Creato dalle Cicale

Incontro del Centro ABC il 13 gennaio in Rendella su “La prevenzione nei bambini: progetto niente carie”

Venerdì 13 gennaio alle ore 18.30 in Biblioteca Rendella l’incontro a cura del Centro ABC – Studio Polispecialistico per l’Età Evolutiva e la Famiglia dal titolo “La prevenzione nei bambini: progetto niente carie“.

Una lezione rivolta a bambini e genitori sulla cura e protezione della bocca e dei dentini. Con le dottoresse Maria Teresa Petricca e Chiara Marini, Medici volontari S.O.P.H.I.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. È gradita la prenotazione.
Per informazioni e adesioni: 349-3582910

Rendella d’Autore | 12 gennaio 2023: Gianpaolo G. Mastropasqua presenta “Ologramma in La minore. Accordatura orchestrale 432 Hz”

Il 12 gennaio alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella la presentazione del libro dal titolo Ologramma in La minore. Accordatura orchestrale 432 Hz di Gianpaolo G. Mastropasqua.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialoga con l’autore Maria Grazia Palazzo.
Incontro in collaborazione con Mondadori Bookstore Monopoli.

IL LIBRO
Raccolta poetica che spicca per originalità (formale e di scrittura) e nella quale la poesia si fonde con altre forme artistiche.
Nell’edizione 2020 del Premio Bologna in Lettere Ologramma in La minore è stato uno dei tre libri premiati con “Il Premio Speciale del Presidente delle Giurie”.

Dalla prefazione di Valentina Colonna:
“Ologramma in La minore è una meraviglia polifonica di ricerca artistica. In questo lavoro, elemento protagonista è la musica, la musica del Quattrocento che si ripercorre nelle voci alternate in un dialogo continuo, la musica con la sua immagine, raccontata da un poeta musicista come Mastropasqua. Ma non è solo la musica della parola “immaginata” o “silente”, piuttosto è la musica dell’intonazione a materializzarsi e a prendere forma anche nelle dimensioni spaziali dell’ologramma, che è anche immagine costruita di pattern d’onda, che si fa rappresentazione delle tre dimensioni di un oggetto proiettato in una pellicola. Dell’oggetto che si narra viene a riprodursi il tutto, rappresentato in una sola lastra, in una sola dimensione, che è quella cartacea, in questo caso.
L’opera si costituisce di dodici testi doppi, detti anche “canoni”, riproposti in una forma ribaltata, capovolta. È il canone infatti la forma musicale a cui Mastropasqua si ispira, quella cioè dell’imitazione sviluppata e classificata, nel fiore della sua crescita, nella scuola polifonica anglo-fiamminga, punto di partenza non solo per lo sviluppo verticale della polifonia ma per l’armonia intera. Il canone si caratterizza per la sua struttura basata sulla regola, sulla norma, talvolta esposta in modo enigmatico attraverso una frase iniziale. Il canone scelto dal poeta per quest’opera poetica è di tipo inverso, cioè presentato nella sua forma e al contrario, come una fotografia presentata anche al suo negativo, come la pellicola dell’ologramma che accoglie la proiezione dell’oggetto fisico.”

L’AUTORE
Gianpaolo G. Mastropasqua (Bari, 1979) psichiatra e maestro di musica, ha vissuto a Santeramo in Colle, Brescia e Siviglia. Attualmente lavora in qualità di dirigente medico in Psichiatria nel DSM – ASL Lecce nella Sezione Intramuraria per la Tutela della Salute Mentale del Carcere. Vincitore e finalista di vari premi nazionali e internazionali per la poesia edita e inedita, è presente in rubriche, riviste specializzate, quotidiani, antologie e blog letterari italiani ed esteri, programmi radio-televisivi.
Ha ideato e curato eventi culturali (Poeti per il cambiamento, LietoColle Sud Tour, Grand Tour Poetico, Freccia della Poesia, Artisti contro lo stigma psichiatrico e carcerario). Ha partecipato al Sardam Alternative Literary Readings Festival di Cipro, al Festival Internacional de Poesia Benidorm y Costa Blanca; è stato scelto tra i poeti italiani per il Bombardeo de Poemas sobre Milan, opera del collettivo cileno Casagrande.
È membro e delegato del Liceo Poetico de Benidorm e dei Poeti per la Cultura di Pace. È uno dei sette poeti contemporanei italiani protagonisti del film-documentario della regista Donatella Baglivo Il futuro in una poesia presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Ha pubblicato: Silenzio con variazioni (Ed. LietoColle, 2005), Andante dei frammenti perduti (Ed. LietoColle, 2008), Partita per silenzio e orchestra (Ed. LietoColle, 2015), Danzas de Amor y Duende (Ed. Enkuadres, Valencia, edizione bilingue, 2016), Dansuri de Dragoste sin Duende (Ed. Anamarol, Bucarest, edizione bilingue, 2017), Viaggio salvatico (Ed. Fallone, 2018).

