Avvisi di servizio: cambi orari, disservizio etc…

Rendella d’Autore | 14 maggio 2025: Dora Santamaria presenta “Raro come me”

Mercoledì 14 alle 18.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Raro come me di Dora Santamaria.
L’autrice dialoga con l’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci e Loredana Liuzzi.

IL LIBRO
Questo libro racconta una storia personale intimamente legata con le storie delle persone che ogni giorno lavorano nell’Hospice San Camillo di Monopoli e contiene anche una dedica rivolta proprio a tutti gli operatori sanitari dell’UOC Cure palliative, che diventata “il rifugio di pace che ci aiuta a vivere quando tutto sembra crollare”.
L’autrice racconta la sua famiglia, i suoi figli, la sua malattia, le sue paure e le sue speranze, ma soprattutto vive.

Il volume è stato stampato gratuitamente dall’Agenzia editoriale Liberosso. I proventi della vendita andranno in beneficenza per il sostegno delle cure palliative presso l’Hospice di Monopoli e per l’acquisto di nuove apparecchiature.

L’AUTRICE
Dora Santamaria è una giovane madre, che scopre accidentalmente di essere affetta da un carcinoma neuroendocrino polmonare: un tumore raro.
Inizia così il suo percorso durante il quale si affida all’Unità Operativa Complessa di Cure Palliative della Asl Bari, dove incontra un’équipe di professionisti che, oltre a prendersi cura della malattia, diventa un sostegno indispensabile della sua evoluzione.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 4 maggio con Mimmo Muolo

Il Maggio dei Libri ospita eccezionalmente il prossimo appuntamento della rassegna letteraria e musicale Parole in Gioco, nata da un’idea della scrittrice Rosi Brescia.
Domenica 4 maggio alle ore 18.00 nella Sala Prospero della Rendella Mimmo Muolo presenta Ribellarsi alla notte. Una storia di Natale, segnalato per il Premio Strega.
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
L’autore dialoga con Oscar Iarussi.
Letture a cura di Corrado Russo.
Incontro in collaborazione con Associazione “Amici di San Salvatore” ODV.
Banchetto dei libri a cura della Libreria Minopolis.

Il libro
Poco dopo Natale, dal presepe allestito in una piazza romana qualcuno sottrae la statuetta di Gesù Bambino. Il commissario Mariotti, già alle prese con una fastidiosa serie di furti negli appartamenti, è costretto a intervenire. Ma per ripicca affida le indagini al più iellato dei suoi agenti, Rocco Gargiulo. L’elenco dei sospettati è lungo. Nel quartiere, infatti, sono in molti a non avere in simpatia il presepe e il suo ideatore, don Eugenio. Ma qualcuno pensa invece a un collegamento con i furti. Gargiulo troverà un insperato aiutante in Antonio, un bambino di dodici anni che vive con il fratello. E dovrà calarsi nelle storie dei diversi personaggi, tutti legati tra loro da un invisibile filo.

L’autore
Vaticanista e caporedattore di Avvenire, per cui ha seguito i pontificati di Giovanni Paolo II e quelli di Benedetto XVI e Francesco, ha pubblicato Don Ernest Simoni, dai lavori forzati all’incontro con Francesco (2016), Il papa del coraggio e della fede. Un profilo di Benedetto XVI (2017), I soldi della Chiesa. Ricchezze favolose e povertà evangelica (2019), Per un’altra strada. La leggenda del Quarto Magio (2020).

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 30 aprile con Giorgia Lepore

Mercoledì 30 aprile alle ore 18.00 nella Sala Prospero della Rendella Giorgia Lepore presenta Forse è così che si diventa uomini.
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci; l’autrice dialoga con Achille Chillà.
Incontro in collaborazione con Libreria Minopolis.

