Creato dalle Cicale

“Ciascuno al proprio posto. Ripristinare ruoli e confini fra genitori, figli ed insegnanti”: convegno gratuito del Centro ABC il 22 febbraio in biblioteca

Venerdì 22 febbraio alle ore 18.00 in biblioteca, il Centro ABC – Centro per l’Infanzia, l’Adolescenza e la Famiglia organizza il convegno gratuito “Ciascuno al proprio posto. Ripristinare ruoli e confini fra genitori, figli ed insegnanti”, con il patrocinio del Comune di Monopoli, Ordine Psicologi della Regione PugliaANPe – Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani.

Intervengono: Pamela Pellegrini (Psicologa e Psicoterapeuta Centro ABC), Emauela Barbarito (Psicologa Centro ABC), Mariagrazia Lanzillotta (Docente I.C. M. Jones – O. Comes)

Per informazioni:
Centro ABC – Centro Polispecialistico
Via Armando Diaz 4 – Monopoli
349.3582910 – abcstudiodipsicologia@gmail.com

Rendella d’Autore | 21 febbraio: Vanessa Roghi presenta “La lettera sovversiva”

Giovedí 21 febbraio alle ore 18.00, Vanessa Roghi, storica della contemporaneità, docente universitaria e autrice di documentari per Rai Storia, ospite della Biblioteca Rendella, presenta “La lettera sovversiva. Da Don Milani a De Mauro, il potere delle parole “, edito da Laterza.

Dialoga con l’autrice Loredana Ratti e Osvaldo Capraro.

Incontro organizzato in collaborazione con Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli.

 

IL LIBRO

 

E’ tutta colpa tua. Perché tu mi hai parlato della necessità di cercare sempre l’essenziale, di eliminare i dettagli e di semplificare, di vedere le cose come un’unità dove ogni parte dipende dall’altra. A me non bastava fare tutto questo su un pezzo di carta. Non mi bastava cercare questi rapporti tra i colori. Ho voluto cercarli tra la mia vita e le persone del mondo. E ho preso un’altra strada.

Cinquant’anni fa la pubblicazione di un piccolo libro fu la scintilla di una rivoluzione. Questa è la storia di Lettera a una professoressa e della battaglia per la trasformazione della cultura da strumento di oppressione a elemento indispensabile per l’evoluzione democratica e civile del nostro Paese. Una battaglia portata avanti con tenacia e caparbietà da don Lorenzo Milani e dai tanti che incontrò sulla sua strada, primi fra tutti Tullio De Mauro, Mario Lodi e Alex Langer.
La forza del libro di Don Milani, è un atto di autoriforma che la scuola dovrebbe compiere. Pasolini dirà che la forza del libro nasce da un odio profondo nei confronti della tradizione, dell’esclusione, della bocciatura e si trasforma in un atto di amore. É un atto di fede nella scuola che i ragazzi di Barbiana compiono. É il dare la voce al bocciato, al Franti del libro Cuore.

 

L’AUTORE

 

Vanessa Roghi è una storica della contemporaneità, dell’attualità e dell’immaginario. Ha insegnato all’Università Roma Tre, alla Sapienza, studia e ricerca storia della cultura. Collabora con Rai storia. Per Laterza ha pubblicato La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole (2017) e Piccola città. Una storia comune di eroina (2018).

 

“La centralità della scuola per la città: incontri-dibattito di un percorso formativo”. Presentazione il 15 febbraio in biblioteca

Venerdì 15 febbraio alle ore 18.00 in biblioteca, l’Associazione Oltrescuola presenta il volume “La centralità della scuola per la città: incontri-dibattito di un percorso formativo”.

