Creato dalle Cicale

Diritti e libertà: l’autodeterminazione femminile tra leggi, cultura e industria: in Rendella l’8 marzo

Sabato 8 marzo alle ore 10.00 si terrà in Biblioteca Rendella, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, un dibattito dal titolo Diritti e libertà: l’autodeterminazione femminile tra leggi, cultura e industria, su iniziativa dell’Assessore alle Pari Opportunità, Antonella Fiume, con la collaborazione dell’Assessore ai Servizi Sociali, Miriam L’Abbate.
All’incontro parteciperanno tre ospiti d’eccezione: la scrittrice Gabriella Genisi, autrice del ciclo di opere su Lolita Lobosco; Chiara Pertosa, CEO di Sitael S.p.A.; e Maria Letizia La Selva, già Dirigente Generale della Polizia di Stato.
Le relatrici approfondiranno le radici culturali delle limitazioni all’autodeterminazione femminile, il loro impatto sulla società e le strategie per superarle attraverso la scrittura, l’imprenditoria e la legge.

Ascolteremo storie di coraggio e successo in settori tradizionalmente maschili, in cui queste donne si sono affermate con talento e determinazione.

Un confronto autentico e senza filtri, per dare voce a chi ha intrapreso un percorso – spesso tutt’altro che scontato o semplice – trasformandolo in un’opportunità di cambiamento. Storie che dimostrano come poter scegliere per sé non debba essere un privilegio, ma un diritto garantito a tutte.

 

Rendella d’Autore | Gli appuntamenti del mese: 11, 14 e 22 marzo

Martedì 11 marzo alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Rendella si terrà un incontro-dibattito dal tema L’Ilva di Taranto, durante il quale verranno presentati i libri Malesangue di Raffaele Cataldi e Ambiente svenduto. Il benessere avvelenato del pianeta acciaio di Angelo Carrieri.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Raffaele Cataldi dialoga con Antonio Mandese.
Incontro in collaborazione con Libreria Minopolis.

MALESANGUE
Raffaele, ex calciatore e operaio dell’Ilva di Taranto, vive sulla propria pelle i drammi dell’inquinamento industriale e dello sfruttamento. Di fronte all’inerzia del sindacato, fonda il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, un movimento che unisce lotta operaia e ambientalismo. Il Comitato organizza l’Uno Maggio tarantino, un evento di musica e protesta. La storia di Raffaele è un racconto di rabbia, dolore e solitudine, ma anche di coraggio e speranza, una testimonianza delle ingiustizie subite dalla classe operaia e della sua lotta per un futuro migliore.

AMBIENTE SVENDUTO
Taranto, con la sua grande acciaieria situata vicino a un quartiere densamente popolato, è un simbolo dei problemi dell’Italia: arretratezza e incertezza sul futuro industriale. L’acciaieria, nata per portare lavoro e benessere, ha invece causato devastazione ambientale, conflitti sociali e inquinamento che minaccia la salute dei cittadini. Il modello industriale basato sullo sfruttamento è fallito, lasciando Taranto con un futuro incerto.

________________________________

Venerdì 14 marzo alle ore 17.30 presentazione del libro Storie di ordinaria necessità di Marilena Palmitessa.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
L’autrice dialoga con Rosanna Santoro.
Modera Marina Barletta.
Incontro in collaborazione con Itaca Cooperativa Sociale.

IL LIBRO
Le storie raccontate in questo libro sono ispirate a vicende reali, frutto dell’esperienza in comunità e nel campo dell’assistenza educativa domiciliare.
La distribuzione di questo testo contribuisce a realizzare progetti educativi e nuove attività per le bambine e i bambini di ITACA HOME, una Comunità educativa che ospita 8 minori in situazioni di fragilità sociale, ambientale, personale e che diverse ragioni sono stati allontanati dalle proprie famiglie.
Ogni giorno, con impegno ed entusiasmo, ITACA HOME svolge un intenso lavoro di dialogo con le istituzioni, le famiglie e tutta la comunità educante del territorio, rappresentando una tappa importante, da tempo desiderata, nel percorso di cura delle bambine e dei bambini. La gestione della Casa è a cura della Cooperativa Sociale ITACA di Conversano, impegnata da 30 anni nel campo educativo e nella promozione del benessere dei minori.

L’AUTRICE
Marilena Palmitessa è assistente sociale e coordinatrice della comunità educativa ITACA HOME di Fasano. Ha un’esperienza ventennale nel campo degli interventi e dei servizi per famiglie e minori.
Dal 2007 impegnata nel lavoro sociale con la Cooperativa ITACA, ha scelto di scrivere questi racconti per assecondare un bisogno interiore, perché crede nel valore terapeutico e generativo della scrittura.
________________________________

Sabato 22 marzo alle ore 17.30 presentazione del libro Prigionieri del sole e del vento di Pietro Guccione.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
L’autore dialoga con Antonio Bini.

