Pubblicati da La Rendella

Narr@zioni. Raccontare se stessi e le proprie emozioni: progetto a cura di Fly – Laboratorio delle Arti l’11 febbraio in Rendella

Venerdì 11 febbraio alle ore 18.00, verrà presentato in Biblioteca Rendella il progetto “Narr@zioni. Raccontare se stessi e le proprie emozioni“, a cura dell’associazione Fly – Laboratorio delle Arti e dell’associazione culturale Senza piume di Giovinazzo, organizzato con il patrocinio della Città di Monopoli e in collaborazione con il Polo Liceale “Galilei – Curie” di Monopoli. […]

Giorno del Ricordo, 10 febbraio 2022: gli appuntamenti digitali in Rendella

L’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” organizzano, in occasione della ricorrenza del Giorno del Ricordo che si tiene il 10 febbraio di ogni anno, due eventi digitali: ore 10.00 – Live streaming su piattaforma Google Meet Le foibe. Un percorso per identificare, valutare, organizzare le informazioni Incontro […]

Rendella d’Autore | 3 febbraio 2022: Rosi Brescia presenta “Ora più che mai”

Il 3 febbraio alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella la presentazione del libro dal titolo Ora più che mai di Rosi Brescia. Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci. Dialoga con l’autrice Nicola De Dominicis. Letture a cura di Angela Vitto. IL LIBRO L’azione inizia il 29 febbraio del 2020, quel giorno bisestile, […]

Giorno della Memoria 2022: settimana di eventi digitali in Rendella

L’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” realizzano, in occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria, che si tiene il 27 gennaio di ogni anno, alcuni eventi digitali dal 25 al 28 gennaio 2022: Martedì 25 e Venerdì 28 gennaio, ore 10.00 Scolpitelo nel vostro cuore Incontro in […]

Rendella d’Autore | 20 gennaio 2022: Giulia Basile presenta “La Seconda”

Il 20 gennaio alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella la presentazione del libro dal titolo La Seconda di Giulia Basile. Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci Dialoga con l’autrice Mariangela Calcagnini.   IL LIBRO Non sempre è facile relazionarsi in modo sereno ed efficace all’interno di un nucleo famigliare. Lo sa bene Filomena […]

Presentazione del progetto M.U.S.A. (Associazione AccordiAbili): in Rendella domenica 16 gennaio

Al via il progetto M.U.S.A. di AccordiAbili. Domenica 16 gennaio alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella verrà lanciata la campagna crowdfunding per raccogliere fondi che permettano all’associazione di realizzare almeno 10 nuovi M.U.S.A. (Mouth Ultimate Sound Adapter). M.U.S.A. (Mouth Ultimate Sound Adapter) è il prototipo di strumento musicale inclusivo che gli esperti del nostro team […]

28 gennaio 2022: Il ballo delle pazze, Victoria Mas

Gennaio 2022 ci regala un doppio appuntamento di lettura: una “sfida” tra opera prime di due interessanti penne internazionali: leggeremo infatti, oltre alla già citata opera prima di Simonetta Agnello Hornby, La Mennulara,  Il ballo delle pazze, di Victoria Mas, opera prima di una giovanissima scrittrice acclamata dal pubblico e dalla critica. Il suo romanzo […]

28 gennaio 2022: La Mennulara, Simonetta Agnello Hornby

Il 2022 si apre con un doppio appuntamento: l’opera prima di Simonetta Agnello Hornby, La Mennulara, e l’opera prima di Victoria Mas, Il ballo delle pazze. Pubblicato per la prima volta nel 2002, è stato rieditato nel 2019 con una nuova versione riveduta e corretta… Simonetta Agnello Hornby ha sempre pensato che sarebbe ritornata sul […]

Rendella d’Autore | 13 gennaio 2022: Ferruccio Ferretti presenta “Dissonanti sinapsi”

Il 13 gennaio alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella la presentazione del libro dal titolo Dissonanti sinapsi di Ferruccio Ferretti. Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci Presenta Lorenzo Di Bello e dialoga con l’autore Maria Spinosa. Letture a cura di Anna Longano, intermezzi musicali a cura di Gabriele Cavallo e proiezione di […]

Auguri dalla Biblioteca Rendella

Per questo Natale e per il Nuovo Anno che verrà, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca Rendella augurano a voi tutti tanta serenità ed armonia, nonostante questo tempo ci inviti ancora alla costante riflessione e alla prudenza… Buon Natale e un Prospero Anno Nuovo!