Creato dalle Cicale

Puglia DOC: una rassegna cinematografica in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci promuove, in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission, la rassegna cinematografica Puglia DOC, che si terrà presso la Biblioteca civica “Prospero Rendella”.
L’iniziativa ha l’obiettivo di divulgare in modo capillare la cultura cinematografica nella nostra regione attraverso la proiezione di film di grande valore artistico e culturale.

La rassegna si svolgerà in quattro serate, nel prossimo mese di ottobre ed offrirà al pubblico una selezione di opere recenti:

Mercoledì 1° ottobre: Fratelli di culla di Alessandro Piva (2025)
Mercoledì 8 ottobre: L’ulivo e il Baobab di Serena Porta (2024)
Mercoledì 22 ottobre: Giro di Banda di Daniele Cini (2025)
Mercoledì 29 ottobre: Il sangue mai lavato di Luciano Toriello (2025)

Ingresso in sala ore 19.30.

Per info e prenotazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Giornate Europee del Patrimonio 2025 “Architetture: l’arte di costruire”

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, nella persona dell’avv. Rosanna Perricci, e l’Assessorato al Turismo, nella persona del consigliere Francesco Alba, aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) previste per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Il tema delle Giornate europee del patrimonio 2025, Architetture: l’arte di costruire, invita a esplorare la ricchezza e la varietà del patrimonio architettonico, celebrando i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975, offrendo un’occasione per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità.

Architetture sottolinea la molteplicità del patrimonio costruito, dai monumenti famosi alle costruzioni rurali e industriali meno conosciute. L’architettura è vista come memoria, identità e racconto collettivo, che riflette bisogni civici, sociali e religiosi.
L’arte di costruire invita a riscoprire i diversi stili, materiali e saperi tradizionali. Allo stesso tempo, guarda al futuro, valorizzando soluzioni innovative e nuove tecnologie che rispondono alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l’accessibilità.
Il tema include anche le “architetture” immateriali, come i sistemi sociali, le reti di relazioni e le pratiche quotidiane che plasmano la cultura e la società.

Il Comune di Monopoli propone pertanto un’ampia selezione di attività gratuite in collaborazione con l’Info Point Monopoli, la Biblioteca Rendella, l’I.I.S.S. “Luigi Russo”, il Polo liceale Licei “G. Galilei – M. Curie”, il Conservatorio di Musica “Nino Rota” e l’Associazione U-livə.

sabato 27 settembre
ore 10.00 | Auditorium dell’I.I.S.S. “Luigi Russo” di Monopoli
Conversazione di apertura:
Architetture: l’arte di costruire
Saluti istituzionali:
Rosanna Perricci, Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Monopoli
Adolfo Marciano, Dirigente Liceo Artistico e Musicale I.I.S.S. “Luigi Russo”
Interventi:
Mariella Annese, architetto, docente di Urbanistica e Paesaggio al Politecnico di Bari
Angela Quartulli, architetto della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari
Introduce l’architetto Andrea Pagliarulo, docente di progettazione architettonica presso il Liceo artistico “Luigi Russo”.
Evento in collaborazione con I.I.S.S. “L. Russo”.

ore 18.00 | Biblioteca Rendella
Monopoli, dal mare alla valle mostra
Inaugurazione della mostra in cui nove fotografi, Lucia Anna Mangini, Alessio Palmirotta, Angelo Pisani, Gianni Cenerino, Giusi Valente, Ilaria Savino, Vincenzo Alba, Lorenzo Scaraggi e Gino Rubino, raccontano Monopoli tra mare, campagna e architettura: nove sguardi, nove visioni diverse per raccontare Monopoli, dalla costa alle celebri 91 contrade, fino alla Valle d’Itria.
Un racconto per immagini che esplora il rapporto profondo tra l’uomo, il paesaggio e le trasformazioni che nel tempo hanno modellato questo territorio sospeso tra mare e terra.
L’inaugurazione sarà accompagnata da una presentazione a cura del giornalista e direttore del BiFest Oscar Iarussi, che dialogherà con Livio Costarella, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 26 ottobre negli orari di apertura della Biblioteca Rendella.
Evento in collaborazione con l’Associazione U-livə, sostenuto da Arcadia Immobiliare.

domenica 28 settembre
ore 11.00 | Chiesa Santa Maria del Suffragio (detta del Purgatorio)
Antico è Moderno
Ensemble dei docenti del Liceo Musicale “L. Russo” in un programma di musiche barocche
Evento in collaborazione con I.I.S.S. “L. Russo”.

