PF18 | Mostra BUNKER – capitolo II

BUNKER – CAPITOLO II

mostra personale di Michele Giangrande
a cura di Alexander Larrarte,  con i contributi critici di Giusy Caroppo e Roberto Lacarbonara, promossa dal Comune di Monopoli, Assessorato alla Cultura, con il patrocinio della Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare.

Nel rifugio antiaereo, ora Bunker Museum, tra i ristretti corridoi e l’eco di un passato lontano, una mostra d’arte contemporanea invade il sottosuolo di Monopoli. Oltre una lastra posta nel terreno che riporta l’articolo 11 della costituzione “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”, da una ripida scala, si accede ad un articolato sistema di gallerie nelle viscere della terra. Il forte impatto con l’ambiente stretto e buio, consentirà di addentrarsi tra le installazioni realizzate per l’occasione. L’allestimento curato dalla scenografa Angela Varvara con le musiche di Stefano Ottomano, contribuiranno ad accentuare la riflessione e il senso di disagio e malessere alla base dell’esperienza.

Michele Giangrande lavora nel campo dell’arte contemporanea con opere di carattere concettuale. Il percorso raccoglie, come i gironi dell’inferno dantesco, 9 installazioni site specific, “senza titolo” in omaggio alle vittime di tutte le guerre di cui non si è mai accertata l’identità.
“Un’operazione complessa, il secondo appuntamento di una mostra concepita per contaminare luoghi diversi tra loro, da luoghi storici a istituzioni museali, senza perdere ma rinnovando il forte impatto emotivo, una drammaturgia che si evolve in un continuo dialogo con lo spazio architettonico” – spiega il curatore, Alexander Larrarte. “Oltre trecento metri di gallerie che formano una X nel sottosuolo della grande piazza Vittorio Emanuele di Monopoli, una fortificazione difensiva ipogea, un claustrofobico luogo di salvezza, un bunker, rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra mondiale, ritenuto uno dei più ampi della Puglia dove si potevano accogliere fino a 1.800 persone. In questo scenario, Michele Giangrande, non è solo  produttore delle opere, dove ogni opera è una tappa di un’unica installazione più ampia e complessa, ma anche catalizzatore di una scena in cui il pubblico è invitato ad essere co-protagonista. In un periodo incerto dove nulla è più garantito da nessun valore permanente, i dubbi, le domande emergono dal sottosuolo e ci chiediamo se siamo in un luogo di salvezza o di pericolo”.

La presentazione si terrà alle ore 18:00 presso la Biblioteca Civica Prospero Rendella, Piazza Garibaldi n. 24.
A seguire la proiezione del video documentario del regista Alessandro Piva, girato a Corato, in occasione del primo capitolo della mostra.
Il Bunker Museum, in Piazza Vittorio Emanuele, verrà aperto al pubblico alle ore 19:30.

Info
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele, Monopoli (Ba)
Durata della mostra: dal 17 novembre 2018 al 25 aprile 2019, da venerdì a domenica, dalle ore 18:00 alle ore 21:00
Aperture straordinarie: domenica 18 novembre, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle ore 21:00; e giovedì 25 aprile dalle 18:00 alle 21:00
Info, prenotazioni e biglietti: IAT Monopoli, Via Garibaldi n. 8, dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi ore 10.00-13.00 e ore 16.00-18.00
tel.: 080 4140264
mail: info.monopoli@viaggiareinpuglia.it
ufficio stampa: Donato Meng

Modalità di accesso straordinario alla mostra per le giornate inaugurali del 17 e 18 novembre 2018
In occasione delle giornate inaugurali del 17 e 18 novembre 2018 l’accesso alla mostra sarà gratuito e potrà essere effettuato: sabato 17 novembre 2018 dalle ore 20.15 alle ore 00.00 circa e domenica 18 novembre 2018 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00.
In tali giorni l’accesso alla mostra sarà consentito per gruppi di 20/25 persone a mezzo prenotazione presso l’ingresso principale dei rifugi (lato Piazza Vittorio Emanuele nei pressi della Banca Monte dei Paschi di Siena). Nell’arco dell’orario di apertura, gli accessi saranno organizzati per turni di visita articolati ogni 20 minuti, pertanto, all’atto della prenotazione gli operatori comunicheranno al visitatore il primo orario di accesso utile.

Modalità di accesso ordinario alla mostra dal 23 novembre al 25 aprile 2019
Dal 23 novembre 2018 l’apertura dei rifugi e la visita della mostra di arte contemporanea BUNKER, avverrà dal venerdì alla domenica e giovedì 25 aprile 2019, dalle ore 18.00 alle ore 21.00. In tali giorni l’accesso alla mostra sarà consentito per gruppi di 20/25 persone a mezzo prenotazione. Nell’arco dell’orario di apertura, gli accessi saranno organizzati per turni di visita articolati ogni 20 minuti.