IL LIBRO
Paesino della Murgia, anni Novanta. In mezzo ad una natura bucolica, a fine estate, si intrecciano le storie di diversi personaggi: un vecchio tedesco che ha come unico amico un ragazzo, un farmacista che produce droga, un fruttivendolo che la spaccia, donne alcolizzate o depresse, un ragazzo vagabondo e sognatore, un Commissario triste e distratto. Ognuno di loro è in qualche modo prigioniero: droga o alcol, la realtà del paese, un ricordo lacerante. La scomparsa di tre ragazze nel bosco limitrofo mette in moto una catena di eventi tragici che romperanno il delicato equilibrio, conducendo ognuno dei personaggi verso il proprio drammatico destino. Perché siamo tutti, in qualche modo, prigionieri, persino quando a farci da sbarre sono soltanto il sole e il vento.

L’AUTORE
Pietro Guccione è pugliese, ingegnere e padre. Per lavoro si occupa di progetto di sistemi per lo spazio. La letteratura è la sua passione da sempre: dai romanzi di fantascienza ai grandi classici e alla letteratura contemporanea, passando per la poesia, sua prima passione.
Dopo il suo primo romanzo Non sono i tuoi occhi (2021), ha vinto il premio di poesia internazionale “Massa, città fiabesca di Mare e di Marmo”, nel 2023, con la poesia Morte di un soldato.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume”: L’Insanguine ritrovato il 7 marzo in Rendella

Venerdì 7 marzo alle ore 17.30, in occasione del 230° anniversario dalla morte di Giacomo Insanguine, presso la Biblioteca civica “Prospero Rendella” si terrà la conferenza L’Insanguine ritrovato. La vicenda artistica del “Monopoli” tra ricerca storica e divulgazione, una conversazione sulla figura e l’opera del musicista monopolitano, a cura dell’Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume”.

Relatori: Prof. Pierluigi Ostuni e Prof. Vincenzo Scarafile.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Il 6 marzo in Rendella con Progetto Donna con “Riguardo alla madre. Opinione di una clownessa in gravidanza”

Giovedì 6 marzo alle ore 17.30, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l’Associazione Progetto Donna ospiterà in Biblioteca Rendella l’attice Paola Meer che porterà in scena lo spettacolo teatrale Riguardo alla madre. Opinione di una clownessa in gravidanza.

Se cambiamo il modo in cui veniamo al mondo, il mondo cambia.
Questo è uno spettacolo per le Madri, ma non solo: il Nuovo Mondo è di tutti.
A margine dello spettacolo ci sarà un momento di dialogo alla presenza dei Servizi Sociali del territorio, del Consultorio familiare e il Melograno – Centro informazione maternità e nascita di Putignano.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: info@larendella.it | 080.4140709

Presentazione del libro “La città di ferro e fuoco” di Andrea Ostuni: il 5 marzo in Rendella

L’Associazione “Donne per la Citta” – Presidio del libro di Monopoli in collaborazione con il Gruppo Ellisse presenterà mercoledì 5 marzo alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella il libro di Andrea Ostuni dal titolo La città di ferro e fuoco.

“Sul finire degli anni Cinquanta la Montecatini decideva di costruire a Brindisi un enorme stabilimento petrolchimico. Lo scopo dell’investimento era quello di risollevare le declinanti sorti della società attraverso i massicci incentivi predisposti con l’intervento straordinario dello Stato nel Mezzogiorno. La costruzione della “città di ferro e fuoco” – così venne definita la fabbrica nella documentaristica dell’epoca – rappresentò per Brindisi il primo momento di integrazione all’interno del tumultuoso processo di crescita in atto nel Paese, sollecitandone la modernizzazione strutturale e infrastrutturale.”

Dialoga con l’autore Sandro Lenoci.
Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Talk letterario “Autori & Dintorni”: il 4 marzo in Rendella

L’Associazione di Promozione Sociale “Monopoli cultura arte e bellezza” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli organizza martedì 4 marzo alle ore 17.00 un incontro con gli autori del Talk letterario “Autori & Dintorni”.

Parteciperanno:
Antonello D’Attoma che presenterà il libro Nei giardini dell’anima,
Rina Bello che presenterà il libro A sud del mio cuore,
Rosa Maria Vinci che presenterà il libro Filastrocche birichine,
Maria Carmela Ricci che presenterà il libro Quella nevicata del ’56 in Valle d’Itria,
Lea Costantino che presenterà il libro Tutta la Verità,
Angelo Lucarella che presenterà il libro Spirito e popolo,
Matteo Gentile che presenterà il libro Anais. La strada per la libertà,
Fabiana Agnello che presenterà il libro The Wolf: Cornuti a caccia di Sacristi.

Introduzione e saluti di Rosanna Perricci (Assessore alla Cultura)
Conduce Antonella Demola (Dirigente Scolastica IC “Modugno Galilei”).
Intervengono: Angela Formica, Claudia Giannuzzi, Daniela Izzo, Maria Demarco e Grazia Sampietro. 