Il libro
Il cadavere di un uomo, un serpente senza vita e una lingua sconosciuta: gli indizi che segnano il ritorno dell’ispettore Gerri Esposito. In una chiesa rupestre nella periferia di Bari viene scoperto un cadavere. Maschio, mezza età, in posizione supina di fronte all’abside, vestito di tutto punto. Sul corpo, un serpente, anch’esso morto. La terza sezione della squadra mobile di Bari arriva per i rilievi di rito. Manca qualcuno: l’ispettore Gerri Esposito ha preso due giorni di permesso, caso più unico che raro, per svolgere una missione personale e importante.
L’autrice
Giorgia Lepore è archeologa e storica dell’arte, vive a Martina Franca e insegna Storia dell’Arte al Liceo da Vinci di Fasano. Ha pubblicato L’abitudine al sangue (Fazi 2009) e, per edizioni E/O, I figli sono pezzi di cuore, Angelo che sei il mio custode e Il compimento è la pioggia dai quali è tratta la serie tv Gerri prodotta da Cattleya in collaborazione con Rai Fiction e Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, in onda su Rai 1.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Maggio dei Libri 2025 “Intelleg(g)o”

Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, la Biblioteca civica “Prospero Rendella” aderisce per l’ottavo anno consecutivo alla campagna di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, giunta alla sua XV edizione su tutto il territorio nazionale e promossa dal Centro per Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura.

Il tema della campagna, iniziata il 23 aprile (Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore) e che terminerà il 31 maggio, è Intelleg(g)o, a sottolineare l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali: una palestra mentale continua in grado di condurre i lettori oltre la superficie delle cose e facendo loro sviluppare consapevolezza e senso critico.
Tre i filoni tematici a cui le iniziative si sono ispirate – Intelleg(g)o… dunque sono, Intelleg(g)o… dunque sento e Intelleg(g)o… dunque faccio, ciascuno pensato per ospitare molteplici generi letterari e offrire diversi punti di vista sul valore sociale dei libri.

Ispirandosi al tema della campagna e alla sua costante apertura nei confronti della comunità, la Rendella esce dai suoi consueti spazi ed è coinvolta direttamente sul territorio per promuovere e sviluppare relazioni aperte ed inclusive tra la biblioteca e la sua comunità proponendo iniziative pubbliche, laboratori dedicati ai piccoli utenti della biblioteca, incontri per le scuole e, anche quest’anno, si intende rivolgere particolare attenzione a nuovi utenti che, per vari motivi, frequentano poco la Biblioteca, coinvolgendo la Casa di riposo I.P.R.A.B. Romanelli di Monopoli, il reparto di Pediatria dell’Ospedale San Giacomo di Monopoli e le comunità residenti nelle Contrade Antonelli, Capitolo, Lamalunga, L’Assunta e S. Lucia.

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci afferma “La lettura è un motore di crescita che va ben oltre il singolo individuo. Nutre la mente, spalanca le porte a mondi sconosciuti e allena il nostro pensiero critico. Investire nella lettura significa investire nel futuro della nostra intera comunità, rendendola più consapevole, aperta e ricca di idee.

UNA ROSA PER UN LIBRO
Dal 23 aprile al 31 maggio | Biblioteca Rendella
Seguendo l’antica tradizione catalana dello scambio di una rosa per un libro, in occasione della celebrazione di San Giorgio del 23 aprile, data che coincide con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, la Biblioteca Rendella donerà una rosa simbolica a tutti gli utenti per ogni libro preso in prestito per tutta la durata dell’iniziativa.
Quest’anno inoltre la Biblioteca Rendella aderisce alla campagna promossa dall’AIB per festeggiare il 23 aprile con lo speciale segnalibro da donare a tutti gli utenti con Bruno il bibliotecario.

SUCCEDE IN RENDELLA
Sabato 26 aprile e sabato 24 maggio, ore 10.00 | Biblioteca Rendella, Music Lab
IL SUONO DELLE STORIE. Intelleg(g)o …dunque sento
Un laboratorio unico nel suo genere che esplora l’affascinante connubio tra l’antica arte giapponese del Kamishibai (teatro di carta) e la potenza evocativa del suono. Un’esperienza che stimola l’immaginazione e la sensibilità artistica.
Laboratorio di lettura dedicato a bambini dai 4 ai 7 anni su prenotazione.

Mercoledì 7 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Porto Vecchio
LA LINEA DEL MARE: L’arte incontra la poesia, il mare si fa tela
Nell’anno del centenario della pubblicazione della poesia Maestrale di Eugenio Montale esploreremo la fusione tra poesia e pittura in un laboratorio artistico, traducendo in colori e forme le emozioni suscitate dal vento, dalle onde e dall’orizzonte del Porto Vecchio.
Laboratorio artistico e di lettura su prenotazione da 9 a 99 anni.

