Creato dalle Cicale

Convegno “La legge pugliese sul piano casa: legge deroga o destrutturazione sistemica?”. In Rendella il 13 dicembre

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, in collaborazione con il Comune di Monopoli, organizza il convegno gratuito “La Legge Pugliese sul Piano Casa: legge deroga o destrutturazione sistemica?”.

Il convegno avrà luogo venerdì 13 dicembre dalle ore 16.00 in biblioteca.

“Book concert” a cura dell’ICOM: l’11 dicembre in Rendella

L’ICOM – Istituzione Concertistica Orchestrale Monopolitana, presenta in biblioteca mercoledì 11 dicembre alle ore 20.00 “Book Concert”, con la presentazione del libro di Francesco Mazzotta “Dall’acciaieria alla fabbrica dei Suoni. L’officina artistica di Giovanni Tamborrino” e a seguire concerto del “Drama Percussion” con Giuseppe Bolettieri, Federico ApollaroAndrea Tamborrino, Nicola Montemurno.

 

 

Presentazione del libro “Il Castello di Santo Stefano a Monopoli. Archeologia per l’architettura in Puglia”: il 10 dicembre in biblioteca

Martedi 10 dicembre alle ore 17.30 in biblioteca entreremo nelle stanze del Castello di Santo Stefano.

La prof.ssa Angela Diceglie illustrerà i risultati di una ricerca del Dipartimento DISUM dell’Università degli Studi Bari, pubblicata nel suo volume “Il Castello di Santo Stefano a Monopoli. Archeologia per l’architettura in Puglia”.
Scopriremo insieme le diverse fasi costruttive del Castello, dall’età romana fino a quelle di età ottocentesche. Ricostruire gli eventi storici e costruttivi del castello, è stato il primario obiettivo dello studio, consentito dalla proficua collaborazione tra architetti e archeologi.

Interverranno: Stefano Bronzini Rettore dell’Università di Bari, Fabio Fatiguso prorettore del politecnico di Bari, Paolo Ponzio Direttore del Dipartimento Disum di Uniba, Caterina Laganara coordinatore del corso di laurea in Archeologia, Pietro D’Amico Dirigente settore cultura del Comune di Monopoli, Amedeo D’Onghia Dirigente settore Urbanistica del Comune di Monopoli, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci. Coordina Rossella Matarrese Giornalista RAI 3.

“Un giorno verranno a chiederti di me”: presentazione del libro di Vincenzo Alba in biblioteca il 7 dicembre

 

L’oscurità, intanto, premeva alle spalle sempre di più. Non colpiva né feriva, ma sfiorava la pelle con sadica virulenza. Andrea ne avvertiva il respiro, un’eco lontana quanto incombente. Così presto il suo sguardo si perse laggiù oltre le dune e, anche se solo per un attimo, intercettò sulla sommità l’ombra sgranata di uno spettro. Occhi negli occhi, se solo non ci fosse stato il velo denso e accecante della notte.

 

In Rendella la storia di Andrea e Laura, i protagonisti del primo romanzo di Vincenzo Alba dal titolo “Un giorno verranno a chiederti di me” (Eretica, 2019).

Laura Moralis, una nota scrittrice barese di 52 anni, scopre improvvisamente di essere vittima di un male incurabile, proprio quando è sul punto di terminare il suo ultimo romanzo. Andrea Rossetti, un ragazzo di 22 anni, lavora di notte al mercato ortofrutticolo, ma già da qualche tempo arrotonda facendo il “palo” per i contrabbandieri sulla costa brindisina. Vive con sua madre, ha da poco rotto con la sua ragazza, ed è solo. Il 4 febbraio 2013, quella notte, il destino unirà le loro vite e le loro storie così diverse, segnandole per sempre.

Sabato 7 dicembre alle ore 18.30 la presentazione del romanzo in biblioteca con l’autore  Vincenzo Alba, accompagnato nella lettura dalla voce di Angela Vitto e da Stefania Del Giglio nei dialoghi.

 

 

Premiazione Concorso Fotografico “Il Mio Amico a 4 Zampe 2019”: il 6 dicembre in biblioteca

Venerdì 6 dicembre alle ore 17.30 in biblioteca, l’associazione Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Monopoli in collaborazione con il FotoClub Sguardi Oltre – FIAF premierà i vincitori del 4. Concorso Fotografico “Il mio amico a quattro zampe”, patrocinato dal Comune di Monopoli.

Durante l’incontro saranno ringraziati i partecipanti al concorso e premiati i vincitori delle tre categorie in gara: “Principale”, “Scuole Superiori di Primo grado”, “Scuole Superiori di Secondo grado”.

Sarà inoltre presentato il nuovo Calendario 2020, realizzato grazie alla gentile collaborazione di alcune tra le principali associazioni sportive monopolitane.

