Creato dalle Cicale

De Vinea, il vino si racconta: dal 13 al 15 settembre in Rendella e nel centro storico di Monopoli

Prende il nome dal trattato di Prospero Rendella (1553-1630) in cui il giurista monopolitano compendiò passione e studi enologici portati avanti per tutta la vita: “De Vinea – il vino si racconta”, è un evento figlio di quella passione e di quell’entusiasmo e cerca, ancora una volta, di parlare di vino attraverso una serie di attività, diverse tra loro. Dal 13 al 15 settembre il centro storico di Monopoli ospita masterclass, presentazioni enologiche e di libri, degustazioni, dibattiti e convegni: non solo un approccio scientifico e professionale ma una narrazione delle eccellenze enologiche pugliesi associate alle bellezze della città che ospita l’evento.

De Vinea nasce dalla collaborazione tra l’associazione culturale Sud Est nel cuore, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli e grazie al supporto dell’Associazione Nazionale “Donne del Vino”- Delegazione Puglia, dell’Associazione Italiana Sommelier – Delegazione Murgia e degli operatori della ristorazione del Centro storico che hanno aderito all’iniziativa. Una tre giorni ricca di appuntamenti impreziosita dalle installazioni artistiche curate da Alessandra Trapanà della Neo Art Gallery e dalle presentazioni di libri curate dal giornalista Mario Valentino.

L’evento è stato presentato martedì 10 settembre in Rendella, dal Sindaco di Monopoli Angelo Annese, dall’assessore alla Cultura Rosanna Perricci, dalla delegata per la Puglia dell’associazione Donne del Vino Marianna Cardone, dal delegato Murgia e Coordinatore della Didattica per AIS Puglia Vincenzo Carrasso, con la partecipazione di una rappresentanza degli operatori del centro storico aderenti e dai referenti dell’Associazione Sud Est nel Cuore Michele Fortunato e Maria Mazzarelli.

 

IL PROGRAMMA

 

 

 

Masterclass di perfezionamento musicale: al via i concerti finali de “La Bottega delle arti”

A partire da venerdì 30 agosto di terranno i concerti finali di allievi e docenti delle Masterclass di perfezionamento musicale che si stanno tenendo presso La Bottega delle Arti, la scuola di musica dell’Associazione Percorsi di Monopoli.

Per il sesto anno l’associazione monopolitana organizza le masterclass estive con ben 16 i corsi tenuti tra strumenti, perfezionamento delle tecniche di canto ed esecuzione in ensamble da camera, con la direzione artistica del M° Paolo Messa, docente di viola presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ben 12 docenti hanno dato vita a lezioni frontali di approfondimento delle tecniche di esecuzione per Viola, Violino, Clarinetto, Musica da camera, Canto lirico, Chitarra, Violoncello, Contrabbasso e Corno.

Al termine delle masterclass alunni e docenti daranno vita ad una serie di concerti, con ingresso libero:

Venerdi 30 agosto ore 19.00 – Biblioteca civica “Prospero Rendella”

Sabato 31 agosto ore 19.00 – Biblioteca civica “Prospero Rendella”

Venerdi 6 settembre ore 20.00 –  Auditorium S. Anna

Mercoledi 11 settembre ore 19.00 – Biblioteca civica “Prospero Rendella”

Giovedi 12 settembre ore 19.00 – Biblioteca civica “Prospero Rendella”

 

Monopoli e la Civiltà Rupestre: visite guidate alla cripta Prospero Rendella

La Pro Loco “Perla di Puglia”, in collaborazione con la biblioteca e l’Assessorato alle Politiche Culturali e l’Assessorato al Turismo, promuove l’apertura della cripta all’interno di Palazzo Rendella, al fine di diffondere la conoscenza e l’interesse verso la civiltà rupestre, fenomeno che ha avuto nel nostro territorio una grande importanza storica, culturale e sociale.