Dall’8 maggio ogni giovedì, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Sala Ragazzi
IL CINESE PER I BAMBINI. Intelleg(g)o…dunque sento a cura della prof.ssa Marialuisa Dibello
Leggo per sentire i fonemi della lingua cinese, in un percorso di avvicinamento alla lingua. Con il sistema di scrittura cinese composto da ideogrammi (zhǐshì 指事) che rappresentano concetti astratti, come idee o nozioni, la lettura diventerà momento di creazione, arte e sperimentazione.
Laboratorio dedicato a bambini da 6 a 9 anni su prenotazione.

Sabato 10 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Sala Ragazzi
RENDELLA DEI PICCOLISSIMI: Intelleg(g)o …dunque faccio
Ritorna il Maggio dei Libri anche per i Piccolissimi. Attraverso la lettura e la sperimentazione si possono educare i bambini ad essere cittadini attivi, alla conoscenza e tutela dell’ambiente e al riutilizzo consapevole degli oggetti.
Laboratorio di lettura dedicato a bambini da 0 a 3 anni su prenotazione.

Martedì 13 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Sala Ragazzi
LA VALIGIA DEI TESORI DI PIPPI
Il classico di Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe, compie 80 anni. Pippi che ha sovvertito le regole e sfidato le convenzioni ci ispirerà con le sue stravaganti avventure e le sue risate contagiose per costruire una valigia di racconti.
Laboratorio di scrittura creativa dedicato a bambini da 7 a 10 anni su prenotazione.

Sabato 17 maggio, ore 20.30 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
NOTTE BIANCA IN BIBLIOTECA
SOGNI DI CARTA E MAGICHE INVENZIONI
La biblioteca si trasforma in un palcoscenico di carta e celluloide per ascoltare racconti di storie incantate e celebrare la magia delle avventure di Hugo Cabret e la riscoperta di un pioniere del cinema dimenticato.
Incontro dedicato a bambini da 8 a 12 anni su prenotazione.

IL MAGGIO DEI LIBRI. INCONTRI CON GLI AUTORI
La Biblioteca Rendella promuove cinque incontri con scrittori e saggisti del panorama culturale nazionale. Gli appuntamenti saranno dedicati alla scoperta interiore e al dialogo con l’altro, un invito alla riflessione e alla condivisione che spazia tra opere che narrano crescita e trasformazione, stimolano il pensiero critico aprendo finestre su realtà diverse.

Mercoledì 30 aprile, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
Giorgia Lepore presenta Forse è così che si diventa uomini

Domenica 4 maggio, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
Mimmo Muolo presenta Ribellarsi alla notte. Una storia di Natale

Lunedì 19 maggio, ore 10.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
Teresa Manes presenta Andrea oltre il pantalone rosa
Incontro rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Mercoledì 21 maggio, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
Antonella Demola presenta L’età del narciso

Mercoledì 28 maggio, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero
Dino Cassone presenta Il carosello degli inganni

MERCATINO DEL LIBRO
Sabato 10 maggio, ore 16.00-19.30 | Biblioteca Rendella – Atrio
Vieni in Biblioteca e fai il pieno di libri. In occasione de Il Maggio dei libri. Intelleg(g)o, sabato 10 maggio ogni amante della lettura potrà trovare grandi titoli a piccoli prezzi per sostenere l’impegno della Biblioteca Rendella nella promozione della lettura: il ricavato, infatti, sarà destinato all’acquisto di nuovi libri per arricchire le raccolte a disposizione di tutti i cittadini.

#LARENDELLAFUORIDISÉ
Le bibliotecarie escono dalle sale della Rendella e raggiungono il territorio per promuovere e sviluppare relazioni aperte ed inclusive tra la biblioteca e la sua comunità.

8 maggio, ore 10.00 | Reparto pediatria dell’Ospedale S. Giacomo
Intelleg(g)o …dunque sento IN PEDIATRIA
Letture animate accompagnate da improvvisazioni musicali.
I libri come magica medicina e la lettura come cura, un’esperienza che fa bene, che distrae, consola, tranquillizza e diverte.