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Storia e violenza: prossimo incontro dei Caffè filosofici dell’Associazione Ubuntu l’8 gennaio in Rendella

Domenica 8 gennaio alle ore 18.00 il secondo appuntamento del ciclo di Caffè filosofici (Fare Filosofia a Teatro) dell’Associazione Ubuntu in collaborazione con la Società Filosofica Italiana e il sostegno del Comune di Monopoli.

Storia e violenza
Il binomio storia e violenza sembra essere inscindibile, in quanto la violenza sembra ripercorrere l’intero tessuto dell’esistenza. Ma all’origine della violenza c’è realmente la natura corrotta dell’uomo o motivazioni storiche, culturali e sociali? È possibile, quindi, trasformare tale binomio in una relazione di non-violenza? Quali risposte può dare la filosofia sull’inevitabilità della violenza?

Modera l’incontro Annamaria Mercante e Massimiliano Macculi.

Annamaria Mercante, barese, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia e Storia della Filosofia con una tesi su “L’etica nel pensiero giovanile di John Dewey”. Attualmente insegna, come docente a tempo indeterminato, Filosofia e Storia presso il Liceo Scientifico “G. Salvemini” di Bari. Ha collaborato ai volumi “Filosofia e Pandemia”, a cura di N. Tenerelli (Stilo Editrice, 2020); “Un pensiero in gioco” (Stilo Editrice, 2011); “Philosophia Ludens” a cura di A. Caputo (Meridiana, 2011); “L’estraneo e il comune” a cura di F. De Natale (Progedit, 1998). È autrice di numerosi saggi e articoli di didattica della filosofia. Ė cofondatrice del gruppo “Philosophia ludens”.

Massimiliano Macculi, milanese, laureato in filosofia con il prof. Nicola M. De Feo, insegna presso il Liceo Scientifico “G. Salvemini”. Si occupa di divulgazione su temi di Filosofia della Politica, tra le sue pubblicazioni “Umiltà: Gaetano Salvemini sulla democrazia” (Paginaria, 2018).

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 339.4695481 | associazioneculturale.ubuntu@gmail.com

Un Natale di Cultura: il 22 dicembre in Biblioteca Rendella il Concerto di Natale dell’Orchestra giovanile del Liceo Musicale “ Luigi Russo” di Monopoli

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che giovedì 22 dicembre alle ore 10.30 in Biblioteca Rendella avrà luogo il Concerto di Natale a cura del Coro ed Orchestra di fiati del Liceo Musicale “ Luigi Russo” di Monopoli.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e del Dirigente dell’I.I.S.S. “Luigi Russo” prof. Adolfo Marciano.

Direttore del Coro polifonico: Prof.ssa Madia Todisco
Direttore della Banda sinfonica: Prof. Giuseppe Creatore
Responsabile del progetto: Prof. Vincenzo Campinopoli

L’Orchestra giovanile è stata istituita presso il Liceo Musicale “Luigi Russo” di Monopoli ed è aperta a tutti gli studenti del Conservatorio e delle scuole aderenti all’accordo di rete “Una Rete per la Musica”, di cui lo stesso Liceo è capofila.
L’Orchestra formata di più compagini (Orchestra, Banda e Coro) è nata nell’ambito del progetto di eccellenza denominato “Note di Classe 4” volto a favorire e realizzare eventi ed iniziative artistiche, rifacendosi alle finalità di cui al D.M. del MIUR n. 514 del 28/07/2015 – “Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze” e del D.D.MIUR n. 1137 del 30/10/2015 – “Promozione della cultura musicale nella scuola”.

