Creato dalle Cicale

Rendella d’Autore | 7 febbraio 2025: Marco Mancini presenta “Mi raccomando, a mamma!”

Il 7 febbraio alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Mi raccomando, a mamma! Appunti di un caregiver (Les Flaneurs, 2024) di Marco Mancini.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Interviene l’editore Alessio Rega.
L’autore dialoga con Nicola De Lauro e Sandro Scarafino.

IL LIBRO
Un giovane uomo, l’autore stesso, sceglie di rinunciare alla sua vita romana per tornare in Puglia a prendersi cura della madre, la quale, come si è scoperto all’improvviso, è gravemente malata.
Dalla diagnosi di cancro al quarto stadio alle risate strappate negli ultimi istanti condivisi, dalla comparsa dei primi sintomi di un male che avanza prepotente all’urgenza di liberarsi di ogni segreto, Marco ripercorre a una a una le tappe di anni dolorosi (ma, per molti aspetti, anche luminosi) in cui ha dovuto affrontare, insieme al tumore che andava divorando la donna più importante della sua vita, anche sé stesso. Per imparare a riformulare i concetti di affetto, sacrificio, gioia, assistenza.
Una testimonianza delicata e commovente, che, mentre si interroga sul ruolo del caregiver, ci ricorda che l’amore non si tira indietro di fronte a nessuna sfida: è disposto anche a lottare contro il tempo.

L’AUTORE
Marco Mancini (Fasano, 1990) Socio fondatore della LDM, società di servizi e comunicazione, è stato assistente legislativo per la XII Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei deputati. Ha dato vita nel 2023 al primo galà di beneficenza “Dica Trentatré – Lotta e cure contro il cancro” a supporto della ricerca e delle cure oncologiche. Ha preso parte alla stesura di diversi progetti di legge per la tutela dei diritti dei pazienti oncologici.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Uncinettando in Rendella dal 5 febbraio

La lavorazione a maglia è un’arte antichissima che a causa del fast fashion rischia di essere soppiantata dalla produzione industriale. Tuttavia, negli ultimi anni sempre più persone, anche giovanissime, si sono avvicinate a questa forma d’arte – non semplice artigianato – spesso tramandata dalle precedenti generazioni.
L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella”, in qualità di luogo della cultura e di comunità, promuovono l’approccio e la diffusione di questa nobile attività, frutto della creatività umana, organizzando Uncinettando in Rendella, una serie di incontri dedicati all’uncinetto.
Il primo appuntamento è previsto per il 5 febbraio 2025 alle ore 16.30. Non c’è bisogno di essere sferruzzatrici o sferruzzatori professionisti; l’importante è non dimenticare a casa uncinetto e gomitoli!

La programmazione delle attività sarà resa nota attraverso il sito www.larendella.it ed i canali social della Biblioteca.

Ingresso libero e gratuito.

Per info e prenotazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Leggilo di nuovo: il 5 febbraio in Rendella

Mercoledì 5 febbraio alle ore 17.00, in occasione della Giornata Mondiale della lettura ad alta voce, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci promuove in Biblioteca Rendella un laboratorio di lettura a cura dell’Associazione Bosco Trullallero dal titolo Leggilo di nuovo!

Il carretto di Bosco Trullallero, che solitamente porta in giro gli albi illustrati tra uliveti e bosco, si fermerà in Piazza Garibaldi, davanti alla Rendella per divertire e incuriosire i piccoli partecipanti.

Attività gratuita solo su prenotazione riservata a bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.
Per informazioni e prenotazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

 

Non c’è tempo – Caffé filosofici e letterari: il 2 febbraio in Rendella

Torna il ciclo di incontri Caffè Filosofici e Letterari 2025 Filosofia ai confini, a cura dell’Associazione Ubuntu – non solo Teatro Aps, in collaborazione con la Società filosofica Italiana – Bari e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli.

