Creato dalle Cicale

La storia con le memorie, 3 appuntamenti in Rendella il 27, 30 e 31 maggio

In un momento storico connotato da una forte crisi dei modelli educativi, l’Associazione per l’Ecomuseo dell’Educazione di Monopoli ha come fine la costituzione di una struttura museale diffusa sul territorio e partecipata (Ecomuseo) che possa recuperare e valorizzare il patrimonio culturale locale materiale e immateriale in riferimento alle tradizioni e agli stili educativi passati e in parte ancora presenti nella Città e nelle sue Contrade. Tale struttura, da considerare sempre in divenire, può favorire la costituzione di una memoria e di una storia collettive socialmente coesive attraverso la conoscenza e il confronto tra i diversi vissuti rinvenibili presso le diverse età e i diversi ambienti sociali cittadini, e può portare a nuove sintesi educative socialmente condivise.

L’evento del 27, 30 e 31 maggio 2025 da un lato intende sottolineare, il 27, l’importanza del patrimonio storico educativo, visto nella sua complessità dal punto di vista culturale e sociale, e quindi dei suoi strumenti di recupero, conservazione e tutela, culminando nella festosa illustrazione dei Centenari di 3 Istituzioni scolastiche cittadine; dall’altro, il 30 e il 31 maggio, intende mostrare, con la collaborazione tra l’Associazione per l’Ecomuseo dell’Educazione, il Ministero della Cultura, la SIPSE, l’Amministrazione comunale di Monopoli e la Biblioteca “Rendella”, il Museo diocesano, le Scuole, le Associazioni Università del Tempo Libero, Cooperativa fra pescatori, Coldiretti, la capacità di 2 classi del Liceo classico del Liceo “Galilei Curie”, debitamente formate nell’ambito di un corso di PCTO, di avviare nei laboratori previsti il confronto intergenerazionale e il recupero delle memorie educative della popolazione, invitata a interloquire liberamente con loro.

Il 30 e il 31 maggio sarà quindi possibile a ciascun cittadino partecipare alle attività di laboratorio della 4 A e della 4B, monitorate dai soci dell’Associazione col supporto operativo dell’AISO e dell’Università di Bari, attività che possiamo considerare a tutti gli effetti una sperimentazione di pedagogia sociale che travalica i confini della Città.

iTEG svela la Puglia on the road fa tappa a Monopoli 30, 31 maggio e 1 giugno

Il viaggio di iTEG svela la Puglia on the road continua nel cuore pulsante della Puglia: l’Hub esperienziale porterà viaggiatori e visitatori alla scoperta dell’arte, dell’artigianato e dell’enogastronomia locali il fine settimana del 30, 31 maggio e 1° giugno all’interno della Biblioteca Rendella di Monopoli, uno spazio di cultura e condivisione che si affaccia su Piazza Garibaldi.

Al suo interno, nell’atrio e nelle sale al primo e secondo piano, tutti coloro che desiderano immergersi nelle tradizioni locali potranno confrontarsi e cimentarsi con laboratori e masterclass immersive e coinvolgenti, accessibili con l’iTEG Experience Card. Artisti, artigiani, produttori e cuochi si uniranno per proporre attività coinvolgenti e autentiche.

L’iTEG Experience Card, offerta da We Are in Puglia attraverso il bando Prodotti Turistici, è un innovativo strumento digitale che permetterà l’accesso a tutte le attività programmate tramite un semplice QR code. Con la card, i partecipanti riceveranno anche un kit con i materiali necessari e un servizio di assistenza multilingua, per garantire un’esperienza curata nei minimi dettagli.

«Siamo felici di portare questa esperienza anche a Monopoli, città meravigliosa che ha subito preso a cuore l’iniziativa con il prezioso sostegno dell’Assessorato alla Cultura, dell’Assessorato alle Attività Produttive e dell’Assessorato al Turismo – spiega Paola Puzzovio, fondatrice e organizzatrice dell’evento con la PEevents –l’Hub diventa, così, itinerante portando nei territori le proprie rispettive eccellenze e peculiarità. Si tratta di una modalità nuova e coinvolgente per entrare in contatto con le proprie tradizioni. I visitatori avranno a disposizione i laboratori e le masterclass, un’offerta diretta che simula le attività che possono essere svolte sui territori».