All’interno del sito si conservano i resti di una chiesa rupestre da riferire, secondo alcuni studiosi, alla chiesa di San Nicola in portu aspero o di San Clemente. I visitatori potranno inoltre ammirare un sepolcreto, tracce di fortificazioni medioevali, spazi abitativi e i resti di un costone dell’antico porto.

Si svolgeranno visite guidate (gratuite, senza prenotazione e anche in lingua inglese) la domenica, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, a cura di guide locali esperte del settore secondo il seguente calendario:

21 luglio
28 luglio
25 agosto
1 settembre
8 settembre
15 settembre
22 settembre
29 settembre

Per ulteriori informazioni telefonare al 334-1590403.

Scavi archeologici nei sotterranei

Scavi archeologici nei sotterranei

 

Madonna con Bambino

“Attimi e sguardi”, mostra fotografica dell’Università del Tempo Libero di Monopoli: in Rendella dal 16 al 28 luglio

Dal 16 al 28 luglio presso la biblioteca l’Università del Tempo Libero, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Città di Monopoli, presentano la mostra fotografica “Attimi e sguardi”.

Come di consueto, a conclusione dell’anno accademico presso l’Università del Tempo Libero di Monopoli, con la supervisione del docente Pino Mirizzi, i partecipanti al corso di fotografia organizzano una mostra sulla base di ricerche ed esperienze sia individuali che collettive, sviluppando una specifica comune tematica. Quest’anno, l’ormai affiatato gruppo di fotografi amatoriali ha il piacere di esporre circa settanta scatti, selezionati tra quelli più emozionanti e che hanno maggiormente centrato il tema prefissato: l’uomo (in senso lato), sorpreso nei momenti più espressivi, più intimi, più intensi del suo percorso quotidiano di vita.

Con la mostra si vuole narrare l’uomo e le sue emozioni: un microcosmo che costantemente si confronta con un mondo in perenne evoluzione, che cambia pelle di continuo e talvolta deliberatamente miope di fronte ai problemi sociali e alle sofferenze individuali. L’uomo, animale sociale per necessità e parte integrante della comunità, che interagisce e reagisce e, malgrado la sua affannosa corsa giornaliera, non rinuncia a vivere fino in fondo le proprie emozioni, a volte di breve durata, attimi, ma di grande intensità, come uno sguardo. Negli sguardi maturi è racchiusa la sintesi di tutta una vita, ogni ruga un capitolo, ma ancora la forza di guardare avanti per realizzare qualche progetto (mai sepolto) in fondo al cassetto; nella freschezza degli sguardi acerbi, come in un regista al primo ciak della sua carriera, si scorgono miriadi di sogni e la fiducia di poterli realizzare tutti. La mostra vuole suscitare nell’attento osservatore piacevoli sensazioni ed interrogativi sulla condizione umana, oltre a voler avvicinare, soprattutto i giovani, alla fotografia, quale mezzo espressivo attraverso cui raccontare e documentare le proprie e l’altrui emozioni e l’ambiente in cui ci muoviamo.

La mostra sarà visitabile durante gli orari di apertura della biblioteca:
dal martedì al sabato ore 09.00-13.00 | 16.00-21.00
domenica ore 16.00- 21.00.

L’inaugurazione, a cui prenderà parte l’Assessore Avv. Rosanna Perricci, si terrà martedì 16 luglio alle ore 19.00, nel cui ambito interverrà il prof. Martino Cazzorla per illustrare la mostra ed i suoi contenuti.

I pescatori di Monopoli diventano angeli degli squali. Iniziativa del WWF venerdì 12 luglio in Rendella

Oltre metà delle 86 specie del Mediterraneo, tra squali, razze e chimere, sono a rischio di estinzione, in particolare a causa della cattura accidentale nelle attività di pesca. Molte di queste specie sono catturate nella pesca al tonno e pesce spada.