Domenica 2 febbraio alle 17.30 in Rendella secondo appuntamento della rassegna realizzata da Ubuntu – Autoproduzioni culturali, per un incontro dal titolo Oltre il velo della percezione: scienza e miracoli con i docenti Gaetano Vavalle, filosofo contemporaneo, e Stefano Daniele, storico della scienza.

Un caffè filosofico per discutere di un tema molto caldo in questi anni: qual è il confine tra scienza e non-scienza? Quale il ruolo dell’umano in questo dibattito? Dove si attesta il confine tra miracolistico e scientifico?

A queste domande risponderanno i due insegnanti che daranno vita ad un dibattito su un tema molto sentito in questi ultimi anni.

Incontri ad ingresso libero e gratuito.

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Gli Imprescindibili: il Sudestival in Rendella dall’1 al 22 febbraio

Anche quest’anno una sezione del SUDESTIVAL verrà proiettata in Rendella, i sabato pomeriggio dal’1 al 22 febbraio, alle ore 17.00 : “Gli Imprescindibili” retrospettiva dedicata a Paolo Villaggio.

Quattro appuntamenti con ingresso libero presso la Sala Prospero per ricordare il genio e il talento di uno degli interpreti principali del cinema italiano.

1 febbraio 2025
“Il… Belpaese ” 1977 di Luciano Salce

8 febbraio 2025
“A tu per tu” 1984 di Sergio Corbucci

15 febbraio 2025
“La voce della luna” 1990 di Federico Fellini

22 febbraio 2025
“Un bugiardo in paradiso” 1998 di Enrico Oldoini

Visita il sito del Sudestival

Presentazione del libro di Marino Guarnieri: 30 gennaio il Sudestival in Rendella

Giovedì 30 gennaio alle ore 17.30 appuntamento in Biblioteca Rendella insieme al Sudestival, per la presentazione del libro Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione di Marino Guarnieri, all’interno della sezione Sudestival Kids Extra.

Possiamo considerare i miti a cui ci siamo sempre ispirati nella vita come dei veri e propri maestri? È quello che si è chiesto Marino Guarnieri dopo una riflessione maturata a lungo, che lo ha portato a scrivere questo saggio.” Chiedi al maestro” è il frutto di un dialogo con 12 dei più grandi esponenti del cinema d’animazione: Don Bluth, Guido Manuli, Gary Goldman, Enzo D’Alò, Michel Ocelot, Maurizio Forestieri, Sylvain Chomet, Michel Fuzellier, Bill Plympton, Bruno Bozzetto, Michael Dudok de Wit e Peter Lord. Scoprirete così come i più importanti registi e animatori si sono approcciati nella loro lunga carriera al lavoro, alla creatività, al disegno e alla tecnologia.

Un viaggio inaspettato nell’ultimo secolo dell’animazione italiana e internazionale, che ci porta a riflettere, scoprire, meravigliarci e a realizzare che, in fondo, dietro a tutti i nostri maestri ci sono persone in carne ed ossa, proprio come noi.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

L’ultima volta che siamo stati bambini: 29 gennaio il Sudestival in Rendella

Mercoledì 29 gennaio alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella si terrà il primo incontro firmato Sudestival, in occasione delle iniziative per il Giorno della Memoria.

Nella Sala Prospero verrà presentato il film L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio.

Il film, come il romanzo di Fabio Bartolomei da cui è tratto, vuole rendere omaggio ai 281 minori deportati dal ghetto di Roma, cercando di toccare gli orrori della seconda guerra mondiale rappresentandoli dal punto di vista innocente dei bambini. Un racconto delicato e potente al tempo stesso, che trasfigura la storia in una fiaba.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Live Aid “Just for One Day” – Incontro a cura di Ellisse