L’Hub sarà inaugurato venerdì 30 maggio, alle ore 9, in Biblioteca Rendella alla presenza dell’organizzatrice Paola Puzzovio e delle istituzioni locali, il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura e Pubblica istruzione Rosanna Perricci, l’Assessore alle attività produttive Antonella Fiume, il Consigliere delegato al Turismo Francesco Alba e il Dirigente Area Organizzativa I – AAGG e Sviluppo locale Pietro D’Amico.

«Monopoli è da sempre crocevia di culture, tradizioni e saperi – dichiara il primo cittadino, Angelo Annese – Ospitare l’Hub esperienziale iTEG svela la Puglia on the road nella nostra Biblioteca rappresenta per noi un’occasione preziosa per valorizzare il cuore autentico della nostra terra. In un mondo sempre più veloce e connesso, offrire ai viaggiatori un momento di incontro reale con l’arte, l’artigianato e l’enogastronomia locali è un atto di orgoglio e di visione. Apriamo le porte del nostro spazio simbolo della cultura a chi vorrà vivere la Puglia non da spettatore, ma da protagonista. Ringrazio tutti i protagonisti di questo progetto per aver scelto Monopoli come tappa di un percorso che unisce identità, innovazione e accoglienza. L’invito che rivolgo è quello di scoprire ciò che rende questa terra unica, attraverso esperienze concrete e autentiche».

Di seguito i Laboratori Artigianali ai quali ci si può prenotare:

– Cartapesta: crea un souvenir della Puglia

– Ceramica: lavora con l’argilla senza forno

– Disegno/Pittura: tecniche di disegno con matita e penna

– Tamburello: scopri i ritmi e le tradizioni pugliesi

– Pietra leccese: scultura e tradizione

– Uncinetto: creatività e tradizione

Ci sono poi le Masterclass che contemplano le esperienze enogastronomiche e le degustazioni:

– Masterclass sull’olio extravergine d’oliva

– Scoprire e gustare il vino: tecniche e tradizioni

– Un viaggio nel mondo della birra artigianale

– Masterclass del casaro della Puglia

– Masterclass del mare

– Cooking Class: pasta fatta in casa

– Show Cooking: il tradizionale Pasticciotto, con degustazione finale

Per prenotarsi, basta accedere al seguente link o scansionare il QR Code: www.i-teg.it/itegsvelalapugliaontheroad

Patrocini

Regione Puglia; Comune di Monopoli; Conservatorio Tito Schipa; Laica Salento; We Are in Puglia

Main Partner

Soccorso Bollette; Podcast Story; The Digital Box

Organizzazione

PEevents srls; Mqallestimenti srl; Associazione Sweets & Snacks.

 

Ritorna “Prospero Fest”: appuntamento al Porto Antico dal 13 al 18 giugno 2025

Dal 13 al 18 giugno, il Porto Antico si trasforma in un grande palcoscenico culturale

Torna anche nel 2025 il Prospero Fest, giunto alla sua settima edizione, con sei serate di incontri, dialoghi e presentazioni che trasformeranno il Porto Antico di Monopoli in un punto di riferimento per chi ama leggere, riflettere, confrontarsi. Organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, il festival è stato nuovamente selezionato tra i cinquanta più rilevanti a livello nazionale dal progetto “Luci sui Festival” promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino.

Dal 13 al 18 giugno 2025, dodici ospiti tra scrittori, giornalisti e intellettuali si alterneranno sul palco per parlare di attualità, informazione, geopolitica, giovani e memoria, con appuntamenti sempre divisi in due momenti, alle ore 19.00 e alle ore 21.00.

Venerdì 13 giugno si parte con Matteo Bassetti, che presenta Essere medico. Come l’empatia aiuta a guarire, in dialogo con Maria Rosa Giangrande. A seguire, Nicola Lagioia terrà una lectio magistralis dal titolo Leggere oltre la fine del (nostro) mondo, presentato da Rosanna Perricci.

Sabato 14, alle 19.00, Enrico Galiano parlerà ai più giovani con Meglio veri che perfetti. Crescere secondo la propria vocazione, presentato da Alessandra Dalena. Alle 21.00 sarà la volta di Franco Arminio e del suo nuovo libro Caraluce. Atlante dei paesi invisibili, in dialogo con Mario Valentino.

Domenica 15 si aprirà con Giuseppe Cruciani, autore di Via Crux. Contro il politicamente corretto, che converserà con Francesco Pepe. In serata, Sigfrido Ranucci presenterà il suo libro La scelta, accompagnato da Sergio Rizzo.