Il WWF ha scelto Monopoli per avviare il progetto di salvaguardia degli squali nel Mediterraneo, coinvolgendo la comunità cittadina dei pescatori dediti alla pesca al pesce spada, una delle più importanti dell’Adriatico, perché diventino guardiani degli squali.

Venerdì 12 luglio alle ore 10.30 in biblioteca, alla vigilia della Giornata Mondiale degli Squali, verranno consegnati ufficialmente ai pescatori di Monopoli gli strumenti per monitorare la possibile sopravvivenza di quegli esemplari che finiscono accidentalmente catturati dai palangari. Grazie alla marcatura degli squali con speciali TAG si avrà la possibilità infatti di monitorare il percorso di questi animali e verificare i loro segnali di vita.

L’evento rientra all’interno del progetto del WWF denominato Safe Sharks e gestito insieme a COISPA e INCA e cadrà in concomitanza del lancio del nuovo report internazionale sullo stato di salute di queste specie nel Mediterraneo, le minacce e le possibili soluzioni per salvarli.

 

Programma

  • Saluto del Sindaco di Monopoli Angelo Annese
  • Saluto del Comandante della Capitaneria di Porto di Monopoli Matteo Orsolini
  • Presentazione progetto Safe Sharks e report internazionale di Giulia Prato, Marine officer WWF Italia

Interventi e testimonianze

  • Fotografo e documentarista Alberto Luca Recchi
  • I pescatori e le loro esperienze in mare
  • Ricercatore Pierluigi Carbonara di COISPA
  • Conclusioni e consegna TAG ai pescatori e magliette Shark Angels di Giulia Prato, Marine officer WWF Italia
  • Aperitivo di saluto

Saggio di fine anno MUSIMA: il 5 luglio in Rendella

Il 5 luglio alle ore 18.00 in biblioteca verrà presentato il saggio di fine anno degli allievi della scuola MUSIMA, accademia di alto perfezionamento musicale.

Ingresso libero.

 

MUSIMA

L’Associazione Musicale Musima è stata fondata dalla musicista, compositrice e cantautrice Alice Caroli, appassionata intenditrice e promotrice di progetti musicali, master class, con l’obiettivo di divulgare e diffondere, nel territorio pugliese, l’arte e la cultura musicale attraverso novità assolute. La nostra passione illimitata per la musica, l’arte, la creatività e la ricerca incessante dell’innovazione ci spinge ad offrire nuove entusiasmanti novità e nuovi modi di avvicinarsi alla musica: divertendosi e ricercando dentro se stessi, creando nuovi talenti, nuovi autori, nuovi musicisti ed esperienze uniche.

Luglio in Rendella: teatro, gioco e creatività

L’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Monopoli e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” dedicano il mese di luglio al tema del teatro con i bambini, al gioco e alla creatività. Diverse iniziative saranno realizzate in collaborazione con l’Associazione “Fly – Laboratorio delle arti” e con il “Ritratti Music Festival”, giunto alla sua XV edizione.

A partire dal 2 luglio, alle ore 18, l’Associazione Fly sarà in Biblioteca Rendella con un percorso teatrale (su prenotazione al n. 393-9094866) rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni: La cassetta degli attrezzi con Adriana Coletta. Con il Metodo Teatro in Gioco – Helga Dentale attraverso la voce, il corpo e le emozioni sarà possibile creare la propria personale cassetta degli attrezzi… teatrale naturalmente! La cassetta degli attrezzi è dentro di noi perché quello che ci serve per giocare con il teatro sono i nostri strumenti ovvero voce, corpo ed emozioni che danno voci ai nostri pensieri e alla nostra creatività facendo vibrare quel testo famoso e brillare quel riflettore. Un teatro che si fa mezzo, percorso, scoperta, esperienza! Perché giocando si cresce insieme, divertendosi!