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca Rendella promuovono il primo appuntamento del 2025 con le attività proposte e gestite direttamente dai ragazzi del Gruppo Ellisse, in programma martedì 28 gennaio alle ore 18.00.
Dopo il successo dell’approfondimento dello scorso anno su Woodstock, il più grande concerto mai realizzato, il Gruppo Ellisse ci trasporta in un altro momento storico della musica: il Live Aid. In questa occasione, il Dott. Vincenzo D’Amelj Melodia ci guiderà in un affascinante percorso all’interno di uno degli eventi più iconici del XX secolo.
Live Aid – Just for One Day sarà un’opportunità unica per rivivere l’emozione di un concerto che ha riunito le più grandi star della musica mondiale per una causa umanitaria. Attraverso immagini, video e testimonianze, il Dott. D’Amelj Melodia ci svelerà i retroscena di un evento che ha segnato un’epoca e ha dimostrato il potere unificante della musica.
Prossimamente questo viaggio musicale proseguirà con altri appuntamenti in cui raccontare curiosità sulla storia della musica.

Incontro ad ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: 080 4140709 – info@larendella.it

Giorno della Memoria 2025

L’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Rosanna Perricci, in occasione del Giorno della Memoria, istituito nel 2005 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto e celebrata ogni anno il 27 gennaio, promuovono le seguenti iniziative in collaborazione con il Polo Liceale “G.Galilei – M.Curie, il Sudestival e l’Associazione Teatrale Allegra Brigata:

27 gennaio 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 | Piazza Vittorio Emanuele II
Viaggio nella storia e nei Ricoveri antiaerei, visite guidate a cura del prof. Martino Cazzorla, Dirigente Scolastico, e degli Studenti del Polo Liceale “G.Galilei – M.Curie” di Monopoli.
Attività riservata agli studenti degli Istituti Comprensivi della Città di Monopoli.

27 gennaio 2025, ore 10.00 | Biblioteca civica “P. Rendella”
Reading-dibattito su L’onda di Todd Strasser, romanzo basato sull’esperimento La Terza Onda tenuto dal professore di storia Ron Jones agli studenti della Cubberley High School di Palo Alto, in California, per spiegare loro le dinamiche alla base della nascita dei regimi totalitari. Il libro narra di un fatto realmente accaduto in una scuola statunitense nel 1969.
Attività riservata agli studenti degli Istituti Comprensivi della Città di Monopoli.

29 gennaio 2025, ore 18.00 | Biblioteca civica “P. Rendella”
Proiezione del film L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio, in collaborazione con il Sudestival 2025, Festival del Cinema della Città di Monopoli.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

6 febbraio 2025, ore 10.00 | Teatro Radar
Tanto vale divertirsi, spettacolo teatrale con Antonella Carone, Tony Marzolla, Loris Leoci, in collaborazione con l’Associazione Teatrale Allegra Brigata.
Lo spettacolo racconta la storia degli artisti comici internati nel campo di transito di Westerbork, dove, per rimanere in vita, si esibivano in spettacoli di intrattenimento. Una tragedia che si trasforma in risata, un tributo alla potenza della comicità come arma di sopravvivenza.
Attività riservata agli studenti degli Istituti Comprensivi della Città di Monopoli.

La Shoah è una ferita aperta nella storia dell’umanità. È nostro dovere tramandare alle nuove generazioni la memoria di questa tragedia, per evitare che simili orrori si ripetano. La cultura è un potente strumento di crescita e di emancipazione. Attraverso la lettura, il teatro e il cinema, vogliamo stimolare nei nostri ragazzi una profonda riflessione sull’Olocausto e sui valori universali di libertà, giustizia e dignità umana.” dichiara l’Assessore Perricci.

Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it

Rendella game Hub: il 26 gennaio in Rendella

Domenica 26 gennaio alle ore 16.30 l’Associazione Ludica 99 Corsari tornano a fare rotta sulla Rendella con un pomeriggio dedicato ai giochi da tavolo.

Attività gratuita riservata a giocatori dai 14 ai 99 anni.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709