Creato dalle Cicale

Rendella d’Autore | 23 marzo 2021: Andrea Marcolongo presenta “La lezione di Enea”

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d’Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 23 marzo alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della biblioteca:

Presentazione del libro
La lezione di Enea di Andrea Marcolongo.
Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialoga con l’autore Achille Chillà.

 

IL LIBRO

Se in tempo di pace e di prosperità chiediamo a Omero d’insegnarci la vita, a ogni rivolgimento della Storia dovremmo deporre l’Iliade e l’Odissea e affrettarci a riprendere in mano l’Eneide. Andrea Marcolongo ci fa scoprire l’essenza vera di Enea. L’eroe che cerca un nuovo inizio con in mano il bene più prezioso: la capacità di resistere e di sperare. Una lezione attualissima.
Vi siete mai chiesti perché, pur avendo dovuto tutti leggere l’Eneide a scuola, fatichiamo a ricordare qualcosa che non sia la fuga da Troia o la grande storia d’amore tragico con Didone? Perché abbiamo così facilmente dimenticato gli epici racconti sulle mitiche origini di Roma e del suo impero? Forse perché i versi del poema di Virgilio non sono adatti ai momenti in cui le cose filano lisce e allora si va in cerca di avventura nella letteratura. Il canto di Enea è destinato al momento in cui si sperimenta l’urgenza di raccapezzarsi in un dopo che stordisce per quanto è diverso dal prima in cui si è sempre vissuto. Enea è l’eroe che vaga nel mondo portandosi sulle spalle anziani e bambini. È colui che viaggia su una nave senza nocchiero alla ricerca di un nuovo inizio, di una terra promessa in cui ricominciare. È l’uomo sconfitto, colui che non ha più niente tranne la capacità di resistere e di sperare. Un personaggio quanto mai attuale.

 

L’AUTORE

Andrea Marcolongo, classe 1987, è una scrittrice italiana. Si è laureata in Lettere Antiche all’Università degli Studi di Milano. Nella sua vita ha viaggiato molto, vivendo in dieci città diverse. attualmente vive a Sarajevo. Scrive di cultura e libri per “La Stampa”, “D – la Repubblica” e “Il Messaggero”. La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco (Laterza, 2016), suo libro d’esordio, è stato un caso editoriale. Tra le altre pubblicazioni: La misura eroica (Mondadori, 2018) e Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi (Mondadori, 2019).

 

 

Rendella d’Autore | 9 marzo 2021: Pietro Sardano presenta “Guida alle notificazioni e comunicazioni di atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale negli Stati dell’Unione Europea”

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d’Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 9 marzo alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della biblioteca:

Presentazione del libro
Guida alle notificazioni e comunicazioni di atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale negli Stati dell’Unione. Normativa e pratica applicazione di Pietro Sardano.
Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Dialoga con l’autore Valentino Lenoci.

 

IL LIBRO

Manuale-guida sulle dinamiche della notificazione civile e commerciale in ambito comunitario europeo, in applicazione del vigente Regolamento (CE) n. 1393/2007, rivolto agli operatori del diritto e studiosi della materia. L’opera è arricchita dalla prefazione del magistrato monopolitano Valentino Lenoci. Dopo un’ampia premessa, si passa alla descrizione dell’istituto comunitario degli Organi mittenti e riceventi dell’Autorità centrale competenti per ogni singolo Stato e alla corretta gestione delle notificazioni. Si illustra la disciplina dei vari metodi di trasmissione degli atti giudiziari ed extragiudiziali, descrivendo le misure per l’applicazione delle norme in esame. Un capitolo è dedicato al Regno Unito, alle conseguenze connesse alla Brexit e alla pratica applicazione delle notificazioni post-Brexit. Non è stato trascurato il rapporto esistente tra le norme comunitarie e quelle relative alle nostre disposizioni di diritto processuale civile. La guida si compone, infine, di vari allegati, modelli strumentali previsti per la corretta applicazione del Regolamento con l’indicazione degli Agenti diplomatici o consolari di tutti gli Stati dell’Unione Europea.

 

L’AUTORE

Pietro Sardano è nato a Monopoli (BA) ove risiede. Ha conseguito la Laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari. Già Ufficiale Giudiziario funzionario dirigente U.N.E.P. del Tribunale di Monopoli e docente presso la Scuola di Formazione ed aggiornamento del personale giudiziario della Corte di Appello di Bari, è autore di numerose pubblicazioni in materie giuridiche e relatore in diversi convegni in tema di esecuzione forzata. Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Bari, è attualmente docente della Federiciana Università Popolare, Dipartimento Studi Politici, Costituzionali e Tributari. Nell’ottica di offrire nuove occasioni ed opportunità di crescita professionale e culturale, da circa vent’anni, in qualità di titolare e webmaster, ha posto a disposizione degli operatori del diritto diversi siti web e gruppi Facebook sull’argomento.