Interverranno: dott.ssa Valeria Dell’Anna, Direttrice della Biblioteca Civica Prospero Rendella; dott. Marco Dinapoli, già procuratore Capo Procura Repubblica di Brindisi; dott.ssa Rita Silvestri, Soprintendenza archivistica e bibliografica di puglia e Basilicata; dott.ssa Eleonora Pomes, Soprintendenza archivistica e bibliografica di puglia e Basilicata, dott. Waldemaro Morgese, Responsabile Gruppo Museo Archivio Biblioteca dell’AIB Puglia; dott.ssa Maria Lucia Giangrande, Docente di latino e greco presso il Polo Liceale di Monopoli.

Modera il prof. Roberto Sublimi.

Rendella d’Autore | 14 febbraio: Roberto Cotroneo presenta “Niente di personale”

Giovedí 14 febbraio alle ore 18.00Roberto Cotroneo, scrittore, fotografo, giornalista, ospite della Biblioteca Rendella, presenta il grande successo editoriale, edito da La nave di Teseo “Niente di Personale”.

Dialoga con l’autore Enzo Magistà.

 

IL LIBRO

 

Altrove c’è l’altrove. Io non mi occupo dell’altrove. Dunque che questo romanzo abbia inizio. In fondo è solo un trucco, solo un trucco…

 

Con queste parole, pronunciate da Sorrentino nella scena finale de “La grande bellezza”, inizia il romanzo di Cotroneo.
Non è un libro di memorie, è un libro di racconti, di personaggi, di storie, sul motivo per cui il nostro è un paese senza memoria. Come se una frana si sia abbattuta sulla nostra memoria e ci impedisce di raccontare le cose come sono realmente avvenute. Scenario della narrazione è Roma, infatti Roma avrebbe dovuto essere il titolo. Quattro anni di scrittura, uno di correzioni, hanno dato origine a questo avvincente ed appassionante romanzo.

 

 

 

L’AUTORE

Giornalista, scrittore e critico letterario italiano, Roberto Cotroneo nasce il 10 maggio del 1961 ad Alessandria. Studia Filosofia all’Università di Torino e pianoforte al Conservatorio di Alessandria. Nel 1985 inizia a lavorare per il settimanale “L’Espresso”, mentre tre anni dopo avvia una collaborazione con “Il Sole 24 Ore”. Nel 1995 inizia la sua collaborazione con Mondadori, scrivendo il romanzo “Presto con fuoco”con il quale arriva finalista al Premio Campiello nel 1996. Nel 2002 l’autore pubblica “Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome”, romanzo sugli specchi e sugli scacchi, e il saggio “Eco: due o tre cose che so di lui”, incentrato sulla narrativa di Umberto Eco. Dal 2004 è editorialista de”L’Unità” e collaboratore di “Panorama”. Cura il volume delle Opere di Giorgio Bassani per la collana di classici “I Meridiani” di Mondadori (1998) e scrive saggi su Fabrizio De André e Francesco Guccini. Nel 1999 scrive per il Touring Club Italiano “Visioni e suggestioni in Terra d’Otranto”, nel volume dedicato a Lecce e al Salento, mentre nel libro di Einaudi “Parole e canzoni”, di Fabrizio De André, pubblica il saggio introduttivo “Come un’anomalia”; nello stesso periodo pubblica per Rizzoli “L’età perfetta”. Tra gli altri suoi libri ricordiamo: Se una mattina d’estate un bambino. Lettera a mio figlio sull’amore per i libri (1994), Eco: due o tre cose che so di lui (2001), Presto con fuoco (1995), Otranto (1997), L’età perfetta (1999), Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome (2002), Il vento dell’odio (2008), Manuale di scrittura creativa (2011), Il sogno di scrivere. Perché lo abbiamo tutti. Perché è giusto realizzarlo (2014), Lo sguardo rovesciato. Come la fotografia sta cambiando le nostre vite (2015), Genius loci. Nel teatro dell’arte (2017), L’invenzione di Caravaggio (2018), Niente di personale (2018).

Il Portfolio Fotografico: incontro in biblioteca il 12 febbraio con Raimondo Musolino

Martedì 12 febbraio alle ore 18.30 in biblioteca incontro con Raimondo Musolino, ospite del Fotoclub monopolitano “Sguardi Oltre”, su “Il Portfolio Fotografico”.