Con l’aperitivo artistico con Amanda Sandrelli il 26 giugno scorso il “Ritratti Music Festival” ha iniziato la collaborazione con la Biblioteca civica. La musica, il gioco, la lettura, il disegno e la multimedialità stimoleranno la creatività di giovanissimi dai 5 ai 18 anni. Due giornate di laboratorio presso la Biblioteca per celebrare il 50° anniversario dello sbarco sulla Luna. L’11 e il 25 luglio Ritratti 2019 organizza dei laboratori adattati a due differenti fasce d’età (5-10 anni/ 11-18 anni) nell’ambito di Ritratti Junior, sezione del Festival dedicata ai giovanissimi. Partendo dalla lettura di un testo inedito, Francesca Cosanti guiderà i partecipanti alla creazione di illustrazioni su tema lunare. Alcune di queste si trasformeranno in oggetti tridimensionali grazie al supporto di una stampante 3D. Il 10 e 11 Luglio  dalle ore 9.00 alle ore 13.00 le porte della Biblioteca saranno aperte, inoltre, ad un’altra iniziativa di Ritratti junior. Le note dell’Apulian Youth Orchestra di Teresa Satalino risuoneranno tra le sue mura per le prove dello spettacolo Star Wars previsto il 14 Luglio nel Centro storico di Monopoli.

Infine,  il 23 Luglio alle ore 19.30, il giovane baritono Vittorio Prato sarà ospite di Ritratti per la presentazione del disco “Il Bravo”. Un unicum dedicato al belcanto, il primo album per la prestigiosa etichetta Illiria, che nasce come live di un concerto con orchestra, coro e pertichini, diretto dal Maestro José Miguel Pérez-Sierra alla testa dei Virtuosi Brunenses e della Camerata Bach Choir.
L’evento, presentato da Eraldo Martucci, sarà arricchito da alcune esecuzioni di estratti dal vivo, accompagnate da Antonia Valente, direttore artistico del Festival.

Master Class di songwriting e casting con il M° Francesco Ciccotti: il 29 giugno in Rendella

Sabato 29 giugno in biblioteca Master Class di Songwritering | Casting con Franceco Ciccotti: autore, produttore e direttore artistico per artisti che hanno partecipato a Sanremo, Amici, XFactor, The Voice, Notre Dame De Paris.

All’incontro possono partecipare cantanti, cantautori, autori, musicisti e band. Al termine della Master Class verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli iscritti.

Per informazioni e prenotazioni: 3505653379 | info@musima.it | Via Roma 14, Monopoli (BA)

 

FRANCESCO CICCOTTI

Il 14 Aprile 2019 è uscito il brano “Sospeso” scritto e interpretato da Francesco Ciccotti sulla tragedia del Ponte Morandi, brano che è stato presentato da tutte le emittenti Mediaset (Italia 1, Canale 5, Rete 4, …) che sta passando su tutte le Radio Nazionali (Radio 105, Radio 101, Radio Montecarlo, ecc.) e che è stato patrocinato dal Comune di Genova, Regione Liguria, Genova nel Cuore e Radio Mediaset. Francesco Ciccotti gioca nella Nazionale Italiana dei Cantanti.
Francesco Ciccotti è direttore artistico dell’etichetta Da 10 Production che ha portato Irama a Sanremo Giovani nel 2016, a vincere il Coca Cola Summer Festival nello stesso anno, a firmare un contratto con la Warner e successivamente a vincere AMICI nel 2018. Direttore artistico ed autore del brano “Universo” cantato da Francesco Guasti, arrivato terzo classificato a Sanremo Giovani nel 2017, per il quale ha firmato anche metà delle canzoni comprese nell’album.
Attualmente sta lavorando a svariati progetti, tra cui quelli di Luca Napolitano (Amici, 2dischi d’oro, 2 Wind music Awards), Emiliano Fantuzzi (chitarrista e direttore musicale di Nek, Biagio Antonacci, Nesli), Alta Pressione e di alcuni interessanti emergenti.
Attualmente ricopre il ruolo di Segretario regionale Cisal Sacs per la regione Liguria ed è anche uno dei 5 segretari responsabili Nazionali Cisal Sacs.
Ha collaborato con Daniele Coro, Andrea Amati, Irene Fornaciari e tanti altri.
Collabora con il maestro Adriano Pennino, Danila Satragno, “Lineadue edizioni” di Francesco Gazzè……… e ricopre il ruolo di “direttore artistico” dell’etichetta Toscana “Da 10 Production” di A&R manager per la società “Waves” per il centro di produzioni “Waves Music Center“ e l’etichetta Ligure “Redline”.
Ricopre il ruolo di Saggio, Cultura e Spettacolo per il comune di Genova.
Inoltre da novembre 2018 ricopre due cattedre (Songwriting e Direzione Artistica) presso l’ARTI’S di Genova, accademia d’arte più grande della Liguria.