13, 14 e 28 maggio, ore 9-13 | IICC Monopoli presso le Contrade Lamalunga, S. Lucia, Comes
LA VALIGIA DEI TESORI: PIPPI CALZELUNGHE VA A SCUOLA
Incontri in collaborazione con i plessi rurali dell’IC “Modugno-Galilei” e dell’IC “Melvin Jones-Comes” dedicati alle classi 4. e 5. della scuola primaria per promuovere la lettura e sviluppare il tema Intelleg(g)o …dunque sono dell’edizione de Il Maggio dei libri.
Le bibliotecarie porteranno nelle aule delle classi aderenti all’iniziativa un classico della letteratura: Pippi Calzelunghe, di Astrid Lindgren, in cui le avventure di una bambina straordinaria con una forza incredibile e una personalità eccentrica e gioiosa ci mostrano come leggere permette di conoscersi e autodefinirsi e, nel farlo, aiuta a definire gli altri.

25 maggio, ore 16.30 | Spiaggia Porto Bianco
LETTURE SULLA SABBIA. Intelleg(g)o… dunque faccio
Sviluppando il filone dedicato alla cittadinanza attiva, partecipata e cooperativa e alla conoscenza e tutela dell’ambiente e delle sue risorse, le bibliotecarie porteranno la lettura direttamente nell’ambiente naturale più caratterizzante della città, il mare e la spiaggia.
Laboratorio di lettura animata dedicato a bambini da 4 a 8 anni su prenotazione.

UN LIBRO PER TUTTI
La Rendella festeggia Il Maggio dei libri 2025 promuovendo la lettura ad alta voce e partecipata come strumento di inclusività.

29 maggio, ore 10.00 | Biblioteca Rendella – RSA Romanelli
MELODIE DI CARTA
Letture animate accompagnate da improvvisazioni musicali presso la Casa di riposo I.P.R.A.B. Romanelli di Monopoli.
L’idea nasce con lo scopo offrire ai residenti un’opportunità di interazione sociale, di ascolto e di sentirsi parte di una comunità. La lettura ha dimostrato di avere effetti positivi sul benessere mentale ed emotivo, soprattutto negli anziani, può ridurre lo stress, l’ansia e la solitudine, stimolare la memoria e l’attenzione, e offrire un senso di connessione e piacere.
Questa attività permette inoltre di rendere i servizi bibliotecari inclusivi e accessibili a tutti, soprattutto a coloro che non possono recarsi fisicamente in biblioteca.

MOSTRA FOTOGRAFICA
Sabato 17 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella – Sala Prospero
Narrazioni intorno alla Pedagogia del Bosco
Evento di presentazione ed inaugurazione della Mostra fotografica della V B del Liceo Artistico “L. Russo”, 10 scatti realizzati durante il Primo Raduno di Pedagogia del Bosco tenutosi ad ottobre 2024 a Monopoli presso il Camping S. Stefano. Incontro aperto alla cittadinanza a cura di Bosco Trullallero APS e Liceo Artistico “Luigi Russo”, in collaborazione con la Rete di Pedagogia del Bosco e FotoClub Sguardi Oltre.

La mostra fotografica sarà visitabile dal 17 al 24 maggio nell’atrio della Rendella negli orari di apertura della biblioteca.

#LASCUOLAINRENDELLA
Visite guidate riservate alle scuole su prenotazione.

Per informazioni e per prenotare i laboratori gratuiti: 080.4140709 | info@larendella.it

Fiori Umani – Luci di successo, vite che sbocciano: dal 2 al 6 aprile in Rendella!

Dal 2 al 6 aprile 2025 Monopoli ospita Fiori Umani – Luci di successo, vite che sbocciano, una rassegna culturale che celebra l’incontro tra musica, letteratura e arti performative.

La Biblioteca Rendella e Piazza Garibaldi diventeranno il cuore pulsante di un evento che offrirà al pubblico esperienze uniche tra spettacoli, recital e performance artistiche.

Il programma si aprirà il 2 aprile con Simona Molinari e Cosimo Damiano Damato, che presenteranno Hasta Siempre Maradona y Mercedes, un intenso dialogo teatrale tra Diego Armando Maradona e Mercedes Sosa, tra arte, lotte e passioni. L’evento si svolgerà alla Biblioteca Rendella alle ore 20:30 e sarà accessibile solo su prenotazione tramite la piattaforma DICE.