L’evento sarà presentato da Paola Renna e vedrà la partecipazione straordinaria di alcuni degli atleti che hanno deciso di sostenere la nostra iniziativa e del Tribunale di Bari, nella forma specifica dell’UIEPE.

Previsto break musicale ad opera del giovane pianista Cosimo Ladogana, allievo del Prof. Martino Palmitessa – Direttore Artistico dell’Istituzionale Concertistica Orchestrale Monopolitana.

Valutazioni socio giuridiche della discriminazione di genere: incontro di studi il 5 dicembre in biblioteca

La Sezione “Antonio Dinielli” dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (A.N.P.S.) di Monopoli unitamente all’Assessorato dei Servizi Sociali di Monopoli hanno organizzato il convegno dal titolo “Valutazioni socio giuridiche della discriminazione di genere” che si terrà in biblioteca giovedì 5 dicembre alle ore 16.30. Modera e coordina gli interventi del convegno il Dott. Eustachio Cazzorla, giornalista e funzionario pubblico.

L’incontro di studi intende offrire un momento di approfondimento a seguito dell’introduzione della nuova normativa agli operatori del settore, dagli Avvocati, agli Assistenti Sociali e al personale della Polizia di Stato sul tema della violenza di genere, ma anche analizzare il retroterra psico-sociale che agevola il verificarsi di siffatte discriminazioni.

L’evento formativo è stato accreditato sia come corso di aggiornamento professionale per gli appartenenti alla Polizia di Stato, sia come evento formativo presso l’Ordine degli Avvocati di Bari e l’Ordine degli Assistenti Sociali di Bari.

 

Le relazioni, alternandosi tra un susseguirsi di riflessioni psico sociali e valutazioni strettamente giuridico-criminali vertono su:

“L’identificazione della donna per epiteti corporei: la volgarità del linguaggio androcentrico” – Dott.ssa Lorita Tinelli, psicologa clinico-forense, fondatrice del Centro studi di abusi psicologici;

“L’illecita diffusione di foto o video sessualmente espliciti: il reato di revenge porn” – Dott. Angelo Salerno, magistrato presso il Tribunale di Bari, Prima Sezione Penale;

“La più crudele declinazione di violenza psicologica: la tecnica del gaslighting. La sussunzione nel delitto di maltrattamenti” – Prof.ssa Avv. Mara Scatigno, penalista del foro di Bari e docente a contratto per l’insegnamento integrativo di diritto penale nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università Pegaso;

“Identità cancellate: il Codice Rosso sullo sfregio del volto, art. 583 quinquies c.p.” – Dott. Michele Massaro, Comandante Compagnia Carabinieri presso Stato Maggiore Aeronautica, Roma;

“Lo scandalo Weinstein: psicopatologia dell’abuso sessuale” – Dott. Marco Magliozzi, psicologo -psicoterapeuta, esperto in criminologia clinica;

“Profili di approfondimento sul delitto di atti persecutori: art. 612 bis c.p.” – Dott. Walter Lomagno, Dirigente del Commissariato P.S. di Monopoli;

“Il timore della stigmatizzazione sociale nella vittima di abusi: la complicità del pregiudizio e del silenzio” – Dott.ssa Aurelia Longo, Coordinatrice degli Assistenti Sociali del Comune di Monopoli.

Nuovo incontro sul progetto “Bimbinfesta – Festival dell’infanzia” in Rendella il 4 dicembre

Mercoledì 4 dicembre alle ore 16.30 in biblioteca, si terrà un nuovo incontro sul progetto “Bimbinfesta – Festival dell’infanzia” con la presenza del comico Oreste Castagna, ideatore e direttore del progetto per la realizzazione di molteplici attività che vedono come protagonisti, per la settimana dall’8 al 14 marzo 2020, i bambini e le loro famiglie.

 

 

OTM Obiettivi 2020: il 3 dicembre in biblioteca

L’Associazione Operatori Turistico Monopoli presenta martedì 3 dicembre alle ore 17.30 in biblioteca gli appuntamenti per la stagione 2020 e il nuovo portale web dell’associazione.

“Sicurezza informatica: esigenza sociale e strumenti di protezione”: formazione in Rendella il 28 novembre

Giovedì 28 novembre alle ore 16.30 in Rendella si terrà l’incontro di formazione “Sicurezza informatica: esigenza sociale e strumenti di protezione”.
Organizzato da Sofocle Formazione di Monopoli, il seminario intende fornire le conoscenze dei principi relativi alla sicurezza informatica e i riferimenti normativi, europei e nazionali. Il tema della sicurezza informatica, infatti, è attuale come mai prima d’ora visti i nuovi pericoli presenti in rete che rappresentano una minaccia non solo per le aziende ma anche per i privati. Durante l’incontro con esperti del settore, saranno evidenziali diritti e obblighi per aziende e professionisti, ma anche semplici accorgimenti per difendere la propria privacy e i propri dati nella vita di tutti i giorni.

