“Scrittori in fasce: la mia storia per tutti” – 12 maggio 2020
Bambine e Bambini, Signore e Signori,
ecco a voi le storie di Flora (3 anni) e Flavia (6 anni), le nostre prime Scrittrici in fasce!
Buona visione!
Creato dalle Cicale
Bambine e Bambini, Signore e Signori,
ecco a voi le storie di Flora (3 anni) e Flavia (6 anni), le nostre prime Scrittrici in fasce!
Buona visione!
La prima iniziativa web “Scrittori in fasce: la mia storia per tutti”, realizzata in collaborazione con l’Associazione culturale “Fly – Laboratorio delle Arti”, è inserita nel programma “La Rendella ti racconta…” e nell’ambito della rassegna nazionale “Il Maggio dei Libri”.
Gli eventi web sono rivolti ai bambini dai 3 ai 6 anni.
Inviateci le vostre storie più buffe, più divertenti, più grammaticalmente scorrette, tramite un testo scritto, un audio o un videomessaggio all’indirizzo di posta elettronica info@larendella.it oppure attraverso un messaggio privato su Facebook e Instagram. Le ritroverete sul sito della biblioteca e sui canali social liberamente raccontate da Angela Piccinni con la lingua dei segni (LIS) e da Giacomo Dimase, il nostro bravissimo attore.
Segnatevi tutte le date degli eventi web: 12 – 15 – 19 – 22 – 26 – 29 maggio 2020!
Vi aspettiamo quindi per il primo appuntamento che si terrà sui canali social della Biblioteca Rendella martedì 12 maggio alle ore 18.00!
P.S.: Una raccomandazione ai genitori: non modificate nulla. Raccogliete ed inviate le storie così come spontaneamente nascono dalla fantasia dei vostri bimbi.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli nella persona dell’avv. Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” di Monopoli aderiscono per il terzo anno consecutivo alla campagna di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri”, giunta alla sua decima edizione su tutto il territorio nazionale e promossa dal Centro per Libro e la Lettura e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il Maggio dei Libri in Rendella quest’anno cambia veste e si adegua al periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo. In un momento in cui anche la cultura ruota principalmente intorno al digitale, il “Maggio dei Libri 2020“ intende essere però un’occasione per diffondere la creatività dei lettori attraverso la rete e per guardare insieme con speranza al futuro. Il tema di quest’anno è “Se leggo scopro”, perché la lettura è sempre il miglior modo per scoprire se stessi, gli altri e il mondo che ci circonda.
Nell’ambito della rassegna nazionale, l’Assessore Perricci e la Biblioteca Rendella propongono un programma di eventi digitali e di progetti di videolettura dal titolo “La Rendella ti racconta”.
La prima iniziativa è in collaborazione con l’Associazione culturale “Fly – Laboratorio delle Arti”. Si parte il 12 maggio con il progetto “Scrittori in fasce: la mia storia per tutti” alle ore 18.00. A seguire gli altri appuntamenti: 15, 19, 22, 26 e 29 maggio.
Maggiori dettagli, modalità di partecipazione ed informazioni riguardanti altre iniziative saranno forniti nei prossimi giorni attraverso il sito e i canali social della Rendella.
“ In questa fase di emergenza sanitaria per il contenimento del Coronavirus, la Biblioteca Rendella non sta a guardare e continua ad investire in cultura. In attesa di poter riaprire, nel corso del mese di maggio avviamo una serie di iniziative virtuali adeguandoci a ciò che la situazione del momento impone. Iniziamo aderendo al “Maggio del Libri” con una edizione completamente nuova quest’anno ma che sono sicura appassionerà i nostri piccini. La Rendella, quindi, si racconterà entrando in maniera virtuale direttamente nelle case di tante famiglie” – dichiara l’Assessore Rosanna Perricci.
Appuntamento con la poesia venerdì 28 febbraio alle ore 18.00 in biblioteca, con l’associazione Donne per la città – Presìdio del libro di Monopoli che presenta “Del fare spietato” di Pasquale Vitagliano. Dialoga con l’autore Maria Grazia Palazzo.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Monopoli, è promossa dalla Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’Associazione Presìdi del libro.
L’AUTORE
Pasquale Vitagliano, poeta e scrittore, collabora, tra gli altri, con il lit-blog “La poesia e lo spirito”. È autore di cinque raccolte poetiche. È tra i poeti antologizzati nello studio A Sud del Sud dei Santi. Sinopsie, Immagini e Forme della Puglia Poetica, a cura di Michelangelo Zizzi (Lietocolle 2013). Nel 2015 è tra i premiati nella sezione cultura e costume del Premio “Michele Campione” dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia. È presente nell’Atlante dei poeti curato dall’Università di Bologna.
Learning Community per la scuola secondaria superiore di secondo grado è un percorso formativo per il rafforzamento delle competenze di reading literacy diretto a insegnanti, bibliotecari e operatori culturali, finanziato dal Cepell e ideato dai Presìdi del Libro.