 

 

Rendella d’Autore | 23 febbraio 2021: presentazione del libro di Giorgio Scianna “Cose più grandi di noi”

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d’Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 23 febbraio alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della biblioteca:

Cose più grandi di noi di Giorgio Scianna
Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci. Dialoga con l’autore Martino Cazzorla.

 

IL LIBRO

A Milano si respira un’aria feroce. Le Brigate Rosse stanno perdendo la loro battaglia contro lo Stato, e proprio per questo il cono d’ombra della violenza può raggiungere chiunque. Lo sa bene Marghe, che a diciotto anni esce dal carcere e trova suo padre ad aspettarla. Ha dovuto parlare, raccontare ai giudici quel poco che sapeva per ottenere gli arresti domiciliari che sconterà in un trilocale proprio davanti a casa. Affacciandosi alla finestra, Marghe intravede la tavola apparecchiata, la madre e la sorella che abitano la vita di tutti i giorni, e soprattutto Martino – lo stralunato fratello di quattordici anni – che, in un modo inaspettato e pericoloso, la tiene in contatto con il mondo esterno. Perché da sola con il padre nel nuovo appartamento, Marghe scopre di essere ancora prigioniera. Delle tre stanze che segnano il suo perimetro di libertà, di un conflitto con la madre che gli altri non capiscono, ma soprattutto di se stessa. Perché Marghe, travolta da cose piú grandi di lei, ora ha addosso il marchio della traditrice.
Giorgio Scianna torna a raccontare l’adolescenza come l’età piú rivoluzionaria della vita. Questa volta il suo sguardo si concentra sul momento cruciale degli anni di piombo e sulla storia di una famiglia messa di fronte alla prova piú dura. Dopo il successo di La regola dei pesci, Giorgio Scianna ha trovato una chiave intima e profonda per raccontare il terrorismo ai lettori di oggi.

 

L’AUTORE

Giorgio Scianna è nato nel 1964 a Pavia, dove vive, lavorando a Milano. Per Einaudi ha pubblicato i romanzi Fai di te la notte (2007, vincitore del Premio Comisso), Diciotto secondi prima dell’alba (2010), Qualcosa c’inventeremo (2014), il fortunato La regola dei pesci (2017, vincitore del Premio internazionale di letteratura Città di Como) e Cose più grandi di noi (2019). È autore del testo teatrale La palestra (2011), portato in scena con la regia di Veronica Cruciani. Nel dicembre 2020 è il vincitore della 13° edizione del Premio Letterario Grazia Deledda con il romanzo Cose più grandi di noi per la sezione narrativa, in ex aequo con il romanzo di Vanessa Roggeri La cercatrice di Coralli.

 

 

 

Rendella d’Autore | 9 febbario 2021: presentazione del libro di Gianni Lenoci “Alchimia dell’istante. Riflessioni e paradossi di un improvvisatore”

Primo appuntamento dell’anno 2021 di “Rendella d’Autore”, la rassegna letteraria promossa dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci insieme alla Biblioteca Rendella, dedicata agli incontri con scrittori e saggisti.

Martedì 9 febbraio alle ore 18.00 in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca, la Rendella presenta il libro di Gianni Lenoci “Alchimia dell’istante. Riflessioni e paradossi di un improvvisatore” (Haze Auditorium Edizioni, 2021).

Alla presentazione online prenderanno parte, oltre all’editore Claudio Chianura (Haze Auditorium Edizioni), l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, la presidentessa dell’Associazione Culturale Musicale “Gianni Lenoci” Annamaria Dibello, l’autore della prefazione e il curatore del testo Paolo Testone, il pianista e docente del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli Domenico Di Leo.