Il 3 aprile sarà la volta di Racconti Sonori, una serata dedicata alla poetessa Antonia Pozzi, con letture di Marianna Manghisi e musiche di Alessia Benedetti. L’incontro, curato dalle associazioni Movimento Studentesco Autonomo – AFAM, Articolo 18 e ARCI Contrada 100, si terrà alla Biblioteca Rendella alle ore 20:00, con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il 4 aprile, Piazza Garibaldi ospiterà Storie di Musica, un recital organizzato dal Collettivo Ellisse e dal Movimento Studentesco Autonomo AFAM, che omaggerà tre leggende della musica: Eric Clapton, Bob Dylan e i Rolling Stones. L’appuntamento è alle ore 20:00.

Il 5 aprile, la Biblioteca Rendella sarà il teatro di Speed Date – Al buio con letture biografiche, un incontro immersivo che guiderà il pubblico attraverso le vite di grandi protagonisti della cultura. L’evento inizierà alle ore 18:00.

Il 6 aprile offrirà due appuntamenti imperdibili: alle ore 17:00, sempre presso la Biblioteca Rendella, si terrà la Masterclass Music Lab & DJ Set, un’esperienza formativa con Fabio Ricciuti, producer di fama internazionale. L’incontro è riservato a un massimo di 15 partecipanti, con prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma DICE.

A seguire, alle ore 18:00, lo spazio della Biblioteca Rendella si trasformerà in un esclusivo palcoscenico verticale per il DJ Set di Anané Vega, un’esibizione suggestiva che regalerà un’atmosfera unica.

Ad accompagnare la rassegna, una mostra visitabile fino al 6 aprile negli orari di apertura della Biblioteca Rendella: dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 20:00 e la domenica dalle 15:00 alle 20:00. Inoltre, il videomapping sarà attivo ogni sera fino al 6 aprile dalle 19:30.

L’iniziativa è promossa dalla Città di Monopoli, con il supporto dell’Assessorato al Turismo e Assessorato alla Cultura, e ospitata presso La Rendella. Per informazioni e prenotazioni, è possibile visitare la piattaforma DICE o contattare la Biblioteca Rendella.

——————————–

PROGRAMMA
02 APRILE 2025
SIMONA MOLINARI E COSIMO DAMIANO DAMATO
Presentano Hasta Siempre Maradona y Mercedes
Portano in scena un dialogo visionario tra Diego Armando Maradona e Mercedes Sosa, tra arte, lotte e passioni.
Ingresso solo su prenotazione su piattaforma DICE.
⏰ H20.30 | Biblioteca Rendella

03 APRILE 2025
RACCONTI SONORI
Una serata speciale dedicata alla poetessa Antonia Pozzi a cura delle associazioni: Movimento Studentesco Autonomo – AFAM, Articolo 18, ARCI Contrada 100.
Letture di Marianna Manghisi, musica di Alessia Benedetti.
Fino a esaurimento posti.
⏰H20.00 | Biblioteca Rendella

04 APRILE 2025
STORIE DI MUSICA
Il Collettivo Ellisse e il Movimento Studentesco Autonomo AFAM presentano un recital dedicato a tre icone senza tempo: Eric Clapton, Bob Dylan e i Rolling Stones.
⏰H20.00 | Piazza Garibaldi – Monopoli

05 APRILE
SPEED DATE
Al buio con letture biografiche
⏰H18.00 | Biblioteca Rendella

06 APRILE 2025
MASTERCLASS MUSIC LAB & DJ SET
Un’occasione unica per immergersi nel mondo del DJing e della produzione musicale con Fabio Ricciuti, producer di fama internazionale.
Max 15 partecipanti – Ingresso solo su prenotazione su piattaforma DICE.
⏰H17.00 | Biblioteca Rendella

ANANÉ VEGA – DJ SET IN VERTICAL STAGE
DJ set esclusivo dall’alto della Biblioteca Rendella.
⏰H18.00 | Biblioteca Rendella

La mostra sarà visitabile fino al 6 aprile negli orari di apertura della biblioteca:

Da martedì a sabato: 09:00 – 20:00
Domenica: 15:00 – 20:00
Il videomapping sarà attivo ogni giorno fino al 6 aprile dalle 19:30

Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne – dall’11 al 13 aprile in Rendella