Ricchissimo di contenuti educativi, si è sviluppato in tutto il territorio pugliese, con lezioni frontali, seminari e laboratori.
Il percorso formativo approda a Monopoli, in Biblioteca Rendella, con un doppio appuntamento, giovedì 27 e sabato 29 febbraio alle ore 17.00, proponendo il laboratorio di comunità “Costruire insieme un progetto. Lettura per il territorio”.
PROGRAMMA
Giovedì 27 febbraio
Sabato 29 febbraio
Conoscenza dei partecipanti e delle relative provenienze ed esperienze (scuola, associazionismo, biblioteche, librerie, teatro,, imprese culturali e creative, etc.) in relazione all’oggetto del laboratorio: comunità e promozione della lettura.
Rassegna ed analisi di alcuni strumenti fondamentali e attuali:
Indagine su fabbisogni evidenti e latenti della comunità ed individuazione delle risorse
Individuazione di finalità ed obiettivi per la progettazione e realizzazione di un progetto lettura per il territorio
Laboratorio di progettazione: Prove generali per la costruzione di un Osservatorio territoriale permanente sulla promozione della lettura
La Terra è un pianeta vivo, fragile, vittima dei comportamenti sbagliati, illogici e distruttivi dell’uomo. La Terra si difende. Gli uomini potrebbero salvarsi se solo volessero.
Di “rischi naturali” si parlerà in biblioteca sabato 22 febbraio a partire dalle ore 18.30. Un pomeriggio realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale, nell’ambito del progetto “Di Terra di Mare di Cielo. Parole e immagini per riflettere sul futuro del nostro pianeta”.
Prima della biblioteca di Monopoli, il progetto itinerante ha già toccato le biblioteche di Trani e Martina Franca. Sino alla fine di marzo sarà a Galatina, Manfredonia, e S. Vito dei Normanni.
Libri e arte per raccontare l’ambiente in ogni suo aspetto, con l’aiuto di esperti, divulgatori e artisti. “Di Terra di Mare di Cielo” nasce da un’idea della storica dell’arte Lia De Venere, è realizzato dall’Associazione Culturale ETRA E.T.S. ed è promosso dalla “Teca del Mediterraneo”, la Biblioteca multimediale del Consiglio Regionale della Puglia.
Ad aprire il pomeriggio sarà il sindaco Angelo Annese, accompagnato dall’assessore alla cultura Rosanna Perricci. Subito dopo, l’intervento del consigliere regionale Fabiano Amati che a nome del Consiglio Regionale consegnerà alla biblioteca 30 volumi sul tema del progetto.
A seguire, la storica dell’arte Lia De Venere, presenterà “Echi”, l’installazione dell’artista Raffaele Fiorella.
Echi potrebbe sembrare a prima vista un carillon, ma non emette leziose e rassicuranti melodie. Al contrario – quando ci si avvicina – riproduce rumori piuttosto inquietanti, quelli di venti, temporali, incendi, terremoti e altre catastrofi naturali; il loro volume aumenta progressivamente. Un invito – quello di Fiorella – a imparare a conoscere le dinamiche della natura, a gestire e – dove possibile – a evitare le conseguenze di pericolosi eventi.
Raffaele Fiorella, vive e lavora a Barletta. In bilico tra poesia e vita ordinaria, il suo lavoro, contrassegnato dal ricorso a diversi linguaggi, dal video all’installazione alla scultura, è un sofisticato gioco di contraddizioni, che coglie attimi, frammenti di vita vissuta e non, racconta la gente, le strade e la vita quotidiana nella sua complessità, ricreando luoghi della memoria e dell’illusione che potrebbero tradursi quasi in land-escapes (fughe dai luoghi reali), per rifugiarsi in un mondo altro. Ha al suo attivo numerose partecipazioni a mostre collettive in Italia e all’estero e diverse mostre personali. L’istallazione di Raffaele Fiorella sarà esposta in Rendella fino al 7 marzo.
Parlerà di rischi naturali dal punto di vista scientifico, invece, Silvia Peppoloni, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, autrice, per Il Mulino, del libro “Convivere con i rischi naturali. Conoscerli per difendersi”. Silvia Peppoloni si occupa di pericolosità̀ sismica, geotecnica e geomorfologica, con specifico riferimento a centri storici e beni culturali. È Segretario Generale della International Association for Promoting Geoethics, responsabile della Sezione di Geoetica e Cultura Geologica della Società Geologica Italiana e membro della Commissione di Geoetica della Federazione italiana di Scienze della Terra.
Terremoti, eruzioni, frane, inondazioni. Il libro della Peppoloni spiega quali sono le cause dei fenomeni naturali, in che misura essi sono prevedibili, e soprattutto quali possibilità abbiamo di difenderci; l’obiettivo è quello di contribuire a trasformare la cultura del soccorso e dell’emergenza in cultura della prevenzione e della mitigazione del rischio.
