Creato dalle Cicale

Cerimonia di premiazione New.Ton Project 2023: il 30 maggio in Rendella

Martedì 30 maggio alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella si terrà la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione di New.Ton Project, bando rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte del Polo Liceale “Galileo Galilei – Marie Curie” di Monopoli e alle medesime classi degli Istituti d’Istruzione Secondaria Superiore nell’anno scolastico 2022-2023.

Il New.Ton Project risulta essere coerente con l’identità culturale dell’Istituto così come descritto nel PTOF, è un progetto di tipo extracurriculare, coinvolge un congruo numero di studenti provenienti da più classi, sezioni, indirizzi e scuole, segue un approccio interdisciplinare, privilegia modalità innovative di apprendimento con l’utilizzo di nuove tecnologie, sviluppa opportuni collegamenti con il territorio in termini di visibilità del Polo Liceale e di pubblicità della sua storia.

Questa edizione del New.Ton Project beneficia del patrocinio del Comune di Monopoli e dell’Università degli studi di Foggia.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Prossimo incontro in occasione del centenario del Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie”: il 26 maggio in Rendella

Venerdì 26 maggio alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella ci sarà un nuovo incontro in occasione dei primi cento anni del Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie” dal titolo “La memoria orale del Liceo“.

Introduce l’incontro il prof. Martino Cazzorla, Dirigente Scolastico Polo Liceale “G. Galilei -M. Curie” di Monopoli
Modera l’incontro la prof.ssa Gabriella Moretti, Docente di Materie letterarie e latino del Polo Liceale “G. Galilei -M. Curie” di Monopoli

Interventi:

La scuola quale “luogo di vita reale”, spazio identitario
a cura della prof.ssa Antonella Semeraro, Docente di Scienze Umane presso il Polo Liceale “G. Galilei -M. Curie” di Monopoli

La ricerca in ambiente scolastico tramite tecniche di conversazione
a cura del prof. Sergio Congedo, Docente di Scienze Umane presso il Polo Liceale “G. Galilei -M. Curie” di Monopoli

Il Liceo narrato dai protagonisti in un’ottica intergenerazionale. Presentazione di sezioni di interviste
a cura delle classi IIIA e IVA del Liceo delle Scienze Umane, con l’introduzione del prof. Roberto Sublimi, Presidente dell’Associazione “Oltrescuola”, già Docente dell’I.C. “G. Modugno-G. Galilei” di Monopoli

Le fonti orali nell’attività di ricerca dell’Associazione “Oltrescuola”
a cura del prof. Antonio Gatti e della prof. ssa Chiara Lonero, già Docenti dell’I.C. “G. Modugno – G. Galilei” di Monopoli

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

La Giornata dell’Arte: conferenza stampa il 25 maggio in Rendella

Giovedì 25 maggio alle ore 16.00 nella Biblioteca Rendella si terrà la conferenza stampa di presentazione de La Giornata dell’Arte, promossa dall’Associazione studentesca Articolo 18 con la collaborazione del Circolo Arci di Monopoli “Contrada 100” e dell’Assessorato alla Cultura.

L’evento si terrà lunedì 29 maggio dalle ore 8.00 alle 23.30 in Piazza Vittorio Emanuele.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Jukebox Letterario: il 23 maggio in Rendella

L’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca civica “Prospero Rendella“ promuovono, in occasione de Il Maggio dei Libri 2023, il Jukebox Letterario del performer Simone Martino Franco.