 

IL LIBRO

La musica non è solo creazione di compositori, che giunge al pubblico attraverso gli esecutori/interpreti. In molte musiche del passato e del presente – ad esempio nel jazz – l’improvvisazione svolge infatti un ruolo fondamentale. La musica improvvisata vive dell’istante e del presente: ma cosa fa davvero un musicista “improvvisatore” nel momento in cui improvvisa? Il breve ma denso scritto di Gianni Lenoci (Monopoli, 1963-2019) ci dona la sintesi delle riflessioni che il grande pianista ha condensato nei suoi ultimi mesi. Riflessioni di una vita, un prezioso lascito, tra musica “pratica” e filosofia: non un “manuale” di improvvisazione, ma la traccia del dialogo incessante di un musicista con sé stesso e con il mistero della creatività musicale. Il lettore ha così la straordinaria e suggestiva possibilità di “entrare nella mente” di un musicista-creatore, incontrando i paradossi di cui è fatta l’impalpabile ma potente esperienza della musica improvvisata, alla quale Gianni Lenoci ha consacrato una parte fondamentale della sua esistenza.

 

L’AUTORE

Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma e in musica elettronica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove ha conseguito anche il Diploma Accademico di secondo livello in pianoforte, Gianni Lenoci ha studiato Jazz e improvvisazione con Mal Waldron e Paul Bley.
Finalista nel 1993 all’European Jazz Competition di Leverkusen, premiato nel 1996 dalla Fondazione Acanthes di Parigi, nel 2003 ha vinto il Premio Internazionale della Società italiana di informatica musicale. Ha collaborato con i maggiori protagonisti del jazz internazionale, esibendosi anche insieme a danzatori, poeti e artisti multimediali.
Oltre che improvvisatore, Lenoci è stato interprete dal vasto repertorio: dall’opera completa per strumento a tastiera di Bach, a opere di compositori come Morton Feldman, Sylvano Bussotti, John Cage. Dal 1990 ha insegnato Prassi esecutiva, Improvvisazione e Composizione nei corsi di jazz del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, ricoprendo l’incarico di coordinatore del Dipartimento di “Nuove tecnologie e linguaggi musicali”. Ha inoltre tenuto corsi presso diverse sedi internazionali, esibendosi in numerosi paesi e pubblicando oltre cento album per diverse ed importanti etichette discografiche internazionali.

 

 

Rendella d’Autore 2021

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che ogni martedì a partire dal 9 febbraio fino al mese di aprile ritorna “Rendella d’Autore”, la rassegna letteraria della Biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti.

Per questa speciale edizione della rassegna, esclusivamente in modalità streaming, saranno proposti, con cadenza quindicinale, autori anche monopolitani per una maggiore divulgazione del loro lavoro, resa difficile nei mesi scorsi dal periodo di emergenza sanitaria ancora in atto.

Si parte il 9 febbraio alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della Biblioteca con la presentazione del libro di Gianni Lenoci dal titolo Alchimia dell’istante. Riflessioni e paradossi di un improvvisatore. Alla presentazione online prenderanno parte, oltre all’editore Claudio Chianura (Haze Auditorium Edizioni), l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, la presidentessa dell’Associazione Culturale Musicale “Gianni Lenoci” Annamaria Dibello, l’autore della prefazione e il curatore del testo Paolo Testone, il pianista e docente del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli Domenico Di Leo.

Vai alla pagina di “Rendella d’Autore”

Giorno della Memoria 2021: gli eventi digitali della Rendella

Cosa è successo in Rendella durante la settimana dal 26 al 30 gennaio dedicata alla ricorrenza del Giorno della Memoria? Rubriche, letture, incontri con le scuole ed eventi digitali.

 

Martedì 26 e venerdì 29 gennaio
Letture in live streaming sulla Shoah con oltre 300 studenti dell’Istituto Comprensivo “C. Bregante – A. Volta” di Monopoli (classi 3A, 3B, 3C, 3D, 3E, 3F, 4A, 4B, 4C, 4D, 4E, 5A, 5B, 5D, 5E).

 

Mercoledì 27 gennaio, ore 18.00
Dal Music Lab della Rendella… al Music Club!
In diretta Facebook – Speciale Giorno della Memoria
Una puntata speciale dedicata al Giorno della Memoria e alla musica in compagnia del prof. Matteo Summa, docente di storia della musica presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, per parlare dei canti che venivano intonati nei campi di concentramento e dei compositori che hanno scritto e dedicato le loro opere alla Shoah.

 

Giovedì 28 gennaio, ore 18.00
Rendella dei Bambini
Videolettura del libro La Shoah spiegata ai bambini di Paolo Valentini e Chiara Abastanotti (BeccoGiallo, 2019).

 

Venerdì 29 gennaio, ore 16.00
Rendella Magazine – Speciale Giorno della Memoria
Auschwitz di Francesco Guccini. Poesia e orrore nella “canzone del bambino nel vento”.

