Rendella d’Autore | Gli appuntamenti del mese: 23, 25, 28 ottobre

Giovedì 23 ottobre alle 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Il Sud ha vinto di Lino Patruno.
Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.

IL LIBRO
Come, il Sud ha vinto? Ha vinto perché “laggiù si fanno meraviglie”. Ha vinto perché è la settima potenza manifatturiera d’Europa, la terza economia del Mediterraneo, il primo produttore di energia pulita d’Italia, il primo produttore agricolo d’Europa. Ha vinto per i suoi “campioni” dell’economia e per il primato di otto suoi fondamentali settori. Ha vinto perché, se non ci fosse, l’Italia non saprebbe come andare avanti. Ha vinto perché il controesodo dei suoi giovani che tornano può ribaltare il futuro. Ha vinto perché per legge dello Stato era deciso che fosse solo terra di emigrazione. Ha vinto perché è un bisogno dell’anima per tutti. Ha vinto perché in tanti vorrebbero vivere col suo stile di vita. Ha vinto per la modernità della sua ricercata lentezza. Ha vinto perché “cose straordinarie” vi crescono per lo sviluppo di tutto il Paese. E il divario col Nord? C’è, ed è terrorismo.

L’AUTORE
È nato e vive a Bari. È stato per tredici anni direttore della “Gazzetta del Mezzogiorno”. Ha scritto oltre venti libri sul Sud e con particolare attenzione alla Puglia e alla Basilicata su cultura, società, tradizione, storia, economia. Ultradecennale la sua esperienza di insegnamento di Comunicazione e Pubblicità all’Università di Bari.
________________________________
Sabato 25 ottobre alle 18.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro L’età sommersa di Saverio Abbruzzese.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
L’autore dialoga con Fulvia D’Elia e Maria Rosa Giangrande.
Incontro in collaborazione con Rotary Club Monopoli.

IL LIBRO
Marta e Matteo sono diversi in tutto. Lei, insegnante di quarant’anni, è inibita, riservata, segnata da un passato doloroso. Lui, avvocato di quarantuno, è esuberante, sicuro di sé, cresciuto in un ambiente sereno. Marta ha due fratelli più piccoli di quattro anni, Matteo è figlio unico. Lei teme l’intimità, lui la cerca con passione. Lui vuole essere Matteo, lei deve essere Marta. Eppure, si amano profondamente. Hanno due figli, Lucia e Davide, e una vita insieme fatta di contrasti, di equilibrio precario, ma anche di un legame che resiste alle loro differenze. Questa è la storia di un cambiamento. Perché anche dai traumi più profondi si può rinascere. E quando l’amore incontra la volontà di trasformarsi, tutto può accadere.

L’AUTORE
Saverio Abbruzzese, psicologo psicoterapeuta, specialista in Criminologia clinica, ha lavorato nei centri d’ascolto di ogni ordine di scuola. Docente di Psicologia nelle scuole secondarie di secondo grado, ha insegnato Psicologia dell’Adolescenza e Psicopedagogia delle differenze individuali all’Università di Bari; è stato giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Bari. È autore di numerose pubblicazioni.
________________________________

Martedì 28 ottobre alle ore 18.00 presentazione dei libri La Cina ha vinto e Geopolitica dell’intelligenza artificiale di Alessandro Aresu.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Introduce Gabriele Comes
L’autore dialoga con Enrico Comes
Incontro in collaborazione con Libreria Minopolis

I LIBRI

La Cina ha vinto
L’Occidente è ossessionato dalla Cina, spesso però la osserva con miopia o secondo schemi interpretativi inadeguati. Alessandro Aresu – una delle voci più lucide del dibattito geopolitico italiano – rilegge la sfida cinese non come uno scontro ideologico tra democrazia e autoritarismo, ma come un conflitto sistemico tra modelli di potenza. La Cina ha vinto non è un’affermazione retorica, è una provocazione metodica: per capire dove stiamo andando bisogna decifrare il pensiero strategico cinese, le sue origini storiche, le sue logiche industriali, i suoi strumenti di influenza globale, le sue contraddizioni. Alessandro Aresu ci indica le traiettorie della tecnopolitica di Pechino, raccontando con chiarezza le trasformazioni dei rapporti tra Partito, capitale, sapere tecnico e ambizioni globali.

Geopolitica dell’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale è l’invenzione definitiva dell’umanità. La sua comparsa sulla scena evoca il rischio dell’estinzione del suo creatore, poiché la sua diffusione porterà, forse, al suo superamento. Queste visioni apocalittiche pervadono ormai il discorso pubblico sulla tecnologia, in un mondo dove la stessa espressione “intelligenza artificiale” è divenuta onnipresente e ossessiva. Sono temi tutt’altro che nuovi per le loro profonde radici filosofiche e per i pionieri che, in vari ambiti, li hanno alimentati nel corso del Novecento; eppure, qualcosa di significativo è già accaduto e siamo spettatori di connessioni di cui non cogliamo pienamente il significato.

L’AUTORE
Consigliere scientifico della rivista “Limes”, Alessandro Aresu scrive per “Le Grand Continent” e altre riviste. Ha lavorato per diverse istituzioni, tra cui la presidenza del Consiglio, il ministero degli Affari esteri, l’Agenzia spaziale italiana. Tra i suoi libri più recenti, L’interesse nazionale. La bussola dell’Italia (con Luca Gori; 2018), Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (2020), I cancelli del cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio. 1950-2050 (con Raffaele Mauro; 2022). Per Feltrinelli è apparso Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia (2022) e Geopolitica dell’intelligenza artificiale (2024).

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it