Martedì 23 maggio alle ore 10.00, nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella, l’artista, regista e attore salentino, Simone Franco, incontrerà gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Città di Monopoli, per stimolare i toni e l’interpretazione della lettura nei giovani studenti, attraverso la provocazione di un attore professionista.
Il Jukebox Letterario, performance artistica originale che si pone tra il Teatro e la Ricerca della Parola Poetica nell’ambito della narrazione, è un progetto di promozione della Letteratura e della lettura ad Alta Voce che vede impegnato l’attore in una sperimentazione di ricerca scientifico artistica sul rapporto tra opera d’arte e fruitore volta al più vasto pubblico ed in special modo alle giovani generazioni. Agli spettatori coinvolti è offerta la scelta di passi letterari di autori classici e contemporanei della Letteratura italiana, da interpretare fra i tanti proposti, nella libertà di associazione della lettura alla musica. Una performance che vive di improvvisazione programmata e che si nutre dell’interscambio tra artista e spettatori.
Conosciamo tutti il meccanismo del caro e vecchio jukebox, icona degli anni ‘50 del secolo scorso: si inserisce un gettone, si seleziona la canzone, parte la musica. Allo stesso modo, ogni spettatore può utilizzare un proprio ‘gettone simbolico’ e decidere quale testo ascoltare con il giusto accompagnamento sonoro.

L’incontro è gratuito ed aperto al pubblico, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Monopolele Mediterranean Festival: il 20 maggio in Rendella

Sabato 20 maggio alle ore 17.00 in Biblioteca Rendella appuntamento con la seconda edizione del Monopolele Mediterranean Festival, la tre giorni dell’Assessorato al Turismo dedicata all’ukulele in programma dal 19 al 21 maggio 2023 per le vie e le piazze del centro storico a Monopoli.

Verrà presentato in anteprima il nuovo libro (in musica) di Ukulollo da titolo Teki: una storia di fantascienza che prende forma nella mente di ogni lettore attraverso le suggestioni dettate da parole, suoni e immagini.
E si ascolteranno voci, suoni ambientali, la colonna sonora e ben 21 canzoni originali. L’ukulele ha un ruolo da protagonista – sì, in una storia di fantascienza! – ma c’è un’intera orchestra, tanti altri strumenti e le voci di artisti provenienti da tutto il mondo, dall’Italia agli Stati Uniti, dalla Nuova Zelanda all’Inghilterra al Canada.
La presentazione sarà uno spettacolo immersivo in cui si riceverà una copia del libro e, seguendo il testo e guardando le illustrazioni, si ascolteranno brani e canzoni eseguite dal vivo da Ukulollo e Vittorio Fioramonti.

Ukulollo è Lorenzo Vignando, un suonatore italiano di ukulele originario di Lucca – Toscana.
Con i suoi spettacoli multimediali – che combinano ukulele, voce e proiezioni sincronizzate – ha girato il mondo collaborando con un numero incredibile di artisti del mondo dell’ukulele e non solo.
Nel 2021 ha formato l’Ukulollo Power Duo, in cui duetta con il polistrumentista Vittorio Fioramonti.
Ukulollo ha pubblicato 5 album originali. I suoi video hanno ottenuto diversi premi e nomination sui più importanti siti web dedicati all’ukulele.
Ukulollo è ambasciatore di Ukuleles for Peace, il meraviglioso progetto di Paul Moore che riunisce bambini ebrei e arabi in un’orchestra di ukulele nello Stato di Israele.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: www.monopolele.com

PROSPERO Fest 2023: autori, idee e libri in festival

Da domenica 14 e fino a giovedì 18 maggio parte a Monopoli il PROSPERO Fest, l’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura.

Domenica 14 maggio alle ore 19 aprirà la rassegna il giornalista Rai Sigfrido Ranucci per la presentazione de Il Patto. La trattativa fra Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato, il libro che per primo ha raccontato la Trattativa Stato-mafia. Seguirà alle ore 21 una conversazione con lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio.

Gabriella Genisi aprirà alle ore 19 gli eventi di lunedì 15 maggio per la presentazione del libro Lo scammaro avvelenato e altre ricette, un avvincente giallo che è anche l’occasione per conoscere tutte le ricette di casa Lolita Lobosco, dalla parmigiana ai panzerotti. Alle ore 21 toccherà al giornalista Sergio Rizzo per il suo Potere assoluto. I cento magistrati che comandano in Italia, storie, protagonisti, conflitti d’interesse e retroscena inediti della casta più nascosta e potente del Paese.