Di seguito il programma del Concerto di Natale:

TRADIZIONALE XVI Sec. | Gaudete

INGLATERRA (siglo XVIII) | Canon de Navidad (coro solo)

TRADIZIONALE NAPOLETANO | Quando nascette Ninno (coro solo)

A. MANKEN | E’ una storia sai (arr. coro solo di Pasquale Amico)

TRADIZIONALE | Go tell it on the mountain

A. ADAM | Cantique de Noel (solo-coro-banda)

AUTORI VARI | Fantasia di Natale (Bianco Natale, Noel, Jingle Bells)

TRADIZIONALE | Gloria in Excelsis

R. BONANNO | A Natale puoi

COHEN | Halleluja

HAWKINS | Oh happy day

M. CAREY-W. AFANASIEFF | All I want for Christmas is you (solo-banda)

AUTORI VARI | Natale con noi (Adeste Fideles, Astro del ciel, Tu scendi dalle stelle, Jingle Bells)

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 – info@larendella.it

Un Natale di Cultura: il 21 dicembre un incontro ricco di sorprese per i bambini in Rendella

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che mercoledì 21 dicembre alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella si svolgerà un ricco pomeriggio di sorprese dedicato ai bambini.
Dopo il saluto del Sindaco Angelo Annese e dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, gli amici Topolino, Minnie, Olaf e Winnie the Pooh animeranno l’incontro e Babbo Natale in persona leggerà le letterine dei bambini “spedite” nella speciale cassetta che si trova in biblioteca.

I bambini partecipanti riceveranno in dono da parte dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci un libro e, per l’occasione, verrà donato loro anche un alberello di ulivo da parte del dott. Massimo Labruna, Amministratore unico dell’azienda AS Labruna s.r.l.
In questo momento storico particolare, tra la guerra e le difficoltà, l’ulivo vuole essere un simbolo di rinascita, nella speranza di vivere serenamente le festività natalizie, verso un futuro di pace e fratellanza.

A chiusura dell’evento Il Coro del Music Lab composto dai ragazzi che hanno partecipato nelle scorse settimane al laboratorio di canto organizzato nel Music Lab si esibiranno cantando famosi brani del repertorio natalizio.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 – info@larendella.it

Un Natale di Cultura: il 19 dicembre in Biblioteca Rendella la presentazione del libro “PugliaMina. Armonie di sapori della mia terra” di Mina Micunco

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che lunedì 19 dicembre alle ore 18.00 in Biblioteca Rendella sarà presentato il libro PugliaMina. Armonie di sapori della mia terra (Florestano edizioni, 2022) di Mina Micunco.

Saluti del Sindaco Angelo Annese e dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialoga con l’autrice Viviana Tanzariello.

IL LIBRO
Ultima pubblicazione di Mina Micunco, scrittrice per passione e amore. La passione per l’enogastronomia, l’amore per la sua terra. Ed è intorno a questi due fattori che ruota l’iniziativa editoriale giocando sul nome della regione e sul nome dell’autrice.
Il libro contiene tante proposte culinarie, ognuna con la propria foto, ma non vuole essere un ricettario. Intorno al piatto si interseca la storia, la cultura di una regione, le pietanze descrivono l’evoluzione storica, culturale e sociale. La tavola che resta tradizione ma anche innovazione e si intreccia con il patrimonio artistico delle diverse città sia di mare che montane.
L’autrice è innamorata della propria terra e della fotografia ed ha arricchito la pubblicazione con foto stupende di paesaggi pugliesi che spaziano dalla Capitanata alla Murgia per attraversare il Tavoliere e approdare lungo la costa da nord a sud fino a Bari, addentrarsi in valle d’Itria e raggiungere l’arco jonico salentino.
L’ obiettivo è quello di evocare storie che si intrecciano come in una magia con gli ingredienti, educare i lettori al gusto del bello e al bello del gusto, alle immagini che raccontano quanto e anche più delle parole. Non basta saper fare un piatto ma ritrovare in un piatto ricordi, frammenti di vita.

