Avvisi di servizio: cambi orari, disservizio etc…

Da martedì 1 luglio nuovi orari di apertura al pubblico

L’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci comunica alla cittadinanza che da martedì 1 luglio la Biblioteca Rendella e la Sala dell’Affresco, situata al piano terra, osserveranno l’orario di apertura estivo:

Lunedì | chiuso
Dal martedì al sabato | 09.00-21.00
Domenica | 16.00-21.00

Gli orari di accesso al Music Lab saranno i seguenti:

Lunedì e giovedì | chiuso
Dal martedì al venerdì | 16.00-21.00
Sabato | 09.00-13.00

Il servizio di consultazione dei periodici cartacei e dell’emeroteca digitale sarà effettuato presso l’Info Point turistico dal lunedì alla domenica dalle ore 09.00-20.00.

Per ulteriori informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Festa della Musica 2025 in Rendella

L’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli, Rosanna Perricci, e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” sono liete di comunicare la propria adesione alla Festa della Musica 2025, l’evento internazionale che celebra l’arte musicale in tutte le sue espressioni.
In questa edizione, la Rendella si prepara ad accogliere l’inizio dell’estate con un programma in due giornate, 20 e 21 giugno 2025, interamente dedicate a esibizioni ed attività laboratoriali.

Il Music Lab della Rendella sarà protagonista di questa iniziativa, offrendo al pubblico l’opportunità di apprezzare il talento e la dedizione dei suoi utenti e di immergersi nell’atmosfera della musica.
Il calendario degli eventi è strutturato per coinvolgere diverse fasce d’età:

Venerdì 20 giugno, ore 17:00
Il mio corpo che suona
Un laboratorio esperienziale rivolto a bambine e bambini dai 4 agli 8 anni, focalizzato sull’esplorazione della musica attraverso il ritmo, i colori, il movimento e la creatività.
Prenotazione obbligatoria.

Sabato 21 giugno, ore 10:00
Adesso tocca a te!
Un laboratorio musicale ed esperienziale concepito per stimolare la curiosità e la creatività di bambini da 0 a 3 anni mediante l’attivazione dei cinque sensi.
Prenotazione obbligatoria.

Sabato 21 giugno, ore 11:00
Festa della Musica
Jam Session nell’atrio della Rendella con la partecipazione degli utenti del Music Lab.
Un momento aperto alla cittadinanza per godere della musica dal vivo.

L’iniziativa rappresenta un’occasione significativa per la comunità di Monopoli per celebrare il valore culturale della musica e partecipare attivamente a esperienze formative e artistiche.

Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni ai laboratori, si prega di contattare il numero 080.4140709 o di inviare una comunicazione all’indirizzo info@larendella.it.
Per dettagli riguardanti la Jam Session, è possibile rivolgersi al numero 080.4140705 o scrivere a info@larendella.it.

La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

Rendella d’Autore | 4 giugno 2025: Giovanni Brescia presenta “Oltre le Mura. Storia e Atlante delle contrade di Monopoli”

Mercoledì 4 giugno alle ore 18.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Oltre le Mura. Storia e Atlante delle contrade di Monopoli di Giovanni Brescia.

Saluti del Sindaco Angelo Annese.
Intervengono l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Direttrice della Biblioteca Rendella e dell’Archivio Storico del Comune di Monopoli Marianna Capozza.
L’autore dialoga con Achille Chillà.

IL LIBRO
Il volume ricostruisce con rigore scientifico e sensibilità narrativa la storia delle contrade, colmando un significativo vuoto nella storiografia locale.
Attraverso una meticolosa ricerca condotta su fonti archeologiche, letterarie, agiografiche e documentali, l’autore ripercorre i secoli che hanno modellato il paesaggio agrario, raccontando la nascita delle contrade, la varietà dei toponimi e la vita nei luoghi minori: masserie, ville, chiesette di campagna, cappelle e insediamenti sparsi.
Di particolare rilievo è l’accurata registrazione di toponimi e microtoponimi antichi, attinti dalle fonti d’archivio, e raccolti in indici tematici e geografici che rendono il volume uno strumento utile anche per studiosi, ricercatori e appassionati.
Oltre le Mura unisce rigore e chiarezza divulgativa, offrendo sia materiali preziosi per la ricerca, sia una guida coinvolgente per orientarsi nel territorio e riscoprirne l’identità profonda. A completare l’opera, cartine topografiche per localizzare le contrade, le suggestive illustrazioni di Gaia Alba, che interpretano poeticamente l’essenza dei luoghi, e la prefazione di Michele Pirrelli.
Un libro che non è solo studio, ma anche invito alla scoperta e alla valorizzazione di un patrimonio culturale diffuso, spesso invisibile ma ricco di storia e significato.