Lunedì 16 alle 19.00, Stefania Craxi racconterà la propria vita tra affetti e politica con All’ombra della storia, in dialogo con Stefania Allegretti. Alle 21.00, Gino Cecchettin presenterà Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia, dialogando con Rosanna Perricci e Mario Valentino.

Martedì 17, doppio appuntamento con l’attualità. Alle 19.00 Giuliana Sgrena presenterà Me la sono andata a cercare, con Antonella Alba. Alle 21.00, Gad Lerner discuterà del conflitto in Medio Oriente e della sua identità ebraica nel libro Gaza, odio e amore per Israele, dialogando con Lino Patruno.

Infine, mercoledì 18, chiusura con due incontri sul ruolo dell’informazione. Alle 19.00, Roberta Rei parlerà del suo impegno giornalistico con Giornalismo d’azione, il dovere di raccontare, la necessità di agire, moderata da Sandro Scarafino. Alle 21.00, una conversazione “a due voci” con Dario Vergassola e Giuseppe Brindisi affronterà il tema Esiste una Zona Bianca nell’informazione?

Tutti gli eventi si svolgono presso il Porto Antico di Monopoli, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Per aggiornamenti e informazioni: prosperofest.events o info@larendella.it.

 

Dal laboratorio alla vita quotidiana, il 24 maggio in Rendella

Sabato 24 maggio alle ore 17.00 si terrà in Biblioteca Rendella la conferenza divulgativa dal titolo Dal laboratorio alla vita quotidiana: l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale a cura del Lions Club Monopoli.

Saluti istituzionali del’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Introduce Luciano Mallima, presidente del Lions Club Monopoli.

Intervengono:
Mimmo Dormio, Help Computer
Il panorama delle intelligenze artificiali
Armando D’Errico, AI Consultant
Dalla teoria alla pratica: l’uso quotidiano delle intelligenze artificiali

Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 21 maggio con Antonella Demola

Mercoledì 21 maggio alle ore 18.00, in Biblioteca Rendella, Antonella Demola presenta L’età del narciso
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci .
Introduce Sabrina Cariola.
L’autrice dialoga con Eugenio Caliandro, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia.
Incontro in collaborazione con APS – Monopoli cultura arte e bellezza.
Banchetto dei libri a cura del Mondadori Bookstore di Monopoli.

IL LIBRO
L’Autrice offre ai lettori e a tutti coloro che sono impegnati a vario titolo nei processi formativi, in particolare a insegnanti, genitori e studenti, una chiave interpretativa per pensare a una nuova riforma della scuola immersa in un universo di individui disorientati dalla globalizzazione politicoeconomica in essere, dalla tecno-scienza trionfalistica e disumanizzante. Individui che nonostante tutto – in questa instabilità generale e interdipendenza etnica e culturale – sono sempre alla ricerca del benessere fisico, psichico e mentale. Finalità precipua a cui nessuno dovrà mai rinunciare, nonostante la “mutata natura” dell’agire umano. Urge, dunque, implementare un’educazione ai buoni sentimenti e un’educazione alla cittadinanza planetaria per le attuali e future generazioni del nostro Paese.

L’AUTRICE
Antonella Demola è nata ad Ostuni, in Puglia, nel 1964. È scrittrice, divulgatrice didattica e culturale. Ex giornalista del Quotidiano di Brindisi – Lecce e conduttrice del format “Autori & Dintorni” per l’emittente CANALE 7. Attualmente è Dirigente Scolastica presso l’I.C. “Modugno – Galilei” di Monopoli (BA).
Tra le sue più recenti pubblicazioni: La scuol@ nella crisi globale (Stampa Sud, 2013), Autonomia e trasparenza (ADDA, 2014), La scuola mascherata (Artebaria, 2021), Educare fa bene alla salute (Giacovelli, 2023).