Dopo due edizioni di successo e l’anteprima della terza edizione dell’8 e 9 marzo, la rassegna multidisciplinare VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne torna a Monopoli dall’11 al 13 aprile, sostenuta dall’Assessore alla cultura Rosanna Perricci. La splendida Biblioteca Civica Prospero Rendella sarà anche quest’anno il contenitore dell’iniziativa, la cui ideazione e direzione artistica è della monopolitana Lorena Carbonara (in collaborazione con il network transnazionale VoxFem). Seguendo l’intersezione e le possibili interpretazioni dei concetti di “voce” e “identità”, il programma prevede tre incontri/dibattito, tre concerti, un laboratorio e una mostra di pittura.

Si inizia venerdì 11 aprile alle 18:00 con Libere. Ritratti di donne capaci di libertà dell’artista Laura Scalera, una mostra che guida il visitatore in una galleria di volti collegati da un filo che li attraversa e che va dalla lotta per i diritti umani e politici a quella per la libertà di parola e per il rispetto delle differenze. Un viaggio geo-grafico e temporale per raccontare storie di donne che lottano quotidianamente e che Scalera presenterà personalmente al pubblico ogni giorno dalle 18:00 alle 19:00 (n.b. le opere in mostra saranno diverse per ogni serata). L’11 alle 19:00 si continua con Chiara Lucia Conte (ARTivista sorda) che, insieme a Lorena Carbonara, affronterà il tema dell’(in)visibilità della voce delle donne e artiste sorde e del loro contributo alle pratiche femministe; alle 21.00 il concerto “A Diosa” della giovanissima cantautrice pugliese Rebecca Fornelli, con Alessandro Pipino alle tastiere, organetto e lama sonora. Rebecca Fornelli, vincitrice di numerosi premi nazionali nell’ambito della musica d’autore, offrirà un percorso che spazia tra inediti e omaggi alla tradizione celtica e mediterranea.

Il 12 aprile alle 19:00 la musicista e ricercatrice Chiara Liuzzi dialogherà con Anita Piscazzi (scrittrice e pianista) attorno al testo “Sono la mia voce: l’identità vocale che crea il sé”, introducendo anche il tema del laboratorio “Sono la mia voce” che la stessa Chiara Liuzzi terrà il 13 mattina dalle 10:00 alle 13:30. Il laboratorio è un percorso aperto a chiunque voglia approfondire la conoscenza della propria voce parlata e cantata, acquisendo consapevolezza del rapporto tra emozioni e corpo, alla ricerca di una creatività e coralità libera. Sempre il 12 aprile alle 21:00 il concerto “¡REVOLUCIONARIA!” con Lavinia Mancusi (voce, chitarra, percussioni) e Mauro Menegazzi (fisarmonica), una performance di teatro-canzone dedicata a Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas, donne che hanno cantato il Sud America contemporaneo, costellato di dittature feroci e magnifiche rivoluzioni.

Il 13 aprile alle 19:00 Lorena Carbonara sarà in dialogo con Amata Albero (psicoterapeuta e fondatrice di Star Heart Holistic Counseling in California) ed Erica Pugliese (psicoterapeuta, ricercatrice all’Università di Amsterdam e presidente dell’associazione Millemé), sul tema “Radici, diaspore e restanze”, un percorso che parte dalle radici nella città di Monopoli, che accomunano tutte e tre le speakers, e si allarga al racconto dei rispettivi percorsi di ricerca della propria “voce”. A seguire alle 21:00 il concerto “Under the rose tree” della cantante e musicista greca di fama internazionale Martha Mavroidi (voce, lavta), accompagnata dal grande Peppe Frana (oud). La voce di Martha Mavroidi condurrà il pubblico in un universo sonoro che parte dalla Grecia e abbraccia tutto il Medioriente, concludendo così la terza edizione della rassegna “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne”.

Per tutti e tre gli incontri/dibattito delle ore 19:00 il network VoxFem ha previsto un servizio di interpretariato in Lingua Italiana dei Segni (finanziato dal Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia, D.P.C.M. 14.02.2023, Accordo Regione Puglia – Università – Progetto UO Disabilità e DSA, Università degli studi di Bari Aldo Moro).