ore 20.30 | Cattedrale di Santa Maria della Madia
Autentico Bach: Le sonate autentiche per flauto
Evento a cura del Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli

sabato 27 e domenica 28 settembre
ore 17.00-20.00 | Palazzo Rendella
Palazzo Rendella: memorie e metamorfosi di un luogo
Percorso esperienziale alla scoperta di Palazzo Rendella, edificio simbolo di Monopoli che guida i partecipanti tra passato e presente, raccontando la trasformazione del palazzo: da caserma spagnola a teatro civico, da mercato del pesce a biblioteca civica. Oggi ospita spazi culturali e archeologici come la Sala dei Pescatori, la Sala dell’Affresco e la cripta ipogea.
Visite guidate con prenotazione facoltativa a cura degli studenti del Polo liceale Licei “G. Galilei – M. Curie” in collaborazione con Info Point Monopoli e Biblioteca Rendella. Ultimo ingresso ore 19:00.

ore 9.00-20.00 | Biblioteca Rendella
Call to action: I luoghi hanno ricordi. Quale è il tuo?
I cittadini sono invitati a condividere ricordi ed emozioni legati ai luoghi di Monopoli, dalle
contrade rurali agli spazi urbani. Al termine delle visite guidate, i partecipanti potranno lasciare una memoria personale – scritta o audio – attraverso postazioni dedicate. Le testimonianze saranno raccolte per un laboratorio di storytelling in biblioteca finalizzato alla creazione di una mappa delle memorie: un archivio audio-digitale accessibile online e in loco tramite QR code.
Evento in collaborazione con Info Point Monopoli e Biblioteca Rendella.

1°turno: ore 9:00 | partenza Info Point
2°turno: ore 11:00 | partenza Info Point
La Pietra si racconta: itinerario tra le architetture rurali delle contrade di Monopoli
Itinerario esperienziale nelle contrade di Monopoli alla scoperta dell’architettura rurale, con un
approccio sostenibile e partecipativo. A bordo del van elettrico del Comune di Monopoli, si visiteranno chiese e cappelle rurali nelle contrade di Impalata, Gorgofreddo, Antonelli, Laghezza e Sicarico, con tappa finale all’alimentari “Il Boss” per un assaggio della tradizione locale. Durante il percorso, i partecipanti potranno scattare foto, pubblicarle con tag alle pagine ufficiali e riceverne una stampa in formato polaroid presso l’Info Point. Sarà allestito un corner bibliografico a cura della Biblioteca Rendella.
Evento solo su prenotazione in collaborazione con Info Point Monopoli.

1° turno: ore 9:30 | partenza Sagrato della Basilica Cattedrale
2° turno: ore 16:00 | partenza Chiesa di San Francesco d’Assisi
Le chiese barocche di Monopoli: organismi architettonici che rinnovano la città tra Sei e Settecento
1° turno
Basilica Cattedrale
Chiesa Santa Maria del Suffragio (detta del Purgatorio)
Chiesa San Leonardo
Chiesa Santa Teresa
Chiesa di San Francesco d’Assisi

2° turno
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Chiesa Santa Teresa
Chiesa San Leonardo
Chiesa Santa Maria del Suffragio (detta del Purgatorio)
Basilica Cattedrale

Durante le visite, gli studenti realizzeranno disegni dal vero, interpretando e restituendo su carta particolari architettonici e decorativi delle chiese. Queste performance artistiche offriranno uno sguardo creativo e sensibile sul patrimonio, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza estetica e formativa.
Percorso e visite guidate con prenotazione obbligatoria in collaborazione con I.I.S.S. “L. Russo”.

ore 17:00- 20:00 | Rifugi antiaerei
Visita guidata ai rifugi antiaerei della città di Monopoli
Visite guidate con prenotazione obbligatoria a cura degli studenti del Polo liceale Licei “G. Galilei – M. Curie” in collaborazione con Info Point Monopoli.

Per informazioni e prenotazioni:
Info Point Monopoli | 080-4140264 | info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

“Si è sempre fatto così”, gli strumenti per le narrazioni di genere dal 5 ottobre

Dal 5 ottobre parte Si è sempre fatto così! Alla scoperta di strumenti per cambiare le narrazioni di genere, un progetto a cura di Bosco Trullallero APS e finanziato dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso Futura, La Puglia per la parità – 3^ edizione.
Si è sempre fatto così! ha come obiettivi principali quelli di fornire strumenti pratici per riconoscere e riflettere sugli stereotipi di genere, oltre a creare spazi di confronto e scambio di esperienze tra genitori sul tema delle differenze di genere.
Il progetto è in collaborazione con il Comune di Monopoli, la #Rendella, IISS Liceo Artistico “Luigi Russo” – Monopoli, Libreria LikeLak – Putignano, Cargomilla APS – Bologna, Centro Risorse LGBTI, Nodo UNAR Fasano.

Attività gratuite con prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: boscotrullallero@gmial.com | 333.2357030

Rendella d’Autore | 23 settembre 2025: Antonio Moschetta presenta “Parliamo di pancia”

Martedì 23 settembre alle ore 18.00 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del libro Parliamo di pancia del Professor Antonio Moschetta.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.

L’autore dialoga con Maria Pia Vasti.