L’AUTORE
Giovanni Brescia, nato a Monopoli nel 1991, è dottore di ricerca in Studi Umanistici e docente di ruolo di materie letterarie presso l’I.C. Tauro-Viterbo di Castellana Grotte (BA). Abilitato anche all’insegnamento del latino e del greco, concentra i suoi interessi di ricerca su ruralità, storia del territorio, spazi sacri, agiografia e tradizioni popolari, approfonditi attraverso rigorose indagini d’archivio. Ha partecipato a numerosi convegni come relatore e ha pubblicato numerosi studi in riviste scientifiche e opere collettanee. Collabora con il gruppo Umanesimo della Pietra di Martina Franca e con il semestrale di letteratura “Incroci”. È socio della Società di Storia Patria per la Puglia (sezione di Monopoli) e guida turistica abilitata per la Regione Puglia.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

L’ukulele: un viaggio attraverso la storia, la musica e l’artigianato, appuntamento con Monopolele il 1° giugno

Dal 30 maggio al 1° giugno torna a Monopoli il Monopolele, Mediterranean ukulele fest, il più grande festival italiano dedicato al chitarrino a 4 corde che ha fatto impazzire divi del cinema – lo strimpella anche la divina Marylin Monroe in “A qualcuno piace caldo” – e icone della musica pop, da Rino Gaetano a Billie Eilish. Una tre giorni di musica con performance live, concerti, jam session, workshop e street parade, tutti gratuiti, che coinvolgeranno artisti italiani e internazionali, residenti e turisti, musicisti e appassionati e animeranno i luoghi più iconici della città.

Domenica 1 giugno alle ore 17.00 l’appuntamento è in Biblioteca Rendella con la conferenza-concerto L’ukulele: un viaggio attraverso la storia, la musica e l’artigianato.

Nato alla fine del XIX secolo alle Hawaii da influenze portoghesi, l’ukulele si è evoluto in uno strumento amato in tutto il mondo. Giovanni Albini—fondatore del primo corso di ukulele a livello universitario al mondo—e Francesco Verginelli, stimato liutaio, esploreranno la sua affascinante storia, la sua versatilità musicale e la sua intricata artigianalità. Un’opportunità unica per immergersi nella ricca eredità dell’ukulele attraverso musica dal vivo e approfondimenti di esperti.

«Tre giorni in cui l’unicità delle note dell’ukulele si fonderanno con la bellezza mozzafiato di una città affacciata sul mare – dice Salvo McGraffio, che insieme a Mauro Minenna organizza il festival – un’occasione unica per incontrare e ascoltare dal vivo alcuni dei più grandi artisti mondiali che stanno facendo grande la storia dello strumento a quattro corde». E aggiunge Minenna: «Monopolele non è solo un festival, ma è anche una comunità che ha trovato in Monopoli, città che accoglie e protegge, l’habitat giusto per continuare a crescere».

L’evento ad ingresso libero pubblico sarà accettato fino al raggiungimento della capienza massima del locale.

 

Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 28 maggio con Dino Cassone

Mercoledì 28 maggio alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella, Dino Cassone presenta il libro Il carosello degli inganni.
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
L’autore dialoga con Marina Barletta.
Incontro in collaborazione con Associazione Donne per la Città – Presidio del Libro di Monopoli.
Banchetto vendita libri a cura di Mondadori Bookstore.

IL LIBRO
Rosicano, 1798. Mentre il paese è infervorato per l’insediamento del nuovo balì, don Floriano Spingitore ribolle di rabbia: tra le decime richieste dai Cavalieri di Malta e quelle imposte dal Regno di Napoli, i nuovi ricchi si vedono deprivati dei propri patrimoni. E non basta aver compiuto la scalata sociale per evitare di mettere mano ai portafogli, solo la nobiltà sfugge alle imposizioni. È allora che gli viene in mente il piano perfetto: lui e i suoi complici si inventeranno dei titoli nobiliari mai avuti, cambiando la Storia a proprio piacimento e corredando il tutto con un passato glorioso per la stessa Rosicanum. Non sanno però che qualcuno, che risponde al nome di Consolata Diavoli, ha fiutato qualcosa e si è messo in testa di smascherarli…

L’AUTORE
Dino Cassone è un giornalista pugliese. Con Les Flâneurs Edizioni ha pubblicato i romanzi: La bugiarda (2016), Un gelato buono da morire (2018), Aperitivo fatale (2021) e Le predestinate (2022), e il racconto Sorrisi e veleni (2018). Ha scritto anche per il teatro.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

iTEG svela la Puglia on the road fa tappa a Monopoli 30, 31 maggio e 1 giugno

Il viaggio di iTEG svela la Puglia on the road continua nel cuore pulsante della Puglia: l’Hub esperienziale porterà viaggiatori e visitatori alla scoperta dell’arte, dell’artigianato e dell’enogastronomia locali il fine settimana del 30, 31 maggio e 1° giugno all’interno della Biblioteca Rendella di Monopoli, uno spazio di cultura e condivisione che si affaccia su Piazza Garibaldi.