 

Ex Convento di San Leonardo: il 28 giugno in Rendella la presentazione dei progetti di recupero degli studenti del Politecnico di Bari

Il Politecnico di Bari, il Comune di Monopoli e la Direzione Regionale di Puglia e Basilicata dell’Agenzia del Demanio presenteranno, il 28 giugno alle ore 10.00 in biblioteca, le proposte progettuali di recupero e rifunzionalizzazione dell’ex Convento di S. Leonardo, elaborate dagli studenti del corso di “Recupero e Riqualificazione degli Edifici” della Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi del Politecnico di Bari, sotto il coordinamento del docente Prof. Ing. Fabio Fatiguso.

I progetti, sviluppati da 74 studenti, organizzati in quattro team di progettazione, sono il frutto dell’attività del “Workshop Convento San Leonardo”, che ha avuto inizio ad aprile con la fase di conoscenza “sul campo” dell’edificio.

Il Workshop rientra nelle attività previste dal Protocollo d’Intesa siglato tra il Politecnico di Bari e la Direzione Regionale di Puglia e Basilicata dell’Agenzia del Demanio. Protocollo il cui scopo è quello di avviare un progetto pilota finalizzato a sviluppare la cooperazione istituzionale tra il settore delle pubbliche Amministrazioni preposte alla tutela, alla valorizzazione e alla razionalizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e il mondo della ricerca e della formazione universitaria.

Durante le attività del workshop gli studenti hanno inizialmente eseguito il rilievo dei caratteri materico-tecnico-costruttivi, nonché delle patologie e dei dissesti presenti nel palazzo e successivamente hanno individuato i possibili interventi di recupero. Infine hanno elaborato quattro proposte di rifunzionalizzazione a seguito di un’analisi del contesto socio-economico e culturale monopolitano.

Intervengono: il Sindaco Angelo Annese, il Direttore Regionale di Puglia e Basilicata dell’ Agenzia del Demanio Vincenzo Capobianco, il Referente servizi immobiliari dell’Agenzia del Demanio Pasquale Abbate, il Dirigente Area III del Comune di Monopoli Amedeo D’Onghia, il Rettore del Politecnico di Bari Eugenio Di Sciascio, il Prof. cordinatore del progetto Fabio Fatiguso.

Incontro con Amanda Sandrelli mercoledì 26 giugno in Rendella

Per la 15esima edizione del Festival Ritratti, mercoledì 26 giugno una speciale anteprima dedicata all’intera città e realizzata in collaborazione con il Comune di Monopoli e il Festival Costa dei Trulli.

Alle ore 19.00 nell’atrio della biblioteca incontreremo Amanda Sandrelli, protagonista dello spettacolo “Alfonsina y el mar” che si terrà alle ore 21.00 sul Sagrato della Cattedrale di Monopoli, accompagnata da Giampaolo Bandini alla chitarra e Cesare Chiacchiaretta al bandoneón.

All’incontro interverranno il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alle Politiche Culturali Rosanna Perricci, l’Assessore al Turismo Cristian Iaia e la Direttrice artistica del Festival Ritratti Antonia Valente.