La creazione del portfolio è una delle cose più importanti e difficili che un fotografo possa fare con la propria produzione: il portfolio, dunque, come punto di arrivo che oltrepassa lo stesso scatto e restituisce progettualità e complessità all’intero processo fotografico.

La Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche (FIAF) definisce il portfolio come un “complesso coerente di immagini finalizzate a esprimere un’idea centrale”. A fare chiarezza su di un percorso così complesso, Raimondo Musolino, Docente del Dipartimento di Didattica della FIAF ed ospite del Fotoclub monopolitano “Sguardi Oltre”.

“Il Portfolio – come dichiarato da Musolino – è diventato un punto d’arrivo della frontiera della capacità espressivo-comunicativa, una frontiera che possiamo e dobbiamo dilatare con lo studio e l’esercizio delle potenzialità espressive che sono proprie del linguaggio fotografico. Il portfolio, dovrà configurarsi come uno spazio uniforme d’immagini dal quale emergerà la capacità espressiva, la fantasia, la tecnica e lo stile del fotografo nello sviluppare la sua idea iniziale, relativamente a un suo tema”.

Musolino presenterà ai fotografi ed agli appassionati di fotografia locali una lectio magistralis sulla creazione del “Portfolio Fotografico”, facendo il punto su i soggetti delle singole foto ed il modo migliore per rappresentarli ed ordinarne la sequenza,utilizzando il valore espressivo degli accostamenti, per restituire maggiore senso al portfolio.

L’incontro oltre che della cittadinanza, vedrà la partecipazione degli studenti del Polo Liceale di Monopoli e dell’IISS Luigi Russo, nel segno di una collaborazione ormai ben rodata dalle precedenti manifestazioni che hanno visto le porte del circolo aperte agli studenti monopolitani.

Per info e contatti visitare il sito web www.sguardioltre.com

10 febbraio Giorno del ricordo: Foibe, Fobie violente dell’altro

Domenica 10 febbraio alle ore 18.00 in biblioteca appuntamento con Achille Chillà, docente di Letteratura e Storia, in occasione del “Giorno del ricordo”.

Attraverso la visione di documentari e testimonianze, converseremo con lui su “Foibe. Fobie violente dell’altro”.

 

La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

(Legge 30 marzo 2004 n. 92, art. 1)

Sudestival DOC in Rendella: dal 2 febbraio al 23 marzo

Anche quest’anno la sezione dedicata al cinema documentario del SUDESTIVAL in Rendella.

Sudestival DOC porta sugli schermi otto titoli selezionati dalla più recente produzione documentaristica italiana. Le proiezioni si svolgeranno ogni sabato, alle ore 18.00 in biblioteca, ad eccezione del primo appuntamento previsto c/o il Cinema Teatro Vittoria di Monopoli.

2 febbraio | c/o il Cinema Teatro Vittoria di Monopoli
A inaugurare la sezione, il documentario presentato alla 75^ Mostra del Cinema di Venezia, “Arrivederci Saigon” di Wilma Labate, storia di cinque ragazze che dalla provincia toscana vengono spedite in Vietnam a suonare per i militari della base americana. Ospite la regista.

9 febbraio
Il regista Fabio Martina torna al Sudestival con il nuovo docu-film “L’estate di Gino”, racconto di un’estate trascorsa in Sardegna da Don Gino Rigoldi, cappellano dell’Istituto di Detenzione Minorile di Milano Beccaria, con gli ex detenuti e i giovani incensurati di cui si prende cura. Ospite il regista.

16 febbraio
Il terzo appuntamento sarà con “Una gloriosa delegazione a Pyongyang” di Pepi Romagnoli: un gruppo di amici parte per la Corea del Nord con l’intenzione di documentare la vita del paese più enigmatico e più denigrato del mondo. Ospite la regista.