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 10 maggio con Teresa Manes

Lunedì 19 maggio alle ore 10.00, la Biblioteca Rendella ospiterà uno speciale incontro con Teresa Manes in collaborazione con Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli e Libreria Minopolis.
Teresa Manes, che presenterà il volume Andrea oltre il pantalone rosa, si fa portavoce della storia di suo figlio Andrea Spezzacatena che, sopraffatto dal bullismo subito a scuola e amplificato dalla risonanza del web, il 20 novembre 2012, una settimana dopo aver compiuto 15 anni, ha deciso di togliersi la vita. Il suo racconto pur lasciando trasparire un immenso dolore, trasmette un forte messaggio di speranza e sensibilizzazione.
L’incontro è pensato per gli studenti, offrendo loro uno spazio di approfondimento e discussione, ma l’invito a partecipare è esteso anche a tutta la cittadinanza interessata.
L’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci ha dichiarato: “La tragica scomparsa di Andrea, il ragazzo dai pantaloni rosa, non è unicamente un lutto privato, ma un campanello d’allarme che interpella con urgenza il mondo dell’istruzione, della giustizia e del tessuto sociale. È imperativo unire le forze tra scuola, famiglia e istituzioni per edificare un contesto protettivo e inclusivo per i giovani. Parallelamente, si rende necessaria un’educazione capillare ai valori del rispetto, della tolleranza e dell’inclusione, configurandosi come una strategia organica per arginare il bullismo e il cyberbullismo.” 

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Rendella d’Autore | 14 maggio 2025: Dora Santamaria presenta “Raro come me”

Mercoledì 14 alle 18.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Raro come me di Dora Santamaria.
L’autrice dialoga con l’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci e Loredana Liuzzi.

IL LIBRO
Questo libro racconta una storia personale intimamente legata con le storie delle persone che ogni giorno lavorano nell’Hospice San Camillo di Monopoli e contiene anche una dedica rivolta proprio a tutti gli operatori sanitari dell’UOC Cure palliative, che diventata “il rifugio di pace che ci aiuta a vivere quando tutto sembra crollare”.
L’autrice racconta la sua famiglia, i suoi figli, la sua malattia, le sue paure e le sue speranze, ma soprattutto vive.

Il volume è stato stampato gratuitamente dall’Agenzia editoriale Liberosso. I proventi della vendita andranno in beneficenza per il sostegno delle cure palliative presso l’Hospice di Monopoli e per l’acquisto di nuove apparecchiature.

L’AUTRICE
Dora Santamaria è una giovane madre, che scopre accidentalmente di essere affetta da un carcinoma neuroendocrino polmonare: un tumore raro.
Inizia così il suo percorso durante il quale si affida all’Unità Operativa Complessa di Cure Palliative della Asl Bari, dove incontra un’équipe di professionisti che, oltre a prendersi cura della malattia, diventa un sostegno indispensabile della sua evoluzione.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

La 28esima edizione del “Maggio all’infanzia”: gli appuntamenti in Rendella

Un mese di appuntamenti dedicati al teatro per le nuove generazioni, tra spettacoli al debutto nazionale, presentazioni letterarie, momenti di formazione ed eventi in piazza. Bari e Monopoli si preparano ad accogliere i giovani spettatori per la XXVIII edizione del Maggio all’infanzia, il festival diretto da Teresa Ludovico e organizzato da Fondazione SAT in collaborazione con Teatri di Bari.

Sabato 10 e domenica 11 maggio, alle 17.00 e alle 18.30, la Biblioteca Rendella farà da cornice alle repliche dello spettacolo LàQua, per bambini da 0 a 3 anni, vincitore del Premio Eolo come Miglior Spettacolo 2024.

LàQua è un piccolo canto che riecheggia dalla pancia della mamma. È il suono del primo elemento che accompagna, protegge e culla la vita intrauterina. Il canto del primo viaggio che compie una creatura alla nascita. Un piccolo inno alla vita, all’acqua che la accompagna. Il titolo è una scomposizione sonora della parola “acqua” e rimanda al gioco di lallazione e sillabazione che accompagna la prima fase delle esplorazioni vocali. Il tessuto sonoro dello spettacolo è un canto polifonico che utilizza proprio la ritmica della lallazione, della sillabazione e della ripetizione.

Spettacolo di e con Emanuela Pisicchio e Maria Rosaria Ponzetta, produzione Teatro Koreja.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 335 756 47 88.

Progetto Orient-Abili: il 20 maggio in Rendella

Martedi 20 Maggio dalle 16:00 alle 18:00, si terrà in  Biblioteca Rendella l’ottavo ed ultimo incontro del progetto Orient-abili, un’iniziativa di orientamento in uscita del Polo Liceale G.Galilei-M.Curie di Monopoli, rivolta alle persone con disabilità e dedicata alla memoria della Prof.ssa Stefania Ignazzi.