La casa di tutti. Città e biblioteche di Antonella Agnoli è il primo dei due appuntamenti, alle ore 19, di martedì 16 maggio. A seguire alle ore 21 il giornalista Nicola Porro presenta Il Padre Eterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai, una riflessione sul ruolo e la figura dei liberali italiani rievocando il grande maestro di questa tradizione.

Mercoledì 17 maggio alle ore 19 il filosofo Stefano Zecchi presenterà In nome dell’amore. Le molte forme di un sentimento antico e misterioso. A seguire, alle ore 21, Ostinati e contrari. La sfida alla mafia nelle parole di due grandi protagonisti: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, un manifesto di due uomini ostinatamente contrari alla banalità del male, raccontato dallo scrittore e sociologo Nando Dalla Chiesa.

Giovedì 18 maggio alle ore 19 l’ex presidente della Camera e parlamentare Pierferdinando Casini  racconta la storia italiana tra aneddoti, ricordi, riflessioni e speranze in C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano. Dialoga con l’autore la giornalista Rai Giovanna Botteri. Alle ore 21 il sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi in un viaggio nella vita, nelle passioni e nelle opere di Antonio Canova attraverso il suo libro Canova e la bella amata.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Rendella d’Autore | 12 maggio 2023: Antonella Demola presenta “Educare fa bene alla salute”

Il 12 maggio alle ore 9.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella verrà presentato il volume Educare fa bene alla salute (Giacovelli editore, 2023) di Antonella Demola.

Evento a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli.
L’autrice dialoga con la conduttrice televisiva Alina Liccione.
Intervengono l’editore Paolo Giacovelli e Rita Sarinelli di Progetto Donna.
Intermezzo musicale a cura di Alessandro Giangrande e Vito Calabrese.
Incontro in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “G. Modugno – G. Galilei” e con l’Associazione Progetto Donna.

IL LIBRO
Essere sereni e soddisfatti si può e si deve. Non significa vivere senza regole o eccessi, ma esistere con sobria contenutezza a intelligenza emotiva.
A differenza di altri testi e di altri studi, Educare fa bene alla salute è un vademecum che ci spiega la “forza curativa” della scuola a diventare persone pensanti, realizzate e felici. La scuola rimane la più importante agenzia educativa per l’Istruzione e la formazione dei giovani in cerca di una nuova collocazione categoriale, a causa della parentesi pandemica, con tutte le conseguenze di un disagio a livello psicologico e sociale che stenta ancora a scomparire.
Questo libro è stato scritto per illustrare una possibile via d’uscita dal periodo di grande insicurezza nell’orientamento culturale che stiamo vivendo mostrando come si può essere persone vincenti anche in un mondo in palese crisi d’identità. Ciò non significa ricercare il successo a tutti i costi, ma predisporre i giovani a raggiungere la maturità conoscendo se stessi e il mondo che li circonda.
È innegabile che le emozioni e i sentimenti siano alla base dell’apprendimento umano e dell’equilibrio personale, motivo per cui si fa riferimento a evidenze psicologiche, scientifiche e nutrizionali. Altro elemento importante affrontato in questo saggio è la possibilità di orientare le nuove generazioni alla abilità di vivere finalizzata alla longevità seguendo i principi e le finalità delle varie educazioni scolastiche, a partire da un’educazione alimentare mediterranea e salutare, giacché il fine ultimo della persona umana è si la conoscenza della realtà attraverso lo studio delle discipline, ma anche delle varie educazioni che la scuola propone per la crescita sana e stabile della propria personalità. Quest’ultima deve essere armonica (e non disturbata), altresì orientata a recepire i valori dell’autostima, dell’empatia e della sociabilità. Essere in armonia con il proprio corpo e la propria mente apre le porte ad una vita più appagata ed esemplare. Diventare nel tempo persone belle, buone e positive non è semplicemente una questione estetica e morale, ma significa potenzialmente migliorare la qualità della nostra esistenza in questo particolare decennio del XXI secolo.

