Rendella d’Autore | Gli appuntamenti del mese: 18, 20, 29 novembre

Martedì 18 novembre alle 18.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Una vita per vincere il cancro di Francesco Schittulli.
Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Introduce il Grand’Uff. Vitantonio Colucci.
L’autore dialoga con Martino Cazzorla.
Interviene Don Michele Petruzzi.
L’incontro è organizzato in collaborazione con LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Bari.

IL LIBRO
Il volume, frutto di un dialogo con il giornalista barese Danilo Quinto, raccoglie riflessioni, testimonianze e confronti sui principali temi legati alla salute pubblica, alla prevenzione oncologica e all’impegno civile in ambito medico.
Il libro, che si apre con una foto che ritrae il prof. Schittulli accanto al suo mentore, il prof. Umberto Veronesi, è ricco di immagini originali ed è dedicato alla famiglia dell’autore.

L’AUTORE
Il professor Francesco Schittulli, senologo-chirurgo e oncologo di fama internazionale, già Consigliere nazionale della SICO (Società italiana di chirurgia oncologica) e componente della Commissione Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, è stato Primario Senologo-chirurgo e Direttore Scientifico dell’Istituto Tumori di Bari, nonchè Direttore della Scuola Speciale di Senologia Chirurgica dell’ACOI (Associazioni Chirurghi Ospedalieri Italiani). Dal 2000 è presidente nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).
________________________________

Giovedì 20 novembre alle 18.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Mare chiaro. Vivere con l’anima di Ciro Irace.
Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Interviene Oreste Ciccariello.
L’autore dialoga con Angelica Barletta.

IL LIBRO
Tra le onde di Marechiaro e i vicoli intrisi di contrasti, prende forma la vicenda di un uomo che non ha mai smarrito la direzione del suo viaggio. A tenere insieme il racconto, la teoria dell’elastico. Le esperienze negative, accumulandosi nell’anima, ne allungano l’elastico metaforico che rappresenta la capacità di resistere e adattarsi. Quando queste tensioni diventano troppo intense, l’elastico può arrivare al punto di rottura. Quando ciò accade, l’io può cedere, lasciando emergere il lato oscuro dell’individuo. A questo destino c’è però un’alternativa. Alcuni riescono infatti ad evitare che l’elastico giunga a rottura e a tenderlo fino a proiettarlo in alto, lì dove tutto diventa possibile.

L’AUTORE
Ciro Irace, al suo esordio letterario, dopo trent’anni nel mondo della finanza, approda alla scrittura per raccontare un percorso che è al tempo stesso intimo e collettivo. Con il suo romanzo insignito del Premio Eccellenza Italiana a Washington DC lo scorso 17 ottobre, l’autore intreccia ricordi e spiritualità, fede e forza interiore, restituendo voce alla Napoli più vera.
________________________________

Sabato 29 novembre alle ore 18.00 presentazione dei libri La memoria di un rancore di Luca De Felice.
Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Interviene la Direttrice della Biblioteca Rendella e dell’Archivio Storico del Comune di Monopoli Marianna Capozza.
L’autore dialoga con Giovanni Brescia e Marianna Giannuzzi.

IL LIBRO
Giovanni Russo e Felice Fontana, giornalista l’uno e ispettore l’altro, amici da sempre, si ritrovano ad Alberobello in occasione dell’inaugurazione del Monumento dei Caduti, il 27 maggio 1923. Più per punire le sue idee antifasciste che per una reale esigenza di cronaca, Giovanni riceve l’incarico dalla Gazzetta di Puglia di relazionare su questo evento, organizzato dal sindaco Pietro Campione. Durante i festeggiamenti viene ritrovato nella “Pensione Lucilla” il cadavere di Tonietta, parente di un soldato morto in guerra, giunta ad Alberobello, da Roma, appositamente per la commemorazione. I due amici decidono allora di indagare sull’accaduto e ascoltano le testimonianze degli ospiti della pensione, nonostante le pressioni del sindaco Campione interessato a liquidare velocemente il caso.

L’AUTORE
Formatore professionale e custode della storia di Alberobello, dove vive con la sua famiglia, Luca De Felice è regista e sceneggiatore della rievocazione storica “La Notte dei Briganti” da diciotto anni.
Autore di quattro acclamate commedie teatrali, spesso incentrate su temi storici e sociali come l’emigrazione e gli internati di guerra ad Alberobello, nel 2020 l’isolamento del lockdown lo ha spinto a scrivere il suo primo romanzo giallo storico, ambientato nell’affascinante città dei Trulli agli inizi del ‘900.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it