L’ingresso prevede il pagamento di un biglietto il cui costo ammonta a € 2,00 (due/oo) a titolo di rimborso spese sostenute dai volontari della A.N.C.R. – Associazione Nazionale Combattenti e Reduci che collaborano con il Comune di Monopoli nella gestione dei rifugi antiaerei.

In considerazione della peculiarità della location che ospiterà la mostra BUNKER l’accesso alla stessa è sottoposto ad alcune prescrizioni di seguito riassunte:
– il percorso dei rifugi si trova a 8 mt sotto il piano viabile della Piazza Vittorio Emanuele II;
– il percorso presenta un notevole tasso di umidità di molto superiore a quello presente in superficie;
– l’intero percorso dei rifugi è dotato di n. 3 uscite di emergenza;
– la visita ai rifugi prevede un percorso guidato di circa 20 minuti;
– l’accesso è consentito per gruppi di 20/25 persone regolarmente accompagnate dalle guide all’uopo formate;
– in caso di situazioni emergenza è fatto obbligo di seguire le indicazioni delle guide;
– ogni visitatore dovrà obbligatoriamente indossare per l’intero percorso un casco protettivo, consegnato dagli accompagnatori all’atto dell’ingresso;
– la pavimentazione dell’intero percorso presenta diverse sconnessioni e pertanto si consiglia ai visitatori di indossare scarpe comode possibilmente con suola in gomma.

Torna al PROSPERO Fest

Avviso agli utenti: chiusura Sala studio ex Biblioteca dei Ragazzi

A partire da Lunedì 22 ottobre, a causa di lavori di manutenzione della struttura, la sala in Piazza Garibaldi n. 6 (ex Biblioteca dei Ragazzi) rimarrà chiusa al pubblico.

Rimarrà aperta la Sala studio della zona archeologica dove saranno attivi i servizi di consultazione giornali, accesso a internet e studio nei seguenti orari:

dal Martedì al Venerdì ore 09.00-13.30 / 16.00-18.30

Ci scusiamo per il disagio, ma questo servirà a a rendere la biblioteca più confortevole.

XII Convegno regionale della Puglia ANUSCA: il 18 e 19 ottobre in Rendella

L’ANUSCA, con il patrocinio del Comune di Monopoli ed in collaborazione con il Comitato Regionale della PUGLIA, organizza il 18 e 19 ottobre nella Sala eventi della biblioteca il XII Convegno regionale della Puglia, rivolto agli operatori dei Servizi Demografici della regione, dal titolo “Le nuove sfide per gli ufficiali di stato civile e d’anagrafe: ANPR, CIE, DAT, CITTADINANZA“.

Responsabili organizzativi: Gianluigi Berardi – Comune di Monopoli (BA) – tel. 080/4140214; Nicola Panebianco – Presidente Comitato Regionale ANUSCA – tel. 347/5361318; Iginio Del Vecchio – Comune di Sannicandro di Bari (BA) – Componente Giunta Esecutiva ANUSCA – Presidente Comitato Provinciale ANUSCA – tel. 333/4118760.

Le iscrizioni devono essere inviate entro il 16 ottobre all’indirizzo formazione@anusca.it.

Aps Koiné presenta “Un borgo nel cuore” di Rosi Brescia: il 12 ottobre in biblioteca

L’Aps Koiné – Associazione Culturale di Promozione Sociale e Turistica di Monopoli organizza il 12 ottobre alle ore 19.30 in biblioteca la presentazione dell’opera letteraria di Rosi Brescia.
A due anni dal suo primo romanzo “All’amore non si sfugge“, la scrittrice Rosi Brescia ci dona la sua seconda fatica letteraria “Un borgo nel cuore“, una storia in cui si uniscono il suo viscerale amore per la Puglia e per la sua città, Monopoli, dove lei stessa vive ed il suo amore per l’Amore con la A maiuscola.
Una lettura che scorre sui binari del quotidiano, intrisa di altri preziosi ingredienti: la famiglia, la ricerca perpetua del senso della vita, il sentimento senza compromessi ed una buona dose di fantasia. Benvenuti nel suo mondo!

L’incontro, patrocinato dal Comune di Monopoli, è promosso dall’Aps Koiné e dall’Assessore alle Politiche Culturali avv. Rosanna Perricci.