L’AUTRICE
Antonella Demola, nata ad Ostuni nel 1964, è scrittrice e divulgatrice didattica culturale. Ex giornalista del Quotidiano di Brindisi-Lecce, conduttrice del format “Autors & Dintorni” per l’emittente CANALE 7. Attualmente è Dirigente Scolastica presso l’I. C. “G. Modugno-G. Galilei” di Monopoli. Tra le sue pubblicazioni: Sentieri incantati (Schena, 1992); La luna sul filo (Schena, 1993); Guerra e libertà (Levante, 1994); Montalbano di Fasano. Prospettive storiche (Schena, 2000); Il Guercio di Puglia (Edizioni Istituto Italiano di Cultura, 2004); Apulia Mediterranea, tra folklore & turismo (Edizioni pugliesi, 2007); La campanella ha suonato (Stampa Sud, 2011); La scuol@ nella crisi globale (Stampa sud, 2013); Autonomia e trasparenza (ADDA, 2014); La scuola mascherata (ARTEBARIA, 2021).

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Concerti di primavera con l’ICOM: in Rendella il 5 e il 7 maggio

Due appuntamenti con la musica in Biblioteca Rendella a cura dell’ICOM, con l’Associazione Le nove muse e con il patrocinio dell’Assessorato al Comune di Monopoli dal titolo Concerti di primavera con l’ICOM.

 

Venerdi 5 maggio, ore 19.30
Orchestra di fiati
L’ICOM che ha sempre guardato con grande interesse i giovani e giovanissimi musicisti e organizzato dal ’96 molteplici eventi artistici. In questo concerto propone questo nuovo gruppo giovanile costituito di recente, che attraverso la musica dà vita ad un’esperienza musicale di comunione, collaborazione e condivisione.

Direttore: Martino Palmitessa
Flauti: Pietro Bucci, Giorgia Castore
Clarinetti: Gregorio Caforio, Francesca Fantasia, Alessia Galliulo, Elisa Caputo
Oboe: Grazia Potenza
Sax Alto: Davide Caputo, Bartolomeo Giannoccaro, Paolo Siciliano
Tromba: Francesco Traversa, Gabriele Pisani
Trombone: Roberto Casciaro
Pianoforte: Martin Palmisano
Basso elettrico: Luca Acquaviva
Percussioni: Pino Spilotros
Presenta:Francesca Dibello

Domenica 7 Maggio, ore 18.30
Duo Arpa e Soprano: Antonio Ostuni e Claudia Ceraulo
Antonio e Claudia si conoscono a Catania, città di Vincenzo Bellini, dopo una forte intesa musicale, in occasione di Harpissima, un evento internazionale di arpe tenutasi proprio a Catania nell’ottobre 2020 si sono esibiti per la prima volta insieme. Da questa esperienza è nato il Duo Mediterranea, nel segno dell’Unione tra la Puglia e la Sicilia.

 

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: icom.monopoli@gmail.com

Corso di turismo sociale e giovanile per la conoscenza e la valorizzazione di Monopoli e dintorni: dal 4 maggio in Rendella

Dal 4 maggio avrà inizio in in Biblioteca Rendella la 28^edizione del Corso di turismo sociale e giovanile per la conoscenza e la valorizzazione di Monopoli e dintorni, organizzato dal Centro Turistico Giovanile “Egnatia” di Monopoli, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del comune di Monopoli.