L’AUTRICE
Mina Micunco, nata Bari, ha vissuto a Mola di Bari e negli ultimi cinque anni si è trasferita a Monopoli. Da trent’anni consulente ambientale, appassionata di cucina e fotografia ha pubblicato: Emozioni in cucina (Aliante, 2013) e Le ricette della salute (Adda, 2019) con Annamaria Pasquadibisceglie.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 – info@larendella.it

Un Natale di Cultura: tutti gli eventi dal 6 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023 in Biblioteca Rendella

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica il ricco calendario di eventi, laboratori ed iniziative che si terranno in Biblioteca Rendella e in Piazza Garibaldi in occasione delle festività natalizie.

Martedì 6 dicembre, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
Il coro del Music Lab
Laboratorio di canto riservato a max 10 ragazzi da 9 a 15 anni
Primo di tre incontri in cui i partecipanti al coro impareranno a cantare alcuni famosi brani natalizi
Prenotazione obbligatoria telefonando allo 080.4140709 / 080.4140705

Mercoledì 7 dicembre, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
Rendella dei Bambini – Speciale Natale
La magia del Natale torna in Biblioteca con tanti nuovi libri, colori e fantasia!
Lettura ad alta voce e laboratorio creativo riservato a max 10 bambini da 0 a 3 anni
Prenotazione obbligatoria telefonando allo 080.4140709

Martedì 13 dicembre, ore 16.00 | Biblioteca Rendella
Laboratorio ludico/teatrale
A cura dell’Associazione “Ubuntu – Non solo teatro aps” riservato a max 10 bambini da 6 a 10 anni Prenotazione obbligatoria telefonando ai numeri 339.4695481 / 333.7121276 / 331.7772088

Martedì 13 dicembre, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
Il coro del Music Lab
Laboratorio di canto riservato a max 10 ragazzi da 9 a 15 anni
Secondo di tre incontri in cui i partecipanti al coro impareranno a cantare alcuni famosi brani natalizi. Prenotazione obbligatoria telefonando allo 080.4140709 / 080.4140705

Mercoledì 14 dicembre, 10.00 | Biblioteca Rendella
Tra il bene e il male. Dante, Pinocchio, Harry Potter
Presentazione del libro di Trifone Gargano

Mercoledì 14 dicembre, 17.00 | Biblioteca Rendella
Rendella dei Bambini – Speciale Natale
La magia del Natale torna in Biblioteca con tanti nuovi libri, colori e fantasia!
Lettura ad alta voce e laboratorio creativo riservato a max 15 bambini da 4 a 6 anni
Prenotazione obbligatoria telefonando allo 080.4140709

Giovedì 15 dicembre, 16.00 | Biblioteca Rendella
Laboratorio di cartapesta
A cura dell’Associazione “Ubuntu – Non solo teatro aps” riservato a max 10 bambini da 6 a 10 anni Prenotazione obbligatoria telefonando ai numeri 339.4695481 / 333.7121276 / 331.7772088

Venerdì 16 dicembre, ore 18.00 | Piazza Garibaldi
Buon Natale Fiorino
Spettacolo di burattini a cura dell’Associazione “Il Giardino dei Pupazzi”

Sabato 17 dicembre, ore 10.00 | Biblioteca Rendella
Finalmente è Natale!
Esibizione del Piccolo coro dell’Istituto Comprensivo “Vito Intini”

Sabato 17 dicembre, ore 18.00 | Biblioteca Rendella
Anna dai capelli rossi
Animazione teatrale per bambini da 7 anni a cura dell’Associazione “Ubuntu – Non solo teatro aps”

Domenica 18 dicembre, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
Rendella dei Bambini – Speciale Food Lab
Lettura ad alta voce e laboratorio creativo per realizzare decorazioni natalizie nel Food Lab della biblioteca. Incontro riservato a max 15 bambini da 7 a 10 anni. Prenotazione obbligatoria telefonando allo 080.4140709

Lunedì 19 dicembre, ore 18.00 | Biblioteca Rendella
PugliaMina. Armonie di sapori della mia terra
Presentazione del libro di Mina Micunco

Martedì 20 dicembre, ore 16.00 | Biblioteca Rendella
Laboratorio ludico/teatrale
A cura dell’Associazione “Ubuntu – Non solo teatro aps” riservato a max 10 bambini da 6 a 10 anni Prenotazione obbligatoria telefonando ai numeri 339.4695481 / 333.7121276 / 331.7772088