L’incontro, gratuito, è rivolto ad imprenditori, professionisti e a tutti i cittadini interessati al tema. È inoltre accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Bari che attribuirà 3 crediti formativi ordinari a chi parteciperà.

Gli interventi previsti:
– Dati al sicuro: come proteggersi dalle frodi e dai rischi informatici (Giosef Perricci, CEO e IT Manager 360 Consulenza)
– Cyber risk: soluzioni per professionisti e imprese (Stanislao Morea, CEO S.M.A.E. Servizi Assicurativi – Agente Amissima Assicurazione)
– Sicurezza Informatica: una esigenza trasversale (Roberto Cordella, managing director presso ASSMAN s.r.l.

Modera: Gian Luca Urso (Security manager e lead auditor sistemi di gestione della security)

Monopoli Christmas Home: presentazione del programma degli eventi di Natale in città e in Rendella

La più grande casa di Babbo Natale della Puglia e un imponente albero in una cornice suggestiva di luci, musica e colori grazie alle attrazioni luminose in grado di creare un contenitore di grande impatto visivo per i concerti e le parate di artisti di strada di fama internazionale previsti. Questo e molto altro sarà “Christmas Home” promosso dagli Assessorati al Turismo, alla Cultura e al Commercio in collaborazione con le associazioni di categoria Cna, Confesercenti e Confcommercio e in programma dal 6 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020.

Il programma dettagliato sarà presentato nel corso della conferenza stampa che si terrà giovedì 28 novembre alle ore 11 in biblioteca alla presenza del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessore al Turismo Cristian Iaia, dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, dell’Assessore alle Politiche del Commercio Aldo Zazzera, dei responsabili delle tre associazioni di categoria e del team di professionisti impegnati nella realizzazione del programma.

Per un mese bambini e adulti potranno vivere la magia senza tempo di una delle feste più attese dell’anno. Il fulcro dell’evento sarà la “Christmas Home”, la più grande casa di Babbo Natale totalmente gratuita. Una mega struttura costruita su misura per l’occasione e allestita in grande stile con addobbi ed elementi di decoro realizzati artigianalmente. A fare da sfondo un grande albero di Natale.

 

Ricchissimo il calendario degli incontri previsti in Rendella:

6 dicembre, ore 10.30
“Addobbiamo l’albero di Natale in Rendella” con le classi dei quattro Istituti comprensivi di Monopoli

8 dicembre, ore 18.00
Accensione dell’albero di Natale. A seguire videomapping a cura di Alessandro Vangi e Raffaele Fiorella

12 dicembre, ore 16.30
“E Natale sia!”. Concerto a cura dell’Istituto Comprensivo “Melville Jones-Orazio Comes”

14 dicembre, ore 17.00
Letture natalizie per bambini a cura dell’APS “La casa di Piripù Bibi”

15 dicembre, dalle ore 20.00
“Aspettando la Madonna della Madia in Rendella”
Concerto in onore della Madonna della Madia a cura dell’IISS “Luigi Russo”.
A seguire giochi da tavolo a cura dell’Associazione “99 corsari”

17 dicembre, ore 17.30
“Un Natale da sogno”. Concerto a cura dell’Istituto Comprensivo “Carolina Bregante-Alessandro Volta”

19 dicembre, ore 18.30
“Natale tra suoni e rumori”. Concerto a cura dell’Istituto Comprensivo “Via Dieta-Vincenzo Sofo”

20 dicembre, ore 18.00
“E’ la notte di Natale”. Concerto a cura dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Modugno-Galileo Galilei”

21 dicembre, ore 17.30
“La Storia Infinita”. Letto/Visto/Ascoltato a cura di “Sylva Tour and Didactics”

22 dicembre, ore 18.00
“Emozioni vestite di musica e poesia” a cura dell’Associazione Progetto Donna

27 dicembre, ore 18.00
Presentazione del libro di ricette di Giustina Dibello
“Giustina e i suoi antipasti da applausi” e degustazione di prodotti tipici natalizi

28 dicembre, ore 17.00
Teatrino delle marionette a cura dell’APS “La casa di Piripù Bibi”

29 dicembre, ore 17.30
“La regina della nevi”. Spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Fly – Laboratorio delle arti

2 gennaio 2020, ore 17.00
Laboratorio di cartapesta a cura di Gesi Bianco

3 gennaio 2020, ore 17.30
“Pinocchio”. Spettacolo di burattini a cura di Teatro De Angelis Family

5 gennaio 2020, ore 17.30
“Peter Pan”. Letto/Visto/Ascoltato a cura di “Sylva Tour and Didactics”

6 gennaio 2020, ore 17.30
“Natale d’incanto”. Spettacolo teatrale a cura dell’Allegra Brigata