Quattro gli incontri teorici in programma, che spazieranno nella storia locale vista da diversi punti di vista, da quello storico artistico a quello folkloristico. A tenere le lezioni qualificati docenti o esperti di storia e tradizioni locali. Gli incontri previsti in biblioteca si terranno il 4 e il 25 maggio, l’1 e l’8 giugno dalle ore 18.00 alle ore 19.30. Oltre agli incontri teorici sono previste anche escursioni nel fine settimana (sabato pomeriggio o domenica). Gli incontri teorici sono gratuiti e aperti a tutti, mentre per partecipare alle escursioni nel territorio sarà necessario essere soci del Centro turistico Giovanile. Il Corso CTG rientra in una lunga e consolidata tradizione del Gruppo “Egnatia” di Monopoli, pionieristico da questo punto di vista, e intende promuovere la figura degli Animatori Culturali Ambientali del Ctg volontari che abbiano conoscenze tali da poter valorizzare e tutelare il ricco patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale della città di Monopoli.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: ctgmonopoli@gmail.com – tel. (solo whatsapp o sms) 389.5939273

Se leggi sei forte! Il Maggio dei libri in Rendella: tutti gli eventi dal 23 aprile al 1 giugno

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” aderiscono per il sesto anno consecutivo alla campagna di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, giunta alla sua XIII edizione su tutto il territorio nazionale e promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura.
Il tema della campagna, che inizia il 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, e termina il 31 maggio, è Se leggi sei forte!

Tre i filoni tematici a cui le iniziative si ispirano:
La forza delle parole: dedicato all’uso delle parole per spiegare e plasmare il mondo e quindi alle letture sui temi di attualità, ambientali, politici e sociali;
I libri, quelli forti…: dove troviamo le grandi opere che lasciano il segno, quelle in cui ci riconosciamo e al tempo stesso scopriamo qualcosa di nuovo su noi stessi;
Forti con le rime: per dar voce alla poesia, classica e contemporanea, quale strumento potentissimo di espressione e seduzione.
L’iniziativa vuole favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.

Il Maggio dei libri in Biblioteca Rendella sarà ricco di iniziative pubbliche, laboratori dedicati ai piccoli utenti della biblioteca, incontri per le scuole. Anche quest’anno, l’Assessorato alla Cultura ha inteso rivolgere particolare attenzione a nuovi utenti che, per vari motivi, frequentano poco la Biblioteca, coinvolgendo l’Associazione “Centro Arcobaleno” e l’Associazione Culturale “Anziani” di Monopoli.

Di seguito tutti gli appuntamenti:

PRESTITI SPECIALI
Dal 23 aprile al 31 maggio
– Una rosa per un libro
Seguendo l’antica tradizione catalana dello scambio di una rosa per un libro, in occasione della celebrazione di San Giorgio del 23 aprile, data che coincide con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, la Biblioteca Rendella donerà una rosa simbolica a tutti gli utenti per ogni libro preso in prestito per tutta la durata dell’iniziativa.
– Appuntamento al buio con un libro
Immergersi nella lettura di un libro è come vivere una storia d’amore. Le bibliotecarie hanno selezionato e incartato alcuni titoli che si ispirano ai tre filoni tematici de Il Maggio dei Libri.
Una misteriosa descrizione del libro catturerà l’attenzione dei curiosi lettori pronti a prendere in prestito il loro prossimo libro.

A SPASSO TRA LE EMOZIONI
Dal 23 aprile al 23 maggio
Laboratorio a cura della dott.ssa Gabriella Rotolo.
Il laboratorio si propone di sviluppare l’intelligenza emotiva nei bambini attraverso esercitazioni pratiche creative, la lettura di brani, la scrittura, il confronto e il gioco. Gli incontri previsti sono 8 rivolti a max 12 bambini di anni 10.

23 aprile, ore 18.00-19.00 | A spasso tra le emozioni: incontro informativo dedicato ai genitori
30 aprile, ore 17.00-19.00 | Che il viaggio abbia inizio
2 maggio, ore 17.00-19.00 | A contatto con la paura
3 maggio, ore 17.00-19.00 |A contatto con la rabbia
6 maggio, ore 17.00-19.00| Il barattolo della felicità
9 maggio, ore 17.00-19.00 | A contatto con la tristezza
12 maggio, ore 17.00-19.00 |La valigia delle emozioni
23 maggio, ore 18.00-19.00 |Incontro conclusivo dedicato a genitori e bambini

Incontri gratuiti con prenotazione obbligatoria: 080.4140709 | info@larendella.it

RENDELLA DEI BAMBINI
Gli incontri dedicati ai piccoli utenti della biblioteca abbracciano in pieno l’edizione Se leggi sei forte! e sviluppano attraverso la lettura e il gioco i temi della campagna dedicato ai bambini da 0 a 10 anni.