Martedì 20 dicembre, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
Il coro del Music Lab
Laboratorio di canto riservato a max 10 ragazzi da 9 a 15 anni
Terzo e ultimo incontro in cui i partecipanti al coro impareranno a cantare alcuni famosi brani natalizi. Prenotazione obbligatoria telefonando allo 080.4140709 / 080.4140705

Mercoledì 21 dicembre, ore 18.00 | Biblioteca Rendella
Babbo Natale legge le letterine dei bambini
Il coro del Music Lab: esibizione del coro che canterà alcuni famosi brani natalizi

Giovedì 22 dicembre, ore 10.30 | Biblioteca Rendella
Concerto di Natale
Esibizione del coro e della banda sinfonica del Liceo Musicale “Luigi Russo” di Monopoli

Giovedì 22 dicembre, ore 16.00 | Biblioteca Rendella
Laboratorio di cake design
A cura dell’Associazione Ubuntu – Non solo teatro aps, riservato a max 10 bambini da 6 a 10 anni Prenotazione obbligatoria telefonando ai numeri 339.4695481 / 333.7121276 / 331.7772088

Giovedì 22 dicembre, ore 18.00 | Piazza Garibaldi
Buon Natale Fiorino
Spettacolo di burattini a cura dell’Associazione “Il Giardino dei Pupazzi”

Venerdì 23 dicembre, ore 18.00 | Piazza Garibaldi
Pulcinella e il regalo di Natale
Spettacolo di burattini a cura dell’Associazione “Il Giardino dei Pupazzi”

Martedì 27 dicembre, ore 18.00 | Biblioteca Rendella
Peppino e il tesoro dei briganti
Animazione teatrale per bambini da 7 anni a cura dell’Associazione “Ubuntu – Non solo teatro aps”

Mercoledì 28 dicembre, ore 18.00 | Piazza Garibaldi
Quelli del taiko
Performance musicale dell’Associazione “Quelli del taiko” in collaborazione con l’Associazione “Ubuntu – Non solo teatro aps”

Giovedì 5 gennaio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella
Rendella dei Bambini – Speciale Epifania
Aspettiamo l’arrivo della Befana! Lettura ad alta voce e giochi di gruppo riservati a max 15 bambini da 4 a 10 anni. Prenotazione obbligatoria telefonando allo 080.4140709

Per informazioni: 080.4140709 – info@larendella.it

Un Natale di Cultura: si parte il 2 dicembre con l’accensione dell’Albero della Pace in Biblioteca Rendella

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che venerdì 2 dicembre alle ore 10.00 nell’atrio della Biblioteca Rendella si terrà l’accensione dell’Albero della Pace.
Gli addobbi dell’albero sono stati realizzati dagli studenti dei quattro istituti comprensivi della Città di Monopoli: “V. Intini”, “G. Modugno-G. Galilei”, “M. Jones-O. Comes”, “C. Bregante-A. Volta”.
Per l’occasione, sempre nell’atrio della biblioteca, sarà installata una cassetta della lettere attraverso la quale i bambini potranno “spedire” la loro letterina a Babbo Natale.
Interverranno il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e le rappresentanze dei quattro istituti comprensivi.

Per informazioni e prenotazioni: 080.4140709 – info@larendella.it

Rendella d’Autore | 1 dicembre 2022: Maria Grazia Palazzo presenta “Stanza d’anima”

Il 1° dicembre alle ore 17.30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella la presentazione del libro dal titolo Stanza d’anima di Maria Grazia Palazzo.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialoga con l’autrice Mariangela Mastronardi.
Improvvisazioni musicali al flauto di Titty Dell’Orco.
Incontro in collaborazione con Mondadori Bookstore Monopoli.

IL LIBRO
Stanza d’anima è spazio tempo nuovo, che procede dalla vita sospesa, trattenuta, negata. Come da un confine labile tra il dentro e il fuori, è luogo non luogo di un’azione poietica che emerge da una dimensione accidentata della storia collettiva, di tormento, disincanto, dissidio. Ne possiamo rintracciare l’abbacinante miraggio, il limite, nell’ossimoro a cui si consegna vita e scrittura, come a un binario ineludibile di viaggio. A partire da una percezione della condizione umana, non solo individuale ma collettiva, invita a guardare fuori dalle logiche di massificazione, a superare sbandamenti, cadute, a recuperare una bolla invisibile di energia vitale. Stanza d’anima è una postazione che pone un argine al dictat della comunicazione mediale e virtuale, è una lente d’ingrandimento per recuperare segni o suoni che possano riconnettere all’umano. Con una nota di Elio Coriano.