 


 

GALLERIA FOTOGRAFICA

Il 6 ottobre Paolo Cucchiarelli presenta “L’ultima notte di Aldo Moro”

Sabato 6 ottobre alle ore 17.30 presso la Sala eventi della biblioteca, l’Associazione culturale TRAME e Libreria MINOPOLIS, con il patrocinio del Comune di Monopoli, presentano il libro “L’ultima notte di Aldo Moro” di Paolo Cucchiarelli, giornalista d’inchiesta in servizio all’ANSA.

Un nuovo e sensazionale libro-inchiesta che ricostruisce dettagliatamente gli ultimi momenti decisivi della più tragica vicenda politica della storia dell’Italia repubblicana: la trattativa Stato-BR; la mediazione del Vaticano e il tentativo disperato di Papa Paolo VI di salvare la vita allo statista DC; il ruolo dei socialisti e di Bettino Craxi; i particolari dell’assassinio con la rivelazione dell’identità del vero killer di Aldo Moro.

Insieme all’autore, sarà presente Mons. Fabio Fabbri, Prelato d’onore di Sua Santità, Cappellano Magistrale dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, testimone privilegiato di alcune tra le fasi più delicate della trattativa aperta tra il Vaticano e le Brigate Rosse.

Presenta e modera l’incontro l’avv. Giuseppe Angiuli.

Formazione, competenze e mercato del lavoro: incontro dell’Associazione Culturale Sofocle

Venerdì 5 ottobre alle ore 18.00 l’Associazione Culturale Sofocle organizza in biblioteca un incontro su Formazione, competenze e mercato del lavoro: scenari e percorsi in cui domanda e offerta di lavoro si incontrano grazie all’acquisizione e all’aggiornamento di competenze trasversali e tecniche. In questa occasione interverranno l’assessore Ilaria Morga che ha manifestato sensibilità istituzionale in merito all’argomento occupazione, insieme ad esperti di formazione e di ricerca di lavoro che illustreranno le opportunità attualmente attive nella Regione Puglia: l’obiettivo è rendere sinergica l’offerta formativa con l’accompagnamento al lavoro.
Angelo Mariano, direttore Sofocle, spiega la necessità di presentare pubblicamente e con un evento istituzionale le opportunità offerte dalla formazione professionale: «A Sofocle siamo consapevoli del fatto che la Formazione sia un tassello importante per chi cerca lavoro ma è necessario legarlo sempre più strettamente alle politiche e al mercato del lavoro». All’incontro sarà presentato l’unico corso regionale per la qualifica di Operatore Socio Sanitario a Monopoli e il catalogo #MiFormoeLavoro, che propone corsi gratuiti con indennità oraria per tutti coloro che sono maggiorenni, disoccupati e residenti o domiciliati in un Comune della Regione Puglia o cittadini non comunitari con permesso di soggiorno.
Interverrà, inoltre, il presidente del Consorzio Mestieri Puglia Vito Genco per illustrare e per dare valore alle azioni di accompagnamento che un’agenzia per il lavoro come Mestieri Puglia propone ai disoccupati e alle aziende interessate. La cooperazione tra enti operanti a più livelli nella formazione e nell’accompagnamento al lavoro rappresenta il più delle volte la chiave del successo nel processo di inserimento o reinserimento professionale. Per questo sarà data la possibilità ai partecipanti già durante l’incontro di consegnare il proprio CV e programmare attività di assessment lavorativo con gli orientatori presenti. Per far chiarezza, per dibattere su opportunità e scenari professionali possibili si invitano tutti coloro che sono interessati alle tematiche del lavoro e dell’occupabilità.

Interverranno
Assessore Ilaria Morga, Assessore Città di Monopoli
Angelo Mariano, Direttore Sofocle Formazione – Monopoli
Vito Genco, Presidente Consorzio Mestieri Puglia

Per informazioni:
Associazione Culturale Sofocle | via Fra Girolamo Ippolito, 27 b |  www.sofocleformazione.it
080.8697509 / monopoli@sofocleformazione.it

XVIII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei registri tumori: dal 3 al 5 ottobre in biblioteca

Dal 3 al 5 ottobre in biblioteca il XVIII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei registri tumori dal tema “Registrazione dei tumori: controllo di qualità, consultazione delle fonti informative, marker tumorali e codifica automatica“, a cura di AIRTUM, AReSS e in collaborazione con ASL Brindisi.