L’evento, in collaborazione con il Comune di Monopoli, con il centro per l’impiego di Monopoli e con l’ARPAL Puglia, si configura come un’importante occasione di crescita personale e collettiva, volta a promuovere la conoscenza, il dialogo, la riflessione e l’approfondimento in merito alle fasi di iscrizione al collocamento mirato e alle attività connesse in tal senso all’ARPAL e al centro per l’impiego ed in relazione ai percorsi virtuosi di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, realizzati da tre aziende del territorio. Un momento prezioso per conoscere più da vicino le esperienze e le progettualità messe in atto.

Dopo i saluti istituzionali del Dirigente Scolastico, Prof. Martino Cazzorla, del Sindaco Angelo Annese, degli assessori Avv. Rosanna Perricci (Ass. alle politiche culturali e alla pubblica istruzione), Avv. Antonella Fiume (Ass. alle politiche giovanili e pari opportunità), Avv. Miriam L’Abbate (Ass. ai servizi sociali e disabilità), interverranno funzionari dell’ARPAL (agenzia regionale politiche attive del lavoro) e del centro per l’impiego di Monopoli ed aziende impegnate da anni nel campo dell’inclusione lavorativa in quanto convenzionate con il collocamento mirato.

In particolare per Centro per l’impego e ARPAL Puglia:
· Dott. Giovanni Vinci, Responsabile del Centro per l’impiego di Monopoli
· Dott.ssa Annafranca Martella e Dott.ssa Rosa Modugno Servizio Incrocio domanda – offerta Collocamento Mirato ambito di Bari- ARPAL Puglia

Per le aziende convenzionate con il collocamento mirato:
· Dott. Antonio Cantoro, Direttore generale RSA Stella Maris di Monopoli
· Dott. Vincenzo Russo, Responsabile amministrazione AS Labruna di Monopoli
· Dott.ssa Tiziana Comes, Direttore del personale Impresa Manelli S.p.A di Monopoli

L’incontro è aperto a studenti, famiglie, docenti, educatori e a tutta la cittadinanza, con l’intento di favorire una maggiore consapevolezza dell’iter di iscrizione al collocamento mirato e delle esperienze di inserimento lavorativo realizzate in aziende del territorio convenzionate con il collocamento mirato, nella costruzione di percorsi concreti di integrazione e partecipazione attiva per le persone con disabilità.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Incontri con gli autori | Il Maggio dei Libri 2025, il 4 maggio con Mimmo Muolo

Il Maggio dei Libri ospita eccezionalmente il prossimo appuntamento della rassegna letteraria e musicale Parole in Gioco, nata da un’idea della scrittrice Rosi Brescia.
Domenica 4 maggio alle ore 18.00 nella Sala Prospero della Rendella Mimmo Muolo presenta Ribellarsi alla notte. Una storia di Natale, segnalato per il Premio Strega.
Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
L’autore dialoga con Oscar Iarussi.
Letture a cura di Corrado Russo.
Incontro in collaborazione con Associazione “Amici di San Salvatore” ODV.
Banchetto dei libri a cura della Libreria Minopolis.

Il libro
Poco dopo Natale, dal presepe allestito in una piazza romana qualcuno sottrae la statuetta di Gesù Bambino. Il commissario Mariotti, già alle prese con una fastidiosa serie di furti negli appartamenti, è costretto a intervenire. Ma per ripicca affida le indagini al più iellato dei suoi agenti, Rocco Gargiulo. L’elenco dei sospettati è lungo. Nel quartiere, infatti, sono in molti a non avere in simpatia il presepe e il suo ideatore, don Eugenio. Ma qualcuno pensa invece a un collegamento con i furti. Gargiulo troverà un insperato aiutante in Antonio, un bambino di dodici anni che vive con il fratello. E dovrà calarsi nelle storie dei diversi personaggi, tutti legati tra loro da un invisibile filo.

L’autore
Vaticanista e caporedattore di Avvenire, per cui ha seguito i pontificati di Giovanni Paolo II e quelli di Benedetto XVI e Francesco, ha pubblicato Don Ernest Simoni, dai lavori forzati all’incontro con Francesco (2016), Il papa del coraggio e della fede. Un profilo di Benedetto XVI (2017), I soldi della Chiesa. Ricchezze favolose e povertà evangelica (2019), Per un’altra strada. La leggenda del Quarto Magio (2020).

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it