4 maggio, ore 17.00
Il Maggio dei piccolissimi – Forti con le rime | Incontro dedicato a bambini da 0 a 3 anni
11 maggio, ore 17.00
Rendella dei bambini – Forti con le rime |Incontro dedicato a bambini da 4 a 6 anni
25 maggio, ore 17.00
Rendella dei bambini – I libri, quelli forti… |Incontro dedicato a bambini da 7 a 10 anni

Incontri gratuiti con prenotazione obbligatoria: 080.4140709 | info@larendella.it

INCONTRI PER LE SCUOLE
Incontri dedicati agli studenti degli istituti scolastici della Città di Monopoli per promuovere la lettura attraverso attività e laboratori e sviluppare i temi dell’edizione de Il Maggio dei libri. Se leggi sei forte!
Per informazioni e prenotazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

UN LIBRO PER TUTTI
La Rendella festeggia Il Maggio dei libri 2023 promuovendo la lettura ad alta voce e partecipata come strumento di inclusività.

19 maggio, ore 16.00
Go Goals! Il gioco dell’Agenda 2030
Incontro in collaborazione con l’Associazione “Centro Arcobaleno” e con la compagnia teatrale “Il TeatroVerso dell’Arcadìa”
Un gioco divertente per imparare insieme i 17 obiettivi comuni di Sviluppo Sostenibile promossi dall’Agenda 2030 che riguardano tutti i Paesi del mondo. Nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il pianeta sulla strada della sostenibilità.

25 maggio, ore 10.00
Gruppo di lettura istantaneo in collaborazione con l’Associazione Culturale Anziani di Monopoli
L’idea nasce con lo scopo di far avvicinare alla lettura adulti che abitualmente leggono in solitudine, ma che poi non socializzano le proprie emozioni su quanto letto.
Un gruppo di lettura istantaneo si basa sulla lettura di un breve racconto. Al termine della lettura, il conduttore del gruppo, presenta l’autore e espone i propri pensieri sul racconto letto, per poi lasciare la parola al gruppo.

JUKEBOX LETTERARIO
23 maggio, ore 10.00
Incontro con Simone Martino Franco dedicato alle scuole secondarie di secondo grado della Città di Monopoli.
Il Jukebox Letterario, performance artistica originale che si pone tra il Teatro e la Ricerca della Parola Poetica nell’ambito della narrazione, è un progetto di promozione della Letteratura e della lettura ad Alta Voce che vede impegnato l’attore in una sperimentazione di ricerca scientifico artistica sul rapporto tra opera d’arte e fruitore volta al più vasto pubblico ed in special modo alle giovani generazioni.
L’incontro è gratuito ed aperto al pubblico, fino ad esaurimento posti.

STORIE DI CARTA E PAROLE. IMMAGINA, RACCONTA, CREA
26 maggio, ore 16.30
Laboratorio di scrittura creativa per imparare ad abbandonare i modelli classici di scrittura, liberare la mente ed approcciarsi ad un nuovo modo di raccontare se stessi e la propria visione del mondo, giocando e sperimentando tante tecniche creative diverse.
Incontro gratuito dedicato a ragazzi dai 13 ai 18 anni con prenotazione obbligatoria: 080.4140709 | info@larendella.it

E per chiudere questa edizione de Il Maggio dei Libri 2023, appuntamento speciale con il libraio magico Sergio Guastini.

NOTTE BIANCA PER LETTORI INSONNI
1 giugno, ore 20.30
Incontro gratuito dedicato ai bambini dagli 8 ai 10 anni, con prenotazione obbligatoria: 080.4140709 | info@larendella.it

 

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it