 

Venerdì 29 gennaio, ore 18.00
Frediano Sessi presenta il libro Auschwitz. Storia e Memorie
Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci
Modera Felice Stama

 

Sabato 30 gennaio, ore 18.00
#EsplorandoMLOL – Speciale Giorno della Memoria
Le storie della Shoah attraverso gli occhi delle donne italiane.

«La fede laica faceva nella mente, nell’anima, un baluardo, un bunker inviolabile alla brutalità e alle aberrazioni che ci circondavano, un rifugio dove conservare l’idea, il concetto di tutte quelle cose che illuminano la vita civile, che rendono la vita ‘civile’» (Liana Millu)

Giorno della Memoria 2021: un’intera settimana di eventi digitali in Biblioteca Rendella

L’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione avv. Rosanna Perricci intende realizzare, in occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria, che si tiene il 27 gennaio di ogni anno, un’intera settimana dedicata a questo tema dal 26 al 30 gennaio 2021 proponendo rubriche, letture ed eventi digitali attraverso i canali social istituzionali della Biblioteca Rendella:

Mercoledì 27 gennaio, ore 18.00
Dal Music Lab della Rendella… al Music Club!
In diretta Facebook – Speciale Giorno della Memoria
Una puntata speciale dedicata al Giorno della Memoria e alla musica in compagnia del prof. Matteo Summa, docente di storia della musica presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, per parlare dei canti che venivano intonati nei campi di concentramento e dei compositori che hanno scritto e dedicato le loro opere alla Shoah.

Giovedì 28 gennaio, ore 18.00
Rendella dei Bambini
Videolettura del libro La Shoah spiegata ai bambini di P. Valentini e C. Abastanotti

Venerdì 29 gennaio, ore 16.00
Rendella Magazine – Speciale Giorno della Memoria
Auschwitz di Francesco Guccini. Poesia e orrore nella “canzone del bambino nel vento”.

Venerdì 29 gennaio, ore 18.00
Frediano Sessi presenta il libro Auschwitz. Storia e Memorie
In diretta Facebook
Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci
Modera Felice Stama

Sabato 30 gennaio, ore 18.00
#EsplorandoMLOL – Speciale Giorno della Memoria
Le storie della Shoah attraverso gli occhi delle donne italiane.

In biblioteca inoltre sarà allestito un ricco scaffale dedicato all’argomento.

Infine la Rendella propone agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado della Città di Monopoli alcune letture a tema in live streaming martedì 26 gennaio e venerdì 29 gennaio.

Per informazioni e prenotazioni: 080.4140709 – info@larendella.it

Leggere parole – Biblioteche in Terra di Bari ai tempi del Covid19: martedì 12 gennaio in streaming

Una riflessione in tempi di Covid-19, intorno al tema della Cultura in Terra di Bari, tra la dimensione locale e una proiezione ultra-territoriale, tra la necessità di limitare incontri e spostamenti e la possibilità di superare i confini territoriali attraverso la “rete”, di fatto trasformando una “crisi” in “opportunità”.
Sei incontri online con dibattiti, tavole rotonde, presentazioni di libri per approfondire le politiche di promozione della lettura, il valore della Memoria per il Futuro, l’importanza dei festival culturali, l’incidenza della creatività e della cultura nell’economia di un territorio, i luoghi e gli Istituti di Cultura come punto di riferimento per una comunità.
Attraverso l’esperienza diretta dei principali protagonisti del mondo della cultura pugliese e non solo.
Organizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vagno con la collaborazione e il sostegno della Città Metropolitana di Bari.

Martedì 12 gennaio ore 16.30 in diretta dalla pagina Facebook della Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” interverranno:

Francesca Pietroforte, consigliere metropolitano delegato alla Cultura, Biblioteca metropolitana De Gemmis – Bari), Marianna Capozza (direttrice della Biblioteca Civica “Prospero Rendella” – Monopoli), Stefania Liverini (dirigente Area Politiche culturali, BIBA – Sezione Bambini e Ragazzi Biblioteca “M. Marangelli” Conversano), Cesare Preti (responsabile biblioteca Fondazione Di Vagno), Anna Vita Perrone (dirigente “Teca del Mediterraneo” – Regione Puglia), Clementina Tagliaferro (coordinatrice Biblioteca Ragazzi e Ragazze – Bari), Rossana Delfine, (Assessora Comune di Putignano con deleghe alla Cultura, Biblioteca F. De Miccolis Angelini).