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Presentazione del libro Libello. Lampi ed endecasillabi di Giuseppe Fabrizio De Meo, il 28 febbraio in Rendella

Venerdì 28 febbraio alle ore 17.30 il Ctg Egnatia Monopoli presenta in Biblioteca Rendella il libro Libello. Lampi ed endecasillabi di Giuseppe Fabrizio De Meo.
Intervengono Rosanna Perricci (Assessore alla Cultura), Marianna Capozza (Direttrice Biblioteca Rendella), Cosimo Lamanna (Ctg Egnatia Monopoli).
Dialoga con l’autore Maria Donata Montemurri.
IL LIBRO
Libello è il modo affettuoso con cui Dante chiamava la sua prima opera compiuta (Vita nova); Lampi ed endecasillabi, invece, si riallacciano, rispettivamente, il primo termine ad una concezione fortemente pascoliana della poesia, il secondo alla ripresa dell’endecasillabo che ha segnato la storia della nostra tradizione letteraria.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Cerimonia di premiazione New.Ton Project 2025: il 27 febbraio in Rendella

Giovedì 27 febbraio alle ore 17.30 in Biblioteca Rendella si terrà la cerimonia di premiazione della decima edizione di New.Ton Project, bando rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte del Polo Liceale “Galileo Galilei – Marie Curie” di Monopoli e alle medesime classi degli Istituti d’Istruzione Secondaria Superiore nell’anno scolastico 2024-2025.

Il New.Ton Project risulta essere coerente con l’identità culturale dell’Istituto così come descritto nel PTOF, è un progetto di tipo extracurriculare, coinvolge un congruo numero di studenti provenienti da più classi, sezioni, indirizzi e scuole, segue un approccio interdisciplinare, privilegia modalità innovative di apprendimento con l’utilizzo di nuove tecnologie, sviluppa opportuni collegamenti con il territorio in termini di visibilità del Polo Liceale e di pubblicità della sua storia.

Questa edizione del New.Ton Project beneficia del patrocinio del Comune di Monopoli, della Regione Puglia, della Città Metropolitana di Bari e dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

In Rendella We can! – Corso di formazione in lingua inglese dal 25 febbraio in Rendella

La Biblioteca Rendella promuove il primo Corso di formazione in lingua inglese a livello base, adatto a principianti e a coloro che intendono migliorare la conoscenza dell’inglese scritto e parlato con espressioni di uso comune e un vocabolario elementare.
Le lezioni si svolgeranno in lingua mista con spiegazioni grammaticali in italiano e dialoghi in inglese, una grande opportunità per apprendere e migliorare le vostre competenze linguistiche, in modo facile e interattivo.

Il corso, effettuato dalle bibliotecarie, prevede 8 lezioni a cadenza settimanale presso la Biblioteca Rendella, ogni martedì dalle 18.00 alle 19.30 a partire dal 25 febbraio 2025.

L’attività è gratuita e dedicata ad adulti da 50 anni in su.

Per informazioni e prenotazioni: 080/4140709 | info@larendella.it

Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne – Anteprima: 8 e 9 marzo in Rendella

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna a Monopoli, nella suggestiva cornice della Biblioteca Rendella, la rassegna multidisciplinare Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne, promossa dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, con la direzione artistica di Lorena Carbonara.

Ecco il programma dettagliato delle attività:
Sabato 8 marzo
ore 18.45 | Presentazione del programma della terza edizione di “Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne” che si terrà dall’11 al 13 aprile prossimi.
Interverranno il sindaco Angelo Annese , l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la direttrice artistica Lorena Carbonara.
ore 19.00 | Femminismo e antimeridionalismo , una conversazione a partire dal volume Femminismo terrone. Per un’alleanza ai margini (Tlon, 2024) con l’autrice Claudia Fauzia, vincitrice del prestigioso premio Rosa Parks per il suo impegno per il riconoscimento dei diritti umani.
Interventi di Lorena Carbonara (Università della Calabria/VoxFem)
Annarita Taronna (Università di Bari)
Marilù Mastrogiovanni (Forum delle Giornaliste del Mediterraneo)
Marianna Giannuzzi (Vicepresidente ARCI Bari-Bat).

Domenica 9 marzo
ore 16.00 | Terron3 a chi?!, laboratorio di esplorazione collettiva su meridionalità e identità politica terrona, ideato e facilitato da Claudia Fauzia.
L’intreccio tra femminismo e “questione meridionale” sta riscuotendo sempre più interesse anche tra le giovani generazioni, come dimostra il grande successo di Claudia Fauzia, seguita da migliaia di followers sui social e invitata dalle più importanti istituzioni accademiche in Italia e all’estero.
Il laboratorio è a numero chiuso, iscrizione gratuita su eventbrite.
➡️ https://shorturl.at/Ygu9g

Un’occasione imperdibile per riflettere, confrontarsi e dare voce a prospettive spesso trascurate, in un contesto che da anni si distingue per la sua apertura e il suo impegno culturale.

Incontri ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it