Al suo interno, nell’atrio e nelle sale al primo e secondo piano, tutti coloro che desiderano immergersi nelle tradizioni locali potranno confrontarsi e cimentarsi con laboratori e masterclass immersive e coinvolgenti, accessibili con l’iTEG Experience Card. Artisti, artigiani, produttori e cuochi si uniranno per proporre attività coinvolgenti e autentiche.

L’iTEG Experience Card, offerta da We Are in Puglia attraverso il bando Prodotti Turistici, è un innovativo strumento digitale che permetterà l’accesso a tutte le attività programmate tramite un semplice QR code. Con la card, i partecipanti riceveranno anche un kit con i materiali necessari e un servizio di assistenza multilingua, per garantire un’esperienza curata nei minimi dettagli.

«Siamo felici di portare questa esperienza anche a Monopoli, città meravigliosa che ha subito preso a cuore l’iniziativa con il prezioso sostegno dell’Assessorato alla Cultura, dell’Assessorato alle Attività Produttive e dell’Assessorato al Turismo – spiega Paola Puzzovio, fondatrice e organizzatrice dell’evento con la PEevents –l’Hub diventa, così, itinerante portando nei territori le proprie rispettive eccellenze e peculiarità. Si tratta di una modalità nuova e coinvolgente per entrare in contatto con le proprie tradizioni. I visitatori avranno a disposizione i laboratori e le masterclass, un’offerta diretta che simula le attività che possono essere svolte sui territori».

L’Hub sarà inaugurato venerdì 30 maggio, alle ore 9, in Biblioteca Rendella alla presenza dell’organizzatrice Paola Puzzovio e delle istituzioni locali, il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura e Pubblica istruzione Rosanna Perricci, l’Assessore alle attività produttive Antonella Fiume, il Consigliere delegato al Turismo Francesco Alba e il Dirigente Area Organizzativa I – AAGG e Sviluppo locale Pietro D’Amico.

«Monopoli è da sempre crocevia di culture, tradizioni e saperi – dichiara il primo cittadino, Angelo Annese – Ospitare l’Hub esperienziale iTEG svela la Puglia on the road nella nostra Biblioteca rappresenta per noi un’occasione preziosa per valorizzare il cuore autentico della nostra terra. In un mondo sempre più veloce e connesso, offrire ai viaggiatori un momento di incontro reale con l’arte, l’artigianato e l’enogastronomia locali è un atto di orgoglio e di visione. Apriamo le porte del nostro spazio simbolo della cultura a chi vorrà vivere la Puglia non da spettatore, ma da protagonista. Ringrazio tutti i protagonisti di questo progetto per aver scelto Monopoli come tappa di un percorso che unisce identità, innovazione e accoglienza. L’invito che rivolgo è quello di scoprire ciò che rende questa terra unica, attraverso esperienze concrete e autentiche».

Di seguito i Laboratori Artigianali ai quali ci si può prenotare:

– Cartapesta: crea un souvenir della Puglia

– Ceramica: lavora con l’argilla senza forno

– Disegno/Pittura: tecniche di disegno con matita e penna

– Tamburello: scopri i ritmi e le tradizioni pugliesi

– Pietra leccese: scultura e tradizione

– Uncinetto: creatività e tradizione

Ci sono poi le Masterclass che contemplano le esperienze enogastronomiche e le degustazioni:

– Masterclass sull’olio extravergine d’oliva

– Scoprire e gustare il vino: tecniche e tradizioni

– Un viaggio nel mondo della birra artigianale

– Masterclass del casaro della Puglia

– Masterclass del mare

– Cooking Class: pasta fatta in casa

– Show Cooking: il tradizionale Pasticciotto, con degustazione finale

Per prenotarsi, basta accedere al seguente link o scansionare il QR Code: www.i-teg.it/itegsvelalapugliaontheroad

Patrocini

Regione Puglia; Comune di Monopoli; Conservatorio Tito Schipa; Laica Salento; We Are in Puglia

Main Partner

Soccorso Bollette; Podcast Story; The Digital Box

Organizzazione

PEevents srls; Mqallestimenti srl; Associazione Sweets & Snacks.