Ottemperare alla sorveglianza epidemiologica tramite la registrazione dei tumori su scala regionale e nazionale nasce dalle esigenze dei singoli ricercati e della popolazione prima e, ora, dei legislatori regionali e nazionali. In questo ambito la Regione Puglia ha adottato un sistema di registrazione che comprende e integra tutte le ASL del territorio in raccordo con il centro di coordinamento sito presso l’ARES Puglia secondo gli standard definiti dall’Associazione Italiana dei Registri Tumori (AIRTUM).
Questo corso mira a specializzare gli operatori operanti presso le suddette reti regionale e nazionale secondo medesimi standard. I temi che si affronteranno sono fortemente connessi tra loro e l’elemento unificante sarà la qualità dei dati: dapprima verrà definita, quindi misurata tenendo anche in considerazione le prospettive e le nuove sfide (automazione, efficienza, tempestività) che possono influenzare la percezione di qualità. La qualità anche nella riproducibilità e standardizzazione delle procedure, non mancherà un grande capitolo clinico pressoché trasversale: i marker tumorali e infine un approfondimento su svariate procedure condotte in modo eterogeneo tra i registri, siano esse manuali (richiesta cartella clinica, consultazione del MMG, …) o automatiche (sistemi di codifica automatica) con l’intento di chiudere il cerchio della qualità giungendo ad una condivisione delle esperienze e all’adozione di pratiche sempre più condivise.

Per informazioni:
0522-335 303 / formazione@registri-tumori.it

27 e 28 settembre: Festa dei Lettori 2018 – Attraversamenti

L’Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli, con il patrocinio del Comune di Monopoli, organizza due incontri in Biblioteca, in occasione della 14a edizione della Festa dei Lettori dal titolo Attraversamenti.

 

27 settembre | ore 18.00 – Sala eventi, Biblioteca Civica Prospero Rendella
Incontro sul tema: “Attraversamenti tra salute e malattia”

Relazione della dott.ssa Laura Scaltriti, oncologa

 

28 settembre | ore 18.00 – Sala eventi, Biblioteca Civica Prospero Rendella
Incontro sul tema: “Attraversamenti tra reale e virtuale”

Presentazione del libro “Smartlife. identità e relazioni al tempo della rete” di Paolo Contini e Roberto Massaro. Dialoga con gli autori il giornalista Francesco Pepe

 

 


 

GALLERIA FOTOGRAFICA

La Rendella social: seguici su Facebook e Instragram

La Biblioteca civica “Prospero Rendella” è anche sui social!!! Seguici su Facebook e Instagram.

 

Giornate europee del patrimonio: il 22 e 23 settembre visite alla cripta archeologica di Palazzo Rendella

In occasione delle Giornate europee del patrimonio nel weekend del 22 e 23 settembre , il Comune di Monopoli e l’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con KOINÉ – Associazione Culturale di Promozione Sociale e Turistica, OrchestrAcademy e DIAGHILEV organizzano nel centro storico di Monopoli l’evento “Arte, note e teatro“.

Nel rispetto della tematica di quest’anno #artedicondividere, Koiné e OrchestrAcademy intendono proporre un tour guidato nel centro storico di Monopoli alla scoperta dei luoghi più significativi e anche di alcuni solitamente chiusi al pubblico e deliziare i visitatori con brevi concerti musicali che si terranno in quattro siti di visita.
In particolare, il visitatore verrà accompagnato da guide turistiche abilitate dalla Regione Puglia, in un percorso di visita che vedrà come tema di fondo il mare e gli apparati difensivi della città e che si articolerà come segue: partenza da Palazzo di Città, spostamento verso la chiesa e la cripta di S. Maria degli Amalfitani (prima postazione per i musicisti, con breve intervento musicale); ci si sposterà poi in piazza Garibaldi con la visita nella cripta archeologica di Palazzo Rendella (cripta di S. Clemente); si giunge poi al Porto Vecchio e da qui al Castello Carlo V con ingresso dalla Sala delle Armi (seconda postazione per i musicisti ebreve intervento musicale) e visita della chiesa di S. Nicola de Pinna ubicata nei sotterranei del Castello; si prosegue poi per il lungomare S. Maria, bastione di avvistamento e, giunti a Portavecchia (mura di cinta e bastione) si risale per via Argento verso la chiesa di S. Maria del Suffragio (terza postazione per i musicisti e breve intervento musicale); passaggio in Cattedrale e chiusura in piazza XX Settembre nei pressi del bastione di S. Domenico e del fossato (ultima postazione per un breve concertino di chiusura).
I giovanissimi musicisti dell’OrchestrAcademy, in formazioni dal duo all’orchestra d’archi, come brezza di mare arriveranno a note spiegate in questi meravigliosi luoghi di cultura, accompagnando i visitatori nel percorso di visita e creando un’atmosfera di grande suggestione.

Sono previsti tre turni di visita gratuiti (durata 2 ore c/a):

Sabato 22 settembre, ore 18.00

Domenica 23 settembre, ore 10.00 e ore 18.00

 

Per informazioni e prenotazioni:

Ufficio IAT di Monopoli
Via Garibaldi, 8 – tel. 080414.02.64