L’AUTRICE
Maria Grazia Palazzo è nata a Martina Franca nel 1968, vive a Monopoli dal 2006. Ha pubblicato Azimuth (Lietocolle Editore, 2012); ha partecipato alle seguenti collettanee: Chiedici la parola (Stilo Editrice, 2013), Sulla Carta del Tempo (Terra d’Ulivi Edizioni, 2015), Libertà – I Semi di Poesia in Azione (Secop edizioni 2015). Alcuni suoi inediti sono comparsi sul sito web Cartesensibili, a cura di Fernanda Ferraresso. La collana online “Magazzino di Poesie di Spagine”, ha pubblicato Da Dove.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

“Così come a casa… il mio amico a quattro zampe”: contest fotografico il 30 novembre in Rendella

Mercoledì 30 novembre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Rendella ci sarà un incontro promosso dal Canile di Monopoli, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Monopoli e la collaborazione della Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Monopoli APS e e il FotoClub Sguardi Oltre – FIAF per premiare i vincitori del contest fotografico nazionale 2022 dal titolo “Così come a casa… il mio amico a quattro zampe” e la presentazione del Calendario 2023.

IL CONTEST FOTOGRAFICO
Il contest fotografico continua per il terzo anno di fila a coinvolgere amanti dei cani e appassionati di fotografia e si rinnova quest’anno con l’apertura gli altri animali da compagnia prevedendo, a grande richiesta, una nuova categoria ad essi dedicata.
Trova così reale evidenza la nuova denominazione della Associazione che da seguito al lavoro svolto dai volontari a favore di tutti gli animali, affiancando alla settantennale dizione quella di LNDC Animal Protection.
Il contest, organizzato in collaborazione tra la Lega Nazionale per la Difesa del Cane Sezione di Monopoli APS e il FotoClub Sguardi Oltre BFI (FIAF) e promosso dagli amici del Canile di Monopoli (Ba) è patrocinato dal Comune di Monopoli e dalla Regione Puglia.
Il concorso gratuito e aperto a tutti – bambini e adulti, ha visto partecipare “fotografi” da tutta Italia. Ben tre le giurie hanno operato, come da Regolamento: La Giuria popolare, composta da tutti gli utenti di Facebook, ha indicato con i propri “like” l’indirizzo pesato delle proprie preferenze, La “Giuria di qualità”, rappresentata dal Direttivo del FotoClub Sguardi Oltre BFI, da giornalisti ed esperti di comunicazione ed infine la “Giuria di docenti”, che si è occupata dei concorrenti appartenenti alle due categorie riservate agli studenti di Primo e Secondo grado. Queste ultime due giurie hanno concorso, in modo pesato, alla individuazione dei Vincitori e delle Menzioni.
La serata sarà impreziosita da un momento musicale a cura di Ruby Fanizzi (voce) e Giorgia Pietrangelo (pianoforte).
È previsto l’intervento di Angelo Annese, Sindaco di Monopoli e di Piera Rosati, Presidente nazionale della LNDC Animal Protection.

D’ARTE, D’AMORE E ALTRI COLORI
Nella stessa serata verrà presentato il Calendario 2023 “D’arte, d’amore e altri colori”, un progetto diventato ormai un cult del panorama animalista e culturale locale, che vede quest’anno come protagonisti e testimonial 12 importanti artisti monopolitani che hanno accettato di affiancarsi ai pelosi del canile in cerca di adozione.
Anche quest’anno a firmare le foto del calendario ci sono Angelo Pisani e Pasquale Raimondo, rispettivamente Presidente e Vice Presidente del Fotoclub Sguardi Oltre BFI di Monopoli.
Gli autori che hanno preso parte al progetto e che prenderanno parte alla serata di presentazione del calendario sono in ordine alfabetico: Gianni Comes, Mario Di Candia, Filly Fiordaliso, Mina Mevoli, Roberto Montemurro, Maurizio Muolo, Angela Panaro, Giuseppe Pavone, Vito Rotolo, Wolfgang Stempfle, Franco Tarantino, Mina Tarantino, Pierfederica Verdegiglio.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it