronica Buzzo (Responsabile scientifico UNCI Agroalimentare)

A seguire: Tavola rotonda con la partecipazione delle cooperative che hanno svolto il progetto.
Modera l’incontro Cinzia Giustino (Commercialista esperta nel settore pesca)

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Rendella d’Autore | 27 ottobre 2023: Annarita Briganti presenta “Gae Aulenti. Riflessioni e pensieri sull’Architetto Geniale”

Il 27 ottobre alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella verrà presentato il volume Gae Aulenti. Riflessioni e pensieri sull’Architetto Geniale (Cairo, 2022) di Annarita Briganti.

Evento a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, in collaborazione con Donne per la città – Presidio del libro di Monopoli. Con il patrocinio dell’OAPPC della provincia di Bari. Per la partecipazione all’evento verranno riconosciuti 2 CFP agli Architetti, previa registrazione in loco.

Intervengono Rosanna Perricci (Assessore alla Cultura) e Loredana Ratti (Presidio del libro).
L’autrice dialoga con l’Arch. Alessandra Notarangelo.

IL LIBRO
L’Architetto Geniale, al maschile, come amava definirsi, l’italiana che ha fatto il Musée d’Orsay a Parigi e che ha realizzato molte altre opere in Italia e all’estero, la leonessa, la zia, l’intellettuale, la gran signora. Gae Aulenti è una personalità poliedrica, difficile da ingabbiare in un’unica definizione. Tra le poche donne del suo tempo laureate al Politecnico di Milano (è nata nel 1927), è un esempio luminoso di come è possibile realizzarsi senza perdere mai la voglia di amare, di avere una famiglia, di esplorare, di creare, dall’architettura al design, al teatro. La sua è una storia italiana, dal sapore internazionale, che tutti dovrebbero conoscere. Nomade nel dna – è nata in provincia di Udine da padre di origini pugliesi e madre napoletano-calabrese, è cresciuta tra Veneto e Piemonte e si è trasferita a Milano a metà degli anni Settanta -, Gaetana Emilia Aulenti ha girato tutto il mondo per ristrutturarlo, costruirlo, allestirlo, renderlo più bello. In pagine appassionate, l’autrice ci fa conoscere i suoi tanti volti e lo fa attraverso il patrimonio che questa grande donna ci ha lasciato: da piazzale Cadorna e dalle Esposizioni Internazionali in Triennale nella sua Milano (città dove c’è anche una piazza intitolata a lei in tempi record) a Palazzo Grassi a Venezia, dalla Leopolda di Firenze alle Scuderie del Quirinale di Roma, dal metrò di Napoli a Palazzo Branciforte a Palermo, al Musée d’Orsay, che le è valso la Legione d’Onore. Un libro frutto di studi e ricerche sul campo, negli archivi e sui media, con interviste ai testimoni e a chi oggi porta avanti la sua eredità artistica, culturale e di «genere». Per riflettere su un concetto fondamentale: cosa significa costruire e, visti i tempi, ricostruire? Per ricominciare a sognare in grande, per essere felici e per avere una vera parità.

L’AUTRICE
Annarita Briganti è giornalista culturale per Repubblica e Donna Moderna, scrittrice, traduttrice. Per Cairo sono usciti i suoi tre romanzi: Non chiedermi come sei nata (2014, vincitore del Premio Comoinrosa Opera Prima, poi divenuto uno spettacolo teatrale scritto dall’autrice), L’amore è una favola (2015) e Quello che non sappiamo (2018). Sempre per Cairo è uscito il suo primo saggio: Alda Merini. L’eroina del caos (2019, tra i vincitori del Premio internazionale di letteratura Città di Como per la Saggistica, diventato anche uno spettacolo teatrale). Il suo nuovo saggio biografia, Coco Chanel. Una donna del nostro tempo (Cairo, 2021), è il suo libro N° 5. Ama raccontare storie di grandi donne.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Presentazione del libro di Gianfranco Viesti: il 24 ottobre in Rendella

Martedì 24 ottobre alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella si terrà l’incontro dell’Associazione “Donne per la Città” – Presidio del libro di Monopoli con Gianfranco Viesti, autore del libro Contro la secessione dei ricchi (Laterza, 2023).

Introduce Giuliana Corbascio (Presidio del libro di Monopoli).
Presenta Flora Villani.

Evento in collaborazione con Mondadori Bookstore Monopoli.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Gozzovigliando… in Rendella: il 22 e il 29 ottobre due incontri per bambini in biblioteca

Prende il via domenica 15 ottobre 2023 nel porto vecchio di Monopoli Gozzovigliando 2.3, la manifestazione promossa dal GAL “Terra dei Trulli e di Barsento” con il patrocinio del Comune di Monopoli, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e di Puglia Promozione e in sinergia con le cooperative dei pescatori locali e delle associazioni del territorio monopolitano.

Domenica 22 e 29 ottobre alle ore 17.00 ci saranno due incontri dedicati a bimbi da 4 a 10 anni dal titolo LA VOCE DEL MARE.

Per partecipare agli incontri, a cura della Biblioteca Rendella, è necessaria la prenotazione telefonando allo 080-4140709 oppure scrivendo a info@larendella.it.