23 febbraio
Il programma prosegue con “La regina di Casetta” di Francesco Fei, storia di Gregoria, l’ultima nata dopo 25 anni in un paesino sperduto dell’Appennino Tosco-Emiliano, Casetta di Tiara. Ospite il regista.

2 marzo
Tra i titoli anche “1938 – Diversi” di Giorgio Treves con Roberto Herlitzka, storia di quello che accadde in Italia in seguito all’attuazione delle leggi razziali. Ospite il regista.

9 marzo
“L’estate più bella” di Gianni Vukaj racconta la disabilità sfatandone pregiudizi e paure. Ospite il regista.

16 marzo
“Il clan dei ricciai” di Pietro Mereu è invece un ritratto della vita di un gruppo di ex carcerati che in Sardegna lottano per reintegrarsi nella società dedicandosi alla pesca dei ricci di mare. Ospite il regista.

23 marzo
Ultimo documentario in concorso, anch’esso presentato all’ultima Mostra di Venezia, “Camorra” di Francesco Patierno, lavoro che cerca di andare alle radici del fenomeno della criminalità organizzata campana. Ospite il regista.

 

 

Schubertiadi per la vita: concerto di beneficenza in biblioteca il 3 febbraio

Il 3 febbraio alle ore 18.00 in biblioteca, in occasione della rassegna “Le Schubertiadi 2019” realizzato a Bari e Monopoli dal 31 gennaio al 3 febbraio per celebrare l’anniversario del genio austriaco Franz Peter Schubert,  si terrà un concerto di beneficenza “Schubertiadi per la vita” per la costruzione di una torre di riserva idrica nell’Hopital “LA CROIX” di Zinviè in Benin, con i ragazzi del corso musicale dell’Istituto Comprensivo “Jones-Comes” di Monopoli, coordinati dai docenti di strumento Leonardo Grittani, Gabriella Contento, Teo Carlucci, Damiano Mongelli.

“Le Schubertiadi 2019” sono promosse dall’Associazione Culturale Italo-Tedesca e Goethe-Institut, in collaborazione con I.C. “Jones-Comes” di Monopoli, Dicunt, Accademia della musica, La Baresana – Pizzeria Trattoria, di concerto con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli e la Biblioteca Civica Prospero Rendella, sotto la direzione artistica di Grittani & Zaccaria DUO.

 

Di seguito il programma completo della rassegna “Le Schubertiadi 2019”.

31 GENNAIO – ore 19.00 | Caffè D’Arte – Bari – DolceAmaro srl, Bari
Zum Geburtstag viel Glück, Liebe Franz! Buon compleanno, Caro Franz!
Incontriamo i protagonisti delle Schubertiadi…
Presentazione dell’Album “Schubert – Music for flute and piano”

1 FEBBRAIO – ore 20:00 | Associazione Culturale Italo-Tedesca, Bari
Das Dreimäderlhaus – Proiezione del film Schubertiano “La Casa delle Tre Donne”

2 FEBBRAIO – ore 20.30 | Auditorium Diocesano La Vallisa, Bari
Reise ohne Rückkehr – Gran Galà Musicale Schubertiano: “Viaggio senza ritorno”

3 FEBBRAIO – ore 18.00 | Biblioteca civica Prospero Rendella, Monopoli
Schubertiadi per la Vita
Concerto di beneficenza per la costruzione di una torre di riserva idrica nell’Hopital “LA CROIX” di Zinviè in Benin

 

Per informazioni e prenotazioni: Bari | 080.5241881 – Monopoli | 337.825570

I Giorni della memoria: dal 19 gennaio al 1° febbraio in Rendella

In occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria, l’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Monopoli organizza un calendario di attività che si svolgeranno dal 19 gennaio al 1° febbraio:

 

BIBLIOTECA RENDELLA

19 gennaio-01 febbraio
Mostra del progetto fotografico “La Terra di Caino. Viaggio a Sachsenhausen” di Pasquale Raimondo a cura dell’Associazione Fotoclub Sguardi Oltre – Monopoli