Dialogherà con l’autrice, Federica Cotecchia, docente di Ingegneria geotecnica al Politecnico di Bari.
Secondo attesissimo appuntamento con la rassegna letteraria “Le Stagioni di Prospero” curata dallo scrittore Nicola Lagioia, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino.
GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO | ORE 18.30
Concita De Gregorio
“Il gioco del mondo: l’esercito invisibile di chi ha oggi 30 anni”
La rassegna letteraria è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli e dalla Biblioteca Civica “Prospero Rendella”, in collaborazione con il Consorzio Teatri di Bari.
Vai alla pagina dedicata a “Le Stagioni di Prospero”
Sabato 15 febbraio alle ore 17.30 l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, con il Patrocinio del Comune di Monopoli, presenta in Rendella il libro di Eleonora Lorusso “Nave Vespucci. Diario di bordo (radiofonico) dalla Signora dei mari”.
Presenta Mino Laghezza, Delegato Regionale A.N.M.I.
Ne parlano con l’autrice il Capitano di Vascello Stefano Costantino, Comandante di Nave Vespucci e il Contrammiraglio Angelo Castiglione della Presidenza Nazionale ANMI.
IL LIBRO
Un appassionato diario di bordo, con la storia, i segreti, le foto, gli aneddoti di Nave Vespucci, la nave scuola della Marina Militare, che racconta l’emozione di aver incontrato “la nave più bella del mondo”, un patrimonio della marineria che appartiene a tutti noi.
Curiosità e storie di eroi (e amori) passati dalle onde del mare a quelle dell’etere sulle frequenze di RTL 102,5, radio ufficiale delle campagne di istruzione.
L’AUTRICE
Eleonora Lorusso, nata a Milano, laureata in Lettere Moderne, è giornalista professionista. Collabora con il sito di “Panorama”, “Lettera 43” e “Donna Moderna”, con “Star Bene”, “Focus” e radio RTL 102,5 per la quale segue dal 2016 i rapporti con la Marina Militare.
Giovedì 13 febbraio alle ore 15.30 sarà presentato in biblioteca “Radici ed ali” il nuovo bando dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia che mette in campo 35 milioni di euro per le imprese culturali e creative che valorizzino e riqualifichino attrattori culturali e naturali del territorio.
“Radici ed ali” si rivolge alle micro, piccole e medie imprese culturali e creative, che potranno presentarsi singolarmente o in forma associata, e finanzia:
– Interventi di recupero fisico e/o funzionale di sale cinematografiche storiche, con 10 milioni di euro
– Interventi di recupero fisico e funzionale di teatri e luoghi dello spettacolo dal vivo con 10 milioni di euro;
– Interventi finalizzati all’ampliamento, alla realizzazione, al miglioramento, alla riqualificazione di beni e luoghi d’arte e produzione culturale e creativa, con 15 milioni di euro.
Per partecipare è indispensabile che i luoghi candidati si trovino in Puglia, che i progetti siano di qualità, coerenti con la strategia e rispettino norme e paesaggio e che le attività messe in campo contribuiscano ad aumentare l’occupazione e l’attrattività territoriale.
La Regione sosterrà fino all’80% delle spese ammissibili e con un contributo massimo a fondo perduto di 2 milioni di euro per progetto.
Martedì 11 febbraio alle ore 16.30 in Rendella, in occasione della “Giornata Nazionale contro il Bullismo e Cyberbullismo” e del “Safer Internet Day 2020”, gli Istituti Comprensivi “Jones-Comes” e “Bregante-Volta” di Monopoli, con il Patrocinio del Comune di Monopoli, presenteranno i risultati del Progetto #GenerazioneSmartphone.
Il progetto ha visto coinvolti 750 alunni tra i 9 ed i 14 anni, che hanno risposto in completo anonimato, ad un sondaggio sul loro utilizzo degli smartphone. I risultati saranno presentati alla cittadinanza e discussi con l’ausilio di esperti.
Parteciperanno: Angelo Annese, Sindaco di Monopoli; Avv. R. Perricci, Assessore alla Cultura e P.I.; Arch. I. Morga, Assessore ai Servizi Sociali; Prof.ssa A. Latela, Dirigente Scolastico, I.C. «Jones-Comes»; Prof.ssa E. Fasano, Dirigente Scolastico, I.C. «Bregante-Volta»; Prof. I. Vendola, Referente Cyberbullismo, I.C. «Jones-Comes»; Prof.ssa M.G. Gravina, Referente Cyberbullismo, I.C. «Bregante-Volta»; Prof. Vincenzo Schettini, Docente di Fisica, I.I.S.S. “L. dell’Erba”, Castellana – Tutor Trasmissione TV “Detto Fatto”, Rai2; Dott. Gonzalo Alejandro Romero, Psicologo – Psicoterapeuta, Esperto in Psicologia Adolescenziale.