Introducono Filippo Giannuzzi (segretario generale Fondazione Giuseppe Di Vagno – Community Library “Granai del Sapere”) e Caterina Sportelli (Assessore alla Cultura, Turismo, Spettacolo del comune di Conversano). Conduce Annamaria Minunno.

Christmas 2020 in Rendella: nuovi eventi digitali arricchiscono la rassegna natalizia della Rendella

L’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione avv. Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che la programmazione delle iniziative digitali della Rendella si arricchisce di nuovi imperdibili incontri rivolti ai bambini e alle loro famiglie, oltre ai consueti video-appuntamenti per tutti di Natale nel Mondo, Rendella Magazine – Christmas Edition, #EsplorandoMLOL – Christmas Edition:

Mercoledì 30 dicembre 2020, ore 18.00
Web event
“A Natale siamo tutti più buoni”
Lettura animata ispirata alla “Leggenda dell’omino di pan di zenzero”, racconto comparso per la prima volta nel 1875 nella “Storia di San Nicola” che narra l’avvincente fuga di un biscotto che scappa dalla triste sorte di essere mangiato.
A seguire laboratorio di pasticceria: realizzazione e decorazione di un omino di pan di zenzero.

Mercoledì 6 gennaio 2021, ore 18.00
Web event
“Una stella dal cielo”
Lettura animata ispirata alla leggenda della stella cometa, un bellissimo racconto di umiltà e generosità che illumina la magica notte dei Re Magi.
A seguire laboratorio di cartapesta: realizzazione di una stella di Natale in cartapesta.

Tutti gli eventi digitali si terranno sui canal social e sul canale YouTube della Rendella.

Per informazioni: 080.4140709 – info@larendella.it

Christmas 2020 in Rendella: tutti gli eventi digitali dall’8 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021

L’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione avv. Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che a partire dalla prossima settimana il Natale arriva in Biblioteca Rendella, con un ricco calendario di eventi digitali, rubriche a tema natalizio, laboratori ed iniziative on-line e a distanza, attraverso i canali social istituzionali della biblioteca.

Si parte con i primi tre appuntamenti digitali di questa edizione natalizia made in Rendella:

Martedì 8 dicembre, ore 18.00
Natale nel Mondo
Una nuova rubrica alla scoperta delle tradizioni natalizie in tutto il mondo.

Venerdì 11 dicembre, ore 18.00
Rendella Magazine – Christmas Edition
Ogni venerdì la rubrica in versione natalizia sarà dedicata al mondo della musica spazierà dalla musica classica alla musica tradizionale e contemporanea.
Il tema del prossimo 11 dicembre sarà dedicato a: La musica classica e il Natale.

Sabato 12 dicembre, ore 18.00
#EsplorandoMLOL – Christmas Edition
Ogni sabato un viaggio all’interno della Biblioteca Digitale più amata dai lettori di tutte le età con l’approfondimento di temi e contenuti natalizi. L’appuntamento del prossimo 12 dicembre sarà dedicato a: Giochi da tavolo nel passato.

Nelle prossime settimane partiranno altri appuntamenti che verranno annunciati ogni lunedì.
Continuano ogni mercoledì le dirette Facebook del Music Lab dalla Sala Prospero e il giovedì dei bambini con le avventure in biblioteca di “Rendy & Della”.

Infine la Rendella dedica agli istituti scolastici di ogni ordine e grado un ricco calendario di laboratori virtuali in live streaming:

Mercoledì 9 e 15 dicembre
Le Filastrocche di Natale per i piccoli dai 6 agli 8 anni
Letture/gioco in rima per festeggiare insieme il giorno più bello dell’anno!

Giovedì 10 e 17 dicembre
Viaggio nelle tradizioni locali: alla scoperta delle novelle della tradizione orale pugliese per ragazzi dai 9 anni ai 13 anni.
Qual è la fiaba, l’aneddoto, l’evento tradizionale natalizio che appartiene alla nostra famiglia? A 50 anni dalla morte di Saverio La Sorsa, illustre e prolifico studioso che ha raccolto le novelle della tradizione orale pugliese, leggiamo alcune fiabe e conversiamo sul dialetto e sulle tradizioni popolari monopolitane.

Venerdì 11 e 18 dicembre
Musica con il Music Lab per i ragazzi dai 14 ai 19 anni
Dal nostro Music Lab per parlare di musica e comporre insieme motivi e jingles natalizi.

Per informazioni:
080.4140709 – info@larendella.it