19 gennaio
ore 18.00 | Il futuro della memoria: Incontro sul tema della guerra e delle persecuzioni razziali con Barbara Schiavulli, inviata di guerra e scrittrice e Stefania Cardo, giornalista

22 gennaio
ore 18.00 | Il Cinema della memoria: proiezione del film “Arrivederci ragazzi”, regia di Louis Malle

23 gennaio
ore 18.00 | Auschwitz: Guida alla visita dell’ex campo di concentramento e del sito memoriale. Incontro con l’autore Carlo Saletti

24 gennaio
ore 18.00 | Nel silenzio della neve. Incontro con l’autore Ezio Freni a cura dell’Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli

25 gennaio
ore 16.00 | Il Cinema della memoria: proiezione del film “Train de vie”, regia di Radu Mihaimeanu

26 gennaio
ore 17.00 | Il Cinema della memoria per i piccoli: proiezione del cartone animato “La Stella di Andra e Tati”, regia di Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli

27 gennaio
ore 17.00 | La valigia di Hana. Racconto/laboratorio di Caterina Valente (dai 9 anni, su prenotazione)
ore 18.00 | Il Cinema della memoria: proiezione del film “Il grande dittatore”, nella versione de “Il cinema ritrovato” della cineteca di Bologna

29 gennaio-1 febbraio
ore 10.00 | Il Cinema della memoria: proiezione dedicata alle classi delle scuole secondarie di 1° grado del film “Storia di una ladra di libri”, regia di Brian Percival

31 gennaio
ore 18.00 | Voci e suoni della memoria con il quartetto d’archi AlterAzioni: musiche di autori ebrei e musiche composte nei campi di sterminio. Letture da Primo Levi, Anna Frank, Bertold Brecht. A cura dell’Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli

 

POLO LICEALE DI MONOPOLI

23 gennaio
ore 10.00 | La didattica della Shoah. Carlo Saletti incontra gli studenti

 

CINEMA VITTORIA

26 gennaio
ore 18.00 | Il Cinema della memoria: proiezione del documentario “Chi scriverà la nostra Storia” (anteprima europea) di Roberta Grossman, prodotto da Nancy Spielberg – Costo del biglietto € 4.00

 

RIFUGI ANTIAEREI

Apertura straordinaria dei rifugi e visita alla mostra Bunker capitolo II di Michele Giangrande riservata alle scuole, previa prenotazione a ancrmonopoli@libero.it

 

Per informazioni: Biblioteca Civica Prospero Rendella 080-4140709 | info@bibliotecacivicamonopoli.it

I Giorni della memoria: il futuro della memoria con Barbara Schiavulli il 19 gennaio

Aspettando il Giorno della Memoria, sabato 19 gennaio alle ore 18.00 la Biblioteca Rendella incontra la corrispondente di guerra e scrittrice Barbara Schiavulli per dialogare sul futuro della memoria.

Barbara Schiavulli è inviata di guerra e scrittrice. Racconta i conflitti in medio Oriente, in particolare Iraq, Afghanistan, Israele, Palestina, Pakistan, Yemen e Sudan. Racconta di gente normale che tenta di sopravvivere ai soprusi e racconta di militari. Scrive per Il Fatto Quotidiano, la Repubblica, Avvenire e il settimanale L’Espresso. È condirettore del programma radiofonico Radio Bullets. Vincitrice di numerosi premi giornalisti nazionali e internazionale. Ha pubblicato Le farfalle non muoiono in cielo (2005), Guerra e Guerra (2009), La guerra dentro (2013) e Bulletproof Diaries. Storie di una reporter di guerra, romanzo a fumetti illustrato da Emilio Lecce (2016).

Intervista Stefania Cardo, giornalista e direttore responsabile del periodico Terra di Mezzogiorno.

Per informazioni: Biblioteca Civica Prospero Rendella 080-4140709 | info@bibliotecacivicamonopoli.it