L’ingresso a tutti gli eventi è libero fino a esaurimento posti.
L’ingresso al laboratorio del 13 aprile “Sono la mia voce” con Chiara Liuzzi è libero con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Rendella d’Autore | Gli appuntamenti del mese: 11, 14 e 22 marzo

Martedì 11 marzo alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Rendella si terrà un incontro-dibattito dal tema L’Ilva di Taranto, durante il quale verranno presentati i libri Malesangue di Raffaele Cataldi e Ambiente svenduto. Il benessere avvelenato del pianeta acciaio di Angelo Carrieri.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Raffaele Cataldi dialoga con Antonio Mandese.
Incontro in collaborazione con Libreria Minopolis.

MALESANGUE
Raffaele, ex calciatore e operaio dell’Ilva di Taranto, vive sulla propria pelle i drammi dell’inquinamento industriale e dello sfruttamento. Di fronte all’inerzia del sindacato, fonda il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, un movimento che unisce lotta operaia e ambientalismo. Il Comitato organizza l’Uno Maggio tarantino, un evento di musica e protesta. La storia di Raffaele è un racconto di rabbia, dolore e solitudine, ma anche di coraggio e speranza, una testimonianza delle ingiustizie subite dalla classe operaia e della sua lotta per un futuro migliore.

AMBIENTE SVENDUTO
Taranto, con la sua grande acciaieria situata vicino a un quartiere densamente popolato, è un simbolo dei problemi dell’Italia: arretratezza e incertezza sul futuro industriale. L’acciaieria, nata per portare lavoro e benessere, ha invece causato devastazione ambientale, conflitti sociali e inquinamento che minaccia la salute dei cittadini. Il modello industriale basato sullo sfruttamento è fallito, lasciando Taranto con un futuro incerto.

________________________________

Venerdì 14 marzo alle ore 17.30 presentazione del libro Storie di ordinaria necessità di Marilena Palmitessa.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
L’autrice dialoga con Rosanna Santoro.
Modera Marina Barletta.
Incontro in collaborazione con Itaca Cooperativa Sociale.

IL LIBRO
Le storie raccontate in questo libro sono ispirate a vicende reali, frutto dell’esperienza in comunità e nel campo dell’assistenza educativa domiciliare.
La distribuzione di questo testo contribuisce a realizzare progetti educativi e nuove attività per le bambine e i bambini di ITACA HOME, una Comunità educativa che ospita 8 minori in situazioni di fragilità sociale, ambientale, personale e che diverse ragioni sono stati allontanati dalle proprie famiglie.
Ogni giorno, con impegno ed entusiasmo, ITACA HOME svolge un intenso lavoro di dialogo con le istituzioni, le famiglie e tutta la comunità educante del territorio, rappresentando una tappa importante, da tempo desiderata, nel percorso di cura delle bambine e dei bambini. La gestione della Casa è a cura della Cooperativa Sociale ITACA di Conversano, impegnata da 30 anni nel campo educativo e nella promozione del benessere dei minori.

L’AUTRICE
Marilena Palmitessa è assistente sociale e coordinatrice della comunità educativa ITACA HOME di Fasano. Ha un’esperienza ventennale nel campo degli interventi e dei servizi per famiglie e minori.
Dal 2007 impegnata nel lavoro sociale con la Cooperativa ITACA, ha scelto di scrivere questi racconti per assecondare un bisogno interiore, perché crede nel valore terapeutico e generativo della scrittura.
________________________________

Sabato 22 marzo alle ore 17.30 presentazione del libro Prigionieri del sole e del vento di Pietro Guccione.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
L’autore dialoga con Antonio Bini.

IL LIBRO
Paesino della Murgia, anni Novanta. In mezzo ad una natura bucolica, a fine estate, si intrecciano le storie di diversi personaggi: un vecchio tedesco che ha come unico amico un ragazzo, un farmacista che produce droga, un fruttivendolo che la spaccia, donne alcolizzate o depresse, un ragazzo vagabondo e sognatore, un Commissario triste e distratto. Ognuno di loro è in qualche modo prigioniero: droga o alcol, la realtà del paese, un ricordo lacerante. La scomparsa di tre ragazze nel bosco limitrofo mette in moto una catena di eventi tragici che romperanno il delicato equilibrio, conducendo ognuno dei personaggi verso il proprio drammatico destino. Perché siamo tutti, in qualche modo, prigionieri, persino quando a farci da sbarre sono soltanto il sole e il vento.