 

Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 21 maggio con Antonella Demola

Mercoledì 21 maggio alle ore 18.00, in Biblioteca Rendella, Antonella Demola presenta L’età del narciso
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci .
Introduce Sabrina Cariola.
L’autrice dialoga con Eugenio Caliandro, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia.
Incontro in collaborazione con APS – Monopoli cultura arte e bellezza.
Banchetto dei libri a cura del Mondadori Bookstore di Monopoli.

IL LIBRO
L’Autrice offre ai lettori e a tutti coloro che sono impegnati a vario titolo nei processi formativi, in particolare a insegnanti, genitori e studenti, una chiave interpretativa per pensare a una nuova riforma della scuola immersa in un universo di individui disorientati dalla globalizzazione politicoeconomica in essere, dalla tecno-scienza trionfalistica e disumanizzante. Individui che nonostante tutto – in questa instabilità generale e interdipendenza etnica e culturale – sono sempre alla ricerca del benessere fisico, psichico e mentale. Finalità precipua a cui nessuno dovrà mai rinunciare, nonostante la “mutata natura” dell’agire umano. Urge, dunque, implementare un’educazione ai buoni sentimenti e un’educazione alla cittadinanza planetaria per le attuali e future generazioni del nostro Paese.

L’AUTRICE
Antonella Demola è nata ad Ostuni, in Puglia, nel 1964. È scrittrice, divulgatrice didattica e culturale. Ex giornalista del Quotidiano di Brindisi – Lecce e conduttrice del format “Autori & Dintorni” per l’emittente CANALE 7. Attualmente è Dirigente Scolastica presso l’I.C. “Modugno – Galilei” di Monopoli (BA).
Tra le sue più recenti pubblicazioni: La scuol@ nella crisi globale (Stampa Sud, 2013), Autonomia e trasparenza (ADDA, 2014), La scuola mascherata (Artebaria, 2021), Educare fa bene alla salute (Giacovelli, 2023).

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 10 maggio con Teresa Manes

Lunedì 19 maggio alle ore 10.00, la Biblioteca Rendella ospiterà uno speciale incontro con Teresa Manes in collaborazione con Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli e Libreria Minopolis.
Teresa Manes, che presenterà il volume Andrea oltre il pantalone rosa, si fa portavoce della storia di suo figlio Andrea Spezzacatena che, sopraffatto dal bullismo subito a scuola e amplificato dalla risonanza del web, il 20 novembre 2012, una settimana dopo aver compiuto 15 anni, ha deciso di togliersi la vita. Il suo racconto pur lasciando trasparire un immenso dolore, trasmette un forte messaggio di speranza e sensibilizzazione.
L’incontro è pensato per gli studenti, offrendo loro uno spazio di approfondimento e discussione, ma l’invito a partecipare è esteso anche a tutta la cittadinanza interessata.
L’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci ha dichiarato: “La tragica scomparsa di Andrea, il ragazzo dai pantaloni rosa, non è unicamente un lutto privato, ma un campanello d’allarme che interpella con urgenza il mondo dell’istruzione, della giustizia e del tessuto sociale. È imperativo unire le forze tra scuola, famiglia e istituzioni per edificare un contesto protettivo e inclusivo per i giovani. Parallelamente, si rende necessaria un’educazione capillare ai valori del rispetto, della tolleranza e dell’inclusione, configurandosi come una strategia organica per arginare il bullismo e il cyberbullismo.” 

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Rendella d’Autore | 14 maggio 2025: Dora Santamaria presenta “Raro come me”

Mercoledì 14 alle 18.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Raro come me di Dora Santamaria.
L’autrice dialoga con l’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci e Loredana Liuzzi.

IL LIBRO
Questo libro racconta una storia personale intimamente legata con le storie delle persone che ogni giorno lavorano nell’Hospice San Camillo di Monopoli e contiene anche una dedica rivolta proprio a tutti gli operatori sanitari dell’UOC Cure palliative, che diventata “il rifugio di pace che ci aiuta a vivere quando tutto sembra crollare”.
L’autrice racconta la sua famiglia, i suoi figli, la sua malattia, le sue paure e le sue speranze, ma soprattutto vive.

Il volume è stato stampato gratuitamente dall’Agenzia editoriale Liberosso. I proventi della vendita andranno in beneficenza per il sostegno delle cure palliative presso l’Hospice di Monopoli e per l’acquisto di nuove apparecchiature.

L’AUTRICE
Dora Santamaria è una giovane madre, che scopre accidentalmente di essere affetta da un carcinoma neuroendocrino polmonare: un tumore raro.
Inizia così il suo percorso durante il quale si affida all’Unità Operativa Complessa di Cure Palliative della Asl Bari, dove incontra un’équipe di professionisti che, oltre a prendersi cura della malattia, diventa un sostegno indispensabile della sua evoluzione.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it