IL LIBRO
L’autore ci accompagna in un viaggio alla scoperta del nostro apparato digerente, mostrandoci come la salute dell’organismo dipenda dal benessere intestinale. Spesso è proprio una composizione microbica sbilanciata a comportare disagi e a impattare negativamente
sul nostro umore. Perché si sa, le emozioni passano anche attraverso l’intestino, il nostro secondo cervello. Non mancano soluzioni concrete, basate su evidenze scientifiche, e consigli pratici sui cibi che aiutano a ridurre o prevenire il gonfiore addominale.
Particolare enfasi è posta sullo stile di vita Perché la salute, come ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità, non è solo assenza di malattia, ma una condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale.
E con gli strumenti giusti, è alla nostra portata.

L’AUTORE
Antonio Moschetta è medico, professore ordinario di Medicina interna all’Università Aldo Moro di Bari e direttore della UOC di Medicina interna universitaria «C. Frugoni» dell’AOU Policlinico di Bari. Dottore di ricerca in Epatologia presso l’Università di Utrecht, è stato allievo del premio Nobel Al Gilman presso lo Howard Hughes Medical Institute di Dallas. Autore di numerose pubblicazioni, ha ricevuto riconoscimenti internazionali come il Richard Weitzman Award a San Francisco dalla Endocrine Society, il Rising Star in epatologia a Vienna dalla UEGW, il David Williams Award a Vail (Colorado) dalla Aspen Lipid Conference e l’European Lipid Award a Göteborg.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Storie dell’Era Glaciale. Viaggio nella Puglia preistorica

Domenica 14 settembre 2025 alle ore 17.00, in Rendella si terrà l’incontro dal titolo Storie dell’Era Glaciale. Viaggio nella Puglia preistorica con il Professor Raffaele Sardella, Ordinario del Dipartimento di Scienze della Terra e Direttore del MUST presso la SAPIENZA Università di Roma.
Saluti di Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura e Daniela Izzo, Presidente del Rotary Club.
Il Professor Raffaele Sardella dialogherà con la Professoressa Anna Rita Longo, divulgatrice scientifica, sul significato più profondo dello studio dell’evoluzione degli organismi viventi e sulle testimonianze della preistoria che la regione Puglia ospita in modo straordinario.
Un incontro destinato ad un pubblico di curiosi, ma non di specialisti.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per info: 0808-4140709 | info@larendella.it

Porto di Monopoli: 150 anni della Diga di Levante e 100 anni della Diga di Tramontana, dai precari “caricaturi” dei Veneziani al porto commerciale di oggi

L’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli, Rosanna Perricci, in occasione dei 50 anni dalla fondazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano, promuove un evento speciale dedicato al Porto di Monopoli, in collaborazione con il FAI – Delegazione di Bari, Gruppo del Sud-Est Barese, che si terrà in Biblioteca civica “Prospero Rendella” martedì 16 settembre 2025 alle ore 17.45.

L’incontro, dal titolo Porto di Monopoli: 150 anni della Diga di Levante e 100 anni della Diga di Tramontana, dai precari “caricaturi” dei Veneziani al porto commerciale di oggi, sarà un momento di incontro e confronto tra storici, imprenditori del settore e appassionati del mare per ripercorrere la storia del Porto di Monopoli, scoprirne l’evoluzione e condividere l’attuale valenza economica di questo importante snodo marittimo e naturale sbocco per il commercio marittimo dell’intera area produttiva del Sud-Est barese.

Saluti istituzionali di Angelo Annese, Sindaco di Monopoli, e di Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione.
Modera il Prof. Pasquale B. Trizio, esperto di Storia della Marineria.
Intervengono il Prof. Saverio Russo, Presidente FAI Puglia, Vincenzo Saponaro e Peppino Lovecchio, esperti di storia locale, Ivo Dormio e Angelo Ippolito, imprenditori servizi marittimi.

La cittadinanza è invitata.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per info e prenotazioni: 080 4140709 | info@larendella.it

Presentazione di Estate sul Rendella Express: il 9 luglio in biblioteca

Mercoledì 9 luglio alle ore 10.00 nella Biblioteca Rendella sarà presentata la rassegna Estate sul Rendella Express, un percorso innovativo che include attività e laboratori destinati a bambini, ragazzi e adulti che si svolgeranno a partire da martedì 15 luglio.

Il Rendella Express si trasforma in un vero e proprio viaggio intorno al mondo, portando i partecipanti alla scoperta di culture, tradizioni e curiosità di Paesi lontani. Attraverso un programma eterogeneo e multidisciplinare, ogni settimana sarà una nuova destinazione, un’occasione unica per esplorare la geografi a, la storia, l’arte, la musica e le tradizioni di diverse parti del globo.

Interverranno il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, Paola Bagnulo di Imago Soc. Coop., Doriana Sparano, Devin Daoli, Viviana e Fabrizio Altomari.

Per informazioni: 080 4140709 | info@larendella.it