L’AUTORE
Pietro Guccione è pugliese, ingegnere e padre. Per lavoro si occupa di progetto di sistemi per lo spazio. La letteratura è la sua passione da sempre: dai romanzi di fantascienza ai grandi classici e alla letteratura contemporanea, passando per la poesia, sua prima passione.
Dopo il suo primo romanzo Non sono i tuoi occhi (2021), ha vinto il premio di poesia internazionale “Massa, città fiabesca di Mare e di Marmo”, nel 2023, con la poesia Morte di un soldato.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

In Rendella We can! – Corso di formazione in lingua inglese dal 25 febbraio in Rendella

La Biblioteca Rendella promuove il primo Corso di formazione in lingua inglese a livello base, adatto a principianti e a coloro che intendono migliorare la conoscenza dell’inglese scritto e parlato con espressioni di uso comune e un vocabolario elementare.
Le lezioni si svolgeranno in lingua mista con spiegazioni grammaticali in italiano e dialoghi in inglese, una grande opportunità per apprendere e migliorare le vostre competenze linguistiche, in modo facile e interattivo.

Il corso, effettuato dalle bibliotecarie, prevede 8 lezioni a cadenza settimanale presso la Biblioteca Rendella, ogni martedì dalle 18.00 alle 19.30 a partire dal 25 febbraio 2025.

L’attività è gratuita e dedicata ad adulti da 50 anni in su.

Per informazioni e prenotazioni: 080/4140709 | info@larendella.it

Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne – Anteprima: 8 e 9 marzo in Rendella

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna a Monopoli, nella suggestiva cornice della Biblioteca Rendella, la rassegna multidisciplinare Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne, promossa dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, con la direzione artistica di Lorena Carbonara.

Ecco il programma dettagliato delle attività:
Sabato 8 marzo
ore 18.45 | Presentazione del programma della terza edizione di “Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne” che si terrà dall’11 al 13 aprile prossimi.
Interverranno il sindaco Angelo Annese , l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la direttrice artistica Lorena Carbonara.
ore 19.00 | Femminismo e antimeridionalismo , una conversazione a partire dal volume Femminismo terrone. Per un’alleanza ai margini (Tlon, 2024) con l’autrice Claudia Fauzia, vincitrice del prestigioso premio Rosa Parks per il suo impegno per il riconoscimento dei diritti umani.
Interventi di Lorena Carbonara (Università della Calabria/VoxFem)
Annarita Taronna (Università di Bari)
Marilù Mastrogiovanni (Forum delle Giornaliste del Mediterraneo)
Marianna Giannuzzi (Vicepresidente ARCI Bari-Bat).

Domenica 9 marzo
ore 16.00 | Terron3 a chi?!, laboratorio di esplorazione collettiva su meridionalità e identità politica terrona, ideato e facilitato da Claudia Fauzia.
L’intreccio tra femminismo e “questione meridionale” sta riscuotendo sempre più interesse anche tra le giovani generazioni, come dimostra il grande successo di Claudia Fauzia, seguita da migliaia di followers sui social e invitata dalle più importanti istituzioni accademiche in Italia e all’estero.
Il laboratorio è a numero chiuso, iscrizione gratuita su eventbrite.
➡️ https://shorturl.at/Ygu9g

Un’occasione imperdibile per riflettere, confrontarsi e dare voce a prospettive spesso trascurate, in un contesto che da anni si distingue per la sua apertura e il suo impegno culturale.

Incontri ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Corso di Coding per ragazzi nell’Hi-tech Lab, dal 19 febbraio in Rendella

La Rendella vi aspetta nel suo Hi-tech Lab per un corso base di programmazione a blocchi per aspiranti nerd dai 9 ai 16 anni.
La programmazione a blocchi è uno degli strumenti più utilizzati per la progettazione di animazioni, videogiochi, adattamenti musicali. Questa attività permette di sviluppare un pensiero criptico e computazionale in modo leggero e divertente!
Il corso si sviluppa su tre appuntamenti per cui è necessaria la frequenza:
– 19 febbraio, ore 16.30

– 26 febbraio, ore 16.30

– 05 marzo, ore 16.30

Prenotazione obbligatoria telefonando allo 080-4140709 oppure scrivendo a info@larendella.it